More stories

  • in

    Torre del Greco, pescheria trasformata in un deposito di droga: arrestati due fratelli

    Torre del Greco. I Carabinieri della Sezione Operativa di Torre del Greco hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Aniello Accardo e Giuseppe Accardo, fratelli di 53 e 61 anni.PUBBLICITA

    I militari, nel corso di un servizio di pattugliamento in via Teatro, hanno notato i due fratelli con fare sospetto e hanno proceduto al loro controllo. Addosso ad uno dei due sono stati rinvenuti 13 grammi di hashish, suddivisi in 9 stecchette.

    Punti Chiave ArticoloL’intuito dei Carabinieri li ha spinti ad estendere la perquisizione anche all’interno della pescheria gestita dai fratelli Accardo. Qui, all’interno di un locale adibito a retrobottega, hanno scoperto un vero e proprio deposito di droga: ben 10 panetti di hashish per un peso complessivo di oltre 1 chilo, insieme a materiale per il taglio e la suddivisione in dosi e la somma di 1.400 euro in contanti, ritenuta provento dell’attività illecita.
    Nella pescheria i fratelli Accardo avevano 10 panetti di hashish Alla luce di quanto accertato, i due fratelli Accardo sono stati arrestati e rinchiusi presso il carcere di Torre del Greco, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Volla grave operaio di 53 anni: investito da un pallet di materiale

    Napoli. Continua ad allungarsi l’elenco degli incidenti sul lavoro tra Napoli e la provincia.PUBBLICITA

    Ieri pomeriggio, infatti, poco dopo l’incidente dell’operaio caduto da una scala al Palazzo Reale di Napoli, i carabinieri della stazione di Volla sono intervenuti in via Palazziello, nei locali di un’azienda di smaltimento e recupero di materiale elettrico, dove si era verificato un incidente.

    Dalle indagini è emerso che durante alcune operazioni di scarico, un operaio di 57 anni (regolarmente assunto) sarebbe stato accidentalmente investito da un pallet di materiale. Avrebbe poi battuto pesantemente la testa a terra.
    Sono scattati i soccorsi ed è stata chiamata un’ambulanza che ha trasportato l’uomo al vicino pronto soccorso dell’ospedale del Mare di Ponticelli.

    I medici hanno effettuato una Tac e hanno riscontrato una emorragia. L’uomo è ricoverato in prognosi riservata ed è in pericolo di vita. Indagini in corso, da parte dei carabinieri, per chiarire dinamica dell’incidente.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Flegrella: un viaggio fantastico alla scoperta dei Campi Flegrei

    Lunedì 8 luglio alle 18.00 presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli (via Diocleziano n. 328) non perdere la presentazione del libro “Flegrella. La caldera che racconta ai bambini la storia geologica dei Campi Flegrei”.PUBBLICITA

    Un’avventura scientifica per piccoli esploratori
    Punti Chiave Articolo“Flegrella” è una favola unica che trasforma la geologia in un emozionante racconto. I protagonisti? Rocce vulcaniche che prendono vita e ci guidano alla scoperta dei Campi Flegrei, svelando i segreti della loro nascita e della loro evoluzione avvenuta nel corso di migliaia di anni.
    Imparare divertendosi Tra pagine animate da illustrazioni meravigliose, i bambini saranno condotti in un viaggio indimenticabile: Conosceranno i diversi tipi di rocce vulcaniche e le loro caratteristiche.Scopriranno come si sono formate le isole e le colline dei Campi Flegrei.Impareranno l’importanza della ricerca scientifica per lo studio dei vulcani.Un libro per tutta la famiglia! “Flegrella” è un libro che cattura l’attenzione di grandi e piccini. Un modo semplice e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze della Terra e per conoscere meglio la straordinaria terra in cui viviamo.
    La presentazione sarà un’occasione per incontrare gli autori, Franco Foresta Martin, Sandro de Vita e Anna Russolillo, e per approfondire la storia affascinante dei Campi Flegrei. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della natura, della scienza e delle storie fantastiche. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Abusivi dell’ombrellone a Castellammare di Stabia, denunce e sequestri

    Controlli a tappeto dei Carabinieri nell’area stabiese, con un focus particolare sulle spiagge libere, hanno portato a denunce e sequestri per contrastare il fenomeno degli abusivi dell’ombrellone. L’operazione, condotta in collaborazione con la Polizia Municipale e la Capitaneria di Porto di Castellammare, ha messo in luce un’attività illecita di noleggio di attrezzature da spiaggia.PUBBLICITA

    Durante i controlli, i militari hanno sequestrato 88 lettini destinati ai bagnanti in un’area demaniale dell’arenile comunale. Questa attività, priva di autorizzazione, generava notevoli profitti per gli abusivi. In corso De Gasperi, ulteriori 16 lettini sono stati confiscati a un 36enne, già noto alle forze dell’ordine, che li noleggiava senza alcun titolo.

    Stessa sorte per un 50enne stabiese, che si è visto sequestrare 7 lettini, 22 sedie e 42 ombrelloni, sempre in corso De Gasperi. Entrambi gli uomini dovranno rispondere di esercizio abusivo di attività commerciale. Le sanzioni complessive applicate superano i 30mila euro.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Gragnano, incidente mentre era alla guida sotto effetto di cannabinoidi: denunciato

    Continuano i controlli intensivi dei carabinieri nel comune di Gragnano, che hanno portato alla denuncia di diverse persone per infrazioni stradali. Tra queste, un grave incidente ha visto coinvolto un uomo di 38 anni, denunciato per guida sotto l’effetto di cannabinoidi. Nel corso delle operazioni di pattugliamento, i carabinieri hanno denunciato tre persone per guida senza patente e una per guida in stato di ebbrezza.PUBBLICITA

    Inoltre, cinque giovani sono stati segnalati alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti, incorrendo in sanzioni amministrative. Un episodio curioso ha visto i carabinieri scoprire una chiave d’auto modificata con un piccolo vano nell’impugnatura, nascosta in un cestino della spazzatura.

    Al suo interno, gli agenti hanno rinvenuto due dosi di cocaina e tre di crack, confermando la continua lotta contro lo spaccio di droga nel territorio. Nella vicina cittadina di Lettere, invece, è stata scoperta una piantagione di cannabis composta da 53 piante della varietà purple weed, coltivate in località contrada Casa Coppola lungo le pendici dei Monti Lattari. Le piante sono state sequestrate e distrutte dalle autorità.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Paura a Grumo Nevano: 34enne sfonda vetrina di un supermercato con un’auto rubata: arrestato

    Un pomeriggio di follia a Grumo Nevano, dove un cittadino ghanese di 34 anni ha seminato il panico nel parcheggio di un supermercato in corso Cirillo.PUBBLICITA

    A bordo di un’auto rubata, ha messo in pericolo la vita di alcuni passanti con manovre azzardate e accelerate improvvise, per poi sfondare la vetrina del supermercato, terrorizzando i clienti che si erano rifugiati all’interno.

    L’uomo, incensurato, ha poi tentato la fuga, ma i Carabinieri della compagnia di Caivano sono subito intervenuti, avviando le indagini.
    Rintracciata l’auto rubata, parcheggiata in viale della Rimembranza, i militari hanno individuato il 34enne mentre si arrampicava sull’impalcatura di un palazzo in ristrutturazione nelle vicinanze.

    Barricatosi al terzo piano in un appartamento disabitato, l’uomo ha rifiutato ogni contatto con i Carabinieri, che però non si sono arresi. Saliti sull’impalcatura, lo hanno raggiunto e arrestato.
    Il 34enne ghanese, accusato di danneggiamento e ricettazione, è stato portato in carcere. Un episodio assurdo che ha messo a rischio la sicurezza di diverse persone, ma che grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri ha avuto un lieto fine.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Sant’Agnello esplode bombola del gas: grave un 54enne. Evacuate due famiglie

    Strage sfiorata in penisola sorrentina a causa dell’esplosione di una bombala di gas.PUBBLICITA

    E’ accaduto questa mattina in via San Vito 3 nel comune di sant’Agnello. Il forte boato e le grida di aiuto delle persone hanno richiamato l’attenzione degli abitanti della zona alcun i dei quali ancora a letto.

    Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di piano di Sorrento che hanno prestato i primi soccorsi insieme con i vigili del fuoco e gli equipaggi di alcune ambulanze.
    La deflagrazione ha causato il ferimento dell’inquilino dell’appartamento: si tratta di un  54enne romeno,  che è rimasto gravemente ustionato e trasportato in codice rosso al centro grandi ustionati del Cardarelli di Napoli.

    La palazzina è stata evacuata (due famiglie) Sul posto anche gli amministratori comunali che stanno cercando di trovare una sistemazione agli sfollati. Indagini in corso per stabilire l’esatte cause dello scoppio.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Castellammare arrestato pusher: in casa anche documenti e carte di credito rubate

    Casstellammare. I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno arrestato un uomo, già noto per precedenti specifici in materia di stupefacenti, trovato in possesso di sedici involucri di cocaina nella sua abitazione.PUBBLICITA

    In particolare, i finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, nell’ambito di un’attività info-investigativa autonoma, hanno scoperto una fervente attività di spaccio in un’abitazione nel Comune di Castellammare di Stabia.

    Dopo diversi appostamenti per individuare il luogo esatto dove fosse nascosta la droga, sono intervenuti.
    Identificato l’obiettivo, i militari hanno eseguito una perquisizione domiciliare, rinvenendo e sequestrando 3,5 grammi di cocaina. La sostanza era custodita, insieme a un bilancino di precisione, all’interno di un calzino abilmente nascosto dietro un camino elettrico situato nella sala da pranzo dell’abitazione dello spacciatore.

    Inoltre, sono stati rinvenuti e sequestrati una patente di guida e due carte di credito, risultate oggetto di denuncia di furto in data 5 giugno.
    L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato e, a seguito dell’udienza di convalida da parte dell’Autorità Giudiziaria di Torre Annunziata, è stato sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, in attesa del processo.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Casavatore, stese e sparatorie a nord di Napoli: comitato anticamorra per la legalità

    Casavatore. Dopo lo sparo di 15 colpi di pistola lunedì sera, su Corso Europa a Casavatore dove uomini, presumibilmente in sella a moto, hanno messo a ferro e fuoco la città sparando all’impazzata con una pistola.PUBBLICITA

    Sul posto è intervenuta la Polizia locale che ha repertato i bossoli e inviato apposita relazione in Procura. Mentre le indagini sono tuttora in corso.

    “C’è un’aria pericolosa a nord di Napoli e lo dimostrano alcuni episodi accaduti in queste ore, nel parco Macello di Casalnuovo, storica piazza di spaccio, dove sono stati sparati colpi di pistola verso alcune persone, ma anche a Casavatore dove c’è stata una stesa al corso Europa e ad Afragola, nelle Salicelle, dove, nei giorni scorsi, era stato ferito un uomo con precedenti penali”.
    A denunciarlo il Comitato anticamorra per la legalità sottolineando che “il rischio di un’escalation del conflitto tra i vari clan esistenti, spesso composti da giovanissimi, è altissimo perché manca un controllo reale del territorio da parte delle forze dell’ordine che continuano a fare i conti con carenze di personale e mezzi”.

    “Le poche unità di personale che, di tanto in tanto, vengono annunciate, non sono sufficienti a coprire i vuoti esistenti e quelli che si creano con i pensionamenti senza dimenticare che, troppo spesso, sono utilizzati solo per operazioni di facciata come quelle in corso nel Parco Verde di Caivano da quasi un anno” hanno aggiunto i rappresentanti del Comitato.
    E poi hanno ribadito che “la ricetta da seguire è sempre la stessa: un controllo quasi militare del territorio per dare una risposta immediata ma anche tanti interventi che possano incidere sulle cause della fascinazione esercitata da camorristi e criminali”.
    Dopo un periodo di calma apparente, i clan tornano a far sentire la loro presenza con stese e caroselli in moto o a bordo di auto di grossa cilindrata come quanto accaduto ad Arzano “gemellata” – sul fronte criminale -, al clan Ferone di Casavatore e che, nel 2017, determinò anche lo scioglimento per mafia del comune.

    P.B.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Castellammare sequestrati sdraio e lettini in via De Gasperi: multe per diecimila euro

    Sdraio, lettini e ombrelloni sono stati sequestrati lungo il tratto di spiaggia di via De Gasperi a Castellammare di Stabia e due stabiesi con precedenti di polizia sono stati sanzionati con 5 mila euro di multa ciascuno.PUBBLICITA

    E’ il bilancio dell’operazione congiunta di Polizia Locale, carabinieri e Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia che, nella mattinata di mercoledi’ 3 luglio, sono intervenuti lungo il tratto di spiaggia libera. Nello specifico, in Traversa Cantiere Mercantile, all’interno di un locale di proprieta’ demaniale acquisito al patrimonio comunale, sono stati rinvenuti 88 lettini solari in alluminio, lasciati li’ da ignoti e probabilmente destinati al noleggio dei bagnanti.

    Inoltre, due cittadini stabiesi, gia’ noti alle forze dell’ordine, sono stati sorpresi mentre svolgevano abusivamente attivita’ di noleggio di attrezzature balneari lungo via De Gasperi. Entrambi sono stati sanzionati con cinquemila euro di multa ciascuno e le attrezzature sequestrate. Le operazioni di controllo contro gli abusivi continueranno anche nei prossimi giorni.
    Ringrazio la Polizia Locale, i carabinieri e la Capitaneria di Porto per il loro impegno e la loro dedizione. La tutela del nostro litorale e’ fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini e dei turisti. Continueremo a intensificare i controlli per assicurare il rispetto delle regole e proteggere il nostro litorale”, ha dichiarato Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Più del 100% di infrazioni al codice stradale a Sant’Anastasia e Somma Vesuviana: blitz dei Carabinieri

    Controlli serrati da parte dei Carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna nei comuni di Sant’Anastasia e Somma Vesuviana, con risultati da record.PUBBLICITA

    L’operazione, focalizzata sul rispetto del codice della strada, ha portato al controllo di 79 veicoli, con ben 81 sanzioni elevate. Un dato che supera addirittura il 100% degli automobilisti fermati, evidenziando una preoccupante situazione di non rispetto delle norme.

    Punti Chiave Articolo15 i veicoli sequestrati, per un totale di oltre 23.000 euro di multe contestate. Tra le infrazioni più frequenti, la guida senza casco, la mancanza di copertura assicurativa e l’utilizzo del cellulare al volante. L’impegno dei Carabinieri non si ferma qui: ulteriori servizi di questo tipo saranno condotti nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la sicurezza sulle strade dei due comuni vesuviani.
    Un messaggio chiaro e preciso da parte delle forze dell’ordine: la sicurezza stradale non è un optional, e chi viola le regole sarà punito. Ecco alcuni dati salienti dell’operazione: Veicoli controllati: 79Sanzioni elevate: 81Veicoli sequestrati: 15Valore delle multe: oltre 23.000 euroInfrazioni più frequenti: guida senza casco, mancanza di copertura assicurativa, guida col cellulare Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano: rissa a colpi di spranga per un cancello lasciato aperto, tre denunce

    Una banale disattenzione si è trasformata in una violenta rissa condominiale a Giugliano in Campania, nel vico Simeone. I carabinieri, giunti sul posto, hanno trovato una scena da incubo: una mazza di legno e due spranghe di ferro insanguinate, utilizzate durante una disputa tra tre condomini.PUBBLICITA

    L’episodio è scaturito da un semplice rimprovero. Un uomo di 67 anni e suo figlio di 20 hanno richiamato un vicino di 55 anni per aver lasciato il cancello del palazzo spalancato. Il diverbio è rapidamente degenerato: dalle parole si è passati agli insulti, e dagli insulti ai colpi. Pugni e calci sono volati nel pianerottolo e poi nell’abitazione di padre e figlio.

    L’alterco ha raggiunto il culmine quando sono spuntate le spranghe e la mazza, aggiungendo un elemento di brutale violenza alla contesa. Allertati da diverse chiamate al 112, i carabinieri della sezione radiomobile di Giugliano sono intervenuti tempestivamente. I tre coinvolti nella rissa sono stati subito trasportati in ospedale per le cure necessarie. Successivamente, sono stati denunciati per rissa aggravata.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO