More stories

  • in

    Blitz contro il caporalato: il 57% delle aziende risulta irregolare

    Un’operazione congiunta dell’Inps, del Comando dei Carabinieri e dell’Ispettorato del Lavoro, nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero del Lavoro per contrastare l’intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo, ha portato all’ispezione di 109 aziende agricole in cinque province italiane.PUBBLICITA

    Le verifiche, effettuate in un solo giorno, hanno rilevato irregolarità in 62 aziende, pari al 56,9% del totale ispezionato.

    Le province interessate dall’operazione sono state Mantova, Modena, Latina, Caserta e Foggia. In totale, sono stati controllati 505 lavoratori, di cui 236 sono risultati irregolari (46,7%).
    Tra questi, 3 erano minorenni e 136 cittadini extracomunitari. Sono stati scoperti 64 lavoratori completamente “in nero”, di cui 23 stranieri privi di regolare permesso di soggiorno.

    Nel corso dell’operazione sono stati coinvolti 398 operatori, tra cui 121 carabinieri del Comando per la Tutela del Lavoro, 90 dell’Arma territoriale e 103 ispettori dell’Ispettorato.
    Sono stati emessi 27 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, per un totale di 76.500 euro: 17 per lavoro “in nero”, 7 per gravi violazioni delle norme di salute e sicurezza sul lavoro e 3 per entrambe le motivazioni. Le ammende e le sanzioni amministrative ammontano complessivamente a 475.932 euro.
    Per quanto riguarda le attività di rilevanza penale, 56 persone sono state deferite all’autorità giudiziaria: 3 per intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo, 46 per violazioni delle norme di salute e sicurezza sul lavoro, 6 per violazioni del testo unico sull’immigrazione e una per furto di energia elettrica.

    La tragica morte di Satnam Singh, cittadino indiano, avvenuta nella provincia di Latina, ha spinto molte aziende a regolarizzare i lavoratori in nero, spesso extracomunitari.
    Secondo l’Inps, il 28% dei lavoratori controllati nelle cinque province (143 su 505) è stato assunto dopo questo evento, con contratti stagionali che vanno dalla fine di giugno al 31 agosto 2024. A Latina, queste assunzioni hanno riguardato 73 lavoratori sui 130 controllati (56%).
    Nel frattempo, una delegazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite legate al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari ha effettuato un sopralluogo in due aziende agricole di Borgo Santa Maria, nel territorio di Latina.
    Alla visita hanno partecipato, oltre al presidente Jacopo Morrone, i parlamentari Carmela Auriemma (M5s), Gianni Lampis (Fdi) e Marco Simiani (Pd-Idp), diverse autorità locali, alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine e il sindaco di Latina, Matilde Celentano.
    Quest’ultima ha dichiarato: “L’iniziativa della commissione parlamentare di recarsi a Latina, dopo il caso della morte del bracciante agricolo Satnam Singh, è meritevole, perché accende un faro sul caporalato”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il sindaco di Castellammare: “Il mare balneabile è risarcimento storico ai cittadini”

    Castellammare. “Restituiamo il mare e la spiaggia della villa comunale agli stabiesi.PUBBLICITA

    Quella di ieri, mercoledì, è stata una giornata storica per la nostra Castellammare di Stabia: prima l’esito delle analisi dell’Arpac che ha sancito il ripristino della balneabilità e la possibilità di revocare il divieto di balneazione, poi l’esito positivo della conferenza dei servizi in Regione Campania che ha sancito la fruibilità dell’arenile, oltre 50mila metri quadri.

    Nei prossimi giorni sarò nelle condizioni di firmare il decreto per revocare il divieto di balneazione”. Lo dichiara Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia .
    “Il mare restituito – aggiunge – è una realtà e rappresenta una delle opportunità per rendere grande Stabia, una restituzione che arriva con un anno di anticipo rispetto a quanto avevo ribadito nel corso della campagna elettorale.

    Un risultato importantissimo. Di concerto con gli uffici comunali e con l’Asl, stiamo provvedendo a una serie di interventi di pulizia, derattizzazione e disinfestazione. Un vivo ringraziamento va alla Regione Campania, all’Eic e alla Gori per lo sforzo enorme e il lavoro portato avanti in questi anni”.
    Il via libera alla balneabilità del litorale antistante la villa comunale di Castellammare di Stabia “rappresenta un risultato storico per l’intero territorio di Castellammare di Stabia e per tutto il golfo di Napoli, di pari passo con le risultanze della conferenza di servizi che si è svolta ieri mattina in Regione Campania in merito al piano di caratterizzazione dell’arenile stabiese, da cui si evince che la spiaggia è del tutto fruibile. Una svolta epocale”.
    Così l’Ente idrico campano, soggetto di governo del ciclo integrato delle acque della Campania. Un risultato, spiega l’ente “frutto dello straordinario lavoro messo in campo a partire dal 2017 dall’Ente Idrico Campano e dalla Regione Campania, in sinergia con Gori acqua, per delineare nuove importanti prospettive di sviluppo attraverso un’opera di risanamento ambientale che non ha precedenti nella storia”.

    Il presidente dell’Ente idrico Campano, Luca Mascolo, dichiara: “Abbiamo sognato per decenni questo traguardo. Ci abbiamo creduto sin dal primo giorno, gettando il cuore oltre l’ostacolo. Abbiamo lavorato senza un attimo di sosta per un obiettivo di portata storica per i nostri territori.
    Ed oggi raccogliamo i frutti di un’opera entusiasmante ed avvincente, che premia tutti gli sforzi profusi. La balneabilità del litorale di Castellammare di Stabia da questo momento è una bellissima realta.
    Il risultato che abbiamo raggiunto arriva a compimento di un percorso iniziato 7 anni fa e portato avanti con competenza, impegno e professionalità, facendo ricredere tutti gli scettici e lavorando giorno e notte senza mai mollare di un centimetro”.
    Mascolo rivolge “un sentito ringraziamento a tutta la squadra dell’Ente Idrico Campano, che ha lavorato senza sosta in cooperazione con Regione Campania e Gori per questo risultato che proietta i nostri territori verso inesplorati orizzonti di crescita e sviluppo, facendo leva anche sulla tenacia del presidente Vincenzo De Luca e del vicepresidente Fulvio Bonavitacola.
    Stiamo scrivendo una storia nuova – conclude – ponendo solide basi per la tutela dell’ambiente che ci circonda e per la costruzione di un mondo migliore, all’altezza dei desideri e delle aspettative delle presenti e future generazioni”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Controlli e sanzioni ai commercianti in Piazza Garibaldi

    Nella mattinata odierna, gli agenti dei Commissariati Vicaria-Mercato e Chiaiano, unitamente agli agenti della Polizia Ferroviaria, ai militari dell’Arma dei Carabinieri, agli operatori della Guardia di Finanza, con il supporto di personale dell’ASL Napoli 1 Centro hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle piazze Garibaldi e Mancini, nelle vie Poerio e Grande e nelle aree limitrofe.PUBBLICITA

    Nel corso dell’attività sono state identificate 56 persone, controllati 5 veicoli; sono stati, altresì, controllati 6 esercizi commerciali ai quali sono state imposte 20 prescrizioni ed elevate 3 sanzioni amministrative per un totale di circa 6.000 euro.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Vomero, scassinato il cassonetto di abiti usati

    Napoli. Nel cuore del Vomero, un quartiere simbolo dell’eleganza napoletana, si consuma un paradosso: i cassonetti per abiti usati, pensati per la solidarietà, diventano bersaglio di furti continui.PUBBLICITA

    Il presidente del Comitato Valori Collinari, Gennaro Capodanno denuncia il degrado crescente e chiede una soluzione urgente.

    “I cassonetti per abiti usati, un’isola ecologica nel cuore della città, vengono saccheggiati con regolarità. Oltre al danno economico per le iniziative di solidarietà, questo fenomeno genera un impatto negativo sull’ambiente, con abiti destinati al riciclo che finiscono per essere dispersi o smaltiti impropriamente.”
    Dietro i furti ai cassonetti per abiti usati si nasconde un giro d’affari illegale che alimenta il mercato nero. Il presidente del Comitato Valori Collinari lancia l’allarme e chiede un intervento deciso delle autorità per contrastare questo fenomeno.

    “Un servizio, istituito nel 2012 dall’Asìa, l’azienda speciale per l’igiene ambientale, per venire incontro alle esigenze dei napoletani che, specialmente nei periodi di cambi di stagione, non sapevano come liberarsi di abiti e accessori che non intendevano più utilizzare “.
    Sulla vicenda Capodanno sollecita, ancora una volta, una maggiore attenzione da parte degli uffici a tanto preposti, con interventi mirati tesi a stroncare un fenomeno che a Napoli sembra prendere sempre più piede e che potrebbe avere anche altre implicazioni, come quella, riportata da alcuni organi d’informazione, che lascia intravedere la possibilità che gli indumenti usati trafugati vengano utilizzati come letti di combustione per lo smaltimento dei rifiuti tossici, oltre che, nella migliore delle ipotesi, finire al mercato nero sulle bancarelle.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorella Mannoia in tour con l’Orchestra Sinfonica: tre date in Campania

    Fiorella Mannoia torna a esibirsi dal vivo con un progetto innovativo che la vede accompagnata da un’orchestra sinfonica. Il tour, intitolato “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, fa tappa in Campania con tre date imperdibili: il 27 luglio a San Tammaro, il 29 luglio a Ravello e il 3 settembre a Piedimonte Matese.PUBBLICITA

    Le Date Campane
    Punti Chiave ArticoloIl tour estivo della celebre cantante romana, che ha già vissuto una straordinaria anteprima con un doppio evento speciale alle Terme di Caracalla, toccherà alcune delle location più suggestive della Campania. Il 27 luglio, Fiorella Mannoia si esibirà presso il Real Sito di Carditello a San Tammaro (CE) in occasione del Carditello Festival. Il 29 luglio sarà la volta del Belvedere di Villa Rufolo a Ravello (SA), come parte del Ravello Festival, mentre il 3 settembre il tour si concluderà presso l’Arena Matese di Piedimonte Matese (CE).
    L’Orchestrazione Sinfonica Per la prima volta nella sua carriera, Fiorella Mannoia sarà accompagnata da un’orchestra sinfonica dal vivo: l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura, diretta dal Maestro Rocco De Bernardis e composta da 21 elementi. Questa nuova veste musicale vede i grandi successi della Mannoia riarrangiati da illustri maestri quali Valeriano Chiaravalle, Alterisio Paoletti, Clemente Ferrari, Emanuele Bossi, Stefano Zavattoni e Pippo Caruso, donando loro inedite sfumature. I Successi in Scaletta La scaletta dei concerti include alcuni dei brani più celebri dell’artista. Da “Caffe nero bollente” a “Quizas Quizas Quizas”, passando per “Che sia benedetta” e “Sally”. Non mancheranno inoltre i pezzi più recenti, compreso l’ultimo singolo estivo in collaborazione con Michele Bravi, “Domani è Primavera” e “Mariposa”. Quest’ultima canzone, vincitrice del Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024 e del Premio Elsa Morante, è diventata un simbolo dell’orgoglio di essere donna, ispirato dalla storia delle sorelle Mirabal, rappresentate nella scenografia dei live da tre farfalle colorate.
    Gli Accompagnatori sul Palco Oltre all’orchestra, Fiorella Mannoia sarà affiancata da alcuni eccellenti musicisti: Carlo Di Francesco (percussioni e direzione artistica), Raul Scebba (percussioni), Sebastiano Burgio (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso e contrabbasso), e Massimiliano Rosati (chitarre). I Biglietti I biglietti per “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, prodotto e organizzato da Friends & Partners e Oyà, sono già disponibili. È possibile acquistarli su http://www.ticketone.it e nei punti vendita abituali. Non perdere l’occasione di assistere a uno spettacolo che promette magia ed emozioni, con un’artista indimenticabile e un’orchestra d’eccezione.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    46esima edizione della White Fest a Cancello ed Arnone

    Sì terrà a Napoli presso Palazzo Santa Lucia, lunedì 29 luglio 2024, alle ore 10:30, la Conferenza stampa della 46esima Edizione della White Fest di Cancello ed Arnone. L’appuntamento, quest’anno, si presenta in una veste rinnovata, nel nome e nel format: White Fest | Il Festival dell’Oro bianco, alla scoperta della Via Lattea.PUBBLICITA

    Un Evento Dedicato ai Produttori e alla Cultura Locale
    Punti Chiave ArticoloFari puntati sui produttori e sulle eccellenze di un Territorio ameno ed accogliente: il 3 e 4 agosto tutti a Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta, per una due giorni all’insegna del buon cibo e della buona musica, con ospiti d’eccezione. Questo evento si rivolge a un pubblico ampio ed intergenerazionale, comprese giovani e famiglie.
    Concerti e Intrattenimento Già svelati i nomi degli artisti che si esibiranno in due strepitosi concerti gratuiti. Il 3 agosto, Rocco Hunt porterà la sua simpatia travolgente, mentre il 4 agosto i Boomdabash suoneranno le loro hit di grande successo, per fare ballare i presenti al ritmo dell’estate. Presenze Istituzionali alla Conferenza Stampa Al tavolo della conferenza stampa, siederanno: il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; il Sindaco di Cancello ed Arnone, Raffaele Ambrosca; il Presidente di Coldiretti Caserta, Enrico Amico; e il Presidente del Consorzio di tutela della bufala campana, Domenico Raimondo.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Siram Veolia e la Twin Transition al Giffoni Film Festival: innovazione e sostenibilità per un Futuro Migliore

    Una riflessione sulla sinergia tra innovazione digitale tecnologica e responsabilità ambientale ha aperto un confronto sugli sviluppi e le opportunità della twin transition (trasformazione ecologica e digitale) al Giffoni Film Festival. Siram Veolia, gruppo di riferimento in Italia nel percorso di decarbonizzazione, ha riconfermato la partnership con il festival nella sua 54° edizione.PUBBLICITA

    L’Importanza della Twin Transition
    Punti Chiave ArticoloPartendo dai risultati del Barometro della Trasformazione Ecologica, un sondaggio internazionale condotto dal Gruppo Veolia e dalla società di consulenza Elabe, è emersa l’urgenza di adottare pratiche più sostenibili che concilino salute, economia e ambiente. Durante una sessione dedicata, Siram Veolia ha dialogato con circa 200 giovani, riflettendo sull’importanza di impegnarsi per accelerare la trasformazione ecologica attraverso l’innovazione e l’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale.
    Coinvolgere i Giovani nella Sostenibilità “Il Giffoni Film Festival riesce a coinvolgere e mobilitare i giovani, una risorsa fondamentale per il nostro futuro,” ha affermato Maria Vittoria Pisante, Direttore Strategia, Sviluppo e Comunicazione di Siram Veolia. Durante l’evento, è stato chiaro come i giovani sentano una profonda responsabilità nelle scelte quotidiane per minimizzare l’impatto ambientale. Il festival offre uno spazio di confronto per costruire insieme un futuro più sostenibile ed equo. Tecnologie Digitali per la Sostenibilità Per Fabrizio Locchetta, CIO di Siram Veolia, le soluzioni digitali sono fondamentali per la sostenibilità. Il gruppo utilizza tecnologie come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza energetica e supportare la trasformazione ecologica. L’investimento in formazione sul valore e la qualità dei dati è una priorità, permettendo al personale di sfruttare al meglio queste tecnologie per potenziare le competenze umane.
    Collaborazione e Sviluppo del Territorio Francesco Cantarella, Direttore Udb Sud di Siram Veolia, ha evidenziato l’importanza della collaborazione con il Giffoni Film Festival, definendola un’opportunità unica per promuovere la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica in dialogo con le nuove generazioni. La partnership contribuisce anche a rafforzare il legame con il territorio, valorizzando le eccellenze locali e il patrimonio della Regione. Il Giffoni Film Festival si conferma così non solo come un evento cinematografico, ma come un vero laboratorio di idee innovative, capace di coinvolgere giovani menti creative per un futuro più sostenibile. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova ondata di caldo africano nel weekend: previste punte di 40° C

    Le ultime 24 ore di clima in Italia hanno visto un’alta pressione di tipo normale, non africana, accompagnata da un moderato flusso in quota meno caldo proveniente da nord-ovest. Questo ha portato le temperature massime fino a 34-35 gradi, evitando i picchi di 40 gradi tipici dell’Anticiclone Africano.PUBBLICITA

    Andrea Garbinato, responsabile della redazione del sito iLMeteo.it, conferma che nelle prossime ore ci sarà una leggera flessione delle temperature, mantenendosi su valori tipici dell’Anticiclone delle Azzorre. In sostanza, per qualche ora, sperimenteremo un clima simile a quello del secolo scorso: caldo ma non eccessivo.

    Dal weekend, tuttavia, è previsto il ritorno dell’Anticiclone Africano, che porterà un aumento delle temperature. Nelle prossime ore, il flusso in quota da nord-ovest permetterà di respirare meglio, senza afa opprimente, e favorirà una maggiore nuvolosità al Nord e qualche isolato temporale pomeridiano a ridosso dei rilievi.
    Le temperature massime saliranno fino a 35 gradi al Sud, a Firenze e Terni, e fino a 34 gradi a Roma e Napoli. Entro i primi giorni della prossima settimana, le massime toccheranno nuovamente i 39-40 gradi nelle regioni meridionali e centrali, comprese Roma, Firenze e Terni. Sono previste notti tropicali a Messina, Palermo e Rimini con temperature minime di 26 gradi, mentre sono attesi 25 gradi di notte in molte altre città come Ancona, Brindisi, Cagliari, Catania, Como, Genova, Imperia, La Spezia, Lodi, Massa, Milano, Monza, Pavia, Pesaro, Pescara, Reggio Calabria e Savona.

    Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Avellino: si perdono nei boschi a Volturara Irpina, salvati 6 scout

    Un gruppo di sei scout, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, insieme al loro responsabile, è stato tratto in salvo dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volturara Irpina. Gli scout si erano smarriti a causa di un improvviso temporale mentre percorrevano il sentiero Cai “Passo di Annibale” in località Tortoricolo, con l’intenzione di raggiungere il rifugio di Acqua delle Logge.PUBBLICITA

    La mattina del 22 luglio, il gruppo scout aveva iniziato l’escursione con entusiasmo, ma le condizioni meteorologiche avverse hanno presto complicato il loro cammino. Il temporale li ha disorientati, portandoli vicino a un precipizio inaccessibile. Il responsabile del gruppo, realizzando la gravità della situazione, ha immediatamente contattato il capo gruppo dell’Agesci Gruppo Avellino 5, fornendo la loro posizione GPS.

    Il capo gruppo ha quindi allertato il Nucleo Carabinieri Forestale di Volturara Irpina. Grazie alla profonda conoscenza del territorio, i militari hanno rapidamente individuato la posizione del gruppo e compreso l’impossibilità di proseguire il percorso. Si sono recati immediatamente sul posto, percorrendo a piedi il sentiero per rintracciare gli scout.
    Fortunatamente, una volta raggiunti, è stato verificato che nessuno necessitava di cure mediche. I Carabinieri Forestali hanno contattato il sindaco di Volturara Irpina, il quale ha prontamente organizzato un alloggio sicuro per la notte nelle camere dell’albergo comunale e predisposto una cena per il gruppo.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    XXXIII Festival delle Torri: conferenza stampa di presentazione

    Sabato 27 luglio alle ore 11.00, presso il Complesso monumentale di San Giovanni, si terrà la conferenza stampa di presentazione del XXXIII Festival delle Torri. Questa rassegna internazionale di musica, danza, arte e folklore è organizzata dall’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni e si svolgerà a Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare dal 2 al 5 agosto.PUBBLICITA

    Dettagli dell’Evento
    Punti Chiave ArticoloAlla conferenza stampa interverranno diverse autorità locali tra cui il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, e il Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone. Saranno presenti anche il Vicesindaco di Cava de’ Tirreni, Nunzio Senatore, l’Assessore all’Istruzione di Cava de’ Tirreni, Lorena Iuliano, l’Assessore al Bilancio di Cava de’ Tirreni, Antonella Garofalo, e l’Assessore alla Cultura di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa.
    Interventi e Autorità Oltre ai summenzionati, alla conferenza stampa parteciperanno anche il Consigliere delegato alla Cultura di Cava de’ Tirreni, Armando Lamberti, il Consigliere delegato al Turismo di Vietri sul Mare, Vittorio Mendozzi, il Presidente dell’Ente Sbandieratori Cavensi, Domenico Burza, e la Presidente del Comitato Permanente per l’organizzazione del Festival delle Torri, Emanuela Argentino. Accrediti Stampa Durante la conferenza stampa, saranno distribuiti gli accrediti ai giornalisti e fotografi presenti, permettendo loro di coprire l’evento in maniera dettagliata e approfondita.
    Contatti Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni-APS-ETS all’indirizzo email info@sbandieratori-cavensi.com. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Gran finale di Amalfi in Jazz con il concerto di Ana Carla Maza

    Il suggestivo anfiteatro “en plein air” dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi si prepara a ospitare un evento musicale straordinario. In occasione della chiusura di “Amalfi in Jazz”, il concerto della cantante e violoncellista cubana Ana Carla Maza promette di offrire un viaggio musicale dal latin jazz alle sonorità caraibiche, integrando elementi di rumba, samba e tango. L’appuntamento è per venerdì 26 luglio 2024 alle ore 22:00 con ingresso libero.PUBBLICITA

    Una Serata di Musica Variegata
    Punti Chiave ArticoloIl concerto vedrà esibirsi un quartetto composto da Ana Carla Maza (violoncello e voce), Norman Peplow (pianoforte), Marc Ayza (batteria) e Luis Guerra (percussioni). La serata sarà un viaggio emozionale che condurrà il pubblico da Cuba al Brasile, passando per l’Argentina e raggiungendo Parigi. La magnifica Piazza Duomo di Amalfi, con la sua scalinata monumentale e le architetture illuminate della cattedrale, offrirà uno sfondo affascinante per lo spettacolo.
    Le Radici Musicali di Ana Carla Maza A soli 28 anni, Ana Carla Maza ha già tracciato un percorso musicale distintivo. Nata a L’Avana durante le riprese di “Buena Vista Social Club” di Wim Wenders, ha iniziato a suonare il violoncello a soli otto anni e ha calcato i palcoscenici a dieci. Trasferitasi a Parigi a sedici anni per studiare al Conservatorio di Musica, ha iniziato la sua carriera esibendosi nei jazz club e nei cafè parigini. Il Nuovo Album “Caribe” Il nuovo progetto musicale di Ana Carla Maza, intitolato “Caribe”, riflette una miscela energica di jazz, musica classica e ritmi latini. Questo album è un omaggio alle sue radici cubane e alla sua formazione musicale avvenuta tra L’Avana, Parigi e Barcellona. Con “Caribe”, l’artista si riconnette alla musica delle sue origini e al vivace panorama musicale dell’America Latina.
    Produzione e Collaborazioni “Caribe” è stato autoprodotto e registrato con un sestetto che include eccezionali musicisti internazionali. Tra questi, Arnauld Dolmen (batteria), Luis Guerra (percussioni), Irving Acao (sax/flauto), Norman Peplow (pianoforte), Fidel Fourneyron (trombone) e Noé Clerc (fisarmonica). In questo progetto, Ana Carla Maza non solo suona il violoncello, ma imprime anche la sua voce e la sua sensibilità artistica. Una Festa Musicale Il concerto di Ana Carla Maza ad Amalfi rappresenta l’apice dell’Amalfi Summer Fest, un programma di eventi promosso dall’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano. L’atmosfera magica e coinvolgente del festival estivo renderà questa serata indimenticabile per tutti gli amanti della musica. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Vomero: somministra alcolici a minori, locale chiuso per 7 giorni

    Il Questore di Napoli ha ordinato la sospensione per sette giorni dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di un locale nel quartiere Vomero. La decisione è stata presa su proposta del Commissariato Vomero. L’intervento dei poliziotti risale al 4 maggio.PUBBLICITA

    Gli agenti sono stati infatti chiamati presso l’esercizio commerciale in seguito a una rissa scoppiata all’interno del locale e proseguita in un’attività adiacente. Gli scontri, nati per futili motivi, hanno reso necessaria l’azione delle forze dell’ordine per ripristinare la calma e l’ordinaria amministrazione nel quartiere Vomero.

    Inoltre, nell’aprile 2022, il titolare del locale era già stato denunciato per la somministrazione di bevande alcoliche a minori. Gli agenti avevano accertato che l’uomo aveva venduto alcolici a minorenni senza richiedere un documento d’identità, nonostante i caratteri somatici delle giovani evidenziassero chiaramente la loro minore età.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO