More stories

  • in

    Paralimpiadi: nuoto, la stabiese Angela Procida medaglia di bronzo nei 100 dorso S1

    PUBBLICITA

    Un’emozione indescrivibile ha travolto Angela Procida dopo aver conquistato la medaglia di bronzo nei 100 metri dorso categoria S1 ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. La nuotatrice nativa di Castellammare di Stabia, visibilmente emozionata, ha raccontato le sue sensazioni al termine della gara che le ha permesso di completare un percorso tanto desiderato quanto sofferto.
    “Descrivere come mi sento non è facile”, ha esordito Procida con voce vibrante. “Ho sempre detto che il mio obiettivo è migliorare me stessa, non vincere sempre. In questo caso sono migliorata di due secondi rispetto alla semifinale di questa mattina e ho vinto il bronzo. Al passaggio dei 50 metri ero addirittura prima.”
    Le parole della campionessa trasmettono tutta la soddisfazione di una persona che ha raggiunto un traguardo personale fondamentale. “Come persona sono soddisfatta perché ho chiuso il mio cerchio, ho vinto quella medaglia che mi mancava”, ha spiegato, riferendosi all’importanza di questo bronzo paralimpico che corona anni di sacrifici e duro lavoro.
    Tuttavia, per Angela, il cammino non è ancora concluso. “Come sportiva sono in attesa di un’altra gara, quindi sono emozionatissima”, ha detto, già proiettata verso la sua prossima sfida. La determinazione della nuotatrice non è passata inosservata: il bronzo conquistato è solo una tappa di un percorso che continua con entusiasmo e determinazione.
    Procida ha inoltre sottolineato quanto sia stato importante per lei ottenere questa medaglia, anche alla luce dei sacrifici fatti, non solo da lei, ma anche dalla sua famiglia. “Mi premeva tanto prendere una medaglia, perché sappiamo che la medaglia olimpica è quella che conta e che chiude il cerchio. Ce l’ho fatta e ora voglio divertirmi!”
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Noleggio abusivo di lettini a Ischia, affari da 500 euro al giorno

    PUBBLICITA

    Un uomo noleggiava lettini, sdraio, ombrelloni e altre attrezzature da spiaggia ai bagnanti sulla spiaggia di San Francesco a Forio, senza alcuna autorizzazione e in cambio di denaro.
    Da tempo, gli uomini della Guardia Costiera di Ischia lo tenevano sotto osservazione.
    Stamattina, sotto il comando del comandante Magi, è stata avviata una vasta operazione di polizia demaniale nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mare e Laghi Sicuri” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, coordinata dalla Direzione Marittima di Napoli.
    Questa operazione ha portato al deferimento di un noleggiatore abusivo che affittava due lettini e una sdraio a 20 euro, con un giro d’affari stimato di circa 500 euro al giorno.
    Durante l’operazione sono stati sequestrati 50 lettini e sedie a sdraio, 30 ombrelloni, canoe, paddleboard e numerose altre attrezzature.
    L’autorità marittima, oltre al sequestro, ha liberato circa 110 metri quadrati di arenile demaniale marittimo, restituendolo alla libera fruizione dei bagnanti. I militari hanno deferito il noleggiatore abusivo alla Procura della Repubblica.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: oggi riunione in prefettura su G7 Cultura

    PUBBLICITA

    Si e’ tenuta questa mattina, in prefettura a Napoli, una riunione per la disamina dei profili di ordine e sicurezza pubblica, nonche’ organizzativi, della ormai prossima Ministeriale G7 Cultura che avra’ luogo a Napoli e Pompei nei giorni 19-20-21 settembre.
    Nel corso dell’incontro, presieduta dal prefetto Michele di Bari, sono stati esaminati i profili organizzativi dell’evento, i cui lavori avranno luogo a Palazzo Reale. Sono inoltre previste visite ed eventi culturali al Museo Archeologico nazionale di Napoli e al Parco archeologico di Pompei.
    Al contempo, nella riunione sono stati approfonditi temi di ordine e sicurezza pubblica legati all’evento.
    Alla riunione hanno preso parte tutte le Istituzioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento e, segnatamente, il Capo della delegazione per la Presidenza italiana del G7 Nicola Lener, il consigliere diplomatico del ministro della Cultura, Clemente Contestabile, i rappresentanti della Regione Campania, della Citta’ metropolitana e del Comune di Napoli, delle Forze dell’ordine, delle Forze armate, dei vigili del fuoco, dell’Asl Napoli 1 centro e del Servizio 118, di Palazzo Reale, del Museo archeologico nazionale e dell’Aeroporto civile di Capodichino.
    Hanno inoltre partecipato, per i profili di interesse, il sindaco di Pompei, i rappresentanti del Parco archeologico e della competente azienda sanitaria locale.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzuoli, trovato con un revolver rubato: arrestato 32enne

    PUBBLICITA

    Una operazione congiunta degli agenti del Commissariato di Pozzuoli e dei militari del Comando N.O.R. dei Carabinieri di Pozzuoli ha portato all’esecuzione, d’iniziativa, del fermo di Polizia Giudiziaria nei confronti di un 32enne puteolano, gravemente indiziato, tra l’altro, di aver portato in luogo pubblico un’arma tipo revolver 38 special.
    Quest’ultima, successivamente, è risultata essere oggetto di furto in abitazione avvenuto a San Bonifacio, in provincia di Verona, lo scorso 8 agosto.
    L’indagato, dopo aver tentato di far perdere le proprie tracce a bordo di un motociclo guidato da un complice, è stato individuato appiedato al termine di un lungo e rocambolesco inseguimento con i militari.
    L’uomo stava cercando di defilarsi sfruttando le condizioni di scarsa illuminazione e il riparo di un edificio. Durante la perquisizione personale, è stato trovato in possesso di una somma di denaro superiore ai mille euro, della quale non ha saputo fornire una giustificazione valida.
    Il successivo sopralluogo ha portato al ritrovamento di una pistola cromata tipo revolver con impugnatura in legno, in perfetto stato di conservazione, lucida e lubrificata.
    L’arma era nascosta tra la vegetazione spontanea nel punto preciso in cui il soggetto era stato visto sostare prima di aumentare il passo e nascondersi alcuni metri più avanti.

    L’indagato è stato sottoposto a rilievi foto-dattiloscopici la mattina del 23 agosto e successivamente condotto presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale. Nella mattinata di sabato 24 agosto, è stato destinatario di un’Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Frana a San Felice a Cancello: arriva Baila, il cane specializzato nel rilevamento di tracce di sangue

    PUBBLICITA

    Baila, il cane dell’unità cinofila dei Carabinieri di Bologna, è stato chiamato in aiuto dei soccorritori impegnati da quasi 48 ore a Talanico, frazione di San Felice a Cancello, nella ricerca dei corpi di Agnese Milanese, 74 anni, e del figlio Giuseppe Guadagnino, 42 anni.
    Baila è l’unico cane in Italia capace di rilevare tracce di sangue e individuare persone decedute, anche in condizioni estremamente difficili come quelle incontrate dai Vigili del Fuoco e dalle forze dell’ordine nel comune casertano.
    Il canalone dove è stato ritrovato l’Apecar, su cui madre e figlio avevano cercato di fuggire martedì sera dalla furia dell’acqua e dei detriti provenienti dalla collina sovrastante Talanico, è stato parzialmente ripulito. Stamattina è stata rinvenuta un’altra parte del veicolo a tre ruote a circa 500 metri dal punto iniziale, ma dei corpi non c’è ancora traccia.
    “Servirebbe un colpo di fortuna”, commenta un cittadino che osserva il canalone, lo stesso dove ieri si affacciavano disperati Raffaele Guadagnino, fratello e figlio dei dispersi, il datore di lavoro di Giuseppe e numerosi abitanti del luogo, sperando almeno di poter dare un ultimo saluto e una degna sepoltura ai loro cari.no che emergessero i corpi per dar loro l’ultimo saluto e degna sepoltura.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta domani Perdifolk 2024: un’immersione di musica e tradizione nel cuore pulsante del Cilento

    PUBBLICITA

    Perdifolk: La Magia di Perdifumo Apre le Porte alla Quarta Edizione
    Venerdì 30 agosto 2024, il suggestivo borgo di Perdifumo, situato nell’incantevole cornice dell’alto Cilento, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione di Perdifolk. Un evento unico che celebra la bellezza del centro storico e la cultura musicale campana, in una giornata ricca di musica, arte e tradizione.
    Un Viaggio Immersivo tra Musica e Tradizione
    Perdifolk è molto più di un semplice concerto: è un viaggio immersivo nelle atmosfere antiche e affascinanti di uno dei borghi più caratteristici del Cilento, dove le note del rock e del neo-folk incontrano le risate e le performance di comici e giovani artisti. Organizzato dalla Pro Loco Perdifumo e Frazioni, in collaborazione con SoundFly, Full Heads, Camella e Graf srl, l’evento gode del patrocinio del Comune di Perdifumo, a testimonianza dell’importanza culturale e turistica di questa manifestazione.
    Un Concerto Simultaneo nelle Piazze di Perdifumo
    Il format “Concerto Simultaneo” del Perdifolk è tanto innovativo quanto affascinante: gli spettacoli si svolgeranno “in contemporanea e diffusi” nelle piazze e negli angoli più suggestivi del borgo, senza interruzioni e in modo intercambiabile, permettendo al pubblico di muoversi tra le bellezze architettoniche e naturali del luogo e di vivere un’esperienza dinamica e coinvolgente.

    Le Location del Perdifolk
    Le tre location principali – il Piazzale della Posta, con l’iconico Campanile, Piazza Guglielmini, impreziosita dalla storica fontana e dall’omonimo Palazzo, e la Piazza del Municipio con altri angoli nascosti del borgo – diventeranno palcoscenici insoliti e affascinanti per artisti del calibro di Valerio Jovine, Roberto Colella (La Maschera), Azul + Vania Di Matteo (Kalìka), Vesuviano, Verrone e Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro). Un cast di assoluto prestigio che rappresenta come ogni anno musicisti dalla carriera già affermata, progetti in fase di consolidamento e giovani proposte.
    Conduzione e Intrattenimento di Qualità
    A rendere ancora più speciale la serata, la conduzione di Vincenzo Comunale e Davide DDL, che con il loro talento comico sapranno intrattenere e coinvolgere il pubblico, creando un’atmosfera unica. E a completare le attività ci penserà il Perdipodcast a cura di Antonio Porcelli.
    Un Finale Memorabile
    E per chiudere in bellezza, una sorpresa finale attende i partecipanti: un concerto esclusivo sul balcone, che promette di regalare emozioni irripetibili e un ricordo indelebile di questa serata magica che continuerà per tutta la notte con l’immancabile jam session finale in piazza centrale, a cui hanno già dato adesione musicisti del calibro di Gianluca Capurro (Gnut), Stella Manfredi e Luigi Castiello (KamAak), Antonio Gomez (La Maschera), Giovanni Schiattarella (Foja), FRE, Dutty Beagle e tantissimi altri, in cui si avvicendano musicisti professionisti e avventori presenti, non escludendo possibili sorprese non annunciate.
    Un Evento Culturale Imperdibile
    Perdifolk non è solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni di Perdifumo e del Cilento. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, della bellezza e della convivialità, un’esperienza immersiva che promette come ogni anno di lasciare il segno nel cuore di tutti i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori via email o WhatsApp. L’ingresso è gratuito, ma è preferibile prenotare in anticipo per garantire una partecipazione senza intoppi.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: intimidazioni a un giornalista, il comune annulla incontro con chioscai

    PUBBLICITA

    E’ stato annullato l’incontro con i titolari dei chioschi, previsto oggi a Palazzo San Giacomo con il vicesindaco Lieto e gli assessori Armato e De Iesu.
    Decisione arrivata dopo che i manifestanti riuniti in presidio in piazza Municipio si sono rivolti con toni oltraggiosi ed atteggiamenti aggressivi ed intimidatori verso un giornalista che raccoglieva notizie sull’incontro.
    “Sono sempre da stigmatizzare con forza i toni e l’atteggiamento di prevaricazione nei confronti della libera stampa, che va difesa e tutelata per il ruolo indispensabile che svolge.
    Pertanto, l’incontro previsto con i chioscai e’ stato annullato in segno di solidarieta’ nei confronti del giornalista e l’amministrazione sara’ nuovamente disponibile, anche a breve, non appena i toni ritorneranno idonei per un civile confronto”, si legge in una nota stampa del Comune.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Alpha di Fabula incontrano il ‘Loro’ Big: Giulia Sara Salemi

    PUBBLICITA

    Hanno scelto la tiktoker Giulia Sara Salemi: con 5 milioni di follower è l’idolo dei nativi digitali. Domani è anche il giorno di Francesco Montanari, volto e anima del Libanese in Romanzo Criminale. Dalle 17 in Arena Vincenzo Bardascino che ha messo in piedi un forno sociale. Il manager sano in corpore sano Gennaro Setola ideatore del BodyFly. Monsignor Alfonso Raimo fondatore e presidente della Scuola di Dialogo Interreligioso. Bellizzi (Salerno), 29 agosto 2024 Dopo un taglio del nastro esaltante con un Riccardo Scamarcio particolarmente entusiasta che, prima in Arena Troisi e poi in Piazza del Popolo, si è donato senza freno né filtri alla platea, raccontandosi a metà, tra il Riccardo «bambino monello» e lo Scamarcio attore diventato «amico di Al» (Pacino), oggi arriva Vittoria Puccini e domani, venerdì 30 agosto alle 19, è il giorno del big scelto dai creativi.
    Giulia Sara Salemi: Un Fenomeno dei Nativi Digitali
    Quest’anno, la generazione Alpha, ovvero i nativi digitali, ha puntato su Giulia Sara Salemi, la tiktoker appena ventunenne con 5 milioni di follower e nel cassetto il sogno di diventare attrice. Dal carattere vivace e travolgente ha conquistato il pubblico con la sua spontaneità e semplicità. Ama cantare e recitare, nonostante la sua giovane età vanta numerose collaborazioni televisive, ha pubblicato un libro e attualmente lavora in radio. I suoi canali sono in ascesa come la sua carriera.
    Il Talento di Francesco Montanari
    Secondo ospite in scaletta della quarta giornata del Festival, nato nel 2010 da un’idea di Andrea Volpe, sarà Francesco Montanari (alle 19.30), attore che, fra teatro e fiction, non sbaglia un colpo. Gli è bastata una sola stagione in una delle serie tv più viste per consacralo al grande pubblico: impossibile dimenticarlo nei panni del “Libanese” di Romanzo Criminale, in onda su Sky dal 2008 al 2010, personaggio dal quale è riuscito a svincolarsi anche se all’inizio non è stato semplice.
    Ispirazioni e Progetti Sociali
    Prima di loro, dalle 17, (e dopo il laboratorio con gli amici del Tricolore e “Il Forno di Vincenzo”) in Arena Troisi i ragazzi incontreranno Vincenzo Bardascino. Da 30 anni convive con la Sindrome dell’X Fragile ma non si è mai arreso alla sua condizione di disabilità, e, insieme al papà Vito, racconterà de “Il Forno di Vincenzo”, iniziativa sociale messa in piedi a Eboli.
    Innovazione nel Benessere e Spirito
    Poi il manager sano in corpore sano, Gennaro Setola, ideatore del BodyFly, la danza dell’anima, antesignana delle discipline olistiche, fonde filosofia orientale e occidentale per raggiungere il benessere fisico, energetico ed emozionale.
    Dialogo e Convivialità
    Infine Monsignor Alfonso Raimo, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, fondatore e presidente della Scuola di Dialogo Interreligioso e Interculturale di Eboli.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi narranti ai Colli di Fontanelle: Musica, Danza e Culture Nostrane

    PUBBLICITA

    Tutto pronto per “CUoNTI in CULTURE – Eventi narranti” ai Colli di Fontanelle, nell’ambito del cartellone “rEstate Sintonizzati 2024” del Comune di Sant’Agnello. Tre giornate dedicate a concerti di musica etnica, laboratori didattici sulle danze della tammurriata e della pizzica, e passeggiate culturali, accompagnate da musica popolare itinerante, nei giorni 30 agosto, 1 e 7 settembre.
    Laboratori Didattici su Tammurriata e Pizzica
    Venerdì 30 agosto, domenica 1 settembre e sabato 7 settembre alle 17:00 presso il Circolo culturale Nuovi Orizzonti e campetto sportivo a via Colli di Fontanelle si svolgeranno i Laboratori didattici sulla Tammurriata e la Pizzica. Questi laboratori offriranno un’esperienza pratica sulla danza e cenni tecnici sull’utilizzo dei tamburi a cornice.
    Passeggiate Culturali tra Musica e Narrazioni Folk
    Domenica 1 settembre e sabato 7 settembre sono previste inoltre due passeggiate a prima mattina, accompagnate da musica popolare e da narrazioni sulla storia, sui luoghi e sulle tradizioni locali, con Beppe Gargiulo (voce e tamburi a cornice) ed Enzo Mazzarella (fisarmonica).
    La partenza è alle ore 06:20. Domenica 1 settembre il punto di ritrovo è a Trasaella con direzione Colli di Fontanelle e arrivo in piazza con colazione inclusa. Sabato 7 settembre si parte da piazza Carlo Sagristani, si prosegue per i sentieri della Malecoccola e si conclude con una colazione panoramica. Per partecipare alle passeggiate, è necessaria la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero 348.2868915.
    Concerti di Musica Popolare
    Le tre giornate prevedono anche esibizioni di musica tradizionale popolare, sempre alle 20:30 nella piazza principale dei Colli di Fontanelle, con artisti di rilievo del settore. Venerdì 30 agosto si terrà il concerto di Simone Carotenuto, voce della tradizione pura, figlio di Aniello, l’ultimo carrettiere di Marra, accompagnato dai Tammorrari del Vesuvio.
    Domenica 1 settembre vedrà protagonisti la pizzica, la taranta e le tradizioni dell’alto Salento con Mimmo Epifani, considerato uno tra i migliori musicisti e conoscitori di musica etnica a livello internazionale per le sue innovazioni tecniche di improvvisazione applicate al mandolino. Sabato 7 settembre si conclude con il Trio Vesevo, un progetto musicale capace di intrecciare l’antico e il moderno nelle tradizioni musicali del Sud Italia senza soluzione di continuità.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise sorpreso a bruciare rifiuti: denunciato

    PUBBLICITA

    Durante un servizio mirato contro i roghi di rifiuti nella ‘Terra dei Fuochi’, i Carabinieri Forestali di Marcianise, supportati dai colleghi del NIPAAF di Caserta, hanno individuato un uomo intento a bruciare rifiuti in un fondo agricolo vicino alla S.P. 19 di Marcianise.
    Sul posto è stato rinvenuto un cumulo di rifiuti in fiamme composto da plastica, sacchi e legno, oltre a tre sacchi di rifiuti agricoli pronti per essere bruciati.
    Sono state inoltre scoperte due aree più ampie, già interessate da precedenti roghi, con cumuli di rifiuti parzialmente bruciati e uno spesso strato di ceneri.
    L’aria era irrespirabile a causa della forte puzza di plastica bruciata.
    Considerata la gravità dell’illecito smaltimento di rifiuti, i Carabinieri hanno sequestrato l’intero fondo e i rifiuti, identificando e denunciando l’individuo responsabile.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, vandalizzati al Vomero i simboli di Falcone e Borsellino

    PUBBLICITA

    Napoli. Vandalizzati la scorsa notte in largo Madre Teresa di Calcutta al Vomero i due vecchi armadietti telefonici trasformati in un monumento in ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con la realizzazione grafica su forex ad opera dell’artista Ruben D’Agostino in collaborazione con l’avvocato Fabio Procaccini.
    Le immagini dello sfregio sono state inviate al deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli.
    “Un atto vile e privo di senso, i responsabili non riusciranno di certo a offuscare l’immagine di due giganti che hanno dato la loro vita in nome della giustizia e della legalità.
    Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono un patrimonio di tutti gli italiani onesti, nessuna bravata adolescenziale o atto intimidatorio può indebolire il coraggio e la determinazione di due iconici paladini della giustizia.
    Sarei proprio curioso di vedere se gli stessi teppisti avessero avuto il coraggio di vandalizzare un altarino o un murale della camorra”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, deputato di Allenza Verdi – Sinistra.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Lukaku al Napoli, Conte esulta: “Bomber unico, sono contento. Verrà con noi col Parma”

    PUBBLICITA

    L’arrivo di Romelu Lukaku al Napoli è ormai ufficiale, e il tecnico azzurro Antonio Conte si è detto fiducioso di poterlo schierare già nei prossimi giorni: “Mi auguro di averlo a disposizione già oggi o domani, e se non dovesse essere così, anche dopo domani, dato che ci alleniamo la mattina per farlo entrare subito in sintonia con la squadra,” ha dichiarato Conte in conferenza stampa alla vigilia del match contro il Parma.
    Il tecnico non ha lesinato elogi per il nuovo acquisto: “Romelu è un centravanti atipico. Quando l’ho avuto in passato, ho notato che, a differenza di molti attaccanti fisicamente imponenti, non è lento né statico. Normalmente, gli attaccanti di quella stazza sono usati come punti di riferimento in area, ma faticano a sfruttare la profondità. Lukaku, invece, è diverso: l’ho sempre definito un giocatore da football americano, alto 1.90 ma incredibilmente veloce.”
    Conte ha poi analizzato l’importanza tattica dell’attaccante belga per il suo Napoli: “È un giocatore potente, capace di tenere palla e far salire la squadra, ma anche di attaccare gli spazi e fare male alle difese avversarie. Per questo motivo lo considero unico. È anche una persona perbene, posso garantire io per lui, e sa bene la responsabilità che ha nei confronti del Napoli e dei suoi tifosi.”
    Il tecnico ha comunque voluto ricordare l’importanza di altri elementi della rosa: “Non dimentichiamo Simeone e Raspadori. Hanno ruoli cruciali nella squadra e il loro contributo resta fondamentale.” Conte ha concluso esprimendo soddisfazione per l’arrivo di Lukaku: “Ora sono molto più tranquillo e contento. Con Romelu aggiungiamo una nuova dimensione al nostro attacco, ma siamo pronti a valorizzare tutti i nostri giocatori.”
    Leggi Anche LEGGI TUTTO