More stories

  • in

    Caronda: il nuovo singolo “Soldato” racconta la forza interiore

    Il ritorno dei Caronda con un brano epistolare e rock
    I Caronda fanno ritorno sulla scena musicale con il nuovo singolo “Soldato”, un brano che si presenta in forma epistolare e con un sound rock che mescola sapientemente l’acidità tipica del gruppo con elementi moderni tendenti al pop. Questa combinazione crea un’esperienza musicale coinvolgente e contemporanea, capace di catturare l’attenzione fin dalle prime note.
    La lotta per la sopravvivenza raccontata attraverso la musica
    In “Soldato”, il gruppo esplora temi universali legati alla lotta e alla resilienza. Attraverso le parole del brano, si narra il percorso segnato da dolori e sofferenze di un individuo che si trova a fronteggiare un mondo spesso ostile e imprevedibile. Tuttavia, emerge la forza interiore e la determinazione a non arrendersi mai, mantenendo viva la speranza e i sogni.
    Caronda: una band che trasmette messaggi di speranza e coraggio
    Con “Soldato”, i Caronda trasmettono un messaggio di speranza, incoraggiando l’ascoltatore a non smettere di lottare per ciò in cui crede, a superare le avversità con coraggio e a perseguire i propri obiettivi con determinazione. La band offre un’ode alla forza interiore e uno sprone a non arrendersi di fronte alle sfide della vita, celebrando lo spirito combattivo che risiede in ognuno di noi. LEGGI TUTTO

  • in

    Delmonte presenta “Un minuto”: il nuovo singolo che esplora emozioni profonde

    Un racconto di introspezione e rinascita
    Il cantautore romano Delmonte ha lanciato il suo ultimo singolo, “Un minuto”, disponibile in radio e su piattaforme digitali a partire dal 19 aprile. Il brano racconta un’intensa esperienza emotiva che si manifesta prima di addormentarsi, quando i pensieri si fanno più incisivi e personali. Questo momento diventa un’opportunità di crescita e cambiamento, un punto di svolta per confrontarsi con se stessi. “Un minuto” descrive quel preciso istante in cui ci si trova indecisi tra restare immobili e intraprendere nuove strade, invitando a riflettere sulle proprie esperienze e a fare pace con se stessi.
    Origini e ispirazioni di Delmonte
    Delmonte, nome d’arte di Gianluca Gabrieli, è un artista romano con una forte attitudine pop. Dopo aver lavorato su una serie di brani che costituiranno il suo primo album da solista, ha visto la luce il singolo “Un minuto”, che rappresenta un importante capitolo della sua carriera. Attraverso la sua musica, Delmonte esplora tematiche profonde e universali, offrendo agli ascoltatori un viaggio emozionante alla scoperta di sé stessi. Con uno stile unico e raffinato, Delmonte ha conquistato il pubblico grazie alla sua autenticità e alla capacità di trasmettere sentimenti genuini.
    Il percorso artistico di Delmonte
    Nonostante la sua carriera musicale sia ancora giovane, Delmonte ha dimostrato una maturità artistica sorprendente. I suoi singoli precedenti, come “Niente panico”, “Non è niente” e “Una canzone”, hanno ricevuto un caloroso apprezzamento da parte del pubblico e della critica. Con il sostegno di etichette discografiche come Luppolo Dischi e Maionese Project di Matilde Dischi, Delmonte ha costruito un percorso artistico solido e appassionante. Attraverso la sua musica e le sue parole, l’artista romano ha saputo conquistare un posto speciale nel panorama musicale contemporaneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ulysse, ‘Vedrai Vedrai’: una personale versione del celebre brano di Luigi Tenco

    La reinterpretazione di “Vedrai, Vedrai” di Luigi Tenco da parte degli Ulysse
    I pescaresi Ulysse hanno recentemente pubblicato il loro primo singolo con Sorry Mom!, presentando una versione personale del celebre brano di Luigi Tenco, “Vedrai, Vedrai”. Questa reinterpretazione nasce da un profondo rispetto e ammirazione per l’autore.
    Il progetto degli Ulysse e la loro versione di “Vedrai, Vedrai”
    Gli Ulysse, composti da Mauro Spada, Raffaello Zappalorto, Fabio “Fly” Mosca e Chris D’ Eramo, cercano di offrire una visione unica di un brano che ha segnato la storia della musica italiana. Il gruppo ha collaborato con amici storici e diverse etichette indipendenti per la produzione e la distribuzione del loro album omonimo del 2021.
    La firma con Sorry Mom! e il lancio della cover esclusiva
    Nel 2024, gli Ulysse hanno firmato con Sorry Mom! e hanno pubblicato una loro esclusiva versione di “Vedrai, Vedrai” di Luigi Tenco. Questo nuovo singolo rappresenta un ulteriore passo nella carriera della band, che continua a esplorare nuove sonorità e a lasciare il proprio segno nell’industria musicale. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ fuori il nuovo singolo di Creta ‘Non mi dire basta’

    Il nuovo singolo di Creta: “Non mi dire basta”
    “Creta” ha appena lanciato il suo ultimo singolo intitolato “Non mi dire basta” prodotto dai Fratelli Cosentino (Ariete, Franco 126). Il brano, disponibile su tutte le piattaforme digitali, affronta il tema della lontananza e di un amore appena terminato, con un mix di sonorità indie pop e un mood melanconico che culmina in un climax intenso.
    Un viaggio emotivo attraverso la musica di Creta
    La canzone ha preso forma su un volo di ritorno da Mombasa, durante un momento difficile dal punto di vista sentimentale per l’artista. La lontananza e la nostalgia dell’amato/a hanno ispirato la creazione di questo brano che esplora sentimenti profondi legati alla fine di una relazione.
    Chi è Creta dietro alla musica
    Gaia Bitocchi, conosciuta come Creta, è una giovane artista di soli 18 anni che vive a Roma e frequenta il liceo scientifico. Appassionata di scrittura e musica fin da adolescente, ha trovato nell’arte un modo per esprimere se stessa senza paura. Grazie alla collaborazione con i Fratelli Cosentino, Creta ha iniziato a produrre i suoi brani, ottenendo già riconoscimenti da Spotify con i singoli “il nulla delle cose” e “trasveteve” inseriti in playlist editoriali di rilievo. LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova canzone di Mormile: “Comiche Annate Cosmiche”

    Descrizione del singolo
    Il nuovo singolo del cantautore Mormile, intitolato “Comiche Annate Cosmiche”, è pronto per essere trasmesso in radio a partire dal 12 aprile. Mormile descrive la canzone come una ballad contemporanea che esplora il disagio di vivere in questo momento storico, affrontando tematiche legate al progresso, alla contemplazione cosmica e alla vita nelle periferie. Il brano si caratterizza per un sound che mescola elementi country con una variegata e spaziale gamma di suoni.
    Il cantautore Mormile
    “Mormile” è un artista che si ispira agli anni ’60 e ’70 ma guarda anche al futuro, sperimentando e fondono diversi generi e suoni. Attualmente sta lavorando alla produzione di nuove canzoni, caratterizzate da sonorità retro con accenni elettronici, che confluiranno in un EP prossimamente in uscita.
    Biografia di Paolo Mormile
    Paolo Mormile, originario di Napoli, ha iniziato a comporre canzoni sin dall’età di sedici anni, quando ha scoperto la sua irrefrenabile passione per la musica. Dopo varie esperienze nel campo musicale, nel 2018 ha fondato la band pop-rock “LEITMOTIV”. Nel 2020 ha intrapreso la carriera da solista, collaborando con il produttore Dino Barretta per il brano “Sanguevivo” e successivamente pubblicando “Anni Felici”, che affronta tematiche di disagio personale e generazionale. LEGGI TUTTO