More stories

  • in

    Campi Flegrei, scossa di terremoto nella zona Pisciarelli

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 21.23, con epicentro nei Campi Flegrei, interessati da mesi da continui fenomeni sismici legati al bradisismo.PUBBLICITA

    La scossa, rilevata a una profondità di soli 2,4 chilometri, oltre che a Pozzuoli è stata avvertita nei comuni vicini, e in vari quartieri della città di Napoli, da Fuorigrotta a Bagnoli fino ai Colli Aminei.
    Al momento non si segnalano danni.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Due scosse di terremoto oggi ai Campi Flegrei

    Questa mattina, i Campi Flegrei hanno registrato una serie di eventi sismici.PUBBLICITA

    L’Osservatorio Vesuviano ha segnalato che, a partire dalle 11:11, diverse scosse sono state rilevate nella zona di Pozzuoli. L’epicentro del terremoto più rilevante è stato in località Cigliano, vicino a Via Cofanara.
    Il sisma principale è avvenuto alle 11:11, con una magnitudo di 1.7 ± 0.3 e a una profondità di 2,3 km. Gli abitanti vicino all’epicentro potrebbero aver sentito un boato.
    Oggi, nell’area di Monte Nuovo a Napoli e nei Campi Flegrei, sono state registrate due scosse sismiche.
    Questa attività sismica segue un’altra serie di tre piccoli terremoti avvenuti ieri a Lucrino, dove l’evento più forte è stato alle 13:07, con una magnitudo di 1.8 e a una profondità di 2,55 km.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei, 4 piccole scosse di terremoto e una all’alba sul Vesuvio

    Lo sciame sismico in. atto nei Campi Flegrei è continuato anche nella giornta di ieri con quattro scosse di piccola entità.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloBen lontani dalle oltre 100 scosse registrate l’altro giorno per tutta la notte e che ha portato la popolazione a riversarsi sul lungomare di Pozzuoli nonostante la pioggia. Due scosse si sono registrate alle 14,06 a distanza di 40 secondi con una intensità di magnitudo 1.2 e 1.1. Le terza scossa di magnitudo 1.2 alle 0,38 e l’ultima registrata dai sismografi dell’Osservatorio vesuviano all’1.23 di magnitudo 1.1. Nessuna delle scosse è stata avvertita dalla popolazione.
     Scossa all’alba sul Vesuvio di magnitudo 1.1 Mentre un piccolo movimento di magnitudo 1.1 si è registrato sul Vesuvio alle 5.11 di stamane. Evento questo che non ha alcun collegamento col fenomeno bradisismico e tellurico che si sta registrando da mesi ai Campi Flegrei. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica di paura ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse di terremoto in meno di 24 ore

    Torna l’allarme ai Campi Flegrei con oltre 100 scosse di terremoto registrate in meno di 24 ore.PUBBLICITA

    Quella più forte stanotte alle di magnitudo 2.8ad una profondità di 300 metri, preceduto alle ore 2,16 da un sisma di magnitudo 2.1 ad una profondità di 400 metri, entrambi con epicentro nella zona tra il monte Olibano e via Napoli.
    L’ultima in ordine di tempo alle 7,12 di magnitudo 1.2.Si tratta di un nuovo e intenso sciame sismico che nella domenica di pioggia mette ancora più paura alla popolazione che non può scendere in strada.
    Tantissimi i commenti sui social di preoccupazione tra i cittadini. E tanti che segnalano le zone, comprese alcuni quartieri di napoli città dove il sisma si è avvertito questa notte.
    L’amministrazione comunale di Pozzuoli stamane intorno alle 7 ha reso noto un comunicato che recita:
    “L’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che a partire dalle ore 14.52 (UTC ore 12.52) del 17.08.2024 è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei.
    All’orario di emissione del presente comunicato sono stati rilevati in via preliminare 100 terremoti con magnitudo minima Md≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 2.8 ± 0.3.
    Si riporta di seguito l’elenco degli eventi localizzati con magnitudo Md≥ 1.0Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891Protezione Civile : 081/18894400
    In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”.

    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto di magnitudo 5 in provincia di Cosenza: paura tra i tanti napoletani in vacanza

    Alle 21:43 un terremoto di magnitudo 5.0 è stato registrato, a una profondità di 21 km, a tre chilometri da Pietrapaola, comune del Cosentino sulla costa ionica.PUBBLICITA

    Alle 21:51 è stata registrata una seconda scossa, di magnitudo 2.3 ad una profondità di 28 km, sempre nella stessa zona.

    Punti Chiave ArticoloÈ delle 22:53 la terza scossa registrata con una magnitudo che l’Ingv ascrive ad una magnitudo tra i 2.8 ed i 3.3. “Forte scossa di terremoto di magnitudo 5 con epicentro a Pietrapaola, nel cosentino, ma avvertita in tutta la Calabria. Tanta paura, gente in strada, e comprensibile preoccupazione”.

    Così il presidente della Regione Calabria Robero Occhiuto, in un post Facebook. La preoccupazione del presidente Occhiuto “La macchina della Protezione Civile regionale, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, si è immediatamente messa in moto, e in questi minuti – scrive – sta verificando – anche attraverso la collaborazione di tanti amministratori locali, a cominciare dal sindaco di Pietrapaola, Manuela Labonia – eventuali danni a persone o cose”.  Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Altre due piccole scosse di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

    Altre due piccole scosse di terremoto nella notte ai campi Flegrei:è il segnale che lo sciame sismico iniziato l’altra sera non è è ancora concluso.PUBBLICITA

    La prima scossa è stata registrata dai sismografi dell’Osservatorio vesuviano alle 4.01 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.7970, 14.1000 ad una profondità di 5 km ed è stata di magnitudo 1.2.

    La seconda invece alle 5.02 della stessa entità con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8040, 14.1000 ad una profondità di 3 km.

    Complessivamente sono cinque le scosse di terremoto registrate da ieri mattina ma tutte di piccola entità e nessuna avvertita dalla popolazione.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Terza scossa di terremoto in serata ai Campi Flegrei

    Terza scossa di terremoto ai Campi Flegrei nella giornata di oggi.PUBBLICITA

    Si è registrata in serata, alle 19.36, e anche in questo caso si è trattato di una scossa di lieve entità con magnitudo 1.1, un valore in linea con le altre due registrate in giornata.

    La prima alle 7.37 di magnitudo 1.0; la seconda invece alle 15,24 magnitudo 1.1.
    Lo sciame sismico quindi continua a creare preoccupazione agli abitanti dei comuni flegrei e delle zona confinanti di Napoli città che avvertono le scosse.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei terremoto di magnitudo 3.6: gente in strada anche a Napoli

    Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata avvertita stamane nella zona dei Campi Flegrei.PUBBLICITA

    La scossa e’ stata localizzata a una profondita’ di 2 km. Il terremoto e’ stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OV (Napoli).

    Il sisma è avvenuto alle 8.08 ed è stato nitidamente avvertito dalla popolazione non solo dei Campi Flegrei ma anche di alcuni quartieri di Napoli. Molta gente è scesa in strada.
    Dal centro a Fuorigrotta, il sisma è stato distintamente avvertito in diversi quartieri del capoluogo partenopeo, specie ai piani più alti. In molti suo social stanno segnalando di aver avvertito la scossa anche a Soccavo, a Pianiura e al Vomero.

    Da mesi tutta l’area flegrea è oggetto di attività sismica generando panico nella popolazione. Il sisma è stato seguito da altri fenomeni di assestamento.

    Ieri l’Osservatorio Vesuviano nel commentare il bollettino settimanale dell’andamento bradisismico aveva avvertito della possibilità di nuovi forti scosse imminenti e così è stato stamane.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO