More stories

  • in

    Piano di Sorrento muore centauro di 23 anni: incidente in via Alberi

    Ancora una giovane vittima della strada in campania pochi giorni dopo la strage dei quattro giovani morti a Mirabella Eclano in provincia di Avellino.PUBBLICITA

    E’ accaduto a Piano di Sorrento in via Alberi dove ha perso la vita un hiovane di 23 anni.

    Questa notte intorno alle 3,30 infatti i carabinieri della stazione di Piano di Sorrento, avvertiti da una chiamata di intervento per in un incidente stradale sono anadti in via Alberi.
    Poco prima e per cause ancora in corso di accertamento un 23enne in sella al proprio scooter ha perso il controllo del mezzo impattando violentemente  contro un palo dell’illuminazione pubblica.

    Il giovane è stato trasferito in ambulanza al vicino  ospedale di Sorrento dove poco dopo è deceduto per la gravità delle ferite riportate.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano gabbiano con le ali spezzate intrappolato, lo salva la Polizia Municipale.

    Arzano.Nel corso del servizio di pattugliamento del territorio gli agenti della polizia municipale arzanese hanno notato all’interno della villa comunale di via Napoli un volatile in evidenti difficoltà.PUBBLICITA

    Avvicinatisi si sono trovati di fronte a un gabbiano con le ali visibilmente spezzate che ha cercato di dileguarsi ma gli agenti, con l’ausilio dei veterinari, lo hanno bloccato e soccorso.

    Non facili sono state le operazioni di salvataggio da parte degli agenti condotti dal comandante Biagio Chiariello e dei sanitari ma l’animale sarà curato e rimesso in libertà non appena le ali guarite.
    Proprio qualche mese fa si intervenne per salvare un gheppio, falchetto, anche lui disorientato per il territorio di Arzano.

    G.B.

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Collisione in mare a Massa Lubrense rintracciata la barca fuggita

    Collisione in mare al largo di Massa Lubrense, in provincia di Napoli: identificata e sequestrata l’altra imbarcazione coinvolta, appartenente a una società di noleggio barche di Positano.PUBBLICITA

    I Militari della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Massa Lubrense, a seguito dell’attività investigativa, hanno identificato la seconda unità da diporto coinvolta nel sinistro marittimo avvenuto venerdì sera in località Marciano, Massa Lubrense, nelle acque limitrofe a Punta Campanella.

    Qui era intervenuta immediatamente la motovedetta SAR classe 800 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Capri, che aveva soccorso i tre naufraghi e li aveva trasportati in sicurezza al porto di Massa Lubrense. La barca “pirata” non si era fermata per prestare soccorso.
    Il natante, appartenente a una società che si occupa di locazione e noleggio con base nel porto di Positano, è stato posto sotto sequestro preventivo per procedere alle attività investigative.

    Queste, sotto il coordinamento della Procura di Torre Annunziata, dovranno accertare dinamica e responsabilità della collisione in mare, che fortunatamente non ha provocato feriti.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Caivano ospita atleti e appassionati di skateboard da tutta Italia

    Caivano. Lo skatepark del Centro “Pino Daniele” di Caivano ha ospitato un grande evento di skateboard che ha visto la partecipazione di atleti e appassionati da tutta Italia.PUBBLICITA

    Il campionato, organizzato da Napoli Sk8 ASD e dal Comitato Regionale Campano della FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici), si è svolto nelle categorie junior, open e master.

    L’evento è stato un grande successo, con un’ampia partecipazione di pubblico che ha potuto assistere a spettacolari evoluzioni sugli skate. Le gare si sono svolte in un’atmosfera di grande fair play e sportività, con atleti che hanno dato il massimo per conquistare il titolo.
    Un nuovo stadio per lo skateboard

    Il “Pino Daniele Skatepark”, inaugurato lo scorso maggio dalla premier Giorgia Meloni, è un campo di gara internazionale di livello medio/alto di difficoltà. Si tratta di una struttura moderna e funzionale che rappresenta un punto di riferimento importante per lo sviluppo dello skateboard in Campania.

    Soddisfazione per l’organizzazione
    “Siamo molto soddisfatti del successo di questa manifestazione”, ha dichiarato Nicola Perrone, direttore del centro Pino Daniele. “Questo evento ha dimostrato che Caivano è una città che ha molto da offrire agli appassionati di sport.

    Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa manifestazione, in particolare il presidente del Comitato Regionale della FISR Francesco Rossi e lo speaker Livio Annunziata di Surf Your City Napoli”.
    Il successo di questo campionato è un segno tangibile della crescita del movimento skateboard in Campania. Grazie all’impegno di federazioni, associazioni e amministrazioni locali, questo sport sta conquistando sempre più appassionati e sta ottenendo risultati di prestigio a livello nazionale e internazionale.
    L’evento è stato documentato da un servizio fotografico che ha immortalato i momenti più salienti delle gare. Le foto sono disponibili sui siti web di Napoli Sk8 ASD e del Comitato Regionale Campano della FISR.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Torre del Greco omessa dichiarazione: sequestro beni per 261mila euro alla società New Turris Trans

    I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per omessa dichiarazione a carico della società New Turris Trans S.r.l.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloIl sequestro diretto e per equivalente, per l’importo di euro 261.260,56, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di tre soggetti, amministratori della New Turris Trans S.r.l. società di trasporto merci su strada con sede a Torre del Greco, indagati per il reato di Omessa dichiarazione.
    In particolare, dalla ricostruzione effettuata durante una verifica fiscale condotta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Torre del Greco, è emerso che gli indagati, tutti membri di una famiglia locale, con la madre amministratrice di diritto e il padre e la figlia amministratori di fatto della società, avrebbero omesso la presentazione della dichiarazione: Gli indagati tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare Ai fini delle Imposte Dirette per gli anni d’imposta 2018 e 2019, con un’evasione di IRES rispettivamente pari a euro 86.441,76 (2018) e euro 91.209,80 (2019);ai fini IVA per l’anno d’imposta 2019, con un’imposta dovuta pari a euro 83.609,00.
    Per questo è stata quindi emessa la misura cautelare reale nei confronti degli indagati, per un importo equivalente a quanto indebitamente sottratto alle casse dello Stato, costituente il profitto dei reati tributari.
    L’esecuzione del provvedimento di sequestro, tuttora in corso, riguarda beni mobili e disponibilità finanziarie riconducibili agli indagati e all’impresa di trasporti in esame. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la secolare ‘Festa dei Quattro Altari’ a Torre del Greco

    Dopo 16 anni di assenza, la storica Festa dei Quattro Altari torna finalmente a Torre del Greco, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella. Questa celebrazione secolare, che unisce tradizione, arte e cultura, si ripropone con un programma ricco e variegato, riportando al centro della scena le antiche tradizioni della città.PUBBLICITA

    “Come si fa a non commuoversi di fronte alle nostre tradizioni, ai tanti ricordi che abbiamo avuto fin da ragazzini?” ha dichiarato il sindaco Luigi Mennella. “Abbiamo immaginato una nuova Festa quando nessuno ci credeva. Devo ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato: riponiamo Torre del Greco al centro della cultura, al centro della Campania, portiamo le nostre tradizioni a conoscenza di tutti gli altri. La nostra intenzione è quella di far venire il maggior numero di persone da fuori città. Sto ricevendo già da tempo, tantissime telefonate, anche di concittadini che non vivono più qui. È stato bellissimo ricevere testimonianze anche da Little Italy, in America, volevano conoscere le date per raggiungerci e vivere con noi il ritorno di questa straordinaria esperienza.”

    La Festa dei Quattro Altari di quest’anno si articola intorno a quattro temi principali: Corpus Domini, Identità, Tradizione e Riscatto Baronale. “Questi temi caratterizzano anche l’ampio cartellone di eventi,” spiega il direttore artistico Gigi Di Luca. “La festa è gioia, condivisione, è un nuovo inizio di partecipazione. In ogni suono, parola, gesto, segno, colore, abbraccio, c’è un’andata ed un ritorno. C’è un viaggio di emozioni che ci conduce inevitabilmente e per fortuna a riflettere sul Corpo di Cristo, sul riscatto sociale, sulle nuove identità, sul valore della tradizione e sulla pace e la fratellanza.”
    Il programma della Festa, iniziato a maggio con attività nelle scuole, si svilupperà tra vicoli, piazze, palazzi storici e la villa comunale. L’evento includerà concerti, spettacoli teatrali, azioni aeree con trampoli e fuochi, danza, tableaux vivants, bande musicali, street parade, artisti di strada, convegni, mostre e molto altro. Un omaggio particolare sarà dedicato al maestro e scenografo Raffaele De Maio, recentemente scomparso, con pannelli espositivi in via Roma.

    Gli Altari e i Tappeti di segatura colorata, veri simboli della festa, torneranno a essere protagonisti. Gli Altari saranno collocati in piazza Luigi Palomba, piazza Santa Croce, nella zona esterna del Palazzo Baronale e in corso Garibaldi, realizzati dai maestri Alfonso Raiola, Filippo Romito, Antonino Ammendola e Francesco Scognamiglio. I Tappeti di segatura colorata saranno esposti presso la Chiesa di San Filippo Neri, la Chiesa di San Michele, la Chiesa del Santissimo Rosario e il Palazzo Baronale, opere di Raffaele Panariello, Antonio Caso, Vincenzo Borrelli e Sergio Eco.

    Quest’anno, la Festa ospiterà anche una delegazione proveniente da Barcellona, che realizzerà un’installazione personalizzata del Corpus Domini catalano. Ampio spazio sarà dato alle produzioni locali e alle realtà artistiche territoriali, invitando giovani musicisti, compagnie teatrali amatoriali e artisti professionisti torresi a proporre testi originali ispirati ai quattro punti tematici di questa edizione.
    Ad aprire la Festa, venerdì 19 luglio alle 19:30 a Palazzo Vallelonga, sarà “Il Riscatto Baronale”, un reading teatrale musicale tratto dal testo di Gennaro Vitiello. Domenica 21 luglio, tre compagnie teatrali amatoriali di Torre del Greco rappresenteranno scenicamente la Festa in vari punti della città. Sempre domenica 21, nella Villa Comunale, il sassofonista Daniele Sepe presenterà il suo spettacolo “Sepè Le Mokò”, seguito da Ambrogio Sparagna con “I Canti del Corpo d’Amore”.

    Il programma musicale prevede venerdì 19 luglio il concerto della Banda Cittadina – I Corallini e, a seguire, il Forum Young Festival. Alle 22, in via Comizi, si terrà il concerto di Max Gazzé con la Calabria Orchestra. Sabato 20 luglio, alle 22, Enzo Avitabile & i Bottari di Portico si esibiranno in via Comizi, preceduti dall’incontro “Meglio ‘na tammurriata che ‘na guerra”. Domenica 21 luglio, alle 22, sarà la volta del live de La Maschera, mentre i tradizionali fuochi d’artificio al porto chiuderanno la grande Festa.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzuoli sequestrata discoteca: era inagibile e aveva organizzato una festa con centinaia di persone

    Pozzuoli. Nonostante l’inagibilità di gran parte della struttura, una donna di 30 anni, amministratrice di una società di eventi, ha organizzato una serata in un lido di Lucrino attirando centinaia di persone.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloI Carabinieri della compagnia di Pozzuoli, durante un servizio di controllo della movida nei comuni di Pozzuoli e Bacoli, hanno scoperto l’evento abusivo e sono intervenuti.
    La 30enne è stata denunciata e la discoteca è stata sequestrata. Oltre all’organizzatrice, i Carabinieri hanno denunciato un 47enne per guida senza patente e un 23enne per guida in stato di ebbrezza. Quattro persone sono state segnalate per uso di stupefacenti e 15 automobilisti sono stati sanzionati per violazioni al codice della strada.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Affonda imbarcazione a Casamicciola: salvate 6 persone

    Un motoscafo di sei metri, modello “open”, è affondato questa sera al largo delle coste di Ischia, nella zona di Castiglione a Casamicciola.PUBBLICITA

    I sei occupanti, che avevano noleggiato l’imbarcazione a Castel Volturno, sono stati tratti in salvo da un diportista che si trovava in zona. Secondo le testimonianze dei naufraghi, altri diportisti presenti sulla scena, invece di prestare soccorso, si sarebbero limitati a riprendere l’incidente con i loro smartphone.

    Sul posto è intervenuta prontamente la Guardia Costiera di Ischia, sotto il comando del tenente di vascello Antonio Magi.
    Dalle prime ricostruzioni, pare che il motoscafo abbia iniziato ad imbarcare acqua dopo circa tre ore di navigazione, affondando completamente nel giro di dieci minuti.

    Al momento sono in corso le operazioni di recupero del relitto, con l’ausilio di un sommozzatore locale e sotto la supervisione della Guardia Costiera.

    L’obiettivo è quello di rimuovere il natante dal fondale marino per evitare qualsiasi pericolo per la navigazione e per l’ambiente circostante.
    Le cause dell’incidente sono ancora da accertare. La Guardia Costiera ha avviato un’indagine per determinare le dinamiche del sinistro.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Salvini scatenato all’Anema e core di Capri: canta O surdato ‘nnammurato

    Parata di celebrità ieri notte all’Anema e Core, la storica taverna di Capri. Tra gli ospiti a sorpresa c’era anche Matteo Salvini, accompagnato dalla fidanzata Francesca Verdini.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloIl ministro ha intonato “O surdato ‘nnammurato” e si è lasciato coinvolgere in siparietti e sfottò incentrati sulla sua fede calcistica. Nel locale cult delle notti capresi erano presenti anche Simona Ventura, in viaggio di nozze con il neo marito Giovanni Terzi (accolti con le note della marcia nuziale), e i cantanti Emma Marrone, Fausto Leali e Rocco Hunt.
    Tre generazioni e generi musicali si sono incontrati per il sabato notte dell’Anema e Core, alternandosi sul palco accanto al patron del locale, Gianluigi Lembo. Si sono esibiti anche Emma Marrone, Rocco Hunt e Fausto Leali Emma Marrone ha cantato “Tu sì ‘na cosa grande”, seguita dalla voce black di Fausto Leali con “Gianna” e “I Feel Good”, e infine Rocco Hunt che ha interpretato il suo ultimo successo “Musica italiana”. Tra il pubblico, gli habitué Fiona Swarovski e Francesco Scognamiglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Torre del Greco, prende a pugni tre operatori sanitari e due guardie giurate

    Torre del Greco. La scorsa notte, come denunciato dall’Associazione Nessuno Tocchi Ippocrate, il fratello di un paziente appena dimesso dal pronto soccorso dell’Ospedale Maresca è andato in escandescenza e ha iniziato a scagliarsi con violenza contro operatori sanitari e guardie giurate.PUBBLICITA

    A suo dire il fratello, ricoverato per agitazione psicomotoria, non doveva rientrare a casa e pretendeva che la struttura lo tenesse ancora in cura.

    A quel punto ha iniziato a scagliarsi contro tre sanitari e due guardie giurate mandandoli ko.
    I cinque hanno dovuto ricorrere alle cure mediche e il pronto soccorso è stato chiuso, fatti salvo i codici rossi.

    “Siamo di fronte all’ennesima irragionevole violenza all’interno di un ospedale. Sanitari, medici, guardie giurate vivono con l’incubo di essere aggrediti quotidianamente, come viene raccontato nelle cronache di Napoli, e tutto questo è intollerabile.

    È necessario adottare pene severissime e certe contro chi pensa di poter commettere violenze all’interno degli ospedali e dei presidi sanitari. Tolleranza zero contro questi criminali che mettono a rischio l’incolumità pubblica.
    Ieri ad avere la peggio tre operatori sanitari e due guardie giurate a cui va la mia piena solidarietà. Ma ancora più grave la chiusura del pronto soccorso, che avrà senz’altro causato notevoli disagi ai cittadini che avevano bisogno di cure mediche.

    Basta impunità, bisogna agire con fermezza per tutelare chi ogni giorno salva vite, da chi, invece, è in grado solo di diffondere violenza e criminalità”. Questo il commento di Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi – Sinistra.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    StraMirabilis: si conclude l’esperienza alla Piscina Mirabilis

    Con un pizzico di malinconia ma con il cuore pieno di soddisfazioni, l’associazione StraMirabilis annuncia la conclusione della sua gestione della Piscina Mirabilis di Bacoli, a partire da lunedì 15 luglio 2024.PUBBLICITA

    Tre anni intensi, costellati da successi e traguardi raggiunti, che hanno visto l’associazione StraMirabilis riportare in auge questo gioiello archeologico, patrimonio inestimabile dei Campi Flegrei.

    Punti Chiave ArticoloDal giorno della sua riapertura al pubblico, l’8 giugno 2021, la Piscina Mirabilis ha accolto ben 68.700 visitatori, conquistando il cuore di turisti italiani e internazionali. Tre anni di successi e valorizzazione Un dato che testimonia l’impegno profuso e la passione con cui StraMirabilis ha curato il sito, trasformandolo in una vera e propria meta culturale di eccellenza.
    Un arrivederci, non un addio La scelta di non partecipare al nuovo bando di gestione, promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è stata ponderata e sofferta. StraMirabilis, pur consapevole del proprio valore e del contributo offerto, ha ritenuto che le nuove condizioni non fossero allineate con la sua visione e con il modello di valorizzazione costruito con dedizione negli ultimi anni.
    Tuttavia, questo non rappresenta un addio. StraMirabilis continuerà a essere un punto di riferimento per il territorio, promuovendo esperienze autentiche e valorizzando il patrimonio locale. L’associazione ha già in programma nuove iniziative per settembre, a dimostrazione del suo profondo legame con i Campi Flegrei e con la sua comunità. Un lascito importante L’eredità lasciata da StraMirabilis è tangibile: un sito archeologico restaurato e fruibile, un pubblico entusiasta e consapevole, una sinergia proficua con le realtà locali. La Piscina Mirabilis, grazie al lavoro dell’associazione, è tornata a splendere, riaffermandosi come una delle attrazioni più suggestive dei Campi Flegrei.
    Un ringraziamento sentito StraMirabilis coglie l’occasione per ringraziare quanti hanno contribuito al successo di questa avventura: l’Istituto del Pio Monte della Misericordia per la generosa concessione del sito, la Facoltà di Architettura dell’Università Federico II per la preziosa collaborazione, le guide, i volontari e, soprattutto, i visitatori che hanno creduto nel progetto e hanno amato la Piscina Mirabilis. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Castellammare strage di gatti, le colonie feline sono in pericolo: l’allarme dell’Adda.

    Castellammare. Gatti uccisi senza pietà , fatti scomparire da un giorno all’altro o intimoriti da continue vessazioni.PUBBLICITA

    Una situazione diventata drammatica. A denunciarla , nel silenzio generale, come ha sempre fatto e’ l’Adda storica associazione animalista che da 35 anni opera sul territorio. Una storia di “salvataggi “ e ‘’amore per tutti gli animali” testimoniata da innumerevoli episodi.

    Ancora una volta l’associazione è costretta a denunciare – dicono le volontarie dell’Adda- l’avvelenamento e la sparizione di gatti sul territorio da colonie storiche di cui con sacrificio e amore ce ne prendevamo cura”.
    “Dalla periferia al centro cittadino tra le colonie di via Silio Italico , via Plinio e nelle sue traverse, che nelle ultime settimane sono spariti tanti e tanti gatti. Ne sono rimasti pochissimi.

    La cosa assurda è che con l’aumentare dei topi in città le colonie si rimpolpano di nuovi elementi poi all’improvviso i gatti vengono fatti sparire o avvelenati. Di recente ci hanno portato delle buste di veleno ( per farle analizzare ) usate nella zona del Viale Europa , dove addirittura vengono minacciate sanzioni pecuniarie da Condomini privati , per chi da da mangiare ai randagi. In quella zona sono morti 25 gatti.

    La situazione è intollerabile. Abbiamo consegnato un’ennesima denuncia alle forze dell’ordine per segnalare episodi gravissimi di minacce a nostro carico mentre nutrivamo i gatti. “
    Ti spezzo le gambe” e altro pur di intimorirci . Ma le denunce da sole non bastano. Occorrerebbe che le istituzioni si occupassero, una volta e per tutte, dei randagi sul territorio non solo con operazioni di facciata come si e’ fatto e si fa.

    Ci sono colonie storiche, di cui ci occupiamo , la prima in Regione Campania nel 1997 , e quella di via Silio Italico nel 2000, che sono state completamente decimate . Di fronte a queste situazioni lo sconforto e l’impotenza prendono il sopravvento.
    Come Adda stiamo ricevendo tante segnalazioni a tal proposito. A queste si aggiungono anche le tante denunce di sparizioni che avvengono quotidianamente nelle ore notturne. Più che denunciare, vigilare, e prenderci cura dei superstiti con le sole nostre forze non possiamo fare.
    Chiediamo e confidiamo che la nuova amministrazione si prenda ,in carico con urgenza , il problema degli animali , attuando una serie di misure concrete ed efficaci, di concerto con chi come noi conosce il territorio .
    Ci auguriamo che la nuova amministrazione si impegni seriamente per risolvere questo problema, dimostrando attenzione non solo verso gli animali, ma anche verso la salute e il benessere di tutti gli esseri viventi che popolano la nostra comunità”.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO