More stories

  • in

    L’EVENTO Sold out il concerto di Gianni Fiorellino allo stadio Maradona di Napoli

    È tutto esaurito per il concerto di Gianni Fiorellino, intitolato “Tutto in una notte”, previsto per venerdì 31 maggio nello Stadio Maradona di Napoli. L’annuncio ufficiale sarà dato domani, 28 aprile, negli Studi televisivi RAI Fabrizio Frizzi a Roma durante la trasmissione “Citofonare RAI 2”, condotta da Paola Perego e Simona Ventura, in onda dalle 10.30.Durante questa occasione speciale, il talentuoso musicista e cantante napoletano presenterà al pubblico televisivo il suo ultimo singolo, “Che sì”, composto con Melania D’Agostino e Franco Desyre. Questo brano ha già conquistato il cuore del pubblico, registrando oltre un milione di visualizzazioni online, di cui 600.000 solo su YouTube, e entrando nella lista dei “50 viral” di TikTok, con circa 50.000 persone che lo utilizzano come colonna sonora dei loro post.
    “Che sì”, spiega Fiorellino, è una tipica espressione napoletana che racchiude un messaggio di amore e ammirazione in due semplici sillabe. Il singolo è la nuova canzone d’amore incisa dal cantante, che vanta oltre 30 anni di carriera e conta 17 album all’attivo, il primo dei quali registrato a soli 11 anni. Fiorellino ha anche partecipato due volte al Festival di Sanremo.
    Dopo l’anteprima televisiva su “Citofonare RAI 2”, “Che sì” sarà eseguita dal vivo da Gianni Fiorellino durante lo speciale “cine-concerto” “Tutto in una notte” il prossimo venerdì 31 maggio allo Stadio Maradona. Durante questa serata unica, oltre alla musica e alle sue canzoni, Fiorellino presenterà per la prima volta sul grande schermo “Aspettami stanotte”, un film documentario che racconta il suo percorso umano e professionale, con la regia di Luciano Filangieri e la sceneggiatura di Luca Delgado. L’evento è promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” e organizzato dal Teatro Troisi con il coordinamento artistico della Leone Produzioni.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Caronda: il nuovo singolo “Soldato” racconta la forza interiore

    Il ritorno dei Caronda con un brano epistolare e rock
    I Caronda fanno ritorno sulla scena musicale con il nuovo singolo “Soldato”, un brano che si presenta in forma epistolare e con un sound rock che mescola sapientemente l’acidità tipica del gruppo con elementi moderni tendenti al pop. Questa combinazione crea un’esperienza musicale coinvolgente e contemporanea, capace di catturare l’attenzione fin dalle prime note.
    La lotta per la sopravvivenza raccontata attraverso la musica
    In “Soldato”, il gruppo esplora temi universali legati alla lotta e alla resilienza. Attraverso le parole del brano, si narra il percorso segnato da dolori e sofferenze di un individuo che si trova a fronteggiare un mondo spesso ostile e imprevedibile. Tuttavia, emerge la forza interiore e la determinazione a non arrendersi mai, mantenendo viva la speranza e i sogni.
    Caronda: una band che trasmette messaggi di speranza e coraggio
    Con “Soldato”, i Caronda trasmettono un messaggio di speranza, incoraggiando l’ascoltatore a non smettere di lottare per ciò in cui crede, a superare le avversità con coraggio e a perseguire i propri obiettivi con determinazione. La band offre un’ode alla forza interiore e uno sprone a non arrendersi di fronte alle sfide della vita, celebrando lo spirito combattivo che risiede in ognuno di noi. LEGGI TUTTO

  • in

    Delmonte presenta “Un minuto”: il nuovo singolo che esplora emozioni profonde

    Un racconto di introspezione e rinascita
    Il cantautore romano Delmonte ha lanciato il suo ultimo singolo, “Un minuto”, disponibile in radio e su piattaforme digitali a partire dal 19 aprile. Il brano racconta un’intensa esperienza emotiva che si manifesta prima di addormentarsi, quando i pensieri si fanno più incisivi e personali. Questo momento diventa un’opportunità di crescita e cambiamento, un punto di svolta per confrontarsi con se stessi. “Un minuto” descrive quel preciso istante in cui ci si trova indecisi tra restare immobili e intraprendere nuove strade, invitando a riflettere sulle proprie esperienze e a fare pace con se stessi.
    Origini e ispirazioni di Delmonte
    Delmonte, nome d’arte di Gianluca Gabrieli, è un artista romano con una forte attitudine pop. Dopo aver lavorato su una serie di brani che costituiranno il suo primo album da solista, ha visto la luce il singolo “Un minuto”, che rappresenta un importante capitolo della sua carriera. Attraverso la sua musica, Delmonte esplora tematiche profonde e universali, offrendo agli ascoltatori un viaggio emozionante alla scoperta di sé stessi. Con uno stile unico e raffinato, Delmonte ha conquistato il pubblico grazie alla sua autenticità e alla capacità di trasmettere sentimenti genuini.
    Il percorso artistico di Delmonte
    Nonostante la sua carriera musicale sia ancora giovane, Delmonte ha dimostrato una maturità artistica sorprendente. I suoi singoli precedenti, come “Niente panico”, “Non è niente” e “Una canzone”, hanno ricevuto un caloroso apprezzamento da parte del pubblico e della critica. Con il sostegno di etichette discografiche come Luppolo Dischi e Maionese Project di Matilde Dischi, Delmonte ha costruito un percorso artistico solido e appassionante. Attraverso la sua musica e le sue parole, l’artista romano ha saputo conquistare un posto speciale nel panorama musicale contemporaneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ulysse, ‘Vedrai Vedrai’: una personale versione del celebre brano di Luigi Tenco

    La reinterpretazione di “Vedrai, Vedrai” di Luigi Tenco da parte degli Ulysse
    I pescaresi Ulysse hanno recentemente pubblicato il loro primo singolo con Sorry Mom!, presentando una versione personale del celebre brano di Luigi Tenco, “Vedrai, Vedrai”. Questa reinterpretazione nasce da un profondo rispetto e ammirazione per l’autore.
    Il progetto degli Ulysse e la loro versione di “Vedrai, Vedrai”
    Gli Ulysse, composti da Mauro Spada, Raffaello Zappalorto, Fabio “Fly” Mosca e Chris D’ Eramo, cercano di offrire una visione unica di un brano che ha segnato la storia della musica italiana. Il gruppo ha collaborato con amici storici e diverse etichette indipendenti per la produzione e la distribuzione del loro album omonimo del 2021.
    La firma con Sorry Mom! e il lancio della cover esclusiva
    Nel 2024, gli Ulysse hanno firmato con Sorry Mom! e hanno pubblicato una loro esclusiva versione di “Vedrai, Vedrai” di Luigi Tenco. Questo nuovo singolo rappresenta un ulteriore passo nella carriera della band, che continua a esplorare nuove sonorità e a lasciare il proprio segno nell’industria musicale. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ fuori il nuovo singolo di Creta ‘Non mi dire basta’

    Il nuovo singolo di Creta: “Non mi dire basta”
    “Creta” ha appena lanciato il suo ultimo singolo intitolato “Non mi dire basta” prodotto dai Fratelli Cosentino (Ariete, Franco 126). Il brano, disponibile su tutte le piattaforme digitali, affronta il tema della lontananza e di un amore appena terminato, con un mix di sonorità indie pop e un mood melanconico che culmina in un climax intenso.
    Un viaggio emotivo attraverso la musica di Creta
    La canzone ha preso forma su un volo di ritorno da Mombasa, durante un momento difficile dal punto di vista sentimentale per l’artista. La lontananza e la nostalgia dell’amato/a hanno ispirato la creazione di questo brano che esplora sentimenti profondi legati alla fine di una relazione.
    Chi è Creta dietro alla musica
    Gaia Bitocchi, conosciuta come Creta, è una giovane artista di soli 18 anni che vive a Roma e frequenta il liceo scientifico. Appassionata di scrittura e musica fin da adolescente, ha trovato nell’arte un modo per esprimere se stessa senza paura. Grazie alla collaborazione con i Fratelli Cosentino, Creta ha iniziato a produrre i suoi brani, ottenendo già riconoscimenti da Spotify con i singoli “il nulla delle cose” e “trasveteve” inseriti in playlist editoriali di rilievo. LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova canzone di Mormile: “Comiche Annate Cosmiche”

    Descrizione del singolo
    Il nuovo singolo del cantautore Mormile, intitolato “Comiche Annate Cosmiche”, è pronto per essere trasmesso in radio a partire dal 12 aprile. Mormile descrive la canzone come una ballad contemporanea che esplora il disagio di vivere in questo momento storico, affrontando tematiche legate al progresso, alla contemplazione cosmica e alla vita nelle periferie. Il brano si caratterizza per un sound che mescola elementi country con una variegata e spaziale gamma di suoni.
    Il cantautore Mormile
    “Mormile” è un artista che si ispira agli anni ’60 e ’70 ma guarda anche al futuro, sperimentando e fondono diversi generi e suoni. Attualmente sta lavorando alla produzione di nuove canzoni, caratterizzate da sonorità retro con accenni elettronici, che confluiranno in un EP prossimamente in uscita.
    Biografia di Paolo Mormile
    Paolo Mormile, originario di Napoli, ha iniziato a comporre canzoni sin dall’età di sedici anni, quando ha scoperto la sua irrefrenabile passione per la musica. Dopo varie esperienze nel campo musicale, nel 2018 ha fondato la band pop-rock “LEITMOTIV”. Nel 2020 ha intrapreso la carriera da solista, collaborando con il produttore Dino Barretta per il brano “Sanguevivo” e successivamente pubblicando “Anni Felici”, che affronta tematiche di disagio personale e generazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Procida, musica ad alto volume nel bar: chiuso per 5 giorni

    Nonostante le numerose segnalazioni il titolare di un bar di Procida aveva continuato ed emettere musica ad alto volume creando disagio anche in strada.
    E per questo motivo che i  carabinieri della stazione di Procida hanno notificato al titolare di un bar in via Libertà un provvedimento di sospensione della licenza emesso dall’autorità di pubblica sicurezza sulla base delle segnalazioni dell’Arma locale.
    Secondo quanto rilevato dai militari, l’attività avrebbe più volte violato l’ordinanza del sindaco che regola la diffusione di musica ad alto volume. Al suo interno, inoltre, sono stati identificati in più occasioni pregiudicati potenzialmente pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il locale è stato chiuso per 5 giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Una. Nessuna. Centomila: 7 cantanti unite contro la violenza sulle donne

    Alessandra Amoroso, Giorgia, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa and Emma Marrone attend the 70esimo Festival di Sanremo (Photo by Daniele Venturelli/Daniele Venturelli/Getty Images )

    Una. Nessuna. Centomila. Una: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne. Nessuna: perché nessuna donna deve più essere una vittima. Centomila: come il numero delle voci che si uniranno a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Laura Pausini e Gianna Nannini insieme sul palco dell’Arena Campovolo di Reggio Emilia il 19 settembre 2020 per un grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.
    La musica contro la violenza
    Arriva dalla terza serata del Festival di Sanremo l’annuncio del grande concerto con protagoniste alcune delle più famose cantanti italiane. Sette grandi artiste insieme per dire basta. Sette grandi voci per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza. Perché la musica può e deve arrivare a tanto.

    Sul palco
    «Ognuna di noi inviterà a cantare un collega uomo», dice Emma, perché per una causa così impellente, il messaggio dal palco dovrà essere universale: tutti insieme contro le violenze. «Ci siamo unite per combattere insieme» ha continuato Elisa. «Ci siamo schierate ancora una volta perché non ne possiamo più. Basta ancora donne vittime», ha precisato Gianna Nannini. E Laura Pausini ha aggiunto: «Quando una donna lotta lo fa anche per le altre donne. Perché nessuna donna possa subire violenze».  
    «Siamo 7 cantanti ed il microfono rosso dà una voce a chi non ha coraggio. Vogliamo dare una speranza e speriamo di trovare altre donne pronte a cantare con noi», ha detto la Amoroso. «Si tratta di un impegno che accogliamo con tutto il cuore. Con la musica per noi è un grande privilegio dare speranza», ha concluso Giorgia.
    Una causa importante
    Un evento straordinario, un momento di festa e condivisione, creato per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza. I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime. Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

    Biglietti
    I biglietti per il concerto, organizzato e prodotto da Friends & Partners e Riservarossa, saranno disponibili a partire dalle 16 di oggi, venerdì 7 febbraio, su TicketOne.it, e dalle ore 11.00 di venerdì 28 febbraio nei punti vendita e prevendite abituali.
    Dal 2 marzo saranno disponibili su friendsandpartners.it le informazioni relative ai parcheggi e alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia) e al servizio autobus A/R da tutta Italia all’area del Campovolo con diversi orari di arrivo e partenza da 150 città. LEGGI TUTTO