More stories

  • in

    Blitz contro i taxi abusivi a Capodichino: 2 tassisti denunciati e 38 sanzionati

    Napoli. Intensificati i controlli da parte della Polizia Locale di Napoli e del Nucleo di Polizia Turistica nell’area dell’Aeroporto Internazionale di Capodichino.PUBBLICITA

    L’operazione, volta a garantire un servizio di trasporto sicuro e regolare ai passeggeri in arrivo e in partenza, ha portato al deferimento di 2 tassisti abusivi sprovvisti di autorizzazione comunale.

    Sono stati inoltre elevati 38 verbali a tassisti regolari per violazioni al regolamento comunale, tra cui:
    Prelievo di passeggeri al di fuori delle aree autorizzateEsercizio di attività di trasporto pubblico al di fuori del proprio turnoMancato rilascio della ricevuta con tariffa predeterminataSosta vietataL’obiettivo è quello di contrastare il fenomeno del taxi abusivo, tutelare i cittadini e garantire un servizio di trasporto efficiente e sicuro all’interno dello scalo aeroportuale.

    Cifre significative
    L’operazione di oggi si inserisce in un quadro di controlli più ampio che ha portato, nel corso delle ultime settimane, al deferimento di diversi tassisti abusivi e all’elevazione di numerose sanzioni. Un impegno costante da parte delle autorità per garantire un servizio di taxi sicuro e affidabile all’Aeroporto di Capodichino.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Bradisismo a Napoli prosegue l’analisi termografica con drone

    Proseguono a Napoli, fino alla fine del mese, le attività previste dal piano di lavoro di analisi fotografica e termografica, tramite drone, degli edifici situati lungo la viabilità principale delle zone interessate dal fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei.PUBBLICITA

    Queste attività rientrano nel “Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico“, previsto dal decreto-legge 140/2023, e saranno realizzate dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

    La campagna di indagine mira a valutare lo stato di consistenza delle facciate degli edifici prospicienti la principale viabilità di emergenza.
    A Napoli, riguarda le seguenti strade: Piazza Bagnoli, Via G. Cerbone, Piazza G. Salvemini, Viale J.F. Kennedy, Via Bagnoli, Via Nuova Bagnoli, Via Nuova Agnano, Via Diocleziano, Via S. Ferrara, Via di Pozzuoli e Via S. Italico. Le squadre saranno riconoscibili grazie alle magliette di ReLuis o del laboratorio Lift.

    Entro ottobre è prevista la conclusione dei rilievi in tutti gli altri comuni flegrei coinvolti nel fenomeno bradisismico ed entro novembre sarà completato il rapporto con tutti i dati e i rilievi, che verrà messo a disposizione della Protezione Civile Nazionale.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    BOSNIA: nuovo singolo ‘O’ Liett TuoJ’, su tutte le piattaforme digitali

    BOSNIA, il talentuoso artista campano, torna con un nuovo singolo intitolato “O’ Liett Tuoj”, disponibile da venerdì 19 luglio su tutte le piattaforme digitali per Aurora Dischi / Universal Music Italia. Il brano unisce l’energia del Liquid Drum and Bass con il fascino del nuovo pop napoletano, esplorando tematiche di pazienza e rispetto nelle relazioni attraverso testi in italiano e dialetto napoletano.PUBBLICITA

    Il Messaggio del Brano
    Punti Chiave Articolo“O’ Liett Tuoj” racconta una storia di sovversione dei ruoli di genere e sensibilità maschile. Dopo una serata insieme, lei invita lui a casa, e sebbene i momenti passati sotto le coperte siano intensi, sceglie di aspettare senza sesso, cogliendo l’importanza del momento. Attraverso questo brano, BOSNIA mescola ritmi moderni e melodie d’oltreoceano, creando un sound unico e rappresentativo.
    La Carriera di BOSNIA Filippo Bosnia, in arte BOSNIA, è un rapper, producer e cantante di origini napoletane nato nel 1998. Ha iniziato il suo viaggio musicale all’età di otto anni, scrivendo i suoi primi versi nel 2006, ispirato dal movimento Hip Hop in crescita in Italia. Nel corso degli anni, BOSNIA ha affinato le sue tecniche di scrittura e ha pubblicato diversi brani in autonomia, lavorando sempre verso la composizione libera e creativa. L’Influenza della Musica Elettronica Oltre alla passione per il canto e la scrittura, BOSNIA nutre un grande amore per la musica elettronica, che ha fortemente influenzato la sua sperimentazione e ricerca di un sound più personale. Questa fusione di generi musicali, insieme alla sua creatività, contribuisce a definire il suo stile unico nel panorama musicale italiano. Non perdete l’opportunità di ascoltare “O’ Liett Tuoj” su tutte le principali piattaforme digitali e di scoprire il nuovo sound di BOSNIA, che continua a sorprendere e a evolvere nel suo percorso artistico.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: 5 quintali di cibo sequestrati per cattive condizioni igienico-sanitarie

    Napoli. Un’operazione congiunta tra la Polizia Locale di Napoli, unità operativa Stella, e il Distretto 29 dell’ASL ha portato al sequestro di 5 quintali di alimenti e preparazioni gastronomiche in cattive condizioni igienico-sanitarie.PUBBLICITA

    I controlli sono stati effettuati in un’attività di somministrazione di alimenti e bevande in via Mario Pagano, a seguito di diverse segnalazioni da parte dei cittadini della zona.

    Oltre al sequestro del cibo, al titolare dell’esercizio sono state contestate 4 violazioni amministrative:
    Inottemperanza alla normativa sanitariaViolazione della normativa sull’impatto acusticoViolazione del regolamento di polizia e sicurezza urbana in materia di differenziazione dei rifiuti

    Nelle zone limitrofe, altri agenti della stessa unità operativa hanno effettuato controlli sulle infrazioni al codice della strada, elevando 16 verbali. Tra questi, uno per guida senza patente, uno per circolazione con veicolo sprovvisto di copertura assicurativa e 6 per sosta irregolare.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Agguato in spiaggia a Torre Annunziata: killer sparano tra i bagnanti al Lido Azzurro

    Momento di terrore questa sera al lido Azzurro di Torre Annunziata, dove due uomini armati e con il casco integrale hanno fatto irruzione in spiaggia esplodendo alcuni colpi di pistola in aria, nei pressi del bar dello stabilimento.PUBBLICITA

    Per fortuna, nessuno è rimasto ferito, ma la paura tra i bagnanti è stata tanta.Sul posto sono intervenute diverse pattuglie della Polizia di Stato, che hanno immediatamente avviato le indagini per ricostruire l’accaduto e identificare i responsabili.

    Punti Chiave ArticoloLa zona è stata momentaneamente evacuata per permettere i rilievi. Agguato camorristico? Ancora non è chiara la dinamica dell’accaduto, ma gli investigatori non escludono che si sia trattato di un tentato agguato di matrice camorristica.
    Secondo una prima ricostruzione, i due uomini avrebbero sparato alcuni colpi in aria e poi sarebbero fuggiti su un’auto o una moto di grossa cilindrata. Nessun ferito, solo tanta paura Fortunatamente, nessuno dei bagnanti presenti al lido è rimasto ferito, ma la scena ha provocato un forte panico. Le persone presenti hanno descritto attimi di terrore, con tutti che si accalcavano per mettersi in salvo. Le forze dell’ordine stanno visionando le immagini delle telecamere di sicurezza della zona e acquisendo le testimonianze dei bagnanti per cercare di risalire all’identità dei responsabili e al movente del raid. L’intera area è stata posta sotto stretto controllo per garantire la sicurezza dei cittadini.
    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Eboli 15enne finisce nel carcere minorile per rapina e spaccio

    E’ stato arrestato e collocato in un istituto penale minorile un quindicenne di Eboli accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, rapina, lesioni personali e violenza privata.PUBBLICITA

    Ad eseguire la misura cautelare, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Eboli.

    L’indagato, come disposto dall’autorità giudiziaria, è stato accompagnato presso l’Istituto penale minorile di Napoli.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno detenuto ucciso in cella: la vittima era in procinto di essere scarcerata

    Salerno. Un detenuto di origine magrebina ha ucciso il suo compagno di cella nel carcere di Salerno al culmine di una lite.PUBBLICITA

    La vittima, un 30enne originario dell’Umbria, era in procinto di essere scarcerata nel 2026, mentre l’aggressore, 24enne, era in attesa di giudizio.

    I fatti si sono svolti nella serata di ieri, 18 luglio 2024, all’interno della sezione “detenuti comuni” del carcere di Fuorni.
    Secondo le prime ricostruzioni, la lite sarebbe scoppiata per futili motivi e il 24enne avrebbe aggredito il compagno con una lametta ricavata da una lametta da barba, ferendolo gravemente al collo.

    La vittima, trasportata d’urgenza all’ospedale “Ruggi” di Salerno, è arrivata già in condizioni non coscienti e, dopo una notte in rianimazione, è deceduta questa mattina.
    Entrambi i detenuti erano già noti alle forze dell’ordine: la vittima aveva precedenti per spaccio e rapina, mentre l’aggressore era in attesa di giudizio per reati non ancora precisati.
    Sull’episodio è stata aperta un’indagine da parte della Procura della Repubblica di Salerno per fare luce sulla dinamica dell’accaduto e stabilire le esatte responsabilità.

    La notizia ha destato sgomento e preoccupazione all’interno del carcere di Salerno, dove già in passato si sono verificati episodi di violenza tra detenuti.
    L’Unione Sindacati di Polizia Penitenziaria (USPP) ha denunciato la situazione di sovraffollamento e la carenza di personale nelle carceri italiane, che a loro dire creerebbero un clima di tensione e insicurezza all’interno degli istituti penitenziari.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta black out in molti comuni: vertice in prefettura con E-distribuzione

    Caserta. Un blackout ha colpito diversi comuni della provincia di Caserta, lasciando migliaia di cittadini in difficoltà.PUBBLICITA

    Per affrontare il problema, questa mattina si è tenuta una riunione presieduta dal prefetto Giuseppe Castaldo.

    L’incontro aveva l’obiettivo di analizzare le criticità della rete elettrica, messe a dura prova dalle recenti ondate di calore eccezionali, con temperature molto superiori alla media stagionale di oltre 6°C.
    Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di E-distribuzione, della protezione civile regionale, dei vigili del fuoco, dell’Asl e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.

    Durante l’incontro è emerso che E-distribuzione, in collaborazione con la prefettura di Caserta e i sindaci dei comuni colpiti, ha implementato tutte le procedure operative necessarie per fronteggiare le criticità e gestire le possibili conseguenze per gli utenti, con particolare attenzione alle strutture ospedaliere/sanitarie e ai cittadini che utilizzano apparecchi elettro-medicali.
    La società ha comunicato che oltre 250 tecnici, supportati da 230 persone di imprese terze, 24 gruppi elettrogeni e una power station, sono al lavoro per mitigare i disagi e superare nel più breve tempo possibile questa fase eccezionale.
    Grazie all’impegno delle forze dispiegate e ai numerosi interventi attuati nella provincia di Caserta, la situazione sta gradualmente tornando alla normalità nelle ultime ore.

    Inoltre, la prefettura ha attivato il Centro assistenziale di pronto intervento (CAPI) del ministero dell’Interno, con sede a Capua, per soddisfare eventuali ulteriori esigenze di gruppi elettrogeni ad alta capacità e materiali assistenzial
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Avellino in fiamme 30 mila metri quadrati di macchia mediterranea

    Un violento incendio ha distrutto circa trenta mila metri quadrati di macchia mediterranea nel territorio di Flumeri, in provincia di Avellino.PUBBLICITA

    Le fiamme, divampate nel primo pomeriggio in Contrada Difesa, un’area rurale al confine con il comune di Ariano Irpino, sono state alimentate dal vento e dalla vegetazione secca.

    Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda e i carabinieri che hanno avviato indagini per risalire alle cause. Non si registrano danni a persone o strutture.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fascino del Clavicembalo a 4 Mani: un viaggio musicale a Firenze e Napoli

    Un insolito e piacevolissimo viaggio nella musica di fine Settecento accoglierà gli spettatori del settimo appuntamento de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, col concerto intitolato “L’esordio del cembalo a 4 mani a Firenze e Napoli”.PUBBLICITA

    Dettagli dell’Evento
    Punti Chiave ArticoloL’evento si terrà domenica 21 luglio 2024 alle ore 19 presso la chiesa di San Nicola a Cusano Mutri (BN), e vedrà la partecipazione di Giuseppe Granatello e Pietro Di Lorenzo al clavicembalo. L’ingresso sarà gratuito. Il programma dettagliato delle musiche è disponibile online sul sito ufficiale dell’evento.
    Collaborazioni e Organizzazione L’evento è realizzato in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista in Cusano Mutri. “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, giunto alla sua 31ma edizione, è ideato e realizzato dalle Associazioni Culturali “Francesco Durante” di Caserta e “Ave Gratia Plena” di Limatola. Il Repertorio del Clavicembalo a 4 Mani Per quanto noto oggi agli studi, il repertorio a 4 mani per clavicembalo suscitò interesse tra i compositori solo a partire dagli anni 1740. Questo fenomeno fu un segno della crescente richiesta di musica in ogni contesto quotidiano e tra tutte le classi sociali. In particolare, fu la borghesia ricca a trainare il mercato musicale, emulando i consumi culturali delle nobiltà.
    Un Viaggio tra Firenze e Napoli Il concerto esplorerà l’evoluzione del repertorio del clavicembalo a 4 mani da un doppio punto di vista: Firenze e Napoli. I compositori selezionati provengono infatti da queste due “nazioni”, sebbene molti di loro siano di formazione partenopea, un riflesso dell’influenza estesa della scuola napoletana in tutta Europa. Le Forme Musicali Esplorate Il repertorio del concerto spazia dalla suite di piccoli pezzi descrittivi e caratteristici di impianto didattico, ancora di retaggio francese (Rutini), attraverso la sonata italiana galante (Jommelli) fino alla sonata preclassica (Tomeoni e Giordani). Le musiche troveranno il loro spazio-tempo nelle decorazioni coeve della chiesa di San Nicola, aggiungendo un ulteriore strato di autenticità e atmosfera storica all’esperienza. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Scontri durante partite di calcio, il questore di Napoli emette 16 Daspo

    Il Questore di Napoli ha emesso 16 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), coordinati e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura. Questi provvedimenti, che mirano a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico durante le partite di calcio e altri eventi sportivi, hanno colpito diversi soggetti coinvolti in episodi di violenza e illegalità.PUBBLICITA

    Sette dei DASPO, con una durata variabile tra i 3 e i 7 anni, sono stati indirizzati a individui di età compresa tra i 19 e i 41 anni. Questi soggetti, al termine della partita Turris-Messina dello scorso 27 gennaio, hanno attaccato le Forze dell’Ordine con mazze, pietre e altri oggetti contundenti.

    L’azione violenta, avvenuta nei pressi dello stadio, ha visto il lancio di bombe carta e fumogeni contro gli agenti che stavano garantendo la sicurezza dei tifosi ospiti. Grazie alle riprese delle telecamere di sorveglianza, gli aggressori sono stati identificati e denunciati per vari reati, tra cui il lancio di materiale pericoloso, danneggiamento, lesioni personali, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
    Altri tre DASPO, della durata di un anno ciascuno, sono stati emessi contro tre persone di 27, 28 e 50 anni. Questi soggetti sono stati denunciati per l’accensione di fumogeni durante l’incontro di calcio “Il Punto di Svolta-Boys Napoli Ponticelli”. Un ulteriore provvedimento di due anni è stato adottato nei confronti di un 26enne napoletano, denunciato per il lancio di fumogeni durante la partita Napoli-Lecce del 26 maggio scorso.

    Infine, cinque DASPO, con durate che variano dai due ai quattro anni, sono stati emessi contro persone coinvolte in gravi reati. Tra questi, uno è stato condannato per tentata estorsione, un altro per tentata rapina aggravata e lesioni personali. Due persone sono state sanzionate per reati legati alle sostanze stupefacenti, mentre l’ultima è indagata per associazione per delinquere aggravata dal metodo mafioso e turbata libertà degli incanti.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Scoperta maxi truffa per ottenere crediti fiscali

    Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, ambito operazione Ghost Ace, sotto la guida della Procura della Repubblica di Asti, ieri hanno dato esecuzione, in collaborazione con i colleghi di altri reparti del Corpo, ad un sequestro preventivo impeditivo di crediti fiscali per un valore di oltre 300 milioni di euro, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Asti ed attuato attraverso il blocco dei relativi cassetti fiscali sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.PUBBLICITA

    Si tratta dell’esito di articolate indagini, eseguite dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Asti, che hanno portato in pochi mesi a fare luce sulla intricata trama di una ingente frode ai danni dello Stato ordita per captare profitti illeciti da parte di 6 persone attive tra Lazio, Lombardia, Calabria e Campania, e più precisamente nelle province di Milano, Roma, Avellino e Reggio Calabria. Costoro hanno agito così illecitamente realizzando la costituzione, l’intermediazione e in parte la cessione di una rilevantissima quantità di crediti fiscali, risultati inesistenti; oltre 270 le società cartiere scoperte dalle fiamme gialle astigiane, cioè partite iva intestate a ditte e società esistenti solo cartolarmente.

    Queste “cartiere”, cui si deve la generazione dei crediti fiscali incriminati per oltre 300 milioni – hanno permesso agli attori della truffa di farne acquistare una buona parte – dietro pagamento di compenso – da parte di 80 società (clienti), che se ne sarebbero avvalse per la compensazione dei loro debiti tributari; si tratta di imprese queste ultime effettivamente esistenti, sparse sul territorio nazionale e non coinvolte nelle indagini. Esse infatti sono da ritenere del tutto ignare della truffa posta alla base dei crediti fiscali che hanno acquistato per tentare di compensare i propri debiti tributari, ma potrebbero comunque subirne un danno, per l’impossibilità di ottenere la compensazione fiscale, visto gli esiti degli accertamenti della Guardia di Finanza.
    Le indagini delle fiamme gialle – che hanno dovuto superare le barriere frapposte dagli indagati che comunicavano tra loro prevalentemente mediante chat criptate – hanno portato alla luce il tentativo fraudolento di porre in circolazione complessivi crediti fiscali inesistenti relativi a: Di particolare interesse la scoperta di un sistema di frode riguardante l’illecita costituzione di crediti d’imposta denominati ACE (Aiuti alla Crescita Economica), di cui al D.L. n. 73/2021 art. 16, che prevedeva (la norma non è più in vigore) per il contribuente la possibilità di beneficiare di un credito d’imposta calcolato sul 15% dell’aumento del capitale sociale per anno di riferimento, applicando su tale ammontare l’aliquota IRES del 24%.

    E’ stato accertato come gli indagati avessero utilizzato oltre 230 intestatari di partita iva compiacenti, risultati privi di struttura economica e per lo più completamente sconosciuti al fisco (evasori totali); questi soggetti IVA, esistenti solo sulla carta, hanno solo formalmente dichiarato un aumento del capitale sociale, con il solo fine di poter costituire il menzionato beneficio fiscale. Questi crediti d’imposta, in ristretto arco temporale (2 giorni al massimo), erano poi oggetto di molteplici cessioni e trasferimenti in cassetti fiscali riferibili a diversi soggetti e/o società, in alcuni casi lo stesso credito è stato scambiato tra 34 diversi soggetti; ciò in modo da rendere impossibile tracciare e collegare tali movimenti per risalire al soggetto economico generante e, conseguentemente, risalire all’ultimo soggetto, quello che ha infine proceduto alla sua indebita compensazione.
    Per aggirare i controlli previsti dal Decreto lgs 59/2011 da parte dell’Agenzia delle Entrate, i crediti così fittiziamente costituiti, per ciascun soggetto, non superavano mai la soglia dei € 150.000. L’attività svolta ieri dai finanzieri astigiani costituisce la conclusione di articolate indagini e accertamenti tipici della Guardia di Finanza, quale unico organo specializzato di polizia giudiziaria economico-finanziaria operante a tutela del Bilancio dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti locali, primaria missione istituzionale del Corpo, mirata nel caso di specie a prevenire e contrastare le illecite condotte che pregiudicano il corretto impiego delle ingenti risorse pubbliche erogate per contribuire al rilancio dell’economia. Si sottolinea che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo in caso di emissione di una sentenza irrevocabile di condanna.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO