More stories

  • in

    Terremoto Pozzuoli rimosse le tende della protezione civile

    Terremoto ai Campi Flegrei: rimosse le tende allestite a Pozzuoli. I volontari hanno smontato le tende predisposte dal Comune di Pozzuoli per il bradisismo, situate in Piazza a Mare, via Napoli, largo Palazzine, Toiano e via Vecchia San Gennaro. Attualmente, l’unico hub operativo è il Pala Troncone di Monterusciello. Il Comune ha registrato circa 250 nuclei familiari sfollati a causa del bradisismo a Pozzuoli; 178 persone (74 famiglie) hanno rifiutato gli alloggi provvisori, mentre 133 persone (50 famiglie) sono state temporaneamente sistemate in strutture alberghiere designate dall’Amministrazione.
    Punti Chiave ArticoloLa rimozione delle tende è stata effettuata dai volontari della Protezione Civile, giunti nella cittadina napoletana nelle ultime settimane per supportare la popolazione di fronte all’intensificarsi del fenomeno del bradisismo. Rimane in funzione solo solo l’hub allestito al Pala Troncone Attualmente, solo l’hub allestito presso il Pala Troncone, il palazzetto dello sport di Monterusciello, rimane attivo, ospitando una ventina di persone. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto sul Vesuvio: scossa di magnitudo 1.9 nella serata di ieri

    Scossa di terremoto nella serata di ieri al Vesuvio.PUBBLICITA

    E così dopo i campi Flgrei anche il vulcano che sovrasta Napoli e gran parte dcella sua provincia fa sentire la sua voce.

    L’evento sismico è stato registrato dalle centraline di monitoraggio dell’Ingv alle 21,23 di ieri sera ed è stato di magnitudo 1.9 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8190, 14.4240 ad una profondità di 1 km.PUBBLICITA

    Non si sono registrati danni a persone o cose anche se sui social alcuni abitanti delle zone alte del Vesuvio segnalano che hanno avvertito la scossa.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei: dopo il terremoto di magnitudo 4.4, il suolo si è abbassato di 1 centimetro

    L’Osservatorio Vesuviano ha rilevato un abbassamento del suolo di circa 1 centimetro nell’area centrale dei Campi Flegrei nei giorni successivi allo sciame sismico del 20 e 21 maggio, durante il quale si è verificata la scossa di magnitudo 4.4.
    Il dato è stato registrato dalle serie temporali delle soluzioni Gnss ottenute con il software scientifico Gnss Bernese, solitamente utilizzato nei bollettini settimanali e mensili. Tuttavia, le serie temporali elaborate con software e modalità di processamento dati differenti non confermano l’abbassamento.
    Il segnale deformativo è poi tornato stabilmente ai valori precedenti e entrambi i software concordano sul fatto che nell’ultima settimana non vi siano state variazioni significative.
    Dall’inizio del 2024, il sollevamento registrato alla stazione Gnss di Rione Terra ammonta a circa 25,5 centimetri, di cui 7,5 nei primi cinque mesi dell’anno.
    Dal 20 al 26 maggio 2024, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 274 terremoti. Di questi, 212 si sono verificati nel corso di tre sciami sismici:

    Primo sciame: dalle 3:56 del 20 maggio, con 17 eventi sismici.Secondo sciame: dalle 19:51 del 20 maggio, con 169 eventi sismici e la magnitudo più alta (4.4) registrata nell’area dalla crisi bradisismica degli anni ’80.Terzo sciame: dalle 2:58 UTC del 25 maggio, con 26 eventi sismici.Tutti e tre gli sciami sismici si sono verificati nell’area della Solfatara.

    L’abbassamento del suolo e gli sciami sismici sono fenomeni tipici della crisi bradisismica in corso nei Campi Flegrei. I monitoraggi costanti dell’Osservatorio Vesuviano permettono di seguire l’evolversi della situazione e di allertare le autorità in caso di necessità.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    LE ULTIME Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.4 alle 8:28. Avvertita a Napoli, scuole evacuate a Procida

    Alle 8:28 di questa mattina, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito i Campi Flegrei, con l’epicentro a una profondità di 4 chilometri, secondo quanto riportato dall’INGV. Numerose segnalazioni sui social hanno riferito anche di un forte odore di zolfo percepito nell’aria sin dalle prime ore del giorno.
    La scossa, parte del bradisismo in corso nella zona, è stata chiaramente avvertita dai residenti dei comuni flegrei e in vari quartieri di Napoli. A Procida, le scuole sono state prontamente evacuate. Le dirigenti scolastiche hanno attivato le procedure di sicurezza, radunando gli alunni negli spazi aperti.
    Successivamente, il sindaco Dino Ambrosino ha emesso un’ordinanza di sgombero, permettendo agli studenti di tornare a casa. Durante la mattinata, la Protezione Civile e i tecnici comunali eseguiranno controlli sugli edifici scolastici per verificare eventuali danni. La notte scorsa è stata la seconda passata all’aperto per decine di persone evacuate dopo la forte scossa e il conseguente sciame sismico di lunedì sera.
    In totale, 46 famiglie sono state costrette a lasciare 27 edifici. Anche il carcere femminile di Pozzuoli è stato evacuato, con 138 detenute trasferite altrove per motivi di sicurezza. Data la gravità della situazione ai Campi Flegrei, oggi a Roma si terrà un vertice interministeriale presieduto dalla premier Giorgia Meloni. L’incontro avrà lo scopo di coordinare le misure di emergenza e valutare le azioni necessarie per affrontare il rischio sismico e il bradisismo nell’area.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    LA DECISIONE TERREMOTO CAMPI FLEGREI: trasferite le detenute del carcere di Pozzuoli

    In seguito allo sciame sismico che ha colpito ieri l’area dei Campi Flegrei, si è deciso di trasferire le detenute di alcune sezioni del carcere femminile di Pozzuoli per motivi precauzionali. A comunicarlo è stato il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, durante un incontro con i giornalisti per fornire gli ultimi aggiornamenti sulla situazione sismica.
    “Stiamo trasferendo le detenute in altra sede per mettere in sicurezza la struttura,” ha spiegato il prefetto Di Bari. “La situazione è costantemente monitorata e, al momento, non si registrano danni. Tuttavia, abbiamo ritenuto necessario procedere con il trasferimento per effettuare le opportune verifiche e prevenire eventuali rischi, come la caduta di calcinacci.”
    Le autorità assicurano che tutte le misure adottate sono a tutela della sicurezza delle detenute e del personale carcerario. La decisione è stata presa in via preventiva per garantire un controllo approfondito delle condizioni strutturali dell’edificio, in attesa di ulteriori aggiornamenti sulla stabilità della zona colpita dal sisma.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto: regolare la circolazione dei treni su tutte le reti

    Da questa mattina è ripresa regolarmente la circolazione ferroviaria su entrambe le linee Cumana e Circumflegrea.
    Lo ha reso noto l’Eav. Le linee flegree sono state ripristinate dopo la sospensione del servizio ferroviario, adottata nella serata di ieri in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4,4 registrata alle 20:10 ai Campi Flegrei. Il servizio era stato sospeso “per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture”, che non hanno evidenziato alcuna criticità.
    Circolazione ferroviaria di Trenitalia è tornata regolare dalle 6 di stamane dopo verifiche tecniche sulle linee interessate dall’evento.
    Da dopo le 20 di ieri sera era stata sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche con rallentamenti e disagi su tutta la rete.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, scossa di terremoto in diretta durante il Tg Regionale

    Una nuova serie di scosse di terremoto ha interessato l’area dei Campi Flegrei e la città di Napoli nel tardo pomeriggio di oggi.
    Le scosse, iniziate alle 19:51, si sono susseguite per circa un’ora, con l’ultimo evento registrato intorno alle 20:10. La prima scossa di magnitudo 3.5, è stata avvertita anche dai giornalisti del Tg regionale della Campania, che va in onda dalla sede Rai di Napoli in viale Kennedy, durante le ultime fasi della diretta dell’edizione delle 19,30
    Le scosse sono state avvertite distintamente non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche in diversi comuni dell’hinterland, tra cui Casavatore, Giugliano in Campania e Afragola.
    La seconda scossa di magnitudo 4.4
    È stata di magnitudo 4.4 la scossa avvenuta alle ore 20.10 con epicentro ai Campi Flegrei. Lo si apprende dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, secondo cui la profondità del terremoto è stata di tre chilometri.
    Il fenomeno è stato avvertito anche sull’isola di Procida. Al momento non si hanno segnlazioni di danni.  La popolazione ha manifestato preoccupazione, specie dopo la scossa di magnitudo 2.3 registrata questa mattina alle 8:50.
    Monitoraggio costante dell’INGV
    L’INGV sta monitorando costantemente la situazione, con una fitta rete di sismometri installati nell’area dei Campi Flegrei. Al momento, non si registrano danni a persone o cose.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO