More stories

  • in

    Campi Flegrei: chiusi tutti i siti del Parco archeologico

    Il Parco archeologico dei Campi Flegrei informa che “a causa dello sciame sismico in corso è stata disposta la chiusura temporanea dei siti del Parco”.PUBBLICITA

    Sono ben 25 i siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei, tra questi spiccano il parco archeologico delle Terme di Baia e il Parco sommerso di Baia, il Tempio di Diana e il Tempio di Venere a Bacoli, la Tomba di Agrippina e la Piscina Mirabilis a Miseno, il Parco archeologico di Cuma, l’Anfiteatro Flavio e il Tempio di Serapide di Pozzuoli.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ingegner Soccodato nominato commissario straordinario di Governo per i Campi Flegrei

    Su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha firmato ieri il decreto di nomina dell’ingegner Fulvio Maria Soccodato come commissario straordinario di Governo per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei.PUBBLICITA

    La notizia è stata resa nota tramite un comunicato di Palazzo Chigi. Secondo quanto stabilito dal decreto-legge del 2 luglio 2024, n. 91, il commissario Soccodato avrà il compito di garantire la rapida realizzazione degli interventi di riqualificazione sismica sugli edifici pubblici situati nella “zona di intervento”.

    Inoltre, sarà responsabile della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari individuati nella ricognizione operata con la delibera della giunta della Regione Campania n. 7 del 10 gennaio 2024. La nomina di Soccodato segna un passo importante verso la messa in sicurezza e il miglioramento delle infrastrutture dei Campi Flegrei.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Blitz Goletta verde: stop cemento ai Campi Flegrei

    Blitz di Goletta Verde, questa mattina, al largo della costa dell’area Flegrea per dire “stop al consumo di suolo e alla cementificazione nei Campi Flegrei”.PUBBLICITA

    Sulla storica imbarcazione di Legambiente lo striscione “No al cemento” per lanciare un messaggio “forte e chiaro” al Governo e chiedere “interventi seri e strutturati a livello regionale, insieme ad una nuova strategia di governo del territorio che garantisca a tutti sicurezza e sviluppo sostenibile”.

    Legambiente ha presentato oggi il suo nuovo report dal titolo “Rischio vulcanico e bradisismo nei Campi Flegrei. Sicurezza, innovazione, e partecipazione per il futuro sostenibile del territorio” con i dati sul consumo di suolo, insediamento abitativo e qualità degli edifici, e un’analisi storica riguardante l’area flegrea, in particolare i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Giugliano e Quarto.
    Per Legambiente questa nuova emergenza, peraltro partita già dal 2005 con progressivo aggravamento sino a quello accelerato degli ultimi due anni, deve essere affrontata in maniera completamente diversa dalle due precedenti (1970-1972, 1983-1984): “non è più possibile che le scelte politico-strategiche e soprattutto di governo del territorio non siano imperniate sulle indicazioni che pure il sistema di protezione civile produce”.

    Per questo l’associazione ambientalista nel dossier ha anche sintetizzato nove proposte: stop al consumo di suolo, attenzione al programma di riqualificazione del patrimonio pubblico e di quello privato esistente, supporto al settore produttivo, open data nell’informazione, trasparenza negli atti e nelle procedure, ricorso e supporto a processi partecipati, monitoraggio delle azioni istituzionali e delle ricadute delle misure di semplificazione pianificazione urbanistica regionale, metropolitana e comunale, richiesta dei piani emergenza comunale e della loro effettiva operatività, promozione dell’allargamento del Parco dei Campi Flegrei e suo riconoscimento come Geoparco Globale dell’Unesco.

    “Oggi Goletta Verde con questo blitz a largo della costa dell’area Flegrea – commenta Stefania Di Vito, la portavoce – ha voluto ribadire un messaggio importante: stop alla cementificazione nei Campi Flegrei. Se continuiamo a costruire senza una reale ed efficace pianificazione territoriale e urbanistica saranno i cittadini e le cittadine a pagare un prezzo altissimo per le scelte scellerate delle istituzioni”.
    “In Campania perdura, e invece va assolutamente superato ad horas, il trattamento differenziato e discriminante riservato ai tre vulcani Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia – commenta Anna Savarese, direttivo Legambiente Campania – che, sebbene risultino paritariamente ‘quiescenti ma ancora attivi’, non hanno irragionevolmente ricevuto le stesse dovute attenzioni rispetto alla definizione della perimetrazione, del piano di emergenza e del blocco dell’incremento del carico insediativo”.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei: bradisismo, al via analisi termografica con ricognizioni tramite drone

    Da lunedi’ 8 luglio partiranno anche a Napoli le attivita’ previste dal piano di lavoro di analisi termografica, tramite drone, degli edifici che ricadono sulla viabilita’ principale delle zone rientranti nel fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei. Le attivita’, comprese nel “Piano straordinario di analisi della vulnerabilita’ delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico”, previsto dal decreto-legge 140/2023 recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”, saranno realizzate dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione civile nazionale.PUBBLICITA

    La campagna di indagine, finalizzata a valutare lo stato di consistenza delle facciate degli edifici prospicienti la principale viabilita’ di emergenza, riguardera’, a Napoli, le seguenti strade: piazza Bagnoli, via G. Cerbone, piazza G. Salvemini, viale J.F. Kennedy, via Bagnoli, via Nuova Bagnoli, via Nuova Agnano, Via Diocleziano, Via S. Ferrara, Via di Pozzuoli, Via S. Italico. Nella settimana 8-12 luglio le attivita’ si svolgeranno secondo il seguente programma: lunedi’ 08/07/2024 dalle ore 07 alle ore 11; martedi’ 09/07/2024 dalle ore 07.00 alle ore 11; giovedi’ 11/07/2024 dalle ore 07 alle ore 11; venerdi’ 12/07/2024 dalle ore 07 alle ore 11.

    Si partira’ dalla stazione Dazio per iniziare l’attivita’ lungo via di Pozzuoli, a partire dal civico 100, e proseguira’ in continuita’ su via di Bagnoli. Le squadre saranno riconoscibili perche’ indosseranno le magliette di ReLuis o quelle del laboratorio LIFT
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Flegrella: un viaggio fantastico alla scoperta dei Campi Flegrei

    Lunedì 8 luglio alle 18.00 presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli (via Diocleziano n. 328) non perdere la presentazione del libro “Flegrella. La caldera che racconta ai bambini la storia geologica dei Campi Flegrei”.PUBBLICITA

    Un’avventura scientifica per piccoli esploratori
    Punti Chiave Articolo“Flegrella” è una favola unica che trasforma la geologia in un emozionante racconto. I protagonisti? Rocce vulcaniche che prendono vita e ci guidano alla scoperta dei Campi Flegrei, svelando i segreti della loro nascita e della loro evoluzione avvenuta nel corso di migliaia di anni.
    Imparare divertendosi Tra pagine animate da illustrazioni meravigliose, i bambini saranno condotti in un viaggio indimenticabile: Conosceranno i diversi tipi di rocce vulcaniche e le loro caratteristiche.Scopriranno come si sono formate le isole e le colline dei Campi Flegrei.Impareranno l’importanza della ricerca scientifica per lo studio dei vulcani.Un libro per tutta la famiglia! “Flegrella” è un libro che cattura l’attenzione di grandi e piccini. Un modo semplice e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze della Terra e per conoscere meglio la straordinaria terra in cui viviamo.
    La presentazione sarà un’occasione per incontrare gli autori, Franco Foresta Martin, Sandro de Vita e Anna Russolillo, e per approfondire la storia affascinante dei Campi Flegrei. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della natura, della scienza e delle storie fantastiche. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Notte di paura ai Campi Flegrei scossa di magnitudo 3.2: gente in strada

    Napoli. Nuova notte di paura ai Campi Flegrei per una forte scossa di terremoto che ha svegliato la popolazione alle 2.18.PUBBLICITA

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata a quell’ora nella zona di Bagnoli.

    Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a tre chilometri di profondità ed epicentro sei chilometri a sudest di Pozzuoli. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
    La scossa era stata preceduta da uno sciame sismico con una serie di scosse con magnitudo compresa tra 2.5 e 2.9. Poi in serata a intermittenza altre piccole scosse fino a quella forte di stanotte che ha svegliato la popolazione.

    Molti si sono riversati in strada e sui social da stamane sono stanti i commenti. tanti hanno sentito boati e puzza di zolfo nell’area. Poi c’è stata un’altro scossa di magnitudo 1.2 alle 3.53.
    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO