More stories

  • in

    San Felice a Cancello, proseguono ricerche madre e figlio dispersi

    PUBBLICITA

    Proseguono da 24 ore le ricerche di Agnese Minieri, 74 anni, e del figlio Giuseppe Guadagnino, 41 anni, dispersi da ieri a San Felice a Cancello, comune del Casertano travolto dal maltempo che ha causato smottamenti e colate di fango.
    Madre e figlio stavano raccogliendo nocciole in un appezzamento di terreno nella frazione Talanico quando sono stati sorpresi da un temporale improvviso, hanno tentato di rientrare velocemente a casa a bordo del loro Apecar ma sono stati travolti dal fiume di fango generato da una frana.
    Il veicolo è stato ritrovato, ma dopo un’intera giornata di ricerche ancora non c’è ancora traccia dei due occupanti. Sono impegnati nelle operazioni di ricerca e soccorso cinque squadre dei vigili del fuoco, il lavoro prosegue a terra con escavatori, nucleo cinofilo, soccorritori fluviali alluvionali ed esperti in topografia, mentre dall’alto si procede con droni dotati di termocamera e con il supporto di un elicottero. Finora, però, nessuna traccia di Agnese e Giuseppe.
    “La priorità assoluta in questo momento è trovare i dispersi”, ha detto il sindaco di San Felice a Cancello, Emilio Nuzzo, al termine di un vertice nella sede del Comune con il capo della Protezione civile della Campania, Italo Giulivo, il prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo e le forze dell’ordine impegnate nelle operazioni di soccorso.
    Parallelamente alla ricerca dei dispersi, ha spiegato Nuzzo, “c’è da lavorare per ripristinare la normalità nel paese” anche alla luce della nuova allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale, in vigore dalle ore 14 e fino a mezzanotte.
    Un centro di accoglienza è stato attivato per ospitare i cittadini in caso di evacuazione d’urgenza, ha spiegato il prefetto Castaldo. Nel frattempo il Comune di San Felice a Cancello ha inoltrato a Prefettura, Regione, Provincia e al Dipartimento di protezione civile la richiesta di stato di calamità naturale, “tenuto conto – si legge nell’atto – che la grave situazione di emergenza, per intensità ed estensione, non è fronteggiabile con mezzi e poteri ordinari di cui dispone il Comune di San Felice a Cancello”.

    Il sindaco chiede in particolare “l’attivazione anche di risorse regionali e statali da stanziare, finalizzate al ripristino, in condizioni di sicurezza, delle strutture e delle infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico danneggiate”. Al termine del vertice in Comune, Nuzzo ha spiegato che “serve un intervento shock sulla manutenzione, ma da soli non andiamo da nessuna parte. Vogliamo lavorare con la Regione Campania per far capire che i Comuni come i nostri, in dissesto idrogeologico, devono essere attenzionati in modo diverso”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora esondazioni e allagamenti in provincia di Avellino

    PUBBLICITA

    Oggi pomeriggio, a Volturara Irpina, il torrente Sava è straripato a causa del maltempo, allagando via Lenze, via Largo Rosso e le campagne circostanti.
    I carabinieri di Volturara Irpina sono intervenuti sul posto e hanno constatato che le strade erano impraticabili. Non si segnalano danni alle abitazioni né persone ferite.
    Nel frattempo, sempre in provincia di Avellino, la circolazione sulla Strada statale 7 bis è stata ripristinata con un senso unico alternato al chilometro 62, nel territorio di Mugnano del Cardinale. La chiusura del tratto stradale era stata necessaria nelle scorse ore per effettuare lavori di sgombero di un torrente esondato la sera precedente.
    Dopo i disagi causati dal maltempo in Irpinia, sono stati attivati i Centri Operativi Comunali nei comuni colpiti dalle forti piogge, come a Baiano, dove si è recato il capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, e a Mugnano del Cardinale, dove per alcune ore il territorio comunale è stato invaso da fiumi di fango e detriti provocati dall’esondazione del torrente Quadrelle.
    Allagamenti si sono verificati anche a Montella, sempre in provincia di Avellino, a seguito dell’esondazione di un altro torrente. I Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Lenze per mettere in sicurezza l’area e rassicurare i residenti. Anche in questo caso, non si registrano danni.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Napoli: dopo Lukaku e McTominay ora è caccia a Gilmour

    PUBBLICITA

    Le ultime ore di mercato sono di fuoco per il Napoli, con il presidente Aurelio De Laurentiis impegnato a costruire una rosa competitiva per il nuovo tecnico Antonio Conte. Il grande colpo è già arrivato: Romelu Lukaku è sbarcato a Napoli dopo aver svolto le visite mediche a Roma. L’attaccante belga, voluto fortemente da Conte, è pronto a guidare l’attacco azzurro con l’obiettivo di riportare la squadra ai vertici della Serie A.
    Lukaku, 31 anni, ha firmato un triennale da 6,5 milioni l’anno, accettando una riduzione rispetto ai suoi precedenti ingaggi per ritagliarsi un ruolo da protagonista in Italia. L’operazione ha avuto un costo di 30 milioni di euro, e il belga è già stato accolto con entusiasmo dai tifosi partenopei, che lo vedono come l’uomo giusto per rinvigorire l’attacco della squadra. Anche San Gregorio Armeno, con le sue iconiche statuine, ha già celebrato l’arrivo del nuovo bomber.
    Lukaku ha una storia di successi con Conte: durante i due anni passati insieme all’Inter (2019-2021), l’attaccante ha segnato 64 gol in 95 partite, contribuendo alla conquista dello Scudetto nel 2021. Dopo un’altra buona stagione con la Roma, dove ha realizzato 21 reti in 47 partite, Lukaku è pronto a ritrovare il suo ex allenatore a Napoli. Conte spera di ottenere da lui almeno 25 gol in questa stagione senza coppe europee, contando sulla sua abilità di sfruttare gli assist di Kvaratskhelia, Politano e Neres.
    Nonostante De Laurentiis abbia sempre preferito investire su giocatori più giovani, come Higuain, Cavani e Osimhen, il patron ha accettato l’eccezione chiesta da Conte, puntando su un giocatore più esperto. Il presidente, però, vuole vedere i gol come giusta ricompensa per questa scelta.
    Nel frattempo, la situazione di Victor Osimhen resta un’incognita. Le trattative per la sua cessione sembravano essersi raffreddate, ma nelle ultime ore si è riaperto il dialogo con il Chelsea, che potrebbe aumentare l’offerta d’ingaggio per il nigeriano. Il Napoli chiede almeno 100 milioni per lasciarlo partire, cifra che potrebbe essere raggiunta anche dall’Al Ahli, pronto a offrire un contratto faraonico da 30 milioni l’anno a Osimhen.
    Sul fronte degli arrivi, atteso domani è Scott McTominay, centrocampista scozzese del Manchester United, che arriverà per 25 milioni di euro. McTominay, 27 anni, andrà a rafforzare il centrocampo azzurro e sosterrà le visite mediche nelle prossime ore prima della firma ufficiale. Ma il mercato del Napoli non si ferma qui: la società sta cercando di chiudere anche per Billy Gilmour, giovane talento del Brighton.

    Il Napoli ha offerto 15 milioni per il 23enne, ma il club inglese ne chiede 20. L’operazione potrebbe concludersi nelle ultime ore di mercato. Sul fronte delle uscite, Gianluca Gaetano è stato ceduto in prestito con obbligo di riscatto al Cagliari, mentre si è aperta una trattativa lampo con l’Atalanta per Giacomo Raspadori, desiderato da Gian Piero Gasperini dopo la cessione di Koopmeiners alla Juventus.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Vergogna a Qualiano i lavoratori della Multiservizi costretti a bonificare a mani nude la spazzatura

    PUBBLICITA

    Qualiano. Fanno discutere le immagini allegate a questo pezzo dal quale si evince che i dipendenti della Qualiano Multiservizi (società in house del comune ) effettuino la bonifica a mano.
    Tra l’altro i 9 lavoratori risultano impiegati contrattualmente con il “CCNL TESSILE ” e dunque non quello di categoria poi successivamente vengono licenziati dopo 2 anni continui.
    Il sindacato Filas spiega: “9 lavoratori vuol dire 9 famiglie , che lavorano in condizioni pietose anche se in questo periodo hanno dato lustro alla cittadinanza di Qualiano effettuando un servizio di pubblica utilità. 
    Noi come sindacato sosteniamo che non è possibile che una società a totale capitale pubblico fa effettuare bonifiche a mano , ed essendo la stessa organo predisposto alla verifica e controllo permette che i lavoratori dell’igiene ambientale lavorino con un contratto tessile per essere poi licenziati.
    Casi come questo non sono altro che sperpero di denaro pubblico, perché questo servizio a Qualiano è pagato dai cittadini contribuenti”.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Geolier trionfa a Roma: tutto esaurito e doppio appuntamento nella capitale

    PUBBLICITA

    # Geolier: Tour 2025 e Nuove Date Svelate
    Se con il tempo Geolier ha dimostrato a tutti la passione e la potenza che riesce a sprigionare su un palco, con il 2024 ha confermato e superato le aspettative di un’Italia intera. Il rapper napoletano ha in serbo molte sorprese per i fan, con nuove date e location già annunciate per il 2025.
    Nuovi Appuntamenti nei Palasport
    Dopo l’annuncio del suo primo concerto all’Ippodromo previsto per il 25 luglio 2025 nella sua Napoli, Geolier non ha intenzione di fermarsi. Il rapper ha infatti confermato cinque appuntamenti imperdibili nei palasport delle principali città italiane, registrando già il tutto esaurito per la data del 28 marzo 2025 al Palazzo dello Sport di Roma. A grande richiesta, è stata aggiunta una nuova data nello stesso luogo per il giorno successivo, 29 marzo 2025. Questo successo segue il trionfo di 32.000 spettatori durante l’evento Rock in Roma di quest’estate.
    Date del Tour 2025
    Le date del tour, prodotte da Magellano Concerti, sono state rivelate e promettono di offrire uno spettacolo indimenticabile. Ecco le tappe del tour:– 15 marzo 2025 – Jesolo (VE) – Palazzo del Turismo – Data zero– 21 marzo 2025 – Milano – Unipol Forum– 23 marzo 2025 – Torino – Inalpi Arena– 25 marzo 2025 – Bologna – Unipol Arena– 28 marzo 2025 – Roma – Palazzo dello Sport – Sold out– 29 marzo 2025 – Roma – Palazzo dello Sport – Nuova data– 25 luglio 2025 – Napoli – Ippodromo di Agnano

    Informazioni e Biglietti
    I biglietti per il tour di Geolier sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita abituali. Per ulteriori informazioni sul tour e sulle date, è possibile visitare il sito ufficiale di Magellano Concerti all’indirizzo http://www.magellanoconcerti.it.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Morto a 38 anni Ferruccio Piccinini, il militare arbitro originario di Teano

    PUBBLICITA

    E’ morto a soli 38 anni il militare arbitro Ferruccio Piccinini originario di Teano, in provincia di Caserta.
    Il decesso è avvenuto nella casa di cura “Villa Azzurra” di Terracina, a Latina dove ha combattutto con un male incurabile che lo ha stroncato in breve tempo.
    Il 38enne casertano era in servizio nella caserma di Cordenons in provincia di Pordenone. Dopo aver passato l’esame per diventare arbitro, è entrato a far parte della sezione “Guarini” di Pordenone fino a che non gli è stata diagnosticata una grave patologia. Il cancro non gli ha lasciato scampo. Resta, però, il ricordo dei colleghi che hanno condiviso parte della sua carriera dentro il campo di gioco.
    “Nonostante fossi entrato nella nostra “famiglia” da poco più di un anno sei stato un vortice di entusiasmo e passione arbitrale. Sempre pronto a spronare tutti ad allenamento dove non mancavi mai, neppure nei momenti più difficili per te – ha dichiarato il presidente Manuel Giacomazzi dell’Associazione italiana arbitri di Pordenone -. Il tuo contagioso accento romano e la tua simpatia infinita ha conquistato tutti da subito, ci mancherai tanto”.
    Alcuni suoi amici e colleghi hanno anche organizzato una raccolta fondi per aiutare la famiglia su GofundMe: “Ferruccio ci ha salutato dopo aver combattuto un terribile male che in poco tempo ha spento il suo splendido sorriso, lascia l’amata moglie Virginia e il suo adorato figlio Andrea, ancora troppo piccolo per dover salutare il suo fantastico Papà…. Ferruccio è stato un Uomo, un Soldato che ci ha lasciato troppo presto e nessuna parola potrà mai descrivere ciò che ha trasmesso a chiunque abbia incrociato il suo cammino…. Questa raccolta non sarà mai abbastanza per la persona che era ma almeno possiamo aiutare la sua fantastica famiglia che avrà il compito più difficile di tutti…”

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Il genio di E. B. Clucher rivivrà a Pietrastornina: omaggio a ‘Lo Chiamavano Trinità’

    PUBBLICITA

    Nel 1970, sul secondo canale, Mike Bongiorno conduceva la versione italiana dell’americano Jeopardy!, i Beatles lanciavano il nuovo singolo “Let it be”, destinato a diventare una pietra miliare della cultura musicale mondiale. Nello stesso anno, a Città del Messico, gli Azzurri di Valcareggi, davanti a 102mila spettatori, davano vita a quella che passerà alla storia come “La partita del secolo”.
    L’Imprevedibilità del “Rischiatutto” e l’Inizio di un’Idea
    Il programma di Mike Bongiorno, riproposto in Italia con il nome di “Rischiatutto”, evocava l’imprevedibilità e l’audacia dell’epoca. I Beatles invitavano a osare con il loro singolo, e il coraggio degli Azzurri si rifletteva in ogni aspetto della vita culturale. E. B. Clucher, al secolo Enzo Barboni, decise di sintetizzare queste idee in una commedia western, parodia dei più seri e cruenti Spaghetti Western.
    La Nascita di Trinità e Bambino
    Gli esterni del film furono girati sull’altopiano di Camposecco, mentre per i protagonisti si scelse una coppia che si era formata qualche anno prima sul set di “Dio perdona… io no!”. Barboni aveva trovato i suoi Trinità e Bambino. Come aiuto regia, E. B. Clucher chiamò suo figlio, Marco Tullio, che seguì sia come aiuto regista che come autore del soggetto e della scenografia molti altri lavori nati dal sodalizio artistico del padre con Bud Spencer e Terence Hill.
    Un Omaggio al Genio
    Sabato 7 settembre, nell’ambito della terza edizione di “Spaghetti Western Pietrastornina”, il genio di E. B. Clucher sarà ricordato attraverso i racconti del figlio. Marco Tullio Barboni consegnerà l’immagine pubblica e privata, di regista e di padre, di uno dei più grandi innovatori del genere western, contribuendo con il suo personale contributo alla realtà dei cosiddetti “fagioli western”.
    L’Innovazione di “Lo chiamavano Trinità”
    “Lo chiamavano Trinità” rappresenta un’innovazione unica nel panorama degli spaghetti western. Questo sottogenere parodistico è entrato nell’immaginario collettivo come una realtà cinematografica di pari valore dei più seri spaghetti western, portando un’ironia adatta alle famiglie.
    L’Eredità dei Western di Enzo Barboni
    I film di Enzo Barboni rappresentano un ponte ma anche un capolinea del genere western. Privati del sangue e arricchiti di ironia, erano film adatti a tutti, segnando un terreno di mezzo tra la leggerezza della commedia e la tensione dei western tradizionali. Senza questo battesimo semiserio, molti spettatori non avrebbero forse mai cercato qualcosa di più deciso e cruento lungo la loro vita cinematografica. Bambino e Trinità, in fondo, non sono altro che traghettatori verso i più caldi mezzogiorni di fuoco del cinema western.

    Un Appuntamento da Non Perdere
    La manifestazione, che si terrà il 6, 7 e 8 settembre a Pietrastornina (AV), vedrà coinvolto in prima linea il gruppo “Camposecco Far West”, che con il mito di “Lo chiamavano Trinità” ha un legame viscerale. Un’occasione imperdibile per rivivere la magia e l’innovazione del cinema di E. B. Clucher, ricordando un’era d’oro del cinema italiano.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Gragnano, installati nuovi Autovelox sulla statale per Agerola

    PUBBLICITA

    A partire dal 1° settembre 2024, entreranno ufficialmente in funzione tre nuovi autovelox lungo la Statale che collega Gragnano ad Agerola, attraversando i Monti Lattari.
    Questi dispositivi, posizionati in un tratto di strada noto per l’elevato numero di incidenti, spesso mortali, sono una misura adottata dall’Amministrazione Comunale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere la vita dei cittadini.
    Gli autovelox, installati lo scorso marzo, monitoreranno la velocità dei veicoli, sia auto che scooter, su questo importante collegamento viario. La velocità massima consentita è di 50 chilometri all’ora, e i trasgressori saranno automaticamente sanzionati.
    Il sindaco Nello D’Auria ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “La sicurezza stradale è una priorità per la nostra amministrazione. Abbiamo installato questi autovelox per contrastare l’eccesso di velocità su una strada pericolosa, dove troppe vite sono state perse.
    Siamo certi che questa misura ridurrà significativamente gli incidenti, rendendo le nostre strade più sicure. Invito i cittadini a rispettare i limiti di velocità e a vedere questa iniziativa come un intervento necessario per il bene comune. Ringrazio la Prefettura e la Polizia Municipale per il loro impegno.”
    L’installazione delle di controllo della velocità è parte di un piano più ampio per migliorare la sicurezza stradale. L’amministrazione comunale di Gragnano continuerà a monitorare l’efficacia di queste misure e a studiare ulteriori iniziative per garantire la sicurezza dei cittadini.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Gegè Telesforo in Primo Piano: 29 Agosto Concerto da Non Perdere ad Agorà San Sebastiano con Amedeo Ariano Afrodance 5et

    PUBBLICITA

    # Concerto ad Agorà San Sebastiano: Amedeo Ariano Afrodance 5et in arrivo a fine agosto
    A fine agosto, l’arena più grande e longeva della Campania ospiterà un evento musicale straordinario. Il 29 agosto 2024, ad Agorà San Sebastiano al Vesuvio, si esibirà il gruppo Amedeo Ariano Afrodance 5et insieme al rinomato ospite Gegè Telesforo.
    Dettagli dell’Evento
    La rassegna, giunta alla sua terza edizione e organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club, proporrà il concerto del gruppo Amedeo Ariano Afrodance 5et alle ore 21:15. L’evento si terrà presso l’arena del Parco Urbano di via Panoramica Fellapane, nell’ambito del festival “Vesuvio Suona Bene”. I biglietti per il concerto, con posto numerato, sono disponibili a €20,00 + prevendita per il primo settore e a €15,00 + prevendita per il secondo settore.
    La Formazione AfroDance 5et
    Afrodance rappresenta il terzo lavoro discografico da band leader del jazzista Amedeo Ariano, noto per la sua versatilità come batterista e percussionista. Ariano, apprezzato da pubblico e critica e stimato dai musicisti di calibro internazionale, ha radunato per quest’occasione amici e grandi artisti che conosce dai suoi vent’anni.

    Gli Artisti sul Palco
    Il gruppo sarà composto da Amedeo Ariano alla batteria, Dario Deidda al basso, Sandro Deidda al sax tenore, Pierpaolo Bisogno al vibrafono e Alfonso Deidda al piano e sax. La serata sarà ulteriormente arricchita dalla presenza speciale di Gegè Telesforo alla voce, un artista di fama internazionale.
    Acquisto Biglietti
    I biglietti per il concerto sono già disponibili presso le prevendite abituali e possono essere acquistati anche online sui siti http://www.vivaticket.it e http://www.azzurroservice.net. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 081.7767362, 081.7611221, 081.5568054 e 081.5564726. Non perdete l’occasione di assistere a un evento musicale eccezionale in una location suggestiva ai piedi del Vesuvio.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Belcanto al tramonto nel Parco Riviera di Ulisse con gli artisti Olga De Maio e Luca Lupoli

    PUBBLICITA

    Un Concerto Lirico Straordinario nel Cuore della Riviera di Ulisse
    Il prossimo 1 settembre 2024, il porticciolo romano di Gianola sarà il palcoscenico di un evento straordinario: un meraviglioso concerto lirico al tramonto. Alle ore 19, il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli, artisti del Teatro San Carlo, accompagnati dalla pianista Natalia Apolenskaja, eseguiranno brani tratti dal repertorio lirico, operistico, operettistico e della tradizione classica napoletana, dedicati al tema del mare. Questo evento fa parte dell’VIII Edizione della Rassegna “La Porta del Sud”, organizzata dall’Associazione Culturale La Magica e dal suo presidente Augusto Ciccolella.
    Un’Occasione da Non Perdere
    L’importanza di questo concerto non si limita alla qualità della performance musicale, ma anche all’unicità della location. Il Parco Riviera di Ulisse, che comprende i territori di Gaeta, Formia, Minturno, Itri e Sperlonga, e il parco regionale di Gianola e Monte di Scauri, offre scenari naturali mozzafiato. È un’occasione per vivere questo magnifico parco come non l’avete mai visto prima, immersi nella natura e nella cultura in un’estate di scoperte, divertimento e meraviglia.
    Un Ricco Programma di Eventi
    Il concerto lirico è solo uno degli appuntamenti di una rassegna ricchissima. Tra le attività proposte ci sono escursioni naturalistiche, snorkeling nelle acque cristalline, spettacoli teatrali sotto le stelle, concerti in luoghi mozzafiato e laboratori per piccoli esploratori.
    Gli Artisti
    Olga De Maio, soprano, e Luca Lupoli, tenore, sono artisti lirici internazionali e rappresentanti della storica Associazione Culturale Noi Per Napoli. Formatisi a Napoli, hanno conseguito i loro titoli di studio con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Entrambi vantano una carriera lirica e concertistica di livello internazionale, con numerosi concorsi vinti e performance in prestigiose stagioni concertistiche e operistiche.
    Impegno Sociale e Promozione della Cultura
    La stampa nazionale e internazionale ha sempre dato spazio alle loro figure artistiche e alle loro iniziative. Oltre alla loro attività teatrale, sono presentatori di un format TV e sono impegnati in attività di solidarietà e beneficenza. Con l’Associazione Culturale Noi per Napoli, promuovono la musica lirica, classica e la cultura partenopea in tutto il mondo.

    Premi e Riconoscimenti
    Gli artisti hanno ideato diversi format per promuovere l’arte e la cultura, come “Luoghi Storici e Musica, Atmosfere da Sogno”, realizzati nei più importanti siti storici e monumentali della Campania. Sono stati premiati con numerosi riconoscimenti come il Premio Ritratti di Territorio, Premio Caruso, Premio Masaniello, Premio Remigio Paone, e il Premio Internazionale Cartagine.
    Pubblicazioni Editoriali
    De Maio e Lupoli hanno anche pubblicato due saggi editoriali con Aletheia Editore e Pagine, dedicati rispettivamente a Mario Persico e alla produzione operistica, e al melodramma di Pietro Metastasio. Questi lavori sono stati accolti con grande interesse, presentati a luglio al Maschio Angioino di Napoli e sono ora parte della Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella.
    Successo nel Web e nei Teatri
    Gli artisti sono stati protagonisti in diverse occasioni della trasmissione “L’Ora Solare”, condotta da Paola Saluzzi su TV 2000. Hanno lanciato il Festival delle Arti, che ha riscosso un successo internazionale sia sul web che nei teatri di Napoli, e che a maggio prossimo raggiungerà la sua sesta edizione. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento eccezionale e di scoprire le bellezze della Riviera di Ulisse accompagnati dalla straordinaria musica di questi artisti eccezionali.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Investito lungo la statale 19 a Eboli: morto giovane di 22 anni

    PUBBLICITA

    Un giovane di 22 anni ha perso la vita dopo essere stato investito da un’auto nel Salernitano. L’incidente è avvenuto ieri sera sulla strada statale 19 a Eboli.
    Il conducente del veicolo si è fermato per prestare soccorso. Il ragazzo è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale di Eboli, dove è deceduto durante la notte a causa delle ferite riportate.
    Le indagini e i rilievi sull’accaduto sono condotti dai carabinieri della Compagnia di Eboli.
    Da una prima ricostruzione sembra che il giovane non fosse solo al momento dell’incidente.
    Pare che, forse a seguito di un litigio, i due siano improvvisamente entrati sulla carreggiata proprio mentre sopraggiungeva una Fiat 600 che, complice la scarsa visibilità, non è riuscita a evitare l’impatto.
    La giovane alla guida dell’auto si è fermata per prestare soccorso e chiamare aiuto. Il 22enne è stato soccorso dalle ambulanze del 118 e trasportato d’urgenza in ospedale, ma purtroppo non ce l’ha fatta.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Coppia minaccia per mesi un giovane a Cervinara: scatta il divieto di avvicinamento

    PUBBLICITA

    Si è conclusa con una misura cautelare la vicenda che ha visto protagonista un giovane residente a Cervinara, in provincia di Avellino, vittima di continue minacce da parte di una coppia con cui aveva condiviso la stessa abitazione per circa un anno. Le intimidazioni subite avevano gettato il giovane in un clima di terrore, tanto da spingerlo infine a rivolgersi alle forze dell’ordine.
    Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dal commissariato locale, la coppia, composta da una donna di 26 anni e il suo compagno di 42, avrebbe messo in atto una serie di comportamenti minatori e persecutori, causando un crescente stato di ansia e paura nella vittima.
    L’episodio si sarebbe protratto per mesi, trasformando la vita quotidiana del giovane in un incubo costante. Nonostante i tentativi di sottrarsi a questa spirale di minacce, il giovane si è ritrovato intrappolato in una situazione insostenibile, fino a decidere di presentare una denuncia formale alle autorità.
    Una volta ricevuta la denuncia, gli agenti del commissariato di Cervinara hanno avviato un’accurata indagine. Le testimonianze raccolte, insieme agli elementi probatori forniti dalla vittima, hanno confermato la gravità delle condotte accusatorie. La Procura di Avellino, alla luce delle evidenze emerse durante le indagini, ha richiesto l’intervento della magistratura, che non ha tardato a rispondere.
    Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Avellino, valutando il quadro probatorio e la pericolosità delle azioni poste in essere dalla coppia, ha emesso una misura cautelare nei loro confronti. Ai due è stato imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, una misura volta a garantire la sicurezza della vittima e a evitare ulteriori episodi di minacce o ritorsioni.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO