More stories

  • in

    Troppo caldo a Pomigliano, scatta la protesta dei lavoratori Stellantis

    Si è svolta oggi una protesta nel reparto plastica dello stabilimento Stellantis a Pomigliano d’Arco, dove parte dei lavoratori ha incrociato le braccia per circa due ore. La causa della protesta è stata il microclima ritenuto proibitivo dai dipendenti. Mario Di Costanzo, responsabile automotive per la Fiom di Napoli, ha reso noto l’evento.PUBBLICITA

    Di Costanzo ha ricordato che durante l’ultimo incontro con i vertici aziendali a Torino, l’amministratore delegato Carlos Tavares aveva assicurato che non ci sarebbero stati limiti di spesa per garantire la sicurezza dei lavoratori. “All’interno delle officine del reparto plastica,” ha aggiunto Di Costanzo, “il clima è diventato insostenibile e il caldo asfissiante impediva ogni attività”.

    “Ci chiediamo se ci siano responsabilità da parte di chi permette che gli operai lavorino in queste condizioni, nonostante le promesse di Tavares sulla sicurezza e la salute dei lavoratori. I nostri delegati continueranno a supportare i lavoratori.” La protesta nel reparto plastica non ha avuto impatti sulla produzione negli altri reparti dello stabilimento.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Operaio Stellantis morto , aperta camera ardente ad Acerra, lunedì i funerali

    Tragedia alla FCA: morto operaio a Pratola Serra, camera ardente ad Acerra. La comunità di Acerra si stringe attorno alla famiglia di Domenico Fatigati per rendere omaggio al suo sacrificio presso la chiesetta di San Pietro, con i funerali previsti per lunedì presso la chiesa di Sant’Alfonso.
    L’evento ha generato profonda indignazione e richieste di maggiori protezioni per i lavoratori.
    “Quello che è successo a Domenico non dovrebbe mai accadere. I luoghi di lavoro devono essere posti sicuri dover una persona può costruire il proprio futuro e non trovare la morte. Mi batterò in Parlamento affinché i lavoratori possano avere maggiori tutele e standard di sicurezza ancora più alti.
    Bisogna redigere nuove norme a difesa dei diritti di chi lavora e, al contempo, intensificare i controlli con più ispezioni all’interno di fabbriche e aziende. E’ incredibile che nel 2024 ci siano ancora persone che perdono la vita inghiottite dalle strumentazioni e dai macchinari che utilizzano per lavorare”. Questo quanto affermato da Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra.
    “La nostra comunità rimane scossa per la scomparsa di Domenico Fatigati , nostro concittadino tragicamente deceduto sul lavoro. Morte ingiusta ed evitabile. Il dolore è collettivo, un’intera comunità rimasta sbigottita.
    Come gruppo di Europa Verde Acerra siamo vicinissimi alla famiglia partecipando al loro dolore ma ci chiediamo perché non si sia potuta evitare questa ennesima ed assurda morte.
    Ci appelliamo al mondo delle imprese e alle istituzioni preposte affinché ci siano maggiori controlli per la sicurezza sui luoghi di lavoro a tutela della salvaguardia di tutti i lavoratori”. Così Rosario Visone, co-portavoce regionale di Europa Verde, e Giovanna Settembrese, portavoce di Europa Verde ad Acerra. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ANNUNCIO Lutto cittadino ad Acerra per l’operaio morto nell’area dello stabilimento Stellantis

    Il sindaco di Acerra (Napoli), Tito d’Errico, ha annunciato l’intenzione di proclamare il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Domenico Fatigati, il 52enne operaio scomparso giovedì nell’area dello stabilimento Stellantis di Pratola Serra (Avellino). La comunità cittadina è profondamente addolorata per la prematura perdita di questo stimato cittadino, e il sindaco ha ritenuto opportuno onorare la sua memoria con questa speciale dichiarazione di lutto.
    I funerali di Domenico Fatigati saranno programmati una volta completata l’autopsia sulla sua salma. La comunità locale, soprattutto ad Acerra, è in attesa di rendere l’ultimo saluto a questo uomo di 52 anni, molto amato e rispettato. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel cuore di coloro che lo conoscevano, ricordandolo sempre con un sorriso sul volto mentre dava una mano nel negozio di ortofrutta gestito dalla moglie.
    Un luogo che, per molti, è diventato il rifugio di serenità e cordialità di Domenico, dove si dilettava ad aiutare la moglie nei momenti di pausa dalla sua attività lavorativa principale. La comunità si unisce nel dolore, con molte persone che ricordano il suo spirito generoso e la sua dedizione alla famiglia. La figura di Domenico Fatigati rimarrà viva nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di condividere momenti di vita e lavoro con lui. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque indagati per la morte dell’operaio nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra

    Cinque persone sono state iscritte nel registro degli indagati dalla Procura di Avellino in relazione alla morte dell’operaio Domenico Fatigati, 52 anni di Acerra.
    L’ennesima tragedia sul lavoro si è consumata ieri mattina poco prima delle otto nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra. L’operaio è stato schiacciato dal macchinario su cui stava lavorando per la manutenzione.
    La conferma è stata fornita dal procuratore capo di Avellino, Domenico Airoma. Si tratta di perosoneche “svolgono compiti di rilevante responsabilità all’interno dello stabilimento e nella ditta dove l’operaio prestava servizio”.
    Il pm Luigi Iglio, poco dopo l’accaduto, ha ordinato il sequestro del macchinario e dell’area della fabbrica coinvolta nell’incidente mortale. LEGGI TUTTO