More stories

  • in

    La commissione Bilancio discute l’esercizio provvisorio

    Assemblea

    11 Settembre 2024

    Dopo l’iter in commissione la parola passa all’Assemblea legislativa

    Permettere alla Regione Emilia-Romagna di usufruire dell’esercizio provvisorio per il 2025. La proposta è stata presentata dall’assessore al Bilancio Paolo Calvano nel corso della commissione Bilancio presieduta da Massimiliano Pompignoli.
    L’esercizio provvisorio è quella modalità di gestione a cui si fa ricorso quando non si è sicuri di approvare il Bilancio di previsione entro il 31 dicembre dell’anno in corso, ipotesi che potrebbe verificarsi visto che le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea legislativa sono previste per il 17 e 18 novembre.
    Dal punto di vista tecnico l’esercizio provvisorio è quello strumento che consente all’ente Regione di rimanere pienamente operativo fondando la propria operatività sugli stanziamenti di spesa previsti con il bilancio di previsione 2024-2026. L’esercizio provvisorio prevede una durata massima di quattro mesi.
    “Questo strumento consente all’Ente di mantenere la piena operatività nel caso in cui non venga approvato il Bilancio previsionale entro il 31 dicembre – spiega Calvano -. Sarà possibile quindi dare continuità all’attuazione della programmazione regionale in tutti i campi: dalla sanità al welfare, dalle attività produttive ai trasporti fino all’attuazione degli strumenti europei”.
    (Luca Molinari)

    Assemblea

    11 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Carcere, storie di recupero: convegno in Assemblea legislativa

    Assemblea

    11 Settembre 2024

    Giovedì 12 settembre, alle ore 16, in viale Aldo Moro 50 a Bologna è in programma il convegno “L’uomo non è il suo errore. Percorsi di rinascita”

    Un convegno per discutere delle esperienze e delle realtà di recupero dei detenuti alternative al carcere. Si tratta de “L’uomo non è il suo errore. Percorsi di rinascita” evento in programma giovedì 12 settembre, alle ore 16, nella sede dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 50 a Bologna.
    Sono previsti gli interventi di Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa, Matteo Fadda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, Andrea Ostellari, sottosegretario per la Giustizia, Debora Serracchiani, componente della commissione Giustizia della Camera dei deputati, Roberto Cavalieri, garante regionale dei detenuti della Regione Emilia-Romagna, Federico Amico, presidente della commissione Parità e diritti dell’Assemblea legislativa, Giulia Segatta, magistrato di sorveglianza a Trento, Giorgio Pieri, coordinatore delle Comunità Cec. Previste, inoltre, testimonianze dei recuperandi delle comunità Cec dell’Emilia-Romagna. Modera il convegno Giorgio Paolucci, giornalista e scrittore.
    Il convegno viene trasmesso in diretta streaming sul sito dell’Assemblea legislativa: www.assemblea.emr.it

    Assemblea

    11 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Lega: fare chiarezza su medici e automediche

    Sanità e welfare

    11 Settembre 2024

    A chiederlo è un’interrogazione a firma di Maura Catellani (prima firmataria) e Fabio Rainieri

    Fare chiarezza sui medici a gettone e le automediche. A chiederlo è la Lega con un’interrogazione a firma di Maura Catellani (prima firmataria) e Fabio Rainieri in cui si invita la Regione a motivare l’incongruenza fra il reale fabbisogno di medici di emergenza sanitaria territoriale e il numero di posti messi a bando dalla Regione per il corso di idoneità dei medici del 118 e il protrarsi dell’impiego dei medici “a gettone” e sul futuro delle automediche.
    L’interrogazione verte su due dati: i leghisti sottolineano il taglio di 8 automediche (di cui 6 in servizio H24 e 2 in servizio H12) e che, come comunicato dal sindacato Snami, persisterebbe la necessità di nuovi 132 medici destinati al servizio di Emergenza Territoriale della nostra regione a fronte dell’indizione di bandi per soli 85 posti.
    Da qui l’atto ispettivo per sapere dalla giunta “in modo specifico quanti siano i medici suddivisi per edizione del corso e per ASL di interesse , che pur interessati a partecipare al corso di idoneità di cui alla DGR 584 dell’8.4.2024 risultino esserne stati esclusi per carenza di posti disponibili e quali siano le logiche sottese alla sottovalutazione del reale fabbisogno dei medici di emergenza sanitaria territoriale – peraltro in parte reso noto sul sito web istituzionale del SSR – da parte della Regione Emilia Romagna e se quanto riportato, qualora confermato, debba essere interpretato come un progressivo, inarrestabile processo di demedicalizzazione della Emergenza Sanitaria Territoriale”.
    La Lega chiede inoltre “se vi sia o non vi sia da parte di Regione Emilia Romagna intenzione di ripristinare – in tutto o in parte – i mezzi di soccorso avanzato a leadership medica soppresse o tagliate ed in auspicata ipotesi affermativa quali siano le tempistiche previste, e se ritenga di volersi unire agli interroganti nel rilevare un difetto di coerenza fra quanto affermato e dichiarato all’Assemblea Legislativa dall’Assessore Donini in data 4 aprile 2023 sull’asserita ‘distorsione del sistema’ e gli accadimenti, circostanze, fatti di cui all’odierno atto ispettivo”.
    In sintesi, i leghisti vogliono sapere come la giunta “intenda giustificare la letale combinazione creatasi fra il protarsi del fenomeno (e dei costi) dell’esternalizzazione del servizio di emergenza sanitaria tramite i ‘medici a gettone’ e l’incongruenza fra il numero esiguo di posti messi a bando per l’idoneità per i medici del 118 e la reale necessità dei territori, senza aver tenuto in debita considerazione la possibilità di ripristino di attività H24 delle automediche soppresse per carenza di personale”.
    (Luca Molinari)

    Sanità e welfare

    11 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Facci (Gruppo Indipendente): valorizzare il cammino ‘Via Francesca della Sambuca’

    Ambiente e territorio

    11 Settembre 2024

    Il capogruppo lamenta l’esclusione del cammino dal programma di promo-commercializzazione del territorio turistico Bologna-Modena

    Valutare se l’omesso inserimento del cammino ‘Via Francesca della Sambuca’ all’interno del programma di valorizzazione del territorio turistico Bologna-Modena sia in contrasto con le linee guida triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale 2025/2027.
    A porre il quesito all’esecutivo regionale è Michele Facci (Gruppo Indipendente), il quale ricorda come “il percorso ‘Via Francesca della Sambuca’ è un antico cammino di circa 97 km che collega le città di Bologna e Pistoia creando una variante della ‘Via Francigena’ a cui si ricollega alle porte di Firenze”.
    Ricordando le suggestive parrocchie e resti di ostelli che fanno risalire le origini di un cammino utilizzato fin dall’epoca etrusca, Facci sottolinea l’assenza di questa Via dai programmi di promo-commercializzazione turistica approntati dalla città metropolitana di Bologna e dalla provincia di Modena per quanto concerne il territorio Bologna-Modena.
    “Un’omissione assolutamente incomprensibile -continua il capogruppo- se si considera il recentissimo inserimento, avvenuto lo scorso agosto, della ‘Via Francesca della Sambuca’ nel catalogo dei cammini religiosi italiani curato dal ministero del Turismo a dimostrazione dell’importanza e del valore ormai universale assunto da questo antico percorso”.
    Alla luce della situazione delineata, Michele Facci chiede un pronunciamento sulle scelte compiute da città metropolitana di Bologna e provincia di Modena e, più in generale, chiede all’esecutivo regionale “se non ritenga che tale omissione sia in distonia con l’attenzione e le iniziative che gli enti pubblici stanno sempre più manifestando in favore dei territori mediante il sostegno e la valorizzazione dei percorsi naturalistici, storici e culturali”.
    (Luca Boccaletti)

    Ambiente e territorio

    11 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Alzheimer. Con l’arte di Menozzi l’Emilia-Romagna racconta la malattia

    Nel cassetto della memoria i ricordi sono tenuti insieme da fili: le foto in bianco e nero dell’infanzia, un souvenir della Torre Eiffel, ricordo degli anni dell’emigrazione in Francia, matasse di cotone a testimonianza del lavoro di sarta. Fili sottili destinati a essere logorati dal tempo. E così quando la memoria comincia a svanire è da quegli oggetti, da quei ricordi che si può ripartire per contrastare la nebbia che accompagna gli ultimi anni di vita di molti anziani affetti dalla malattia di Alzheimer. Una sorta di novella madeleine della “Ricerca del tempo perduto” di Proust.
    “Memoria di me”, mostra fotografica di Marco Menozzi allestita nell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in occasione della Giornata dell’Alzheimer (che si celebra il 21 settembre di ogni anno) parla di tutto questo. La mostra, inaugurata oggi dall’artista e dalla vicepresidente dell’Assemblea legislativa Silvia Zamboni, racconta di come le foto di famiglia abbiano aiutato l’artista ad accompagnare la propria madre per attraversare il “pianeta Alzheimer”. Presenti all’inaugurazione anche il consigliere regionale Andrea Costa e Laura Davì, curatrice della mostra.
    “La mostra nasce da una storia di famiglia: per affrontare la malattia di mia mamma ho dovuto studiarla, partendo dal punto di vista del malato, per capire cosa prova. Da qui è nata l’idea di usare la fotografia e l’arte: la mostra è stata esposta al festival ‘Fotografia europea 2023’ a Reggio Emilia”, spiega Menozzi che ricorda come “le immagini devono far capire che l’Alzheimer non è solo una malattia del malato, ma viene vissuta anche dai famigliari, ai cui sentimenti provo a dare voce attraverso l’arte. Il convegno che abbiamo organizzato in occasione della mostra vuole far conoscere alcuni metodi per affrontare le malattie degenerative e le loro conseguenze”.
    “Questa mostra ci ricorda come sia difficile per i malati e i loro famigliari affrontare il dramma dell’Alzheimer tanto dal punto di vista umano quanto da quello economico”, sottolinea Silvia Zamboni che ricorda come “la Regione Emilia-Romagna per la non autosufficienza investe da sola più di quello che il governo fa per tutto il Paese”.
    “Si tratta di una serie di opere che originano dai ricordi – spiega la curatrice Laura Davì – ma che è anche una autoanalisi, un dialogo tra dentro e fuori, che riesce a proporre davvero qualcosa agli altri. Attraverso queste installazioni si suscita magari angoscia, ma anche sollievo e conforto. Marco Menozzi propone di entrare nella sfera della mente, di camminare fra parole sospese, di aprire cassetti della memoria in cui ha riposto oggetti a lui cari. Suggerisce il filo rosso come simbolo di connessione, un filo che unisce le opere nel tentativo di tenere insieme i ricordi; oppure ci fa vedere un puzzle che si disfa ma dal quale è sempre possibile prelevare e custodire un pezzo. Il tutto tenendo viva la speranza. E per questo realizza un’installazione di forma rotonda, a sottolineare la circolarità della vita, in cui il pubblico può toccare il cielo con un dito”.
    Collegata alla mostra, l’Assemblea legislativa ha ospitato “Prospettive e esperienze diverse sul tema delle Malattie Degenerative”, conferenza aperta dai saluti di Ottavia Soncini, presidente della commissione assembleare Politiche per la Salute, e con l’intervento di Marco Menozzi, Laura Davì, Sara Uboldi, Pre-Texts Social Lab, Matteo Zauli, Presidente Museo Carlo Zauli di Faenza, Rosa Di Lecce, responsabile progetti di accessibilità della Fondazione Palazzo Magnani, Mona Lisa Tina, artista visiva e arte terapeuta, Vanda Menon, Centro di studi cognitivi e demenze di Carpi. Il convegno ha posto l’attenzione sulle nuove tecniche di trattamento non farmacologico delle demenze, fra cui l’Alzheimer.
    La mostra è visitabile fino al 20 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18. Ingresso gratuito, per informazioni rivolgersi a: gabinettopresidenteal@regione.emilia-romagna.it.
    Fotogallery
    (Brigida Miranda e Luca Molinari)

    Assemblea

    11 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Alzheimer, la cultura che cura: l’esperienza dell’Emilia-Romagna

    La cultura che cura. Terapia della reminiscenza, scatole della memoria, testi letterari per mantenere viva la creatività: sono metodi e strumenti che oggi iniziano a trovare applicazione anche in Emilia-Romagna per il trattamento dell’Alzheimer e per favorire il benessere degli anziani con disturbi cognitivi. Il tutto mosso dalla consapevolezza che le esperienze culturali possono avere un ruolo importante nell’integrazione alle pratiche di cura, soprattutto nei casi di anziani con demenza e Alzheimer.
    Se ne è parlato nel corso della conferenza “Prospettive ed esperienze diverse sul tema delle Malattie Degenerative” svoltasi quest’oggi in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in occasione dell’inaugurazione di “Memoria di me”, mostra fotografica di Marco Menozzi in viale Aldo Moro in occasione della Giornata dell’Alzheimer.
    A introdurre la conferenza è stata la presidente della commissione Politiche per la Salute Ottavia Soncini. “In Emilia-Romagna si lavora insieme, in sinergia, con cittadini e famiglie che si trovano a dover affrontare la malattia e ad assistere chi ne è affetto. Dieci anni fa la nostra Regione è stata la prima in Italia a riconoscere la figura del caregiver che di recente abbiamo rafforzato, con l’istituzione di un fondo regionale e l’introduzione di misure specifiche. I numeri legati alle demenze sono in aumento e occorre lavorare sullo stigma e sulla paura di chiedere aiuto, per far capire alle persone che non sono sole. La sanità è cura ma la salute è un concetto ampio che coinvolge il benessere psico-fisico della persona, incluse le relazioni sociali: qui c’è una rete che lavora, che cammina unita in questo viaggio”.
    Simonetta Cavalieri di AIMA Reggio Emilia ha sottolineato l’importanza delle associazioni “che nascono per sostenere le famiglie con la loro vicinanza e laddove le istituzioni non arrivano”. “Lavoriamo per conservare le competenze di chi è affetto da demenza, affinché avvertano anche l’esistenza di una rete di amicizia. Ciò che chiediamo alle istituzioni è ascolto e per questo sono particolarmente contenta di questa iniziativa”, ha affermato Cavalieri.
    Sara Uboldi dell’associazione Pre Texts Social Lab, ha parlato del programma “Archivi e Salute” in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena e dell’applicazione del protocollo pre texts, sviluppato ad Harvard. Un protocollo “grazie al quale il testo letterario diventa pretesto per diffondere la pratica della lettura inducendo un apprendimento che viene percepito come spontaneo”.
    Vanda Menon, geriatra del Centro disturbi cognitivi e demenze nei distretti di Carpi e Modena, invita alla riflessione. “Pensatevi tra 30 anni. Pensarsi anziani non è un esercizio facile perché è parte di una vita che non conosciamo se non parzialmente e attraverso la visione altrui”. Entra nel dettaglio del progetto Archivi e Salute e della sperimentazione della “scatola della memoria” che ha portato nei luoghi di cura i tesori dell’Archivio di Stato di Modena, foto, riproduzioni, documenti da usare per laboratori creativi.  “Un vero kit di pronto soccorso culturale, esercizi che vengono proposti a persone anziane con difficoltà cognitive”, spiega Menon. “Siamo partiti con la terapia della reminiscenza per far emergere buoni ricordi e attualizzarli nel dialogo. Poi abbiamo capito che dovevamo andare oltre”. Le scatole della memoria, distribuite in diversi centri di cura per anziani, “servono per inserire al loro interno i propri ricordi sollecitati, per esempio, dalla visione di una antica carta geografica della propria città. E’ la storia collettiva che dialoga con la propria storia personale”.
    (Brigida Miranda)

    Sanità e welfare

    10 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Bilancio. La commissione discute il Defr

    Governo locale e legalità

    10 Settembre 2024

    I lavori saranno trasmessi in diretta streaming su sito dell’Assemblea legislativa all’indirizzo www.assemblea.emr.it

    L’aggiornamento del Documento di economia e finanza regionale (Defr), il Bilancio consolidato della Regione e la richiesta di esercizio provvisorio per il Bilancio di previsione.
    Questi i temi all’ordine del giorno della commissione Bilancio che si riunisce mercoledì 11 settembre alle ore 14.30.
    I lavori saranno trasmessi in diretta streaming su sito dell’Assemblea legislativa all’indirizzo www.assemblea.emr.it.

    Governo locale e legalità

    10 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Strage di Bologna: “Quel dolore non è immobile” protagonista a “Onirica Film Festival” di Carrara

    “Quel dolore non è immobile” protagonista di Onirica Film Festival, la rassegna cinematografica che si tiene a Carrara venerdì 13 settembre alle ore 20.30 nei locali del Nuovo Cinema, in via Verdi a Carrara.
    Proiettato per la prima volta in Piazza Maggiore a Bologna il 1 agosto 2023, “Quel dolore non è immobile”, per la regia di Giulia Giapponesi, è stato realizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con  l’Associazione fra i familiari delle vittime della strage alla stazione e la casa di produzione Codalunga: il film racconta la storia degli 85 volontari che hanno portato a termine i viaggi che le vittime della strage non hanno potuto completare. I volontari hanno compiuto il viaggio portando con sé una valigia bianca, testimonianza di una memoria che continua. Una volta arrivati “a destino”, i volontari hanno consegnato la valigia a un passante, a una famiglia, a un sindaco, raccontando della strage e della persona che hanno simbolicamente portato a destinazione.
    Il film, la cui durata è 64 minuti, ripercorre le tracce del progetto “A destino – 85 viaggi da completare”, sostenuto nel 2022 sempre dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il Teatro dell’Argine e Bam! Strategie culturali.
    “Quel dolore non è immobile” è disponibile gratuitamente sulle piattaforme Raiplay e Lepida Tv.
    Oltre alle tante voci dei volontari che quel viaggio hanno deciso di intraprendere per onorare la memoria delle vittime, nel film intervengono Micaela Casalboni e Andrea Paolucci, direttori artistici del Teatro dell’Argine, Paolo Bolognesi e Paolo Lambertini, dell’Associazione fra i familiari delle vittime della strage, Cinzia Venturoli, storica e docente dell’Università di Bologna, Miriam Ridolfi, assessora del Comune di Bologna che coordinò i soccorsi subito dopo la strage. E proprio da una frase di Miriam Ridolfi prende spunto il titolo del film, riprendendo l’affermazione “Quel dolore non è immobile” da lei pronunciata durante quella che è stata la sua ultima intervista, prima della morte avvenuta nel 2023.
    Sito Onirica film festival: www.oniricafilmfestival.com

    Assemblea

    9 Settembre 2024 LEGGI TUTTO