More stories

  • in

    Settembre culturale a Napoli: eventi a Palazzo Reale e Villa Pignatelli

    PUBBLICITA

    Palazzo Reale e Villa Pignatelli, due iconici luoghi della cultura napoletana recentemente associati sotto la direzione di Mario Epifani, propongono un ricco calendario di eventi per il mese di settembre. Dalle iniziative di apertura straordinaria alle mostre temporanee, dai concerti di danza alle giornate dedicate alla fotografia, gli eventi offrono esperienze culturali uniche sia per i residenti che per i visitatori della città.
    Iniziative di apertura e mostre temporanee
    Il mese si apre con un’iniziativa speciale il 30 agosto a Palazzo Reale: “Un Sabato da Re”, con apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 alle 24.00 al costo di 5 euro. Il 1° settembre, si continua con la “Domenica al Museo”, durante la quale l’accesso sarà gratuito sia a Palazzo Reale sia a Villa Pignatelli, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura. A Palazzo Reale sarà possibile visitare il Museo della Fabbrica, inaugurato lo scorso 15 luglio, e la mostra temporanea “Quattro secoli di storia. La fabbrica di Palazzo Reale”. Questa mostra sarà prorogata fino al 29 ottobre, dato il grande successo ottenuto durante l’estate.
    Visite guidate e spettacoli di danza
    Il 14 settembre, Palazzo Reale anticipa l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai depositi di arredi e opere d’arte”. Le visite guidate, a gruppi di massimo 25 persone, permetteranno di esplorare il laboratorio di restauro e il deposito quadri. Queste visite saranno disponibili alle ore 10.00 e alle 11.30, al costo di 3 euro oltre al biglietto d’ingresso al museo. Ulteriori eventi includono serate di spettacoli nel Cortile d’Onore il 7, 8, 10 e 11 settembre, in collaborazione con il Teatro di San Carlo. Queste serate celebrano i leggendari coreografi Serge Lifar e Roland Petit e rappresentano una fusione unica di architettura, arte e danza.
    Giornate europee del Patrimonio
    Venerdì 28 e sabato 29 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, sarà aperto per la prima volta al pubblico, dopo il restauro, il Belvedere del Palazzo Reale. Questo spazio esclusivo offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Le visite guidate, disponibili su prenotazione, sono previste alle ore 10.00, 11.00, 12.00 e nel pomeriggio alle 15.00, 16.00, 17.00, per gruppi di massimo 24 persone. Il biglietto costa 10 euro per la sola visita al Belvedere e 20 euro per il tour completo del museo.
    Festival della Fotografia e Concerti a Villa Pignatelli
    Villa Pignatelli si prepara ad ospitare gli incontri di fotografia per il “Napoli Photo Festival” i primi tre sabati di settembre (7, 14 e 21 settembre). Questi incontri vedranno la partecipazione di fotografi rinomati come Fabio Donato e Yvonne de Rosa, Monica Biancardi e Cristina Cusani con Dafne Salis, Gianni Fiorito e Barbara Iodice. I concerti “Musica in villa” riprenderanno domenica 22 e domenica 29 settembre alle ore 11.00 nella veranda di Villa Pignatelli. Organizzati dall’Associazione musicale “Maggio della musica”, questi concerti vedranno esibirsi giovani talenti selezionati in Italia, come Giancarlo Grande e Simone De Nicolò. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare i siti web http://www.teatrosancarlo.it, http://www.flegreaphoto.it e http://www.maggiodellamusica.it.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Carnevale borbonico al Palazzo Reale di Napoli: il 28 luglio una rievocazione storica

    Il Palazzo Reale di Napoli sarà il palcoscenico di un’affascinante rievocazione storica del Carnevale borbonico, grazie all’evento organizzato dall’Associazione Rievocatori Storici “Fantasie D’Epoca”. L’appuntamento è per domenica 28 luglio, dalle ore 16.00 alle 19.00.PUBBLICITA

    Un Viaggio nel Tempo con Figuranti in Abiti d’Epoca
    Punti Chiave ArticoloDurante l’evento, quaranta figuranti, abbigliati in sontuosi costumi d’epoca, guideranno i visitatori attraverso il percorso di visita nell’Appartamento di Etichetta. Il viaggio culminerà nel magnifico Salone d’Ercole, dove si terranno canti, musiche e balli eseguiti da ballerini esperti in brani settecenteschi.
    Racconti e Aneddoti del Carnevale Borbonico La visita sarà arricchita da racconti e aneddoti storici che illustreranno il tema del Carnevale durante il periodo borbonico. Gli interventi saranno curati dall’Associazione “Fantasie D’Epoca”, nota per le sue manifestazioni culturali e ricreative che rispecchiano fedelmente gli usi e i costumi dell’epoca grazie ad accurati lavori di ricerca. Ingresso Incluso nel Biglietto del Palazzo Reale La partecipazione all’evento è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso al Palazzo Reale di Napoli, offrendo un’esperienza immersiva ed educativa che permetterà ai visitatori di rivivere la magia del Carnevale borbonico in una cornice storica unica.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Palazzo Reale di Napoli: Riaprono il Belvedere e nuovi allestimenti

    Napoli. Sono stati inaugurati oggi a Palazzo Reale di Napoli nuovi affascinanti spazi: il Belvedere, il Museo della Fabbrica, una nuova biglietteria e un’accogliente area nel Cortile d’Onore, oltre alla mostra temporanea “Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale”.PUBBLICITA

    Il Belvedere, incastonato sul tetto del Palazzo e affacciato sul Molosiglio, offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli da una prospettiva unica.

    Un insolito percorso attraverso i sottotetti conduce al torrino del Belvedere, mai aperto al pubblico prima d’ora dalla sua costruzione nel 1837, che a partire da settembre sarà incluso nei percorsi di visita guidata del Palazzo Reale.
    Il Museo della Fabbrica, situato al pianterreno, racconta la storia del Palazzo attraverso opere e installazioni audiovisive, modelli 3D e ricostruzioni coinvolgenti. Il museo funge da introduzione alla visita dell’Appartamento di Etichetta e dell’intero complesso monumentale.

    La mostra “Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale”, allestita nella Galleria del Genovese al piano nobile fino al 3 settembre, ripercorre la storia del Palazzo attraverso opere d’arte che ne documentano l’evoluzione e le vicende storiche.

    Il nuovo ingresso, con biglietteria, guardaroba e un’ampia area di accoglienza e informazione, è stato progettato dall’architetto Giovanni Francesco Frascino in asse con l’ingresso principale di Piazza del Plebiscito.
    Il Cortile d’Onore, grazie al nuovo museo e all’area accoglienza, diventerà un vero e proprio polo culturale, un luogo di incontro e di eventi aperto alla città.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO