Assemblea Emilia Romagna. Arte e solidarietà per la Giornata delle disabilità
<!– Assemblea Emilia Romagna. Arte e solidarietà per la Giornata delle disabilità | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
Subterms
by Sonia Basso
<!– Assemblea Emilia Romagna. Arte e solidarietà per la Giornata delle disabilità | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Assemblea legislativa: proclamati i 50 nuovi consiglieri | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Memoria: l’eccidio di Marzabotto nell’arte e negli archivi | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Prevenzione e libertà economica contro le violenze alle donne | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
L’educazione all’uso dei social media e le regole per una corretta informazione nell’era della globalizzazione. Il Corecom dell’Emilia-Romagna ricorda Alberto Manzi, il Maestro di “Non è mai troppo tardi”, con un convegno che già dal titolo, “Non è mai troppo presto: la media education a 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi”, è un programma: fornire a cittadini, lettori e insegnanti gli strumenti per districarsi fra fake news, social media, profili fake e “pressing” della comunicazione d’assalto.
L’appuntamento è per giovedì 28 novembre, ore 14, nella Sala Guido Fanti dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro 50 a Bologna.
A fare gli onori di casa saranno Giancarlo Mazzuca e Giorgio Tonelli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Corecom. “Manzi utilizzò lo strumento televisivo per alfabetizzare almeno due generazioni di italiani: oggi con lo stesso spirito vogliamo aiutare ad alfabetizzare le persone di fronte ai rischi dei mezzi di informazione di massa di nuova generazione, al fine di difendersi da un uso distorto di tv e social media”, spiegano Mazzuca e Tonelli.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento di Roberto Farnè, docente universitario, che alla figura di Alberto Manzi ha già dedicato diversi volumi, e che per il Corecom ha curato “Non è mai troppo presto: la media education a 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi”, volume in cui il centenario della nascita del Maestro diventa l’occasione per confermare come la Regione Emilia-Romagna, attraverso il Corecom, abbia sempre posto all’interno della propria mission l’educazione ai media, promuovendo esperienze nelle scuole e nella società.
Dopo Farnè sarà il turno di Mauro Sarti, Direttore del Servizio Informazione e Comunicazione dell’Assemblea legislativa, per un panel dal titolo “Raccontare oggi Alberto Manzi. Nuovi format”, di Massimo Parrucci (Coordinatore attività Corecom dell’Emilia-Romagna) sul tema “A scuola con i media”, mentre Rosy Nardone, ricercatrice dell’Università di Bologna, si occuperà dell’educazione all’uso dei mass media degli insegnanti. Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, interverrà su “Le regole per una buona informazione”.
Tutta incentrata sulla figura di Alberto Manzi e dell’attività del Centro Manzi operante nei locali dell’Assemblea legislativa, invece, la relazione di Alessandra Falconi, direttrice del centro dedicato alla memoria del Maestro.
Proprio il Centro Manzi, in queste settimane, ha organizzato la celebrazione del centenario della nascita di Manzi, avvenuta il 3 novembre 1924, allestendo nei locali di viale Aldo Moro “Alberto Manzi. Storia di un maestro”, una mostra che ripercorre la vita del maestro: immagini di “Non è mi troppo tardi”, le prime stesure di “Orzowei”, i “diplomi” di benemerenza ricevuti dalle Università e dalle ambasciate di mezzo mondo, i disegni dei suoi ragazzi a testimonianza dell’impegno, ultimo in ordine di tempo, ma non per importanza, per l’integrazione dei giovani stranieri arrivati o nati in Italia. Momento clou del “compleanno del Maestro” è stato il 3 novembre scorso quando, fra spettacoli per i più piccoli, laboratori didattici e un francobollo commemorativo, si è tenuta una vera e propria festa per il centenario della nascita di Manzi a cui hanno preso parte, fra gli altri, la vedova, Sonia Boni, e il figlio, Massimo Manzi. La mostra è aperta al pubblico fino al 29 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 18. “Alberto Manzi. Storia di un maestro” si inserisce all’interno delle attività organizzate dal Centro Manzi per il centenario della nascita di Manzi. Tra gli altri appuntamenti: mostra su “Flip il cucciolo” (Centro di documentazione Raccontinfanzia a Ferrara fino al 5 dicembre), “Alberto Manzi disegnatore compulsivo” (Libreria Giannino Stoppani, Bologna a fino al 28 novembre) e “Dentro un vulcano” (Regione Emilia-Romagna, Museo Giardino Geologico Sandra Forni, viale della Fiera, 8 fino al 19 dicembre).
(Luca Molinari)
Assemblea
26 Novembre 2024 LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Assemblea legislativa, mille studenti al Tecnopolo per studiare l’intelligenza artificiale | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Risolvere in tempi rapidi i problemi lungo la tratta Bologna-Vignola legati ai nuovi orari, prendendo in considerazione anche i suggerimenti dell’associazione “In Prima Classe per Bologna Vignola” al fine di assicurare un accettabile servizio all’utenza. Sono le richieste che arrivano, attraverso un’interrogazione alla giunta, da Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d’Italia.
“Il tema della tratta Bologna-Vignola, per la programmazione dei nuovi orari, era stata già oggetto di un’interrogazione precedente – ricorda la capogruppo – con la quale si chiedeva se l’utenza fosse stata consultata per apportare le modifiche necessarie all’attuale orario. L’assessorato competente riferiva che il miglioramento dell’offerta del servizio prevedeva l’anticipo/posticipo di circa 15 o 20 minuti degli orari della linea Vignola-Bologna, per motivi di compatibilità con il Passante SFM1 Porretta-Pianoro, partito a giugno 2024, precisando l’esistenza di un tavolo tecnico e l’istituzione di un comitato consultivo degli utenti ferroviari comprendente anche i rappresentanti dei pendolari delle linee Porrettana e Vignolese”.
A oggi, tuttavia, segnala Evangelisti, permangono numerosi problemi: “Gli utenti risultano stipati come sardine, con i nuovi orari molti studenti devono partire con il buio e risultano obliteratrici fuori servizio”. Nell’atto ispettivo si legge inoltre che l’associazione “In Prima Classe per Bologna Vignola” ha segnalato che “i nuovi orari hanno costretto molti utenti pendolari, e fra essi tanti studenti, a riorganizzare il proprio spostamento casa-scuola-lavoro, ricorrendo nella migliore delle ipotesi all’uso di un treno diverso, a servizi di trasporto pubblico su gomma o, peggio ancora, al mezzo privato”.
Marta Evangelisti, infine, ricorda l’incontro del Tavolo tecnico di coordinamento del servizio ferroviario Bologna-Vignola, svoltosi il 15 novembre, dal quale sono emersi “ritardi e criticità per le prime corse del mattino verso Bologna, in particolare la corsa 90000, per la quale un treno di tre carrozze è ritenuto insufficiente. Giudizi negativi sul nuovo orario ferroviario sono stati espressi anche dagli amministratori locali dei comuni di Valsamoggia, Savignano sul Panaro e Vignola nonché dai dirigenti degli Istituti del polo scolastico di Vignola”.
La capogruppo di FdI chiede dunque conto alla Regione della situazione, affinché sia prevista una soluzione complessiva ai problemi segnalati, con riguardo anche al sovraffollamento del treno 90000 delle ore 6:20.
(Brigida Miranda)
Infrastrutture e trasporti
25 Novembre 2024 LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Minori, c’è tempo fino al 6 dicembre per candidarsi all’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– 25 Novembre. Giornata contro la violenza alle donne. Petitti: “Costruire percorsi di autonomia”. La torre della Regione si colora di arancione | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– È ancora lotta alle fake news, il Corecom ricorda i 100 anni del maestro Manzi | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Evangelisti (Fdi): più chiarezza sul calcolo delle presenze turistiche, serve coinvolgere i Comuni | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
<!– Carcere Emilia-Romagna. “Questo è un volontariato che fa cultura”: Zuppi dalla parte delle associazioni | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.