More stories

  • in

    Ferragosto, 13 milioni di italiani in vacanza

    La settimana di Ferragosto vede 13 milioni di italiani in viaggio, con una spesa complessiva prevista tra 6,7 e 7 miliardi di euro, per quella che, nel 58% dei casi, è la vacanza principale.PUBBLICITA

    Numeri sostanzialmente stabili, rispetto allo stesso periodo del 2023. E’ la fotografia scattata dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg sulle vacanze di Ferragosto degli italiani.

    L’82% farà le vacanze in Italia, di questi il 5% dichiara di rimanere in località vicino a casa. Il 18% degli italiani andrà all’estero, in lieve calo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando erano il 22%.
    Per le mete, quest’anno trionfano l’Emilia Romagna e il Sud, con Calabria, Sicilia, Campania e Puglia nella top five. Liguria e Toscana sfiorano il vertice della classifica. Per l’estero continua il predominio delle mete greche, spagnole e della costa mediterranea francese.

    Il mare è “stragettonato”, scelto da un vacanziere su due ma anche la montagna è molto apprezzata, scelta dal 18% del campione intervistato. Decisamente meno attrattive per questa settimana le città d’arte, che non raggiungono quota 10%.
    Nonostante il 31% programmi di soggiornare in seconde case o ospite di amici e parenti, non viene meno, anche in questa settimana clou, l’interesse per le strutture alberghiere che ospiteranno il 23% degli italiani in vacanza.
    La metà degli intervistati passerà questi giorni all’insegna del più assoluto relax; un 34%, principalmente composto da giovani tra i 18-34 anni, invece punterà al divertimento.

    Quasi 4 su 10 dichiarano di scegliere questo periodo perché è l’unico in cui hanno ferie disponibili e a questi si associa un ulteriore 17% che confessa che solo a Ferragosto può fruire dell’ospitalità di familiari e amici. Ma c’è anche un 20% di intervistati che non rinuncerebbe mai all’abitudine di fare vacanza in questi giorni.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Postiglione, battesimo dei bimbi dei centri di accoglienza e vacanza dei ragazzi ucraini in fuga dalla guerra

    Accoglienza, solidarietà, integrazione e amicizia: queste le parole chiave che hanno caratterizzato una giornata speciale a Postiglione. La comunità ha accolto tre bambini dei centri di accoglienza gestiti dalla cooperativa “Al Tuo Fianco” e dalla Caritas della Diocesi di Teggiano-Policastro, battezzandoli nella parrocchia di San Giorgio e San Nicola.PUBBLICITA L’evento, celebrato dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, e dal parroco don Martino De Pasquale, ha visto la partecipazione di tutta la comunità, inclusi il sindaco Carmine Cennamo e i ragazzi ucraini ospiti della Caritas, in vacanza a Postiglione per sfuggire alla guerra. Un segno tangibile di amicizia e integrazione, che ha unito istituzioni, operatori pastorali e cittadini in un momento di profonda fede e condivisione.Nella sua omelia, Monsignor De Luca ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza e della carità, valori fondamentali che la Chiesa cattolica e la comunità cristiana devono promuovere. Ha parlato dell’impegno verso gli ultimi e della necessità di costruire una società più giusta e solidale. Le sue parole di fede e amore hanno risuonato con forza, esortando tutti a continuare sulla strada della solidarietà.Il sindaco Cennamo ha espresso gratitudine verso il vescovo e don De Pasquale per il loro impegno sociale. Ha elogiato il lavoro svolto dalla Caritas e dalla cooperativa “Al Tuo Fianco”, che hanno reso Postiglione un simbolo di accoglienza e integrazione. Grazie a queste iniziative, il piccolo centro alburnino è diventato un modello di come la comunità possa lavorare insieme per la crescita e la pace.La giornata ha dimostrato come l’unione tra cittadini, istituzioni e Chiesa possa portare a risultati straordinari. I progetti di accoglienza e integrazione a Postiglione rappresentano una speranza concreta per un futuro migliore, dove la solidarietà e l’amicizia superano le barriere della diversità e della distanza.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO