More stories

  • in

    Rilievi topografici: tecniche, strumenti e procedure essenziali

    Il rilievo topografico rappresenta una delle attività più cruciali nell’ambito della geodesia e dell’ingegneria civile. Esso permette di rappresentare accuratamente la superficie terrestre, fornendo dati indispensabili per la progettazione di opere civili, per la gestione del territorio e per molte altre applicazioni tecniche. PUBBLICITA

    Comprendere come si effettuano i rilievi topografici è fondamentale per chi opera in questi settori, poiché la precisione del rilievo influisce direttamente sulla qualità del progetto finale. L’articolo esplorerà le tecniche, gli strumenti, le procedure essenziali, nonché l’importanza dei droni per rilievi topografici.
    Punti Chiave Articolo Cos’è un rilievo topografico e a cosa serve? Il rilievo topografico è un processo di misurazione che mira a determinare la posizione esatta dei punti sulla superficie terrestre e a rappresentarli graficamente. Questa operazione viene utilizzata per ottenere una mappa dettagliata di un’area, essenziale per molteplici settori, tra cui l’edilizia, l’ingegneria civile, l’agricoltura e la gestione del territorio.  I rilievi topografici trovano applicazione anche nella pianificazione urbana, nella progettazione di infrastrutture, nella realizzazione di impianti agricoli e nella gestione delle risorse naturali. Le diverse tecniche di rilievo topografico Esistono varie tecniche per eseguire un rilievo topografico, ciascuna con le proprie specificità, vantaggi e svantaggi.
    Rilievo topografico classico: Questa tecnica utilizza strumenti come la stazione totale e il GPS. La stazione totale è uno strumento ottico-elettronico che combina un teodolite elettronico con un distanziometro elettronico (EDM), consentendo di misurare angoli e distanze con alta precisione. Il GPS, invece, sfrutta i satelliti per determinare le coordinate di punti sulla superficie terrestre. Questo metodo è preciso, ma può essere complesso in aree con ostacoli che impediscono la visibilità diretta del cielo. Rilievo fotogrammetrico: Si basa sull’acquisizione di immagini aeree tramite droni o aerei, che vengono successivamente elaborate per ottenere modelli tridimensionali del terreno. Questo metodo è rapido e consente di coprire ampie aree, ma la precisione può essere influenzata dalle condizioni atmosferiche e dalla risoluzione delle immagini acquisite. Laser scanning terrestre: Questa tecnica utilizza uno scanner laser per misurare con estrema precisione la distanza tra il dispositivo e i punti sulla superficie terrestre. Il laser scanning è particolarmente utile in ambienti complessi, come le aree urbane o i siti archeologici, dove è necessario acquisire dettagli minuti e difficili da rilevare con altre tecniche. Tuttavia, richiede un’elaborazione dati sofisticata. Strumenti essenziali per il rilievo topografico Gli strumenti utilizzati nei rilievi topografici sono molteplici e variano a seconda della tecnica impiegata. Stazione totale: Uno degli strumenti più versatili, combina la misura degli angoli e delle distanze in un unico dispositivo, rendendolo essenziale per la maggior parte dei rilievi topografici. GPS: Utilizzato per la determinazione delle coordinate geografiche con elevata precisione, è fondamentale nei rilievi su larga scala. Livelli: Questi strumenti sono utilizzati per determinare le differenze di altezza tra i punti. Sono essenziali per ottenere dati altimetrici precisi, necessari per la progettazione di infrastrutture come strade e ferrovie. Teodolite: Simile alla stazione totale, il teodolite è utilizzato per la misura degli angoli orizzontali e verticali, ma non include un distanziometro. È uno strumento fondamentale nei rilievi classici. Droni: Sempre più utilizzati nei rilievi fotogrammetrici, i droni sono dotati di fotocamere ad alta risoluzione o sensori LiDAR per acquisire dati dall’alto con grande dettaglio. Software di elaborazione dati: Gli strumenti digitali per l’elaborazione dei dati acquisiti, da non confondere con i software cloud , sono essenziali per trasformare le misurazioni in mappe e modelli tridimensionali, fondamentali per l’analisi e la progettazione. Procedure fondamentali per un rilievo topografico accurato Il processo di un rilievo topografico richiede una serie di passaggi ben definiti per garantire risultati affidabili. Pianificazione: Prima di iniziare, è fondamentale stabilire gli obiettivi del rilievo, selezionare gli strumenti appropriati e definire l’area di interesse. Acquisizione dati sul campo: Questa fase consiste nella raccolta delle misurazioni effettive sul terreno, utilizzando gli strumenti scelti durante la pianificazione. Elaborazione dati: I dati raccolti vengono trasferiti a software specializzati, dove vengono elaborati per generare mappe, modelli digitali del terreno e altri output richiesti. Restituzione grafica: Il risultato finale viene rappresentato graficamente sotto forma di mappe topografiche, profili altimetrici o modelli tridimensionali, pronti per essere utilizzati nei progetti successivi. Rilievi topografici con i droni: una rivoluzione nel settore L’utilizzo dei droni per i rilievi topografici ha introdotto una vera e propria rivoluzione nel settore. Grazie alla loro capacità di volare a bassa quota, i droni possono acquisire dati con una rapidità e una precisione senza precedenti.  I principali vantaggi dell’uso dei droni includono la riduzione dei tempi e dei costi rispetto ai metodi tradizionali, oltre a una maggiore sicurezza per gli operatori, che possono evitare l’accesso a terreni impervi.  Inoltre, i droni possono essere equipaggiati con diverse tipologie di sensori, come fotocamere ad alta risoluzione e LiDAR, per acquisire immagini dettagliate e dati tridimensionali del terreno. Errori comuni da evitare nel rilievo topografico Nonostante l’adozione di tecnologie avanzate, è possibile commettere errori durante un rilievo topografico. Tra i più frequenti vi sono: Errori di misurazione: Possono derivare dall’uso improprio degli strumenti o da condizioni ambientali avverse. Errori di calcolo: Si verificano durante l’elaborazione dei dati e possono portare a risultati imprecisi se non rilevati tempestivamente. Errori di interpretazione dati: Un’errata interpretazione delle informazioni raccolte può compromettere la qualità del progetto finale. Per evitare questi errori, è fondamentale seguire procedure rigorose e utilizzare strumenti di qualità. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate, come i droni per rilievi topografici, può ridurre significativamente il margine di errore, migliorando la precisione e l’efficienza del rilievo. LEGGI TUTTO

  • in

    Pompei, maltratta la compagna per 4 anni: arriva la misura cautelare

    Pompei. Aveva maltratto la sua compagna per 4 anni e dopo la denuncia della donna stanca di subire le continue umiliazioni è arrivato un provvedimento della magistratura.PUBBLICITA

    Gli agenti del Commissariato di PS di Pompei hanno infatti dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa con l’obbligo di mantenere una distanza di almeno 500 metri dalla stessa.
    Il provvedimento è stato firmato dal GIP di Torre Annunziata su conforme richiesta della Procura della Repubblica.
    Le indagini della polizia coordinata dalla procura oplontina hanno fatto emergere un grave quadro indiziario nei confronti dell’uomo che ha portato alla misura cautelare che gli è stata notificata nella giornata di ieri.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzuoli 24enne incensurato beccato con 2,2 kg di hashish

    Un tranquillo pomeriggio a Pozzuoli si è trasformato in un incubo per un 24enne incensurato.PUBBLICITA

    Sorpreso dai Carabinieri a fumare uno spinello in strada, il giovane è stato sottoposto a un controllo più approfondito che ha portato a una scoperta sconcertante: nascosti nella sua abitazione, in un nascondiglio ben celato, c’erano ben 2,2 kg di hashish, suddivisi in 22 panetti.
    Punti Chiave ArticoloUn quantitativo di droga decisamente superiore a quello compatibile con un uso personale, che ha indotto gli inquirenti a ipotizzare un’attività di spaccio. Il giovane, di fronte all’evidenza dei fatti, non ha potuto far altro che ammettere le proprie responsabilità.  La madre incredula quando ha scoperto il figlio con la droga L’arresto è avvenuto sotto gli occhi increduli della madre del 24enne, che non era a conoscenza delle attività illecite del figlio. La donna, sconvolta dalla notizia, ha espresso tutta la sua rabbia e il suo disappunto per quanto accaduto. Il giovane è stato condotto nel carcere di Poggioreale, dove attende l’interrogatorio di garanzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli esplosione a Forcella, muore anche un 43enne

    Napoli. Questa mattina è deceduto il 43enne di origine bengalese, ricoverato in Terapia Intensiva Grandi Ustionati (TIGU) presso l’ospedale Cardarelli di Napoli, a causa delle gravi ustioni che hanno coinvolto l’85% del suo corpo.PUBBLICITA

    Le ustioni erano state riportate in seguito all’esplosione avvenuta sabato scorso a Forcella. La notizia è stata confermata dalla stessa struttura ospedaliera.
    Questo è il secondo decesso legato all’incidente, dopo la morte di un’altra persona di 41 anni coinvolta nel crollo avvenuto nel centro di Napoli. Restano critiche le condizioni di un 60enne, anch’egli ricoverato in Terapia Intensiva Grandi Ustionati, con ustioni sul 65% del corpo, attualmente intubato e sedato.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Premio La Ginestra 2024 assegnato alla poetessa Antonella Anedda

    Il prestigioso riconoscimento letterario leopardiano, il Premio La Ginestra, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, è stato assegnato alla poetessa e saggista Antonella Anedda. La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì 12 settembre 2024 alle ore 19.30 nel Teatro di Verzura della Villa delle Ginestre di Torre del Greco, residenza di Giacomo Leopardi.PUBBLICITA

    Un riconoscimento alla carriera
    Punti Chiave ArticoloAntonella Anedda, vincitrice di premi illustri come il Premio Eugenio Montale nel 2000 e il Premio Napoli “Libro dell’anno” nel 2007, riceverà il Premio La Ginestra in una cerimonia condotta dalla giornalista Donatella Trotta. La serata vedrà anche la partecipazione del Comitato Scientifico del Premio, composto da esperti illustri come Matteo Lorito, Arturo de Vivo, Matteo Palumbo, Fabiana Cacciapuoti, Paola Villani, Andrea Mazzucchi, e la stessa Trotta. Ospiti e partecipazioni speciali L’evento inizierà con i saluti del Sindaco di Torre del Greco Luigi Mennella e del governatore del Rotary Club di Torre del Greco, Antonio Brando. Sarà presente anche Gennaro Miranda, Presidente dell’Ente Fondazione Ville Vesuviane. La serata sarà arricchita dalle esibizioni del Balletto del Sud, che eseguirà coreografie ispirate alle liriche leopardiane, ideate dal coreografo Fredy Franzutti. Letture d’autore saranno proposte dall’attore e regista Massimiliano Foà. La storia del Premio La Ginestra Giunto alla sua XVII edizione, il Premio La Ginestra è uno dei premi letterari più prestigiosi in Italia e in Europa, celebrando la figura di Giacomo Leopardi e i luoghi della Campania legati al poeta. Dopo due edizioni tenutesi nella Villa Campolieto di Ercolano, il Premio torna alla sua sede naturale, Villa delle Ginestre. Gli organizzatori sottolineano come la bellezza del luogo, sospeso tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, conferisca un’emozione unica alla cerimonia. Motivazione del Premio ad Antonella Anedda Il Premio La Ginestra 2023 ad Antonella Anedda è stato assegnato per il suo contributo alla poesia italiana contemporanea. I suoi versi e prose catturano l’essenza dell’anima moderna, dandole voce e memoria attraverso parole cariche di espressione. La sua poesia si distingue per la capacità di conservare la memoria dei perduti e di coloro che vivono ai margini della società, assumendo l’eco di autori come Osip Mandel’štam, Wisława Szymborska, Philippe Jaccottet, e Elizabeth Bishop. L’intreccio con Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi occupa un ruolo centrale nell’opera di Anedda. Il suo libro “Le piante di Darwin e i topi di Leopardi” del 2022 evidenzia il legame con il poeta recanatese. Anedda esplora temi come il rifiuto dell’arroganza umana e la capacità di trasformare l’errore in un’opportunità di crescita, paralleli tracciati anche con Leopardi. La poetessa ha visitato Villa delle Ginestre, facendo di questo luogo un simbolo del suo rapporto con il poeta e del tempo che viviamo. L’assegnazione del Premio La Ginestra ad Antonella Anedda rappresenta un riconoscimento significativo nel panorama culturale italiano, celebrando la sua capacità di far risuonare le voci del passato nel presente, ispirata dalla figura immortale di Giacomo Leopardi.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, arsenale dei clan scoperto e sequestrato al rione Sanità

    Nell’arsenale rinvenuto nel quartiere Sanità dai Carabinieri della stazione di Napoli Stella, figura anche un AK-47. Un Kalashnikov in perfetto stato di funzionamento, completo del suo caricatore a “banana”.PUBBLICITA

    La scoperta è avvenuta durante un controllo del territorio, nello scantinato di un edificio situato in Vico Lammatari.
    Oltre al celebre fucile d’assalto russo, sono stati trovati un fucile a canne mozze e un fucile da caccia a canne sovrapposte, rispettivamente rubati a Giffoni Vallepiana e Brescia.
    Inoltre, sono state rinvenute due pistole Beretta calibro 6,35, una Beretta 98FS e 113 proiettili di diversi calibri.
    Tutti i reperti sono stati sequestrati e saranno sottoposti a esami balistici per determinare se siano stati impiegati in crimini violenti.
    Spetterà alla sezione di investigazioni scientifiche verificare la presenza di impronte digitali sui materiali sequestrati, utili per identificare chi li ha maneggiati.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Esce “Funky Maestro”, il disco postumo di Pino D’Angiò

    Uscirà venerdì 13 settembre “Funky Maestro” il disco postumo e ultimo progetto di inediti di Pino D’Angiò.“Funky Maestro” è un EP che raccoglie gli ultimi quattro brani scritti e prodotti da Pino D’Angiò, prima della scomparsa avvenuta lo scorso 6 luglio.PUBBLICITA

    Nato nel 1952 e originario di Pompei, Pino D’Angiò è considerato una vera e propria icona della musica degli anni ’80. Il suo nome rimane legato, nel nostro paese, soprattutto al funk, essendo riconosciuto come uno dei pionieri del genere, e alla cosiddetta “italo disco”. Negli anni ha sperimentato, con le sua musica, diversi generi musicali che l’han portato a calcare palcoscenici europei e americani e ad ottenere riconoscimenti prestigiosi come il “Rhythm & Soul Music Awards” ricevuto nel 2001 negli Stati Uniti.
    Senza mai prendersi troppo sul serio e con grande ironia, Pino D’angiò ha tenuto tanti tour in giro per il mondo, ha lavorato come autore per vari artisti, tra cui Mina, e ha continuato a scrivere e produrre musica.
    Nonostante la malattia e i problemi di salute l’abbiano costretto a fermarsi per undici anni, nel 2024, accetta l’invito dei Bnkr44 e partecipa come ospite nella serata delle cover al Festival di Sanremo esibendosi in “MA CHE IDEA”, una versione rivisitata di “Ma quale idea”, che ottiene subito un grande successo sia in radio che sulle piattaforme digitali facendo così riscoprire, alle nuove generazioni, il suo repertorio discografico.
    Poter vivere Pino come genitore è stato un privilegio difficilmente spiegabile. Artisticamente, tra genialità, cultura e ironia, ha influenzato oltre 40 anni di scena e generi musicali” racconta Francesco, figlio di Pino:
    Ha sempre voluto rimanere lontano dai riflettori, è stato un antidivo, un innovatore oscuro. Dal funky al rap, dalla disco alla trance: oggi il sound di papà è ovunque. Inarrivabile. Inutile dire come questo EP abbia un significato e sapore particolare.

    È l’ultimo progetto inedito su cui Pino, anzi, papà si era divertito in studio. La forza di andare in sala e creare allegria era più forte del resto. Solo un gigante come lui avrebbe potuto realizzare qualcosa del genere nonostante tutto”.
    Per la scrittura dei brani dell’EP, Pino ha lavorato insieme a KASHMERE, giovane artista talentuoso ticinese.
    “Funky Maestro” rappresenta un ulteriore capitolo del viaggio di un artista che ha rivoluzionato la musica italiana con coraggio, senza mai perdere la sua identità, accompagnando l’ironia e il sorriso alla saggezza di chi ha vissuto ma non vuole fartelo pesare. LEGGI TUTTO

  • in

    Camorra, il clan di Aldo Picca: una dinasty familiare. Il ruolo di fratelli e figlie

    Sono complessivamente 53 gli indagati dell’inchiesta sul clan che il boss Aldo Picca di Teverola aveva deciso di riorganizzare insieme con Nicola Di Martino per prendersi lo spazio lasciato libero dai Casalesi.PUBBLICITA

    A Teverola, a Carinaro aveva imposto il pizzo a tutti i commercianti, aveva deciso di investire nel business delle imprese ma anche nel traffico di droga. E per farlo avevano coinvolto anche i familiari: dai fratelli ai figli.
    Punti Chiave ArticoloI cui nomi compaiano tra gli arrestati e gli indagati nelle oltre 600 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Marco Carbone del tribunale di Napoli, su richiesta del sostituto procuratore Simona Belluccio della Dda partenopea. Sono tutti accusati di associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, autoriciclaggio, detenzione di armi, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Ci sono i tre fratelli di Aldo Picca ovvero Luigi, Raffaele e Giuseppe. E poi le due figlie Cira e Laura. La prima 45enne, colpita da divieto di dimora nel comune di residenza, e la seconda 41enne, indagata a piede libero. E ancora un altro parente Giovanni Picca di 41 anni. Era un sorvegliato speciale il boss di Teverola, Aldo Picca, quando dall’aprile 2021 fino all’aprile 2023, ha iniziato a seminare il terrore tra i commercianti della zona, imponendo un vero e proprio monopolio delle slot machine.
    Ben 7 i titolari di bar e pasticcerie, perlopiù con sedi a Teverola, che sono stati costretti a sottoscrivere dei contratti per l’installazione di slot machine all’interno dei loro esercizi commerciali e a consegnargli una percentuale dei proventi derivanti dalle giocate. Nel gruppo di vertice della cosca figurano anche Salvatore De Santis, Carmine Di Tella, Giuseppe Laudadio, Giuseppe Sarno, Francesco De Chiara, Antonio Zuppa e Michele Vinciguerra svolgevano un ruolo operativo essenziale, coordinando le attività estorsive a cantieri, commercianti, nonché l’imposizione di apparecchi slot-machine e determinati istituti di vigilanza controllati dalla camorra. Il reggente, durante i periodi di detenzione, si alternava con Nicola Di Martino per impartire le direttive ai sodali. Riguardo alle condotte estorsive, i commercianti erano costretti non solo a versare i proventi delle giocate ma anche a rifornirsi delle macchinette dagli ‘amici del clan’. La somma di 150 euro era quanto l’estorto doveva versare allo scagnozzo di turno. Le indagini, svolte dal 2021 al 2023, incentrate sui territori dei Comuni di Teverola e Carinaro, hanno permesso, attraverso attività di intercettazioni telefoniche e ambientali, l’analisi dei tabulati e i servizi di osservazione e pedinamento, di accertare come Aldo Picca, esponente di spicco della camorra locale e cognato di Giuseppe Quadrano (killer di Don Peppe Diana), tornato in libertà dopo 19 anni di detenzione, abbia avviato una serie di attività criminali per riaffermare il “diritto” di gestire le attività illecite su una fetta dell’agro aversano, senza sottostare alle fazioni del clan dei casalesi. Le attività illecite accertate includevano estorsioni a imprenditori e titolari di esercizi commerciali, l’imposizione di istituti di vigilanza privata e di slot-machine in bar, locali e sale slot, forniti da società a loro riconducibili o compiacenti. È stato anche accertato il tentativo di imporre i servizi di onoranze funebri. Il sodalizio criminale disponeva di armi per intimidire le vittime e i rivali. È emerso che l’associazione traeva buona parte dei suoi introiti illeciti dalla compravendita di sostanze stupefacenti, quasi in regime di monopolio, inondando di cocaina, hashish e marijuana i territori sotto il proprio controllo. Sono stati registrati casi di acquirenti che, non rispettando i pagamenti, venivano resi vittime di pestaggi e privazioni di beni personali. Contestualmente all’esecuzione dell’ordinanza di custodia, è stato notificato un decreto di sequestro di beni mobili e quote societarie per un valore di oltre 1 milione di euro. Ordinanza cautelare in carcere: Aldo PiccaNicola Di MartinoSalvatore De SantisRaffaele Di TellaGiovanni PiccaFrancesco De ChiaraAntonio ZuppaAntimo CeparanoSalvatore MuscarielloVeronika ViatkinaAntonio ZaccarielloMichele VinciguerraRaffaele SantoroLuigi StellatoCristian Pio IntelligenzaAntonio RegaAngelo RegaVincenzo MottolaEnrico Della GattaSalvatore PasquaNicola PoddaGiuseppe SarnoFabio Della VolpeLuigi AbategiovanniMarco BoscoFabio BuffardoBruno FrascarinoCarmine SfocoArmando SocialeRossano SpinosaOmar SchaivoneGiuseppe Lama Ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari Carmine Di TellaTobia AbategiovanniNatalia Watanabe Gomes Divieto di dimora in Campania Giuseppe PiccaRaffaele PiccaCira PiccaAlessio ArbolinoGiuseppe LaudadioDario Giovanni CasertaLorenzo Griffo (nella foto i due reggenti del clan: Aldo Picca e Nicola De Martino) Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Oroscopo di oggi 4 settembre 2024

    Oroscopo di oggi 4 settembre 2024: le previsioni dello zodiaco segno per segnoPUBBLICITA

    Ariete (21 marzo – 19 aprile): Oggi potrebbe essere una giornata particolarmente energica per te, Ariete. La tua determinazione e il tuo spirito combattivo ti aiuteranno a superare eventuali ostacoli sul tuo cammino. Sul fronte lavorativo, potresti ricevere una notizia positiva che ti darà un senso di realizzazione. In amore, la comunicazione con il partner sarà fluida e sincera, portando una maggiore comprensione reciproca.
    Toro (20 aprile – 20 maggio): La giornata di oggi sarà caratterizzata da un forte desiderio di stabilità e sicurezza. Potresti sentirti più incline a concentrarti su questioni domestiche e familiari. Sul lavoro, cerca di non farti distrarre da dettagli insignificanti e mantieni il focus sui tuoi obiettivi principali. In amore, prenditi del tempo per ascoltare i bisogni del tuo partner.
    Gemelli (21 maggio – 20 giugno): Oggi la tua mente sarà particolarmente vivace e piena di idee. È un buon momento per affrontare nuove sfide e progetti. Sul fronte lavorativo, le tue capacità di comunicazione saranno particolarmente utili per risolvere eventuali malintesi. In amore, cerca di essere più aperto e disponibile al dialogo con il partner.
    Cancro (21 giugno – 22 luglio): Oggi potresti sentirti emotivamente più sensibile del solito, Cancro. È importante prenderti del tempo per te stesso e riflettere su ciò che è veramente importante. Sul lavoro, evita di prendere decisioni affrettate e valuta con attenzione ogni possibilità. In amore, cerca di essere più comprensivo e paziente con il partner.
    Leone (23 luglio – 22 agosto): La tua energia sarà alle stelle oggi, Leone. Questo è un buon momento per metterti in gioco e mostrare al mondo di cosa sei capace. Sul lavoro, potresti ricevere un riconoscimento per i tuoi sforzi recenti. In amore, la passione sarà protagonista e potresti vivere momenti intensi con il partner.

    Vergine (23 agosto – 22 settembre): Oggi sarai particolarmente attento ai dettagli e alla precisione. Questo ti sarà di grande aiuto sul lavoro, dove potresti risolvere problemi complessi con facilità. In amore, cerca di non essere troppo critico nei confronti del partner e focalizzati sugli aspetti positivi della relazione.
    Bilancia (23 settembre – 22 ottobre): La giornata di oggi ti invita a cercare l’equilibrio e l’armonia in ogni aspetto della tua vita. Sul lavoro, potresti avere l’opportunità di collaborare con persone che condividono i tuoi stessi valori. In amore, la tua capacità di mediazione sarà cruciale per risolvere eventuali conflitti con il partner.
    Scorpione (23 ottobre – 21 novembre): Oggi potresti sentirti particolarmente determinato e focalizzato sui tuoi obiettivi. Sul lavoro, la tua intuizione sarà un prezioso alleato per prendere decisioni importanti. In amore, cerca di essere più aperto e vulnerabile con il partner, questo rafforzerà il vostro legame.
    Sagittario (22 novembre – 21 dicembre): La tua voglia di avventura e scoperta sarà particolarmente accentuata oggi. È un buon momento per pianificare un viaggio o iniziare un nuovo hobby. Sul lavoro, la tua creatività sarà un punto di forza. In amore, cerca di sorprendere il partner con gesti inaspettati.
    Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio): Oggi sarai particolarmente concentrato sui tuoi obiettivi a lungo termine. Sul lavoro, la tua disciplina e il tuo senso di responsabilità ti aiuteranno a fare progressi significativi. In amore, cerca di dedicare più tempo alla persona amata e mostrare il tuo affetto.
    Acquario (20 gennaio – 18 febbraio): La tua mente sarà particolarmente aperta e pronta a esplorare nuove idee oggi. Sul lavoro, potresti trovare soluzioni innovative a problemi esistenti. In amore, cerca di essere più presente e attento ai bisogni del partner.
    Pesci (19 febbraio – 20 marzo): Oggi potresti sentirti più intuitivo e connesso alle tue emozioni. Sul lavoro, la tua empatia ti aiuterà a comprendere meglio le esigenze dei colleghi e a creare un ambiente armonioso. In amore, cerca di esprimere i tuoi sentimenti con sincerità e trasparenza.
    Che tu creda o meno nelle stelle, l’importante è affrontare la giornata con positività e apertura. Buona giornata a tutti.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Superenalotto, il jackpot supera i 70milioni di euro. Tutte le quote

    PUBBLICITA

    Superenalotto nessun “6”, né “5+1” al concorso odierno. Realizzati invece cinque 5 da 35mila euro. Il jackpot per il “6” sale a 70.700.000,00 euro.
    La combinazione vincente: 6-38-55-71-80-85.
    Numero Jolly: 23.
    Numero Superstar: 24.

    Le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.140 di oggi:

    Punti 6: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5+: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5: 5 totalizzano Euro: 35.050,45
    Punti 4: 787 totalizzano Euro: 226,91
    Punti 3: 22.486 totalizzano Euro: 23,90
    Punti 2: 306.965 totalizzano Euro: 5,43

    SUPERSTAR
    Punti 6SB: 0 totalizzano Euro: 0,00

    Punti 5+SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 5SS: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 4SS: 1 totalizzano Euro: 22.691,00
    Punti 3SS: 101 totalizzano Euro: 2.390,00
    Punti 2SS: 1.538 totalizzano Euro: 100,00
    Punti 1SS: 10.827 totalizzano Euro: 10,00
    Punti 0SS: 24.446 totalizzano Euro: 5,00
    Vincite Seconda Chance 50 Euro: 100 totalizzano Euro: 5.000,00
    Vincite Seconda Chance 3 Euro: 15.053 totalizzano Euro: 45.159,00
    Vincite WinBox 1: 2.181 totalizzano Euro: 54.525,00
    Vincite WinBox 2: 220.185 totalizzano Euro: 446.182,00
    Totale vincite Seconda Chance: 15.153
    Totale vincite WinBox: 222.366
    Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 70.700.000,00

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Castellammare, si schianta con la moto in via Tavernola: muore 39enne

    PUBBLICITA

    Castellammare. Secondo incidente mortale nel giro di 12 ore per le strade di Castellammare.
    Questa volta è accaduto in pieno centro e a perdere la vita è un centauro di 39 anni.
    L’uomo era in sella al suo potente scooter, quando per cause in corso di accertamento è stato visto volare in aria insieme con la sua moto dagli automobilisti che lo seguivano.
    La moto si è schiantato contro alcune auto parcheggiate lungo la strada. Il centauro si è poi schiantato violentemente al suolo.
    E’ morto sul colpo. Quando dopo pochi minuti sul posto è arrivato un equipaggio del 118 non si potuto fare altro che constatarne il decesso.
    Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi insieme con la polizia municipale. La strada è stata chiusa al traffico causando disagi e rallentamenti.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO