More stories

  • in

    Calciomercato: Osimhen rebus del Napoli, Milan all’attacco su Fofana e Pavlovic

    Il Milan si conferma protagonista del mercato estivo, avvicinandosi alla chiusura dell’accordo con il Monaco per l’acquisto di Fofana. La dirigenza rossonera non si ferma qui e punta ora a rinforzare la difesa con Pavlovic del Salisburgo. Parallelamente, proseguono le trattative con l’Udinese per Samardzic, anche se resta da definire la contropartita tecnica. I friulani vorrebbero Bartesaghi, Colombo e Zeroli, ma il Milan non intende cedere Bartesaghi e Zeroli, chiudendo momentaneamente la trattativa.PUBBLICITA

    In uscita, sono circolate voci su Tomori, ma il West Ham ha ricevuto una risposta negativa. Diversa la situazione per Maignan, che potrebbe interessare al Manchester City qualora Ederson dovesse trasferirsi in Arabia Saudita. Nel frattempo, Roma e Juventus continuano i colloqui per Soulé, con i bianconeri che chiedono almeno 30 milioni di euro per finanziare l’acquisto di Koopmeiners dall’Atalanta.

    La Dea, a sua volta, punta su O’Riley del Celtic Glasgow, ma la trattativa è complicata dalla distanza tra domanda e offerta: 17 milioni più 2 di bonus contro i 27 milioni più 2 di bonus richiesti dai scozzesi. Il Bologna è in attesa della risoluzione del caso Calafiori e mantiene contatti con Hummels, preferito a soluzioni offerte da Roma e Maiorca. Nel frattempo, ha chiuso l’accordo con il Tolosa per l’acquisto del centravanti olandese Dallinga, possibile sostituto di Zirkzee.
    A Napoli, continua a tenere banco la situazione di Osimhen. Il PSG sembra più interessato a Kvaratskhelia e a Rafael Leao del Milan, lasciando Osimhen in stand-by e, di conseguenza, anche Lukaku, che ha manifestato la volontà di raggiungere Conte. Il Monza è in trattativa per Daniel Maldini e Sensi, entrambi assistiti da Beppe Riso.

    Galliani ha recentemente incontrato di nuovo l’agente per discutere i dettagli degli accordi. Al Torino piace Tessmann del Venezia, attualmente impegnato alle Olimpiadi con la nazionale USA. Per accelerare la trattativa, il club granata potrebbe utilizzare Pellegrini come pedina di scambio, anche se il Como, dove allena l’ex compagno di squadra Fabregas, è interessato al giocatore.
    Il Venezia, per sostituire Tessmann, tiene d’occhio Salvatore Esposito dello Spezia e Nicolussi Caviglia della Juventus, anche se quest’ultimo non sembra gradire il trasferimento. Ha anche richiesto Cancellieri alla Lazio. Infine, l’Atletico Madrid è vicino all’acquisto di Dovbyk dal Girona, che potrebbe sostituirlo con Castellanos, attualmente in forza al club di Lotito.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Pompei Inn… Jazz’ 2024: Sei Eventi Musicali Con Grandi Artisti e Giovani Talenti

    Tornano le notti del jazz nell’estate pompeiana con la 12esima edizione di “Pompei Inn… Jazz”. L’evento, che si terrà in piazza Schettini, è ormai un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di musica jazz. Quest’anno, il festival sarà dedicato al tema universale dell’incontro e confronto tra mondi, culture e esperienze artistiche apparentemente distanti. Dal 29 al 31 luglio 2024, si alterneranno sul palco artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti, con ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloLa Serata Iniziale: Lunedì 29 Luglio
    La serata inaugurale di lunedì 29 luglio 2024 prenderà il via alle ore 20:30 con l’esibizione di Igor Caiazza e il suo progetto “All’opera”, accompagnato da Nico Gori e dal celebre trombettista Fabrizio Bosso. La formazione comprende anche Julian Oliver Mazzariello al piano, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Igor Caiazza alla batteria, supportati da un quartetto d’archi composto da Luca Bagagli (violino), Simona Sorrentino (violino), Elena Favilla (viola) e Marco Pescosolido (violoncello). A seguire, alle ore 21:50, salirà sul palco Amedeo Ariano alla batteria con il suo quintetto “Afrodance”, composto da Sandro Deidda al sax tenore e clarinetto, Dario Deidda al basso elettrico, Alfonso Deidda al pianoforte e sax alto, e Pierpaolo Bisagno al vibrafono e percussioni. La serata vedrà la partecipazione speciale di Gegè Telesforo. Martedì 30 Luglio: La Seconda Serata
    La seconda serata del festival, martedì 30 luglio, inizierà alle ore 20:30 con il quintetto guidato dalla pianista Elisabetta Serio. Al suo fianco ci saranno Luigi Di Nunzio al sax, Gianfranco Campagnoli alla tromba, Aldo Capasso al contrabbasso e Leonardo De Lorenzo alla batteria. Alle 21:50 chiuderanno la serata Simona De Rosa e il Confusion Project (Polonia), composto da Michal Ciesielski al pianoforte, Piotr Gierszewski al basso elettrico e Adam Golicki alla batteria. La Serata Finale: Mercoledì 31 Luglio L’ultima serata del festival, mercoledì 31 luglio, inizierà alle ore 20:30 con l’esibizione dei C’ammafunk, un gruppo composto da Francesco Somma al sax tenore/Ewi, Ben Romano alla chitarra, Marco Matrone alle tastiere/synth, Gabriele Federico al basso e Matteo De Vito alla batteria. A partire dalle 21:50, il festival si concluderà con il Tijuca Quintet, formato da Gerardina Tesauro alla voce, Marco De Gennaro al piano, Aldo Vigorito al contrabbasso e Rocco Sagaria alla batteria, arricchito dalla partecipazione speciale di Nico Gori.
    Il Patrocinio e l’Organizzazione “Pompei Inn… Jazz” 2024 è patrocinato dal Comune di Pompei e organizzato da Music Hub. Il sindaco Carmine Lo Sapio ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Pompei, simbolo del patrimonio mondiale e destinazione quotidiana per turisti da ogni angolo del pianeta, non poteva non ospitare un evento che parla un linguaggio universale come il jazz. Anche in questa edizione di “Pompei Inn… Jazz”, questo genere musicale sarà celebrato attraverso le esibizioni di artisti di fama internazionale. L’evento rappresenta per Pompei l’opportunità di rafforzare il suo impegno verso una cultura musicale ricca e diversificata come il jazz, oltre che verso i valori educativi, formativi e civici che il jazz trasmette e che l’avvocato De Honestis si impegna a promuovere e consolidare”. Considerazioni del Direttore Artistico Gianpiero De Honestis, avvocato e musicista nonché direttore artistico del festival, ha espresso il suo entusiasmo nella selezione degli artisti: “Selezionare gli artisti, le proposte e i progetti è sempre un’attività impegnativa ma allo stesso tempo entusiasmante. Quest’anno ho selezionato sei proposte che a mio giudizio rappresentano al meglio il tema dell’incontro/confronto fra mondi, realtà, culture ed esperienze artistiche a volte apparentemente distanti, che è stato il filo conduttore che ha ispirato le mie scelte”. Gianpiero De Honestis ha concluso: “Questa XII edizione del Pompei Inn… Jazz vedrà l’esposizione di progetti di grande interesse da parte di artisti di chiara fama internazionale con l’immancabile spazio riservato a formidabili giovani talenti. Ringrazio il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e tutta l’amministrazione per la fiducia e il sostegno che da anni riserva alla mia attività di ricerca e diffusione della cultura musicale nella nostra comunità”. Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo Scampia, il rettore della Federico II: “Porte aperte per chi ha necessità”

    Napoli.  “Il sentimento di solidarietà di tutto l’Ateneo, per i familiari delle vittime e dei feriti del crollo della notte scorsa, è profondo. Come già detto, la disgrazia accaduta ci tocca fortemente.PUBBLICITA

    Naturalmente le porte della nostra sede sono aperte per coloro che hanno necessità di un ricovero. Auspico una soluzione a breve, consapevole degli sforzi che il sindaco e il prefetto di Napoli stanno profondendo per affrontare l’emergenza”.

    Lo dichiara il rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Matteo Lorito, sull’occupazione simbolica dell’edificio che ospita la Facoltà di Medicina a Scampia da parte di alcuni sfollati dopo il crollo avvenuto ieri sera nella Vela Celeste.
    “Un pensiero va alle vittime e ai feriti, con particolare preoccupazione per i bimbi coinvolti. Un abbraccio va ai parenti. L’intero Ateneo federiciano e’ vicino alla popolazione di Scampia”, conclude Lorito.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Chirurgia ginecologica rivoluzionaria al “Moscati” di Avellino: un successo con il robot “da Vinci”

    L’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Moscati” di Avellino ha compiuto con successo un delicato intervento chirurgico per la rimozione di un cistoma ovarico di circa 15 centimetri, utilizzando la tecnologia robotica all’avanguardia del robot “da Vinci”.PUBBLICITA

    L’equipe medico-chirurgica, guidata dal primario dottor Elisiario Struzziero, ha eseguito l’asportazione della tuba e dell’ovaio, necessaria per rimuovere la grossa formazione cistica, attraverso tre piccole incisioni. I bracci robotici di ultima generazione, attivi da un anno presso l’ospedale irpino, hanno permesso una manovrabilità e una precisione chirurgica eccezionali.

    La paziente, una donna di 45 anni della provincia di Caserta, è stata dimessa dopo soli 24 ore dall’intervento. “Uno dei principali vantaggi della tecnologia robotica – sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, Renato Pizzuti – è proprio la riduzione dei tempi di degenza. In pochi mesi, i nostri specialisti di diverse discipline hanno acquisito piena padronanza di queste tecnologie innovative, che si traducono in interventi più flessibili, controllati e precisi, a tutto vantaggio del paziente.”
    L’utilizzo del robot “da Vinci” rappresenta un passo avanti significativo per la chirurgia ginecologica al “Moscati”, offrendo ai pazienti un approccio mini-invasivo con minori traumi, dolore post-operatorio e tempi di recupero più rapidi.

    I vantaggi della chirurgia robotica con “da Vinci”:
    Minore invasività: incisioni più piccole che riducono il trauma chirurgicoDolore post-operatorio ridottoRecupero più rapidoVisione 3D ad alta definizione per una maggiore precisione chirurgicaMovimenti manuali più fluidi e delicatiMigliore ergonomia per i chirurghi, riducendo la fatica e migliorando la concentrazioneL’impiego del robot “da Vinci” conferma l’impegno dell’Ospedale “Moscati” nell’offrire ai propri pazienti le tecnologie chirurgiche più avanzate e innovative, garantendo cure eccellenti e all’avanguardia.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti Campania: un milione di danni all’agricoltura per colpa dei cinghiali, 

    Mobilitazione in Campania e sit-in a Napoli il 26 luglio. Basta all’invasione incontrollata dei cinghiali in Campania.PUBBLICITA

    Coldiretti scende in piazza per denunciare i danni ingentissimi subiti dal settore agricolo e dai cittadini, e per chiedere un piano straordinario di intervento.

    Un milione di euro di danni solo a Caserta
    “Nella nostra provincia – afferma il presidente di Coldiretti Caserta, Enrico Amico – la situazione è drammatica. I cinghiali hanno provocato danni per quasi un milione di euro alle nostre aziende agricole, mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese e la sicurezza dei cittadini”.

    Sit-in a Napoli il 26 luglio
    Venerdì 26 luglio, Coldiretti Campania, insieme ad agricoltori, allevatori e cittadini esasperati, organizzerà un sit-in di protesta a Napoli, davanti alla sede della Regione Campania in via Santa Lucia.
    Un piano straordinario per la fauna selvatica

    “La manifestazione – spiega il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda – è parte di una mobilitazione nazionale di Coldiretti per chiedere l’adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica incontrollata.
    Occorre applicare con urgenza le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno, per fermare questa invasione che sta devastando il nostro territorio”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Avellino, scout si perdono durante temporale: salvati dai carabinieri

    Avellino. Brutta avventura per sei giovani scout che nel tardo pomeriggio di ieri, a causa di un violento temporale che li ha colti mentre facevano una escursione sul monte Terminio, in provincia di Avellino, hanno perso l’orientamento senza riuscire a ritornare alla base.PUBBLICITA

    Sono stati essi stessi a lanciare l’allarme via telefono che ha fatto scattare le ricerche dei carabinieri forestali e dei volontari delle associazioni del comune di Volturara Irpina, nel cui territorio si trova il Parco regionale del Terminio, allertati dal sindaco Marino Sarno.

    I giovani si erano incamminati lungo lo storico sentiero “Passo di Annibale” quando sono stati colti dalla violenta perturbazione. Dopo alcune ore sono stati localizzati e portati in salvo a valle dove sono stati rifocillati e ospitati per la notte.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio a Striano, Arpac avvia monitoraggio diossine

    Un campionatore ad alto flusso di aria per la ricerca di diossine e furani è stato attivato dai tecnici del Dipartimento provinciale Arpac di Napoli nei pressi dell’incendio che oggi ha interessato a Striano, in località Contrada Le Vecchie, l’industria dolciaria Ambrosio I.DA.V.S.p.A.PUBBLICITA

    L’Arpac è intervenuta sul posto intorno alle 15, circa due ore dopo l’avvio del rogo, mentre le fiamme erano ancora in corso e i vigili del fuoco avevano delimitato l’area per motivi di sicurezza.

    I risultati degli accertamenti in corso, assicurano dall’Arpac, saranno diffusi non appena disponibili.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo Scampia, l’arcivescovo di Napoli: “Vicini al dolore della gente”

    “Vi scrivo questo breve messaggio mentre ho ancora impressi negli occhi i volti impauriti e smarriti degli sfollati, gli sguardi disperati di chi ha perso una persona cara, i corpi sofferenti dei bambini ricoverati al Santobono.PUBBLICITA

    Un’altra tragedia e un nuovo dolore invade Scampia, gettando nel lutto e nella disperazione diverse famiglie e l’intera popolazione del quartiere”. Lo scrive l’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia.

    E aggiunge: “Con il cuore ancora colmo di dolore per la tragedia che ha colpito Scampia, mi rivolgo a voi. Le immagini dei volti impauriti degli sfollati, la disperazione di chi ha perso un caro, la sofferenza dei bambini ricoverati in ospedale, non mi lasciano.
    Un nuovo lutto avvolge il quartiere, addolorando famiglie e sconvolgendo l’intera comunità. Voglio esprimere la mia profonda gratitudine alle parrocchie, alla Caritas diocesana, ai presbiteri, ai religiosi e a tutti coloro che si stanno prodigando per aiutare i nostri fratelli e sorelle in questo momento di dolore e difficoltà.

    Grazie anche alle istituzioni, ai soccorritori, ai volontari della Protezione Civile, ai medici e agli infermieri che, con abnegazione, stanno lottando per salvare i feriti, sia sul posto che negli ospedali.
    In questo frangente – sottolinea Mons. Battaglia – è più che mai necessaria la solidarietà e l’unità di tutta la città. Il dolore condiviso deve trasformarsi in seme di speranza per un vero cambiamento.
    Questa tragedia deve spingerci a riflettere sulla necessità di un rinnovamento profondo per Scampia e per tutte le periferie urbane. Non possiamo sentirci al sicuro se le periferie e le loro strutture versano in condizioni di degrado. Nessun bambino dovrebbe rischiare la vita per il semplice fatto di abitare in un edificio fatiscente.

    Ancora una volta, un evento drammatico ci chiama a fare la nostra parte. Invito la mia Chiesa napoletana a stare ancora più vicina al dolore di questa gente, ricordandola nella preghiera e offrendo un sostegno concreto alle parrocchie di Scampia, che in questo momento più che mai hanno bisogno del conforto e dell’aiuto di tutta la comunità diocesana.
    Insieme, possiamo trasformare il dolore in speranza e costruire un futuro migliore per Scampia e per Napoli”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Casal di Principe, cocaina nascosta nella bocchetta dell’aria condizionata dell’auto: arrestato 47enne

    Alla guida della sua Volkswagen Polo, un uomo è stato fermato dai carabinieri della Stazione di Casal di Principe, nella serata del 22 luglio, per un controllo alla circolazione stradale in via Macario.PUBBLICITA

    Fin dal primo momento, il comportamento insolitamente nervoso del conducente ha attirato l’attenzione dei militari, suggerendo che potesse avere qualcosa da nascondere.

    Questo sospetto ha portato i carabinieri a effettuare una perquisizione sia personale che del veicolo.
    Durante la perquisizione, i carabinieri hanno scoperto della cocaina confezionata sottovuoto, nascosta all’interno della bocchetta dell’aria condizionata dell’auto. La droga, del peso di 45 grammi, è stata sequestrata.

    L’uomo, un 47enne già soggetto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, è stato arrestato con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
    Successivamente, è stato condotto presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, conoscono una ragazza in treno e poi la rapinano in via Sapaventa: 3 arresti

    Napoli.La Polizia di Stato ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Napoli, nei confronti di tre persone (due donne e un uomo) accusate di rapina in concorso e spaccio di droga.PUBBLICITA

    Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile – 6ª Sezione, sono partite dalla denuncia di una ragazza che ha raccontato di essere stata rapinata a Napoli, in via Spaventa, da tre persone che conosceva da un viaggio in treno da Roma.

    Punti Chiave ArticoloGrazie alle dichiarazioni della vittima e alle immagini delle telecamere di sorveglianza, gli agenti sono riusciti a identificare i tre responsabili e a ricostruire la dinamica dei fatti. La dinamica della rapina Le due donne indagate, che avevano viaggiato con la vittima da Roma, avevano scoperto che la ragazza aveva con sé una grossa somma di denaro. Con una scusa l’hanno attirata in uno stabile in via Spaventa, dove poco dopo è arrivato il terzo indagato.
    L’uomo, minacciandola con un coltello e una pistola (poi risultata una replica), le ha portato via il denaro e si è dato alla fuga in sella a uno scooter con un complice. Durante la fuga, l’uomo ha perso il suo cellulare e la pistola. Oltre alla rapina in concorso, una delle due donne è indagata anche per detenzione ai fini di spaccio di marijuana.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Gormiti – The New Era: grande successo al Giffoni Film Festival

    Straordinario successo per l’evento esclusivo Rainbow organizzato per la 54esima edizione del Giffoni Film Festival. La più importante rassegna di cinema per ragazzi è stata palcoscenico della Premiere mondiale del nuovissimo live action GORMITI – THE NEW ERA, e di una acclamatissima masterclass di Iginio Straffi, fondatore del Gruppo, fiore all’occhiello del made in Italy.PUBBLICITA

    La Giornata Speciale del 20 Luglio
    Punti Chiave ArticoloSabato 20 luglio è stata una giornata davvero speciale per i Giffoners e per gli appassionati di animazione e cinema. È stata presentata in esclusiva la proiezione del primo episodio della serie GORMITI – THE NEW ERA, prodotta da Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi. La serie andrà in onda in autunno su Rai2, Rai Gulp e Rai Play, ma è stato il pubblico del Giffoni ad avere l’onore di essere il primo a scoprirla.
    L’Entusiasmo del Pubblico L’evento ha riscosso un grandissimo successo. La Cittadella è stata “gormizzata” dando l’occasione ai presenti di immergersi nell’atmosfera del mondo di Gorm e di partecipare a numerose attività a tema. Grande entusiasmo anche in Sala Truffaut: dopo la proiezione, il regista Mario Parruccini e il cast principale della serie sono stati accolti con calore. Il cast comprende giovani attori come Federico Cempella (Zane – Scion), Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Francesco Petit (Carter – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), e Claire Palazzo (Myridell). Dietro le Quinte e Iniziative Educative Regista e cast hanno raccontato il dietro le quinte di questa nuova produzione, caratterizzata da effetti in CGI di altissima qualità. Durante l’incontro, è stato presentato anche un progetto straordinario per le scuole italiane: Gormiti Game. Ideato da Consorzio Frasassi insieme a Rainbow, questo progetto punta a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali, utilizzando i quattro elementi della natura presenti nella serie: terra, aria, fuoco e acqua. I Gormiti diventano ambasciatori della sostenibilità, insegnando ai ragazzi buone pratiche comportamentali. La scuola vincitrice del progetto riceverà un premio, e ci sarà un grande evento conclusivo alle Grotte di Frasassi.
    La Masterclass di Iginio Straffi Protagonista della giornata è stato anche Iginio Straffi, fondatore del Gruppo Rainbow. Straffi ha catturato l’attenzione dei 100 ragazzi presenti con una masterclass sul ruolo creativo del produttore e i mestieri del cinema. Ha raccontato l’evoluzione del Gruppo Rainbow sin dalla sua fondazione nel 1995, mettendo in luce l’importanza della promozione della creatività italiana nel mondo. Straffi ha condiviso esperienze, segreti del mestiere e sogni con i giovani partecipanti, proprio a Giffoni, nel posto dove i sogni diventano realtà. Il Gruppo Rainbow Il Gruppo Rainbow nasce nel 1995 grazie al genio creativo di Iginio Straffi, Presidente e CEO del Gruppo. Dopo lo straordinario successo della saga Winx Club, il gruppo si è affermato come uno dei più grandi studi di produzione e distribuzione di contenuti animati e Live Action al mondo. Rainbow possiede più di 500 licenze attive e comprende Bardel Inc., studio canadese vincitore dell’Emmy Award, e Colorado Film, eccellenza italiana nella produzione Live Action. Il Giffoni Film Festival Fondato nel 1970 da Claudio Gubitosi, il Giffoni Film Festival è da quasi 50 anni il punto di riferimento per il miglior cinema internazionale per bambini, adolescenti, ragazzi e famiglie. Dal 2009, l’evento si è evoluto in “Giffoni Experience”, una factory culturale attiva tutto l’anno, con oltre 560 attività annuali sia in Italia che all’estero. La Multimedia Valley è pensata per offrire stimoli e opportunità ai giovani talenti, confermandosi come una delle realtà più importanti del sud Italia dedicata alla formazione, produzione e innovazione.
    Giochi Preziosi Fondata nel 1978, Giochi Preziosi è oggi una realtà industriale e commerciale affermata a livello internazionale. Originariamente votata al business del giocattolo, l’azienda ha rapidamente espanso le sue attività in molteplici settori merceologici, diventando leader in diversi di essi. La visione del Gruppo si concentra sui bisogni e desideri dei bambini, grazie a una continua attività di ricerca e sviluppo, una strategia di marketing efficace e uno spirito imprenditoriale che ne guida la crescita. Giochi Preziosi è un punto di riferimento per i bambini in cerca di soddisfazione e crescita. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Avellino sgominata la banda di rapinatori serbi: 4 arresti

    Avellino. I Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, coadiuvati dai colleghi delle zone competenti, hanno arrestato quattro persone accusate di rapine, tentate rapine, lesioni e sequestro di persona.PUBBLICITA

    Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, sono scaturite da due violente rapine in abitazione con sequestro di persona e una tentata rapina avvenute ad Atripalda e Grottaminarda nel giugno 2023.

    Grazie all’analisi di immagini da telecamere di sorveglianza, al monitoraggio di flussi telematici e telefonici, alle intercettazioni e all’ausilio del Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma, i Carabinieri hanno raccolto prove a carico dei quattro indagati.
    Le vittime delle rapine venivano immobilizzate, minacciate e picchiate per ottenere denaro, gioielli e altri oggetti di valore. Nel caso di Grottaminarda, ai malviventi sono stati sottratti anche effetti bancari per un ingente ammontare, poi parzialmente recuperati.

    Un ruolo fondamentale nelle indagini è stata la cooperazione internazionale con le forze di polizia di Serbia e Spagna, che ha permesso di reperire ulteriori elementi di prova e di emettere un mandato di arresto europeo per uno degli indagati, attualmente detenuto in Spagna.
    Tre degli indagati, due stranieri e un italiano, sono stati arrestati con un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Benevento. Il quarto indagato, straniero, era già detenuto in Spagna in seguito all’emissione di un mandato di arresto europeo dalla stessa autorità giudiziaria.
    Il Gip di Benevento si è dichiarato incompetente per territorio e ha trasmesso gli atti alla Procura della Repubblica di Avellino per le determinazioni di competenza. 

    Leggi Anche LEGGI TUTTO