More stories

  • in

    Napoli, visite mediche per Buongiorno: “Ho parlato con Conte, mi ha caricato”

    Alessandro Buongiorno è giunto questa mattina a Villa Stuart per sottoporsi alle visite mediche di rito, passaggio preliminare prima della firma del contratto che lo legherà al Napoli. “Conte? Ci ho parlato spesso e mi ha caricato molto”, ha dichiarato il difensore a Sky Sport, mostrando entusiasmo e determinazione per questa nuova avventura.PUBBLICITA

    Alessandro Buongiorno, classe 1999, è un giovane talento cresciuto nelle giovanili del Torino, dove ha fatto il suo debutto in Serie A. Con il club granata, Buongiorno ha collezionato diverse presenze, mettendo in mostra qualità difensive notevoli e una grande capacità di lettura del gioco.

    La sua solidità in campo e la capacità di adattarsi a diverse situazioni tattiche lo hanno reso un elemento di spicco nelle squadre giovanili italiane, fino a guadagnarsi la convocazione con la Nazionale maggiore agli Europei di Germania 2024. Il passaggio al Napoli rappresenta un importante passo avanti nella carriera del giovane difensore, che avrà l’opportunità di lavorare sotto la guida esperta di Antonio Conte.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, i 28 giocatori convocati da Conte per il ritiro a Dimaro

    Il nuovo allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha annunciato la lista dei 28 giocatori convocati per il ritiro pre-campionato a Dimaro. Tra i convocati figurano anche Victor Osimhen e i nuovi acquisti Leonardo Spinazzola e Rafa Marín. Assenti invece i giocatori impegnati nell’Europeo, come Giovanni Di Lorenzo, Michael Folorunsho, Stanislav Lobotka e Khvicha Kvaratskhelia.PUBBLICITA

    L’elenco completo dei convocati per il ritiro è il seguente: Ambrosino, Anguissa, Caprile, Cajuste, Cheddira, Contin, D’Avino, Natan, Gaetano, Iaccarino, Juan Jesus, Lindstrom, Mazzocchi, Rafa Marin, Mario Rui, Mezzoni, Ngonge, Osimhen, Ostigard, Politano, Popovic, Rrahmani, Russo, Simeone, Sorrentino, Spinazzola, Turi e Zerbin.

    Il ritiro rappresenta un’importante occasione per il nuovo tecnico Antonio Conte di conoscere meglio la rosa e iniziare a implementare le sue idee tattiche in vista della prossima stagione. Con l’inclusione di giocatori di talento e nuovi acquisti, il Napoli punta a prepararsi al meglio per affrontare le sfide future.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, ufficiale l’acquisto di Rafa Marin dal Real Madrid

    Dopo aver acquisito Leonardo Spinazzola, il Napoli annuncia un altro importante colpo di mercato: l’acquisto a titolo definitivo del difensore Rafa Marín dal Real Madrid. Nella scorsa stagione, Marín ha giocato con l’Alavés in prestito, collezionando 33 presenze nella Liga, 27 delle quali da titolare.PUBBLICITA

    Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha dato il benvenuto al nuovo acquisto con un messaggio sui social: “Benvenuto Rafa!”. Rafa Marín ha esordito con il Real Madrid Castilla il 2 maggio 2021, entrando come sostituto nella vittoria per 3-1 contro il Badajoz. Successivamente, il 22 dicembre 2021, è stato convocato per la prima volta in prima squadra, apparendo in panchina nella vittoria per 2-1 contro l’Athletic Bilbao in Primera División.

    Il 28 luglio 2023, Marín è stato ceduto in prestito all’Alavés per una stagione. Al termine del prestito e dopo il ritorno al Real Madrid, il Napoli ha finalizzato l’acquisto del difensore per 12 milioni di euro. L’accordo prevede una clausola di recompra per il Real Madrid, esercitabile nelle estati del 2026 e 2027, con valori rispettivamente di 25 milioni e 35 milioni di euro. Tuttavia, il Napoli ha l’opzione di raddoppiare questi valori pagando ulteriori 10 milioni di euro al termine della prima stagione.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, tutto pronto per il ritiro a Dimaro. Sabato la conferenza di Conte

    Anche quest’anno, per il tredicesimo anno consecutivo, il Napoli ha scelto la suggestiva Val di Sole come sede del ritiro estivo. La squadra partenopea arriverà domani e resterà fino al 21 luglio, trasformando lo stadio comunale di Dimaro e l’area circostante nel proprio quartier generale sotto la guida del nuovo allenatore Antonio Conte.PUBBLICITA

    Il programma del ritiro prevede allenamenti giornalieri dalle 10 alle 17:30, con numerosi eventi aperti ai tifosi e ai media. Sabato si terrà una conferenza stampa di Antonio Conte presso il Teatro di Dimaro in piazza Madonna della Pace, riservata ai media accreditati. Domenica 14 luglio, in serata, quattro giocatori del Napoli incontreranno i tifosi in piazza Madonna della Pace.

    Martedì 16 luglio alle 18:00, il Napoli disputerà un’amichevole contro l’Anaune Val di Non ASD. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, ci sarà una conferenza stampa con un giocatore al Teatro di Dimaro, seguita da una serata di intrattenimento in piazza Madonna della Pace. Giovedì 18 luglio sarà la volta di un incontro serale con mister Conte e lo staff tecnico. Venerdì 19 luglio la squadra verrà presentata ufficialmente, mentre sabato 20 luglio si terrà un’amichevole contro il Mantova.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: difesa pronta, attacco da costruire, il raduno è alle porte

    Il Napoli si prepara a ripartire con grinta e ambizioni: martedì è il grande giorno del raduno a Castel Volturno, agli ordini del nuovo tecnico Antonio Conte.PUBBLICITA

    La squadra si ritroverà tra 48 ore per dare il via alla preparazione in vista della stagione 2024/2025, che si preannuncia ricca di sfide e obiettivi importanti.

    Punti Chiave ArticoloDifesa solida, attacco da completare Il primo tassello fondamentale è già stato posizionato: la difesa del Napoli è pronta per affrontare ogni avversario. Con i nuovi acquisti Rafa Marin (dal Real Madrid per 11 milioni) e Leonardo Spinazzola (dalla Roma a parametro zero), e l’imminente arrivo di Alessandro Buongiorno (dal Torino per 35 milioni), il reparto arretrato azzurro appare solido e affidabile. Buongiorno, in particolare, rappresenta un colpo di grande valore, strappato all’Inter in una contesa serrata. Il giovane difensore, 25enne, ha già mostrato il suo talento e si candida a diventare uno dei migliori nel suo ruolo in Europa. Il club ha inoltre inserito una clausola rescissoria da 70 milioni per blindare il suo futuro.
    Attacco in attesa di Osimhen, il mercato è in fermento Mentre la difesa è già delineata, l’attacco resta ancora da definire. Il futuro di Victor Osimhen, da tempo accostato a club di Premier League come Chelsea e Arsenal, è ancora incerto. Il Napoli valuta il nigeriano 130 milioni e attende un’offerta concreta per lasciarlo partire. Se dovesse restare, Osimhen si aggregherà al gruppo in vista della preparazione.
    In caso di cessione, il club azzurro è pronto a tuffarsi sul mercato per individuare un sostituto adeguato. Romelu Lukaku, pubblicamente indicato da Conte come obiettivo primario, resta un’ipotesi concreta, con il Chelsea che potrebbe inserire alcuni giocatori nella trattativa per abbassare il prezzo del cartellino. Altri movimenti di mercato e il ritorno dei big Oltre al fronte offensivo, il Napoli è impegnato anche in diverse trattative per le cessioni di Natan, Ostigard e Lindstrom. Conte avrà modo di conoscere da vicino i giocatori a disposizione durante il raduno, valutando anche l’eventuale permanenza di Zanoli, il cui futuro è ancora in bilico.
    Tra i big che mancheranno per impegni con le rispettive nazionali figurano Meret, Di Lorenzo, Folorunsho, Raspadori, Lobotka, Kvaratskhelia e Olivera. Mercoledì parte la campagna abbonamenti: l’entusiasmo dei tifosi è alle stelle Mercoledì 10 luglio prenderà il via la campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025. L’entusiasmo dei tifosi è tornato a crescere grazie al lavoro del mercato e all’arrivo di un tecnico di grande livello come Antonio Conte. Il Napoli si prepara ad affrontare una stagione da protagonista, con l’obiettivo di tornare a competere per i vertici della Serie A e di conquistare un posto in Champions League, che manca da ben 14 anni. Leggi AncheVincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania eStudente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II.Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, ecco date e orari dei preliminari. Il Napoli parte dai 32esimi: sfiderà il Modena

    La Lega Serie A ha reso note le date e gli orari delle sfide del turno preliminare e dei trentaduesimi di finale della Coppa Italia, in programma nei primi due weekend di agosto. Il 3 e il 4 agosto vedranno il primo turno preliminare, con partite che includono Carrarese contro Catania allo stadio Comunale di Chiavari, Torres contro Mantova, e Cesena contro Padova. Resta ancora da definire la data e l’orario della sfida tra Juve Stabia e Avellino.PUBBLICITA

    I trentaduesimi di finale si terranno dal 9 al 12 agosto, con diverse formazioni di Serie A già in campo. Il Napoli affronterà il Modena, il Parma ospiterà il Palermo, il Genoa sfiderà la Reggiana e il Torino giocherà contro il Cosenza. Il 9 agosto apriranno Sassuolo contro Cittadella e Udinese contro la vincente tra Juve Stabia e Avellino, seguiti da Genoa contro Reggiana e Monza contro Sudtirol.

    Il giorno successivo, la Cremonese affronterà il Bari, il Verona giocherà contro la vincente tra Cesena e Padova, mentre Empoli se la vedrà con il Catanzaro e il Napoli chiuderà la giornata contro il Modena. L’11 agosto vedrà il Brescia contro il Venezia, il Parma contro il Palermo, la Sampdoria contro il Como e il Torino contro il Cosenza. Infine, il 12 agosto, si terranno le sfide tra Frosinone e Pisa, Lecce contro la vincente tra Torres e Mantova, Salernitana contro Spezia e Cagliari contro la vincente tra Carrarese e Catania.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO