More stories

  • in

    Conte sul mercato: “Con ADL rapporto diretto. Osimhen? Top player, ma non sappiamo come andrà a finire”

    Durante la conferenza stampa tenutasi nel teatro di Dimaro, sede del ritiro del Napoli, il tecnico Antonio Conte ha parlato della situazione di Victor Osimhen: “Stiamo parlando di un professionista, di un eccellente giocatore e di un top player. Ho parlato con lui, non è cambiato assolutamente niente”.PUBBLICITA

    “È un calciatore del Napoli e sa benissimo che deve lavorare e avere il giusto atteggiamento. Tutto quello che ha fatto in passato lo deve fare con me. Ho trovato un ragazzo molto disponibile e con il sorriso, poi quello che avverrà è tutto relativo. Ancora oggi non sappiamo come andrà a finire il nostro mercato, conta il presente e il giusto atteggiamento”, ha dichiarato Conte.

    Conte ha riconosciuto che esiste un accordo che potrebbe portare alla cessione di Osimhen, ma ha ribadito che la strategia del club non cambierà: “C’è un accordo per cui potremo perderlo, sapete tutti la realtà dei fatti. Non cambieremo la nostra strategia, saremo la quinta-sesta squadra come monte stipendi. I soldi che eventualmente entreranno nelle casse li investiremo per fare altri acquisti, ma non cambierà il modus operandi del Napoli e io l’ho accettato di buon grado”.
    Guardando al futuro, Conte si è mostrato fiducioso: “Con la base che c’è ho visto l’opportunità di fare buone cose e rimetterci in carreggiata per fare qualcosa di importante”. Ha anche parlato del rapporto con il presidente De Laurentiis: “Penso si sia instaurato un rapporto molto diretto, io dirò sempre ciò che penso, giusto o sbagliato che sia, per il bene del Napoli”.

    Leggi AncheVincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania eStudente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II.Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli. Presentazione del libro ‘Io, Nennella e il professore’ di Gennaro Parisi

    Martedì 16 luglio, alle ore 18:00, presso la Libreria Scarlatti, situata di fronte all’Istituto dei Salesiani, si terrà la presentazione del libro di Gennaro Parisi, “Io, Nennella e il professore”, edito da Kairos Edizioni. L’autore, noto per la sua capacità di osservare e descrivere Napoli e i napoletani, ha realizzato una raccolta di racconti che mettono in evidenza le caratteristiche distintive del popolo partenopeo: Comunicazione, Empatia e Accoglienza.PUBBLICITA

    L’importanza della cultura napoletana
    Punti Chiave ArticoloGennaro Parisi, da sempre grande osservatore di Napoli e dei napoletani, utilizza le sue storie per mettere in rilievo come queste tre peculiari qualità siano intrinseche alla cultura partenopea. I suoi racconti rappresentano un tributo alla città e ai suoi abitanti, offrendo al lettore uno spaccato autentico della vita napoletana.
    Intervento di Claudio Pennino Durante l’evento, Claudio Pennino, noto napoletanista e scrittore esperto delle peculiarità tipiche della città, interverrà per fornire al pubblico curiosità e nuove conoscenze sulla cultura locale. La sua partecipazione arricchirà la serata, offrendo ulteriori spunti di riflessione e approfondimento. Letture teatralizzate di Tommaso Tuccilo Le letture dei racconti saranno teatralizzate dall’ecclettico Tommaso Tuccilo, che saprà dare vita ai personaggi e alle situazioni descritte nel libro. Questo approccio coinvolgente permetterà ai presenti di immergersi completamente nelle storie narrate, rendendo l’esperienza ancora più significativa e intensa.
    Musica e canzoni napoletane La serata sarà anche un’occasione per apprezzare la musica napoletana, considerata un altro strumento fondamentale per comprendere l’animo partenopeo. La cantante Laura Misticone, insieme a Luciano Liguori alla chitarra, Michele Serao al mandolino e Peppe Bonetti alla mandola, eseguirà brani che toccheranno il cuore del pubblico. È prevista anche l’esecuzione di una sorprendente canzone che recentemente si è inserita nel panorama musicale napoletano, stimolando diverse interpretazioni e considerazioni.
    Moderazione a cura di Laura Bufano La giornalista Laura Bufano condurrà l’incontro, garantendo che l’evento si svolga in modo fluido e coinvolgente. La sua esperienza e professionalità saranno essenziali per creare un’atmosfera accogliente e interessante, permettendo a tutti i partecipanti di godere appieno della presentazione. L’evento del 16 luglio si preannuncia dunque come un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura napoletana. Attraverso le parole di Gennaro Parisi, le curiosità di Claudio Pennino, le letture di Tommaso Tuccilo e le note della musica partenopea, sarà possibile vivere un’esperienza unica e arricchente.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Controlli nella “movida” al Vomero: sanzioni per 17 locali

    Nella giornata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli ancora una volta controlli nelle aree della “movida”.PUBBLICITA

    Gli agenti dei Commissariati Vomero, Arenella, Chiaiano, San Giovanni-Barra, insieme agli operatori della Guardia di Finanza e con la collaborazione della Polizia Locale, dell’Asl Na1 e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno effettuato controlli nel quartiere Vomero.

    In particolare l’attenzione delle forze dell’ordine è stata rivolte alle zone di  San Martino, nelle piazze Vanvitelli e Medaglie D’Oro, e nelle vie Giordano, Scarlatti e Falcone.
    Durante il servizio, gli operatori hanno identificato 141 persone, di cui 25 con precedenti di polizia, e controllato 40 veicoli.

    Inoltre, sono stati ispezionati 17 esercizi commerciali, ai cui titolari sono state imposte numerose prescrizioni per violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la presenza di personale non in regola, con sanzioni complessive per oltre 17.300 euro; sono stati anche sequestrati 350 kg di generi alimentari.

    Infine, una persona è stata denunciata poiché sorpresa alla guida con patente sospesa, mentre il veicolo su cui viaggiava è stato sequestrato ai fini della confisca poiché privo di copertura assicurativa e già sottoposto a sequestro amministrativo.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Blitz Goletta verde: stop cemento ai Campi Flegrei

    Blitz di Goletta Verde, questa mattina, al largo della costa dell’area Flegrea per dire “stop al consumo di suolo e alla cementificazione nei Campi Flegrei”.PUBBLICITA

    Sulla storica imbarcazione di Legambiente lo striscione “No al cemento” per lanciare un messaggio “forte e chiaro” al Governo e chiedere “interventi seri e strutturati a livello regionale, insieme ad una nuova strategia di governo del territorio che garantisca a tutti sicurezza e sviluppo sostenibile”.

    Legambiente ha presentato oggi il suo nuovo report dal titolo “Rischio vulcanico e bradisismo nei Campi Flegrei. Sicurezza, innovazione, e partecipazione per il futuro sostenibile del territorio” con i dati sul consumo di suolo, insediamento abitativo e qualità degli edifici, e un’analisi storica riguardante l’area flegrea, in particolare i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Giugliano e Quarto.
    Per Legambiente questa nuova emergenza, peraltro partita già dal 2005 con progressivo aggravamento sino a quello accelerato degli ultimi due anni, deve essere affrontata in maniera completamente diversa dalle due precedenti (1970-1972, 1983-1984): “non è più possibile che le scelte politico-strategiche e soprattutto di governo del territorio non siano imperniate sulle indicazioni che pure il sistema di protezione civile produce”.

    Per questo l’associazione ambientalista nel dossier ha anche sintetizzato nove proposte: stop al consumo di suolo, attenzione al programma di riqualificazione del patrimonio pubblico e di quello privato esistente, supporto al settore produttivo, open data nell’informazione, trasparenza negli atti e nelle procedure, ricorso e supporto a processi partecipati, monitoraggio delle azioni istituzionali e delle ricadute delle misure di semplificazione pianificazione urbanistica regionale, metropolitana e comunale, richiesta dei piani emergenza comunale e della loro effettiva operatività, promozione dell’allargamento del Parco dei Campi Flegrei e suo riconoscimento come Geoparco Globale dell’Unesco.

    “Oggi Goletta Verde con questo blitz a largo della costa dell’area Flegrea – commenta Stefania Di Vito, la portavoce – ha voluto ribadire un messaggio importante: stop alla cementificazione nei Campi Flegrei. Se continuiamo a costruire senza una reale ed efficace pianificazione territoriale e urbanistica saranno i cittadini e le cittadine a pagare un prezzo altissimo per le scelte scellerate delle istituzioni”.
    “In Campania perdura, e invece va assolutamente superato ad horas, il trattamento differenziato e discriminante riservato ai tre vulcani Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia – commenta Anna Savarese, direttivo Legambiente Campania – che, sebbene risultino paritariamente ‘quiescenti ma ancora attivi’, non hanno irragionevolmente ricevuto le stesse dovute attenzioni rispetto alla definizione della perimetrazione, del piano di emergenza e del blocco dell’incremento del carico insediativo”.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO