More stories

  • in

    Air Campania gestirà trasporti ad Avellino, Benevento e Caserta

    AIR Campania S.p.a., azienda di trasporto pubblico locale con unico socio la Regione Campania, si è aggiudicata i Lotti 2 e 3 della gara europea per l’affidamento in concessione dei servizi minimi di TPL su gomma di interesse regionale.
    L’aggiudicazione è stata formalizzata dall’Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti (ACaMIR). La società gestirà per i prossimi 10 anni i servizi urbani ed extraurbani ad Avellino, Benevento e Caserta.
    Il Lotto 2 prevede servizi di trasporto pubblico locale ad Avellino e Benevento per 20,6 milioni di km l’anno, mentre il Lotto 3 per Caserta e provincia comprende servizi pari a 16,2 milioni di km l’anno, per un totale di 36,8 milioni di km/anno.
    L’amministratore unico e direttore generale di Air Campania, Anthony Acconcia, ha espresso soddisfazione per “l’aggiudicazione, che non solo consolida il ruolo di AIR Campania come principale operatore di TPL nella regione, ma pone anche le basi per un miglioramento continuo dei servizi offerti. Ora l’impegno è quello di continuare a garantire un trasporto pubblico efficiente, sicuro e sostenibile, in linea con le esigenze di una mobilità sempre più moderna”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta piange la consigliera comunale Daniela Dello Buono. Il ricordo commosso del sindaco

    Caserta. La Città di Caserta piange la scomparsa della Consigliera Comunale Daniela Dello Buono. Profondamente legata alla propria comunità, è stata un’amministratrice attenta e sempre impegnata al servizio della città. Lascia il marito e tre figli.
    “Hai lottato fino in fondo, a testa alta, – ha dichiarato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – come hai sempre fatto. Sei stata con noi per il bene della città, in ogni momento, anche quando in Consiglio Comunale non riuscivi più a essere presente.
    Ti abbiamo sempre sentita vicina, sei stata parte integrante del nostro gruppo, dando un contributo importante all’Amministrazione e alla città
    . Mi mancherà la mia grande amica Daniela Dello Buono, che lascia un vuoto incolmabile nella mia vita e in quella di tutte le persone che la conoscevano e le volevano bene.
    Un abbraccio fortissimo a Nicola, ai suoi figli, ai quali mi stringo in questo terribile momento di dolore. Ti voglio bene, Daniela. Che la terra ti sia lieve”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    LA NOTA Caserta: 80enne torna in carcere. La denuncia del sindacato di Polizia Penitenziaria: “Una follia”

    Far tornare in carcere un ottantenne in un contesto di sovraffollamento e emergenza carceraria è “pura follia”. Lo afferma Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria (S.PP.). Di Giacomo critica il provvedimento dell’Ufficio Esecuzione Penale della Corte di Appello di Napoli che ha revocato la detenzione domiciliare a un ottantenne, ripristinando la detenzione per l’espiazione di un cumulo di pene di 8 anni e 4 mesi di reclusione, di cui 4 anni e 10 mesi ancora da scontare, per reati di droga e bancarotta fraudolenta.
    Secondo Di Giacomo, mantenere agli arresti domiciliari il detenuto avrebbe comunque garantito l’espiazione della pena senza aggravare ulteriormente le condizioni carcerarie. Purtroppo, questo non è un caso isolato. Al 2023, infatti, nelle carceri italiane ci sono 1.208 detenuti over 70 (di cui 38 donne) e 4.835 detenuti tra i 60 e i 69 anni.
    La presenza di detenuti anziani solleva enormi problemi di assistenza sanitaria e cura, con circa l’80% degli over 70 affetti da problemi di salute, in un contesto di carenza cronica di medici e personale sanitario. Le malattie più frequenti tra i detenuti sono quelle infettive (48%), seguite da disturbi psichiatrici (32%), malattie osteoarticolari (17%), cardiovascolari (16%), problemi metabolici (11%) e dermatologici (10%).
    Inoltre, il 40,3% dei detenuti assume sedativi e ipnotici, mentre il 20% fa uso di stabilizzanti dell’umore, benché solo il 9,3% della popolazione carceraria abbia diagnosi psichiatriche gravi. Un altro dato preoccupante riguarda la tossicodipendenza: un detenuto su tre ha una qualche dipendenza da sostanze stupefacenti.
    Di Giacomo sottolinea che questa situazione dovrebbe orientare i magistrati a evitare di aggravare ulteriormente le condizioni carcerarie, soprattutto considerando che i detenuti anziani, a eccezione dei capi clan e uomini di spicco della criminalità organizzata, vivono la detenzione in condizioni di maggiore difficoltà. Questo scenario aggrava anche il lavoro del personale penitenziario, che spesso deve assumere il ruolo di “badante” per i detenuti più anziani.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurazione della Rete di Scuole Casertane con il Progetto di Lettura Viaggio Lib(e)ro

    Il 20 maggio 2024 presso l’Auditorium della Provincia di Caserta (Via Ceccano), avrà luogo l’appuntamento conclusivo del progetto “Viaggio Lib(e)ro”, presentato da Graus Edizioni. L’iniziativa, alla sua nona edizione, sostenuta dal Comune di Caserta, vede come protagonisti gli studenti del Liceo “A. Manzoni”, i quali esporranno le opere letterarie create in seguito alla lettura di una selezione di libri.
    Incontro tra gli studenti e gli autori
    I giovani del Liceo “A. Manzoni” avranno l’esclusiva opportunità di incontrare personalmente gli scrittori dei libri scelti. Durante questo intenso scambio culturale, gli studenti potranno dialogare con gli autori, presentare le loro interpretazioni dei lavori letti e discutere delle diverse influenze che la lettura ha avuto sul loro processo creativo. L’evento includerà la partecipazione di:
    – Alessandro Coppola con “Le mie orecchie parlano.”– Fabiana Sciarelli, autrice di “Tanto ho le cuffie. Ognuno ha la sua storia.”– Mauro Pecchioli, che discuterà il suo libro “2+2.”– Gabriella Emmanuele e la sua opera “Il ragazzo di via Sermoneta.”– Francesco Testa e Alessandro Ruffo, con il loro lavoro collaborativo “A quattro mani.”
    Cerimonia di apertura e Premiazioni
    L’inaugurazione dell’evento vedrà i saluti ufficiali del Sindaco Carlo Marino, della Dirigente Scolastica Adele Vairo e dell’Editore Pietro Graus. A condurre la serata saranno Ivan Scudieri e Alice Balistreri. Nunzio Puccio, imprenditore e presidente di Be1, premierà il Liceo con l’assegnazione di tablet, riconoscimento per la partecipazione al progetto.
    L’importanza dell’iniziativa culturale
    Questa opportunità, realizzata in connessione con la didattica scolastica, incoraggia gli studenti a divenire traffici della propria vita culturale e li spinge non solo ad immergersi nella lettura e analisi di opere letterarie diverse, ma anche a sviluppare percorsi di crescita personale e culturale. Questo processo li guida ad apprezzare autonomamente e, a volte, criticamente, i vari prodotti culturali contemporanei.
    La rete di scuole di Caserta e il coinvolgimento nel progetto
    Il Liceo “A. Manzoni” è capofila nella rete di scuole della provincia di Caserta coinvolte nel progetto Viaggio Lib(e)ro, ormai giunto alla sua nona edizione. Tra le istituzioni aderenti figurano diverse scuole del territorio casertano, come l’Istituto Comprensivo Collecini-Giovanni XXIII, l’Istituto Comprensivo Vanvitelli, Leonardo Da Vinci-Lorenzini, Viviani di San Marco Evangelista, Giannone, Moro-Pascoli di Casagiove, Aldo Moro di Marcianise e Benedetto Croce di Vitulazio, tutte accomunate dall’impegno verso la promozione della lettura e della cultura.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    L’APPUNTAMENTO “Il giovane Napolitano a Caserta”: il convegno domani nella Sala Consiliare del Comune di Caserta

    Il prossimo giovedì 16 maggio, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Caserta, si terrà un convegno di riflessione intitolato “Il giovane Napolitano a Caserta”. L’evento, organizzato dal Comune di Caserta in collaborazione con la Fondazione “Mezzogiorno Europa”, si propone di esaminare l’importante contributo offerto al territorio da Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica Italiana, durante il suo soggiorno a Caserta tra il 1948 e il 1953, quando ricoprì il ruolo di segretario provinciale della Federazione del PCI.
    L’incontro non sarà soltanto un’occasione di celebrazione, ma anche un’analisi approfondita e scientifica di un periodo cruciale nella biografia di questa figura straordinaria. È a Caserta che Napolitano ha vissuto una fase fondamentale della sua storia politica, e il convegno si propone di gettare luce su questo periodo.
    La giornalista Marilù Musto modererà l’evento, che vedrà la partecipazione del Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, Gianni Cerchia, del Sindaco di Caserta Carlo Marino, del Sindaco di Capua Adolfo Villani, del Presidente della Fondazione “Mezzogiorno Europa” Umberto Ranieri, e di vari esponenti del mondo della politica, del sindacato e dell’associazionismo che hanno avuto rapporti personali con l’ex Presidente della Repubblica.
    Il convegno si propone di offrire uno sguardo approfondito e critico su un periodo storico cruciale, contribuendo a comprendere meglio il ruolo di Giorgio Napolitano nel contesto politico e sociale della sua epoca, con particolare attenzione al suo legame con la città di Caserta.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta, si apposta sotto casa della ex e la minaccia di morte: arrestato 21enne

    Un giovane di 21 anni, originario della provincia di Napoli, è stato arrestato per stalking nei confronti della sua ex fidanzata a Caserta.
    Dopo essere stato fermato dalla Polizia di Stato e messo ai domiciliari, durante l’udienza di convalida dell’arresto ha reagito violentemente, aggredendo gli agenti e finendo così in carcere. In tasca aveva anche un coltello.
    Una vicenda che ha messo in evidenza la sua incapacità di accettare la fine della relazione con la ragazza, arrivando addirittura a minacciarla di morte. LEGGI TUTTO