More stories

  • in

    Ercolano aperte domande per soggiorno climatico a Ischia

    PUBBLICITA

    Scade il 26 settembre la possibilita’ di presentare la domanda di partecipazione al soggiorno climatico destinato agli anziani over 65 residenti a Ercolano.
    L’iniziativa, voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Ciro Buonajuto, mira a offrire un periodo di sollievo e benessere attraverso un soggiorno climatico sull’isola d’Ischia, in programma dal 20 al 26 ottobre 2024.
    Sono 100 gli over 65 autosufficienti che possono partecipare al soggiorno. “Questo progetto non solo offre un’opportunita’ di benessere e socializzazione, ma e’ anche un gesto concreto di supporto da parte del Comune di Ercolano nei confronti dei nostri anziani, che tanto hanno dato e continuano a dare alla nostra comunita’.
    Il soggiorno climatico e’ pensato per favorire la salute e il riposo, consentendo di trascorrere un periodo in un ambiente salubre e rigenerante”, ha spiegato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci. Gli interessati possono presentare la propria domanda di partecipazione compilando il modello scaricabile all’indirizzo https://comune.ercolano.na.it/avviso-pubblico-soggiorno-climatico-per-persone-anziane-residenti-nel-comune-di-ercolano-anno-2024/, che dovra’ essere debitamente compilato e sottoscritto.
    La domanda, unitamente alla documentazione richiesta e al certificato medico, deve essere inviata via Pec all’indirizzo servizisociali.ercolano@legalmail.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre 2024. L’Ambito N29 partecipera’ al servizio con un importo complessivo di euro 19.500.
    La quota di partecipazione al servizio sara’ determinata secondo le modalita’ previste dal Regolamento di Ambito N29 e in base alle varie fasce di valore Isee.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno, donna affetta da grave patologia dà alla luce bambina

    PUBBLICITA

    Una donna affetta da una grave idrocefalia tetraventricolare con sindrome genetica da tripla X ha dato alla luce la sua bambina preso il “Malzoni Research Hospital” di Avellino.
    La donna è stata seguita durante a gravidanza da Raffaele Petta, medico salernitano esperto in gravidanze a rischio. Una storia a lieto fine quella che ha visto protagonisti Rosa Biondini, 33enne impiegata e Koné Souleymane, 25enne ivoriano di professione cuoco.
    Nonostante i timori e le difficoltà legate alla particolarità del caso, lo scorso 30 agosto hanno potuto gioire per la nascita di Rahma Mari Koné Biondini, nata di 3,630 chili e lunga 50 centimetri.
    La notizia della gravidanza, a gennaio scorso, era stata appresa dalla coppia con gioia ma anche con timore e preoccupazione. La signora Rosa, infatti, soffre di una grave patologia cerebrale con dilatazione di tutti i ventricoli cerebrali, per cui era stata operata.
    Inoltre è portatrice di un’anomalia cromosomica perché ha un patrimonio genetico con tre cromosomi X e non di due come è di norma. Le fu consigliato di interrompere la gravidanza perché la prosecuzione avrebbe potuto mettere in pericolo la sua vita.
    La donna decise comunque di portare avanti la gravidanza e di affidarsi al dottore Raffaele Petta. “Poiché si trattava di una gravidanza ad alto rischio è stato necessario un approccio multidisciplinare per monitorarla con il coinvolgimento della genetista, la dottoressa Sonia Amabile”, ha spiegato il dottore Raffaele Petta.

    “Inoltre è stato eseguito un accurato studio genetico sul feto con esame del liquido amniotico, eseguito in collaborazione con l’Azienda Universitaria Meyer di Firenze. Le ecografie di secondo livello sono state eseguite dalla dottoressa Agata Lamberti mentre i monitoraggi cardiotocografici dalla dottoressa Olimpia Corvino”.
    Nel corso della gravidanza è stato eseguito un attento studio per decidere il tipo di anestesia. Gli accertamenti, eseguiti dal dottore Pasquale Scafuri, responsabile del servizio di anestesia del “Malzoni Research Hospital” , e dalla dottoressa Ida Oppido, hanno fatto optare per un’anestesia generale.
    Rosa Biondini è stata ricoverata lo scorso 29 agosto presso il reparto di Ostetricia, diretto dalla dottoressa Annamaria Malzoni che il giorno successivo ha eseguito il taglio cesareo insieme al dottore Luigi Manzo e all’ostetrica Mariangela Cucciniello con l’assistenza in sala operatoria degli infermieri Massimo Falco e Ginevra Ilaria Casciano.
    Alle ore 9,30 è venuta alla luce la piccola Rahma Mari Koné Biondini che, dopo la nascita, è stata affidata al dottor Angelo Izzo, responsabile della Terapia Intensiva del “Malzoni Research Hospital”, coadiuvato dalla puericultrice, Claudia Imperatore.
    “Desidero ringraziare tutti i medici, le ostetriche, le infermiere e le operatrici sanitarie per la meravigliosa assistenza avuta in questa clinica”, il ringraziamento rivolto dalla neo mamma a tutti i sanitari che l’hanno seguita in questo percorso.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Benevento detenuto suicida in carcere

    PUBBLICITA

    Detenuto tossicodipendente suicida nel carcere di Benevento.
    Nel ha dato notizia Samuele Ciambriello, Garante del detenuti della Campania. “Oggi pomeriggio, il Direttore del carcere di Benevento mi ha informato che un detenuto di Napoli, di 62 anni, si è impiccato.
    Era un tossicodipendente cronico sotto la cura del Ser D del carcere. Il numero di suicidi nella nostra regione continua ad aumentare, riflettendo un crescente tasso di suicidi.
    A livello nazionale siamo a 68 casi, mentre in Campania siamo a 8. Samuele Ciambriello, garante campano per i diritti dei detenuti, ha dichiarato che si tratta di “un dramma, una strage di stato che avviene nell’indifferenza della politica e della società civile”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Procida col fiato sospeso per il salvataggio di Pedro, il labrador precipitato dal costone

    PUBBLICITA

    Procida. In un’operazione congiunta che ha tenuto con il fiato sospeso i soccorritori, un labrador di 11 anni, Pedro, è stato tratto in salvo dopo essere precipitato da un’imponente scogliera.
    L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi quando, allontanatosi dalla sua abitazione, il fedele amico a quattro zampe è scivolato lungo il pendio roccioso, finendo intrappolato nella fitta vegetazione.
    Allertati dai disperati guaiti del cane, i proprietari hanno immediatamente lanciato l’allarme, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco e della Protezione Civile.
    Le squadre di soccorso, giunte sul posto, si sono calate lungo il ripido costone per raggiungere l’animale, le cui condizioni apparivano serie a causa delle ferite riportate e dello stress causato dalla caduta.
    Dopo ore di delicate operazioni, Pedro è stato finalmente liberato dalla sua precaria situazione. Tuttavia, la sua avventura era tutt’altro che conclusa.
    Con un gesto istintivo, il labrador si è lanciato nelle acque sottostanti, costringendo l’intervento della Guardia Costiera. Un’unità navale è subito giunta in soccorso, riuscendo a recuperare il cane e a portarlo in salvo sulla terraferma.

    Affidato alle cure dei volontari della Protezione Civile, Pedro è stato sottoposto a un primo esame veterinario che ha fortunatamente escluso gravi traumi. Esausto ma visibilmente sollevato, il fedele amico è stato quindi riunito ai suoi affranti proprietari, che lo hanno stretto in un lungo abbraccio.
    Grazie alla tempestività dell’intervento e alla professionalità dei soccorritori, Pedro ha potuto tornare a casa, regalando un lieto fine a questa storia che ha tenuto col fiato sospeso tutta la comunità anche grazie alle immagini che Tg Procida ha diffuso sui propri canali social.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Casamicciola festa in spiaggia senza permessi: denunciati 2 imprenditori

    PUBBLICITA

    Proseguono i controlli dei carabinieri a Ischia nei luoghi di maggiore affluenza turistica e in quelli frequentati dai giovani.
    Nel comune di Casamicciola Terme, due imprenditori sono stati denunciati. Responsabili di uno stabilimento balneare, avevano organizzato una serata danzante senza le necessarie autorizzazioni.
    Nel locale erano presenti oltre 420 persone, superando ampiamente il limite di 200 previsto. I carabinieri hanno proceduto al sequestro dell’attività.
    Un 40enne di Forio è stato denunciato per detenzione di droga a fini di spaccio, poiché sul suo terrazzino, ben visibili, erano presenti tre piante di cannabis alte fino a due metri.
    Sempre a Forio, i proprietari di due locali sono stati multati per aver diffuso musica ad alto volume oltre l’orario consentito da un’ordinanza comunale.
    A Lacco Ameno, un 54enne è stato denunciato per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcol test, ricevendo inoltre sanzioni per guida di un veicolo sospeso dalla circolazione e privo di assicurazione.

    Un 60enne di Ischia, gestore di una casa vacanze, dovrà rispondere per non aver comunicato all’autorità di pubblica sicurezza le generalità degli ospiti.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    “Lettura tra le Rovine: Rosaria Troisi Svela ‘Caro Massimo, ti scrivo perché…’ ad Ercolano”

    PUBBLICITA

    La Rassegna di Cinema all’Aperto a Ercolano
    Il Parco Archeologico di Ercolano ospiterà, dal 5 all’8 settembre 2024, la rassegna di cinema all’aperto “La Finestra sul Cortile”. In occasione del 30° anniversario della scomparsa del leggendario Massimo Troisi, verrà presentato il libro “Caro Massimo, ti scrivo perché…”, scritto dalla sorella Rosaria Troisi.
    La Presentazione del Libro di Rosaria Troisi
    La presentazione si terrà il 5 settembre alle ore 17:00 presso il Giardino dell’ozio, all’interno della Casa del Rilievo di Telefo. Il libro è un’intima raccolta di lettere dedicate dalla sorella al celebre attore napoletano. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario prenotarsi via e-mail a info.variabilek@gmail.com entro le ore 12:00 del 4 settembre.
    Dettagli dell’evento
    La rassegna è promossa da Europictures e Variabile K, con il patrocinio del Comune di Ercolano e in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano. Il Direttore Sirano ha dichiarato: “Siamo entusiasti di condividere con le associazioni locali e la comunità l’iniziativa “La finestra sul Cortile”. Vogliamo continuare il dialogo tra il sito archeologico e il territorio, che sempre di più deve diventare parte integrale di esso e non un’isola. E quale luogo migliore per dialogare se non il Giardino dell’Ozio nella Casa del Rilievo di Telefo?”.

    Programma della Rassegna Cinematografica
    Le proiezioni si terranno in Piazza Carlo di Borbone, Ercolano, dalle ore 20:30 nelle giornate del 5, 6, 7 e 8 settembre. Ecco il programma dettagliato delle serate:– 5 settembre: Proiezione di “Che ora è” con Silvia Scola e Rosaria Troisi– 6 settembre: Proiezione di “Quanto basta” con Francesco Falaschi e Alessandro Haber– 7 settembre: Proiezione di “Lo sposo indeciso” con Giorgio Amato, Giulia Gualano e Ilenia Pastorelli– 8 settembre: Proiezione di “Io e il secco” con Gianluca Santoni e Andrea Lattanzi
    La rassegna cinematografica “La Finestra sul Cortile” rappresenta un’occasione unica per celebrare l’arte del cinema e onorare la memoria di Massimo Troisi in uno dei contesti archeologici più suggestivi d’Italia.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    EAV, aprivano i tornelli ai passeggeri in cambio di soldi. Arrestati dopo segnalazione del deputato Borrelli.

    PUBBLICITA

    Scandalo EAV: sventata una vera e propria racket ai tornelli.
    Un’inchiesta giornalistica, partita da una segnalazione del deputato Francesco Emilio Borrelli, ha portato alla luce una sconcertante realtà che si celava dietro le quinte delle stazioni EAV tra Torre Annunziata ed Ercolano.
    Un gruppo di individui, approfittando della loro posizione e della disperazione di alcuni pendolari, aveva messo in piedi un vero e proprio racket, costringendo i viaggiatori a pagare somme di denaro per poter accedere ai tornelli.
    Le indagini, condotte con celerità dal presidente Umberto De Gregorio, si sono avvalse delle immagini delle telecamere di sicurezza installate nelle stazioni. Grazie a queste preziose testimonianze, è stato possibile ricostruire nei minimi dettagli le modalità con cui operavano gli estorsori.
    Le immagini, infatti, hanno mostrato chiaramente come gli individui, con atteggiamento minaccioso e arrogante, avvicinassero i passeggeri all’ingresso dei tornelli, chiedendo loro denaro in cambio dell’apertura.
    Le prove raccolte sono state inconfutabili e hanno permesso all’autorità giudiziaria di emettere un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti degli arrestati, tutti ritenuti responsabili di estorsione aggravata.

    Gli arresti, eseguiti alla stazione di Torre Annunziata, hanno suscitato grande soddisfazione tra i pendolari, ormai stanchi di subire soprusi e violenze.
    “Si tratta di un duro colpo inferto a una criminalità che cerca di attecchire anche nei luoghi più impensabili”, ha commentato il deputato Borrelli. “Ringrazio il presidente De Gregorio e tutte le forze dell’ordine che hanno lavorato senza sosta per smantellare questa organizzazione criminale”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Sbaglia rigore al 90′, insulti choc a Cutrone: l’attaccante del Como denuncia sui social

    PUBBLICITA

    Patrick Cutrone, attaccante del Como, è stato vittima di minacce di morte dopo l’errore commesso durante la partita di ieri contro l’Udinese. Il giocatore ex Milan e Fiorentina, tra le altre, ha sbagliato un calcio di rigore in pieno recupero, contribuendo così alla sconfitta della sua squadra per 1-0.
    La pesante delusione per il risultato ha scatenato una reazione violenta da parte di alcuni tifosi, che non si sono limitati a esprimere disapprovazione, ma hanno invece indirizzato minacce gravi verso Cutrone e la sua famiglia. Attraverso un post sui social media, Cutrone ha deciso di condividere il suo stato d’animo e condannare fermamente le minacce ricevute.
    “Accetto le critiche, come è giusto che sia”, ha scritto l’attaccante in una storia su Instagram, “ma non posso e non voglio lasciare passare simili minacce. Questo è solo un esempio di tanti altri episodi di aggressione verbale e intimidazione che avvengono nel mondo del calcio.”
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Lina Sastri in Cilento a ‘Segreti d’Autore’

    Sarà una serata interamente dedicata ai talenti di una grande artista come Lina Sastri quella di martedì 3 settembre a Segreti d’Autore, la rinomata rassegna estiva cilentana ideata da Ruggero Cappuccio e diretta da Nadia Baldi. Questo evento, dedicato ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, si prepara ad affascinare il pubblico con la presenza di una delle più celebri attrici eduardiane.PUBBLICITA

    Incontro con il Pubblico e Proiezione di “La Casa di Ninetta”
    La serata inizierà con un incontro tra Lina Sastri e il pubblico. L’attrice dialogherà con Nadia Baldi a palazzo Coppola di Valle-Sessa Cilento (SA), offrendo un’occasione imperdibile per i fan e gli appassionati di teatro di ascoltare e interagire con la grande artista. Successivamente, Sastri regalerà agli spettatori la proiezione di “La casa di Ninetta”, un lungometraggio al femminile girato nella sua vera abitazione napoletana. Tratto dall’omonimo libro scritto dall’attrice in memoria della madre, e successivamente diventato spettacolo teatrale, il film rappresenta un viaggio intenso nel flusso dei sentimenti e della memoria, con la città di Napoli come suggestivo sfondo.
    Dettagli sull’Ingresso e Prenotazioni
    Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Le richieste devono essere inoltrate via mail all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando evento, numero dei posti, nome e cognome. Le prenotazioni saranno valide fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo e al personale di controllo andrà mostrata la mail di conferma ricevuta.
    Mostre e Passeggiate: Un Festival da Scoprire
    Durante i giorni del Festival, dalle 18 alle 20, saranno visitabili anche tre mostre: “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le Forme dell’anima” di Marina Turco. Inoltre, il 3 settembre, sono in programma due affascinanti passeggiate guidate. La prima, con Antonio Malatesta (guida ufficiale del Parco Nazionale del Cilento VDA), porterà i visitatori “Sulle tracce degli Altomare” alla scoperta dell’antica famiglia che si stabilì a Valle Cilento nel XVII secolo. La prenotazione è obbligatoria al numero 339.3131275 e il ritrovo sarà alle 17 all’ingresso del municipio di Sessa Cilento. La seconda passeggiata sarà condotta da Dionisia De Santis, esperta in botanica, erboristeria e fitoterapia, che accompagnerà il pubblico tra “La flora del Cilento”. Prenotazioni al numero 333.9193693 e partenza da piazza Croci alle 9.30.
    Collaborazioni e Organizzazione del Festival
    Il Festival “Segreti d’Autore” è organizzato dal Comune di Sessa Cilento e da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le Associazioni The Cult e ArticolArt, consolidando così una rete di collaborazione che punta a valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Cilento.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso, ora Gravina apre al Var a chiamata

    E’ una dichiarazione clamorosa quella del presidente della Figc, Gabriele Gravina che se portata avanti e accolta rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione nel mondo del calcio.PUBBLICITA

    “Abbiamo fatto una riflessione partendo da un principio: il Calcio ha bisogno di innovarsi e lo deve fare senza deturpare e violentare la sua natura. Abbiamo sempre dato la nostra disponibilità per sperimentare alcuni progetti: il Var a chiamata eliminerebbe una serie di polemiche legate ad alcune valutazioni a volte non sempre corrette o coerenti da parte del giudice di gara.
    Deve comunque essere conservata l’oggettività della tecnologia, per quanto riguarda la goal-line technology e il fuorigioco, ora semi-automatico ma nel tempo diventerà automatico”.
    Lo ha detto Gravina ospite di ‘Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1’, sulla possibilità di sperimentare alcune innovazioni nel nostro campionato, tra cui il Var a chiamata e il tempo effettivo.
    “Sul tempo effettivo, bisogna capire, nell’ambito del rispetto degli accordi con i broadcaster – dice ancora Gravina -, che cosa comporta l’idea di una partita in cui ancora non abbiamo chiara la durata complessiva. Le scalette dei programmi potrebbero avere degli effetti che devono essere valutati”.
    A ‘Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1’ Gravina ha parlato anche della possibilità per l’arbitro di spiegare pubblicamente le sue decisioni dopo il consulto Var.

    “È già immediatamente applicabile – le parole del presidente della Figc -. Stiamo valutando con la Uefa per trovare un modo omogeneo di comunicare. Con molta probabilità si eviterà di utilizzare microfoni ad ampio raggio nell’ambito di una comunicazione all’interno dello stadio”.
    “Bisogna innovare ma senza togliere quella incertezza del risultato – ha dertto ancora Gravina -, bellezza e spettacolarità del calcio trovano la sua massima realizzazione nel gol. Ma il calcio è diventato anche industria: dobbiamo preoccuparci di trovare col buon senso il giusto equilibrio tra evento e tutela della competizione”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Cristina Donadio onorata con il prestigioso premio ‘Women for Women against Violence’

    Cristina Donadio Onorata con il Premio ‘Women for Women against Violence – Camomilla Cinema Award’PUBBLICITA

    Cristina Donadio è stata insignita del premio ‘Women for Women against Violence – Camomilla Cinema Award’, un riconoscimento importante che mette in luce questioni cruciali come la violenza contro le donne e il tumore al seno. La cerimonia si è tenuta durante l’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presso lo spazio Tropicana 2 dell’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior del Lido. L’edizione successiva di questo evento si svolgerà a Napoli.
    Un Riconoscimento Importante
    Cristina Donadio ha ricevuto il premio da Elisa Grando di Elle Daily, accompagnato da una preziosa scultura realizzata dal Maestro orafo Michele Affidato. La Donadio, nota soprattutto per il suo ruolo di Scianel nella serie televisiva “Gomorra”, ha raccontato la sua lotta personale contro il cancro al seno, diagnosticato nel luglio 2015. Questo percorso è stato narrato nel corto ‘La scelta’, diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo. Cristina Donadio è anche testimonial dell’Airc nella campagna Nastro Rosa del 2020.
    Impegno Sociale
    Oltre a sensibilizzare sul tumore al seno, Cristina Donadio è impegnata attivamente nella lotta contro la violenza di genere. Fa parte dell’associazione ‘Una Nessuna Centomila’, presieduta da Giulia Minoli e con Fiorella Mannoia come presidente onoraria. Ogni anno in Italia, oltre 100 donne vengono uccise da uomini che dichiarano di amarle, un dato che evidenzia l’importanza di azioni di sensibilizzazione e contrasto più incisive.

    Il Ruolo del Cinema
    Il cinema gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere messaggi potenti e sensibilizzare il pubblico su tematiche sociali cruciali. Attraverso storie come quella di Cristina Donadio, il grande schermo ha il potere di insegnare e mostrare alle donne, in particolare alle più giovani, che è possibile risollevarsi anche nelle situazioni più difficili.
    Altri Premiati
    Alla cerimonia erano presenti anche altre personalità rilevanti. Tra i premiati selezionati dal direttivo dell’associazione c’erano Maria Pia Ammirati, Direttore Rai Fiction, gli attori Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, Sveva Alviti (madrina di questa edizione della Mostra del cinema), Riccardo Tozzi (fondatore e presidente di Cattleya), Mario Gianani (fondatore di Wildside), la regista Caterina Salvadori e il direttore della fotografia Davide Manca. Presenti anche Martina Semenzato, presidente della Commissione Parlamentare sul Femminicidio.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora violenze nelle carceri di Ariano Irpino e Avellino

    La segretaria regionale del Sappe, Tiziana Guacci, ha denunciato nuovi episodi di violenza e criticità nelle carceri di Ariano Irpino e Avellino.PUBBLICITA

    Ad Ariano Irpino, un detenuto straniero, già protagonista di aggressioni contro i suoi compagni di cella lo scorso venerdì, ha nuovamente gettato olio bollente sugli altri detenuti, i quali hanno reagito distruggendo gli arredi e devastando la cella.
    Nel pomeriggio, lo stesso istituto penitenziario è stato teatro di un’altra aggressione: un detenuto che doveva essere trasferito in isolamento ha colpito in pieno volto un agente, costringendolo a ricorrere alle cure mediche.
    La situazione è tornata alla normalità solo in tarda serata. A Avellino, un assistente capo della Polizia penitenziaria è stato aggredito da un detenuto dopo aver impedito la consegna di beni non autorizzati contenuti in un pacco postale inviato dai familiari.
    Donato Capece, segretario nazionale del Sappe, ha commentato: “Da anni chiediamo l’espulsione dei detenuti stranieri, che rappresentano un terzo della popolazione carceraria, e il trasferimento in strutture protette dei detenuti con problemi psichici, attualmente ospitati nel circuito detentivo ordinario.
    Sono necessari anche maggiori investimenti in tecnologia e risorse per le donne e gli uomini della Polizia penitenziaria, che, nonostante le condizioni di lavoro stressanti e difficili, continuano a garantire ordine e sicurezza.”

    Leggi Anche LEGGI TUTTO