More stories

  • in

    Rafa Marin: “Il Napoli un sogno che si realizza. Ho imparato molto al Real”

    “Per me, stare nel Napoli è un altro sogno che si realizza. Sono in un grande club”. Con queste parole, Rafa Marin si è presentato nella sua prima conferenza stampa dopo essere stato acquistato dal Real Madrid per undici milioni di euro. Il nuovo difensore azzurro, che ha scelto la maglia numero 16, ha condiviso le sue prime impressioni accompagnato dal direttore generale, Manna.PUBBLICITA

    Marin, 22 anni, ha espresso il suo entusiasmo per l’opportunità di giocare in Serie A: “Ho sempre voluto giocare in Serie A, sono contento della decisione che ho preso e i compagni mi hanno accolto molto bene”. Il giovane difensore porta con sé l’esperienza maturata nel Real Madrid e durante il prestito all’Alaves. “Il Real ti insegna un valore fondamentale: il culto del lavoro fin da piccoli. I risultati non dipendono dalla fortuna ma dal lavoro, mi porto dietro questo insegnamento”.

    Il difensore ha indicato Sergio Ramos come suo modello di riferimento, ammirandolo per la grinta e il comportamento fuori dal campo. “Ora sto giocando da esterno destro, ma sono polivalente e posso giocare in qualsiasi ruolo della difesa”. Marin ha anche parlato del suo adattamento al Napoli e delle differenze rispetto alle sue esperienze precedenti: “Voglio apprendere moltissimo da Conte perché mi tornerà molto utile in futuro. Con l’Alaves, l’obiettivo era sempre la salvezza, mentre qui il mister ci chiede di essere più offensivi e aggressivi. Ho pagato un po’ lo sforzo fisico all’inizio perché la preparazione qui è più dura, ma ci adattiamo e lavoriamo tanto per raggiungere l’obiettivo”.
    Il difensore ha sottolineato l’importanza di una buona difesa per raggiungere il successo: “Lavoriamo sui movimenti sulla linea, Conte ci tiene a mantenerla alta non più di 30 metri tra attacco e difesa. Con i compagni ho già automatismi, credo che il tecnico sia contento perché vede miglioramenti quotidiani. Soprattutto durante le amichevoli, si vede che c’è una squadra. Stiamo lavorando molto difensivamente, penso che per vincere la vittoria passa da una buona difesa”.

    Infine, Marin ha commentato la possibilità di diventare titolare: “Io titolare? Non dipende da me, devo essere pronto per quando un’opportunità mi venga concessa”. Con queste parole, il nuovo acquisto del Napoli ha dimostrato determinazione e umiltà, pronto a contribuire al successo della squadra.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Barche tra Faraglioni di Capri, prefetto intensifica i controlli

    Con riferimento ai diversi passaggi di imbarcazioni che hanno interessato nei giorni scorsi i Faraglioni di Capri, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, “nel condannare tali condotte, ha immediatamente disposto una intensificazione dei servizi da parte della Capitaneria di Porto e delle altre Forze di Polizia, per impedire il ripetersi delle violazioni”.PUBBLICITA

    Inoltre, in occasione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato per stamattina, “la problematica sarà oggetto di specifico approfondimento con l’Ammiraglio Ispettore Pietro G. Vella, Direttore marittimo della Campania e Comandante del Porto di NAPOLI”. Lo si apprende in una nota della prefettura.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo Scampia: migliorano bimbe gravi, una lascia la Rianimazione 

    Napoli. Migliorano le condizioni di salute della due bambine piu’ gravi tra quelle ferite nel crollo del ballatoio in ferro della Vela Celeste nel quartiere di Napoli di Scampia.PUBBLICITA

    Le piccole sono ricoverate nell’ospedale pediatrico Santobono ed erano in Terapia Intensiva Pediatrica.

    La piu’ grande, A. P., 7 anni, e’ in un graduale miglioramento complessivo, tanto che e’ stata trasferita presso la Uo di Neurochirurgia per il prosieguo delle cure e la prognosi riservata e’ stata sciolta. B. M., 4 anni, e’ ancora in Terapia Intensiva Pediatrica, ma il riscontro clinico strumentale e’ confortante, la piccola e’ sveglia e respira autonomamente, ma la prognosi rimane riservata.
    Lo si apprende dal bollettino medico rilasciato dal nosocomio alle 12. Per quanto concerne le tre piccole pazienti ricoverate in Ortopedia, A.A., 9 anni, operata per frattura di omero, ha superato il decorso post operatorio senza complicanze, le condizioni generali risultano buone e stabili tali da poter ipotizzare la dimissione.

    B.M., 10 anni, operata per frattura pluriframmentaria di femore continua un decorso ortopedico post operatorio che necessita di monitoraggio clinico strumentale e terapia medica e resta in attesa di intervento maxillo facciale.
    B.S., 2 anni, operata di frattura di omero distale ha superato il decorso post operatorio ed e’ in condizioni generali buone e stabili tali da poter ipotizzare la dimissione.
    Delle due pazienti ricoverate in chirurgia di urgenza, A.G., 2 anni, presenta condizioni generali in miglioramento, si alimenta regolarmente, ma resta ricoverata a completamento delle indagini strumentali.
    A.A., 4 anni, presenta condizioni cliniche in miglioramento anche lei, si alimenta, stabile la lesione alla milza, resta sotto stretto controllo clinico.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Villa Literno, i carabinieri denunciano 5 lavoratori irregolari

    Controlli a tappeto dei Carabinieri della Compagnia di Casal di Principe e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Caserta sono stati eseguiti nella giornata di ieri (1° agosto 2024) presso alcune società e fondi agricoli ricadenti nel comune di Villa Literno, nel casertano.PUBBLICITA

    Il particolare servizio, disposto dalla Compagnia di Casal di Principe, è stato rivolto, principalmente, al contrasto del caporalato e dello sfruttamento della manodopera clandestina.

    Attraverso l’impiego di 5 pattuglie e 14 militari, il Capitano Marco Busetto, comandante della Compagnia di Casal di Principe, alle prime ore del mattino ha effettuato l’accesso presso le aziende agricole individuate nell’agro di Villa Literno, già attenzionate per le presunte irregolarità relative all’impiego del personale.
    Nel corso delle ispezioni i militari dell’Arma hanno sorpreso e deferito, in stato di libertà, 5 lavoratori stranieri, tutti maggiorenni, risultati irregolari sul territorio nazionale.

    Contestualmente sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di  2.500,00 euro ed eseguito un provvedimento di sospensione di una delle attività imprenditoriali controllate.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Arpac, ‘dopo rogo rifiuti Persano diossine non superano soglie’

    Diossine e altri inquinanti presenti nell’atmosfera dopo l’incendio di 60 tonnellate di rifiuti lo scorso 30 luglio nel comprensorio militare di Persano – comune di Serre – non sono superiori ai limiti di riferimento previsti in casi del genere.PUBBLICITA

    Lo comunica l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpac) che ha avviato le attività di monitoraggio nell’area.

    Dal primo ciclo di campionamento delle diossine “si evince un valore pari al limite di quantificazione per il campione della stazione di monitoraggio ubicata in località Borgo Carillia e un valore significativo, sia pure lievemente inferiore al valore di riferimento, per la stazione posta nel comprensorio militare di Persano.
    Le attività di monitoraggio restano tuttora in corso, e in queste ore l’Agenzia sta provvedendo ad incrementare tali attività ricercando siti idonei e rappresentativi ove installare ulteriori due stazioni di campionamento”, si informa in una nota.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia, dopo la rissa, l’arresto e le denunce arrivano anche i Dacur

    Ischia. Lo scorso 23 maggio i carabinieri della compagnia di Ischia sono intervenuti per una rissa nei pressi di un bar.PUBBLICITA

    Gli accertamenti dei militari hanno permesso di identificare i responsabili, un ragazzo venne arrestato mentre altri 4 denunciati per rissa.

    Notificati a quattro persone il provvedimento di divieto di accesso alle aree urbane, il Dacur, emesso dall’autorità di pubblica sicurezza di Napoli. Per un 20enne di Barano d’Ischia il provvedimento durerà tre anni.
    Stessa sorte per un altro coetaneo e compaesano del primo. Per gli altri due, che hanno 16 anni e uno è di Serrara Fontana mentre l’altro è di Barano, il Dacur ha durata di due anni.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggia Caserta, ambulanza 118 fissa per assistenza turisti

    Un’ambulanza del 118 davanti alla Reggia di Caserta ogni giorno dalle 10 alle 17 per prestare soccorso a chi ne avesse necessità.PUBBLICITA

    E’ l’iniziativa partita ieri, primo agosto, frutto della collaborazione tra il Museo patrimonio Unesco, il Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Caserta e il 118.

    Nei giorni scorsi il direttore del Palazzo Reale Tiziana Maffei ha interloquito con Amedeo Blasotti (direttore generale Asl), Giancarlo Ricciardelli (Direttore Prevenione Asl) e Roberto Mannella (Direttore 118), riuscendo così ad attivare il servizio destinato soprattutto ai visitatori della Reggia, visto che il mezzo di soccorso è posizionato in piazza Carlo di Borbone, nei pressi dell’ingresso principale della Reggia Vanvitelliana.
    La collaborazione tra Museo e enti sanitari prevede nelle prossime settimane l’organizzazione, con la Centrale Operativa di soccorso 118, dei corsi BLSD, da tenersi a settembre per il personale del Museo, e relativi a l’utilizzo dei defibrillatori in dotazione alla Reggia.

    “Voglio ringraziare – ha detto la Maffei – la Direzione generale e quella sanitaria, il Dipartimento di Prevenzione, l’Unità Operativa della Centrale Operativa 118, l’Unità Operativa del Servizio di Formazione dell’Azienda sanitaria locale di Caserta e tutto il personale dell’Azienda Sanitaria locale di Caserta per aver accettato la nostra istanza.
    Siamo consapevoli del grandissimo lavoro che lo staff del pronto soccorso sanitario di emergenza svolge quotidianamente, anche e soprattutto in questo periodo dell’anno. Sono riconoscente per la sensibilità dimostrata verso la Reggia di Caserta, il suo personale e i suoi visitatori per verificare possibili interventi a favore del benessere collettivo”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Castel Volturno: cade da balcone durante lavori domestici, morto 72enne

    Tragedia a Castel Volturno, Caserta, dove un uomo di 72 anni ha perso la vita per un incidente domestico.PUBBLICITA

    Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, l’anziano stava effettuando lavori di manutenzione in casa sua, al secondo piano di un palazzo; per ragioni ancora da chiarire, l’uomo ha perso l’equilibrio ed è precipitato giù.

    Sul posto i sanitari del 118 che lo hanno trasportato in ospedale, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Sul luogo della tragedia anche i carabinieri per i rilievi del caso.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggia di Caserta, il museo sempre aperto dal 14 al 19 agosto

    La Reggia di Caserta sarà aperta ininterrottamente dal 14 al 19 agosto. Il Museo del Ministero della Cultura, patrimonio UNESCO, rimarrà accessibile al pubblico negli orari e con le modalità ordinarie anche nel giorno di Ferragosto. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare l’intero Complesso vanvitelliano, un’occasione unica per immergersi nella maestosità della storia e dell’arte.PUBBLICITA

    Esplorazioni al Museo
    Punti Chiave ArticoloLa Reggia di Caserta offrirà agli appassionati d’arte e cultura la possibilità di visitare la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, con le Sale di Astrea, Marte e Trono recentemente restaurate, e la Gran Galleria. Quest’ultima, un’intera ala resa accessibile al pubblico solo da marzo scorso, ospita attualmente le mostre “Visioni” e “Marco Bagnoli. La pietra il sol rivegga alla Reggia di Caserta”.
    Mostre d’Arte “Visioni” raccoglie due campagne fotografiche realizzate da Luciano D’Inverno e Luciano Romano, con un focus particolare sull’opera e il genio creativo di Luigi Vanvitelli, tra architettura e paesaggio. Il progetto “Marco Bagnoli. La pietra il sol rivegga alla Reggia di Caserta”, selezionato tramite il Bando di Valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta, è curato dalla galleria Giorgio Persano e dallo Studio Trisorio. Nel III cortile, i visitatori potranno ammirare “Locus Solis”, un’installazione alta quasi cinque metri, insieme ad altre undici opere esposte nelle sale della Gran Galleria. Il Parco Reale Il Parco Reale, con i suoi 123 ettari, sarà pronto ad accogliere i visitatori offrendo spazi di frescura e relax. All’interno del Bosco vecchio e della Pineta, situati sui margini destro e sinistro della parte iniziale del Parco, è possibile beneficiare della ricca vegetazione e concedersi momenti di tranquillità sulle praterie ombreggiate. Il parco sarà aperto dalle 8.30 alle 19, con ultimo accesso alle 18.

    Giardino Inglese e Servizi Anche il prezioso Giardino Inglese sarà visitabile per tutto il periodo, con orario dalle 8.30 alle 18 e ultimo accesso alle 17. Per preservare questi luoghi fragili e il delicato ecosistema, si invita il pubblico a rispettare l’ambiente, evitando di calpestare prati, toccare piante e fiori, o dar da mangiare agli animali. Servizi Aggiuntivi i cDurante tutto il periodo, saranno disponibili vari servizi di ristorazione presso la caffetteria/buvette nel Cannocchiale, al chiosco e al ristorantino “Diana e Atteone” vicino alla Fontana sulla Via d’acqua nel Parco Reale. Sarà inoltre possibile noleggiare biciclette, utilizzare il servizio navetta e golf cart all’ingresso del Parco Reale. Il bookshop sarà aperto al piano terra dell’ala ovest del Palazzo Reale (III cortile). Il Teatro di Corte resterà invece chiuso. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Radici, Arte e Sapori: Un Viaggio Indimenticabile tra Cultura e Gusto ad Aquara

    Al via “Radici, Arte e Sapori” ad AquaraPUBBLICITA

    Domani, 3 agosto, prende il via l’attesissimo evento “Radici, Arte e Sapori” che si terrà nelle incantevoli strettole del pittoresco borgo di Aquara. Quest’anno, per la prima volta, il borgo si animerà con un’occasione unica per immergersi nei sapori autentici, nella musica coinvolgente e nelle antiche tradizioni che rendono Aquara un luogo speciale. “Radici, Arte e Sapori” è molto più di una semplice manifestazione: è un abbraccio caloroso della nostra comunità, un viaggio nel tempo che ogni anno riunisce residenti e visitatori in un’esperienza indimenticabile.

    Punti Chiave ArticoloEnogastronomia e Tradizione Durante queste due giornate, i visitatori avranno la possibilità di assaporare i prodotti tipici locali, preparati con cura e passione secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. Dalla pregiata produzione di olio extra vergine di oliva ai formaggi artigianali, dai salumi fatti in casa ai dolci tradizionali, ogni boccone sarà un omaggio alla nostra ricca tradizione enogastronomica.

    Valorizzazione Culturale L’evento si propone anche di valorizzare i beni culturali e le tradizioni popolari locali, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i monumenti e le chiese che fanno di Aquara uno dei Borghi più belli d’Italia. Le strettole di Aquara, con la loro atmosfera unica e affascinante, saranno il palcoscenico ideale per un’esperienza che fonde storia, cultura e spiritualità. Serata di Danza La prima serata, il 3 agosto, sarà arricchita da “Aquara in Danza”, una spettacolare rassegna organizzata in collaborazione con l’associazione Tersicore. Diverse scuole di danza del territorio si esibiranno in Piazza Indipendenza, creando una sinfonia di movimenti che incanteranno il pubblico. La danza, con la sua capacità di trasmettere emozioni e raccontare storie, si unirà alla magia del nostro borgo, regalando una serata indimenticabile. Spettacolo Musicale Il 4 agosto, invece, la musica sarà la protagonista con l’esibizione dei “7Bocche”. Questo rinomato gruppo musicale si esibirà nella suggestiva cornice di Piazza Indipendenza, ai piedi del nostro magnifico castello, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. La loro musica, che mescola tradizione e innovazione, promette di emozionare e affascinare tutti i presenti. Sviluppo Economico e Sociale “Radici, Arte e Sapori” non è solo un evento culturale e gastronomico, ma rappresenta anche un’importante opportunità di sviluppo economico e sociale per Aquara. La manifestazione mira a far conoscere le eccellenze enogastronomiche, turistiche e imprenditoriali del nostro territorio, trasformando il borgo in un centro di attrazione per turisti e appassionati. Promuovendo il turismo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, l’evento contribuisce al rilancio del nostro paese, favorendo una maggiore consapevolezza dell’importanza della conservazione del patrimonio culturale e gastronomico. Momento di Incontro e Condivisione Inoltre, “Radici, Arte e Sapori” sarà un momento di incontro e condivisione, dove le strettole di Aquara diventeranno il luogo ideale per scambiare esperienze, conoscenze e storie. Un’opportunità per tutti i partecipanti di vivere un’esperienza autentica, riscoprendo le radici della nostra comunità e apprezzando la bellezza senza tempo del nostro borgo. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta edizione di ‘Ami Cetara’: appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura alternativa

    Il secondo e ultimo appuntamento della quarta edizione di “Ami Cetara”, insieme ad Ambientarti, è previsto per domenica 4 agosto alle 20.30. Questo evento esclusivo, che avrà luogo sul terrazzo di Largo Madonnina al porto di Cetara, sarà dedicato agli amanti della letteratura fuori dagli schemi. Tra i protagonisti della serata ci sarà Francesco Roggero, conosciuto come Auroro Borealo, un musicista e autore famoso per la sua collezione di libri particolari.PUBBLICITA

    Francesco Roggero e la Collezione di “Libri Brutti”
    Punti Chiave ArticoloFrancesco Roggero, alias Auroro Borealo, è noto per la sua pagina Instagram “Libri brutti” che ha raccolto oltre duemila titoli insoliti e divertenti dal 2003. La pagina conta più di 60 mila follower, tra cui scrittori e case editrici, rendendola un vero e proprio fenomeno culturale. Durante l’evento, Roggero presenterà alcune delle copertine più incredibili della letteratura italiana, leggendo spezzoni di questi libri che sono al contempo improbabili e cult.
    Un’Esperienza Gastronomica Unica L’evento promette anche un’esperienza enogastronomica unica, con piccole prelibatezze offerte da Iasa e da Pane e Coccos. Particolare menzione merita il GinAlì, il primo gin realizzato con la colatura di alici di Cetara DOP, che sarà uno degli highlight della serata. Gli ospiti potranno degustare queste specialità e partecipare a uno speciale aperitivo. Divertimento e Intrattenimento La serata culminerà con un vinyl-set di Maria Nadia Faiella, una cultrice di musica black and soul femminile, che garantirà divertimento fino a mezzanotte. Oltre ai classici long drink, saranno disponibili bevande analcoliche e rinfrescanti proposte da Dimmidisì, perfette per adulti e bambini. Inoltre, sarà allestito un PhotoBooth per immortalare momenti divertenti e creare ricordi dell’evento e della splendida vista sul porto di Cetara.

    Accesso e Biglietti L’ingresso all’evento è libero, con la possibilità di acquistare un ticket degustazione al costo di 15€. Sono previsti sconti speciali per i possessori di tessere di associazioni locali come I Morticelli, Circolo Arci-Marea, e Spazio10. Questo appuntamento rappresenta una straordinaria occasione per immergersi in una serata di cultura, gastronomia e divertimento in uno dei borghi più affascinanti della costa amalfitana. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    In che modo il riepilogo del testo aiuta a concidere testi lunghi?

    I riassunti di testo AI sono il nuovo volto della scrittura. Richiedono pochissima conoscenza dei meccanismi di funzionamento e generano risultati concisi per gli utenti in pochissimo tempo. Le persone possono utilizzare i riepiloghi testuali per molti scopi. Ad esempio, i ricercatori accademici li utilizzano per abbreviare i loro articoli di letteratura per un apprendimento più semplice, oppure gli esperti SEO utilizzano lo strumento per creare meta descrizioni attraenti e così via.PUBBLICITA

    Tuttavia, ti sei mai chiesto come funzionano questi riassunti testuali? Quali sono i principi chiave su cui i tuoi testi di input vengono distillati in poche semplici parole? Scopriamolo leggendo questo articolo.

    Tipi di riepiloghi testuali
    Principalmente, esistono due tipi di riepiloghi testuali AI: astrattivi ed estrattivi. Entrambi funzionano su sofisticati algoritmi PNL per produrre i risultati desiderati. Per evidenziare la differenza tra i due, faremo un semplice esempio per ciascun tipo.

    Astrattivo
    Questo tipo di riepilogo è più simile a un approccio umano per abbreviare un testo. L’intero input passa attraverso una finestra contestuale per produrre un output altamente leggibile e comprensibile: solo gli elementi importanti sono presentati con parole univoche.
    Estrattivo
    Il riepilogo estrattivo implica non alterare le frasi nel testo di input ma piuttosto estrarre quelle più preziose per il riepilogo.

    Il riepilogo estrattivo è più adatto per attività come abbreviare una conversazione tra due persone. I riassunti astratti, invece, vengono utilizzati per scopi più generali, come riassumere blog, articoli, documenti di ricerca e così via, o per apprendere in modo efficace le tecniche di riepilogo del testo.
    Meccanismo di funzionamento dei riepiloghi di testo AI
    Di seguito, abbiamo delineato in maggiore dettaglio il meccanismo di funzionamento di un riassunto testuale astrattivo . Ti mostreremo anche come funziona nella vita reale in modo che tu possa usarlo a tuo vantaggio.

    Codifica del testo

    La codifica del testo è il primo passaggio nella conversione del testo in un formato che il modello può elaborare. Ciò viene fatto utilizzando un codificatore, in particolare in un modello sequenza-sequenza (seq2seq), ampiamente utilizzato nel riepilogo astrattivo.
    Il codificatore trasforma il testo immesso in una forma numerica mantenendone il significato. Poiché i computer non comprendono direttamente le parole, le frasi devono prima essere convertite in matrici ponderate .
    Altri modelli oltre a seq2seq possono anche codificare testo per computer, come Word2Vec, Bag of Words ( BoW ) e così via. Gli sviluppatori utilizzano diverse tecniche di codifica per garantire risultati coerenti per i riepiloghi di testo AI astrattivi.

    Meccanismo di attenzione

    Per capire come funziona il meccanismo dell’attenzione, considera un semplice esempio: quando ti svegli con una lunga lista di attività per la giornata, non puoi fare tutto in una volta. Invece, ti concentri prima sui compiti più importanti.
    Questo è simile al funzionamento dei riepiloghi testuali astrattivi . Il modello esamina le parole attualmente generate e quindi seleziona la parola successiva in base alla sua rilevanza, considerando le matrici ponderate.
    Di conseguenza, l’output che vedi è una versione condensata del testo originale che ne conserva il significato principale.

    Decodifica

    Il decodificatore è il componente responsabile della finalizzazione del riepilogo. Utilizza la rappresentazione codificata e il meccanismo dell’attenzione per generare il riassunto parola per parola.
    Il decodificatore inizia con i token (pacchetti) di parole creati dai codificatori di testo e dai meccanismi di attenzione. Impiega una struttura RNN (Recurrent Neural Network), tipicamente un GRU o LSTM, per regolare gli stati delle celle nascoste per produrre il riepilogo.
    Se la sequenza dei token non è chiara, il decodificatore può utilizzare una strategia di ricerca del raggio . Ciò comporta l’esplorazione simultanea di più percorsi di sequenze di token per ottenere un risultato migliore, sebbene questo metodo richieda molte risorse.

    Post-elaborazione

    Dopo aver generato il riepilogo, viene applicata la post-elaborazione per perfezionare l’output. Ciò comporta:

    Rimozione di gettoni speciali

    Troncamento delle parole stop rimanenti

    Correzione della grammatica

    Formattazione

    Se un riepilogo testuale include punti elenco, potrebbe essere necessario più tempo per la formattazione. Questo è simile al modo in cui il riepilogo del testo AI di Editpad utilizza un riepilogo del testo astrattivo per creare output simili a quelli umani.

    Lo strumento ha catturato accuratamente l’essenza del testo immesso e ha creato un riepilogo in punti elenco. Sebbene i passaggi da 1 a 4 possano sembrare lunghi, strumenti come i riepiloghi di testo AI li completano in pochi secondi. I loro algoritmi PNL integrati sono ben addestrati e ottimizzati per servire professionisti aziendali, studenti e autori di contenuti.
    Parole finali
    Esistono principalmente due tipi di riepiloghi testuali AI: astrattivi ed estrattivi. Entrambi si basano su algoritmi PNL per abbreviare testi lunghi e facilitarne la comprensione.
    I riassunti di testo astrattivi imitano il riepilogo umano generando contenuti nuovi e concisi, mentre i riassunti di testo estrattivi preservano le frasi originali. Questo articolo ha trattato i dettagli di un riepilogo di testo AI astratto e il suo meccanismo di funzionamento.
    I riepiloghi testuali astrattivi utilizzano la codifica del testo, i meccanismi di attenzione, la decodifica e la post-elaborazione per produrre rapidamente riepiloghi raffinati. Questi riepiloghi possono essere utilizzati da esperti SEO, studenti e chiunque desideri distillare informazioni complesse in modo efficiente.

    Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO