Michele Ferrario
More stories
Autovelox, la Cassazione dà ragione a Sonnino: “Pronuncia importante per tutti i Comuni”
“Siamo lieti di annunciare che il Comune di Sonnino ha ottenuto un risultato straordinario con una recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione. Per la prima volta, la Cassazione si è espressa in merito alla segnaletica utilizzata nel controllo della velocità media grazie al ricorso presentato dal Comune di Sonnino“. Lo rende noto Gianni Celani, […] LEGGI TUTTO
Caserta: Tari, dal prossimo anno la tassa diminuirà. Consiglio comunale approva delibera
Buone notizie per i cittadini di Napoli: dal prossimo anno la Tassa sui Rifiuti (TARI) non subirà aumenti e, anzi, nel 2025 è prevista una riduzione. Il Consiglio Comunale, durante la seduta odierna, ha approvato le nuove tariffe TARI per il 2024, introducendo importanti novità.PUBBLICITA
Nel 2024, nonostante la crescita dell’inflazione, la TARI non subirà aumenti. Inoltre, grazie all’aumento della percentuale di raccolta differenziata e alla conseguente riduzione del conferimento di rifiuti indifferenziati, i costi di smaltimento sono diminuiti, permettendo di abbassare la tassa nel 2025. Per l’anno corrente, sarà possibile dilazionare i pagamenti, offrendo maggiore flessibilità ai contribuenti.
I capigruppo di maggioranza, Giovanni Comunale, Nicola Gentile, Francesco Guida, Gianluca Iannucci, Roberto Peluso, Massimo Russo e Liliana Trovato, hanno espresso la loro soddisfazione per l’approvazione della delibera, ma anche il loro rammarico per l’assenza dell’opposizione durante la votazione. Hanno dichiarato: “Dispiace che su temi così importanti e strategici per la città l’opposizione non sia stata presente in aula per la votazione. Questa delibera affrontava una questione di grande rilevanza per tutti i cittadini e ci aspettavamo che anche la minoranza partecipasse alle procedure di voto”.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOControlli a Pozzuoli: arrestato il pusher della movida, due imprenditori denunciati
Operazione notturna dei carabinieri della compagnia locale nelle zone della movida di Pozzuoli. Durante i controlli straordinari, è stato arrestato il 26enne Francesco Coppola, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato colto in flagrante mentre cedeva diverse dosi di droga ai clienti. Successivamente, i carabinieri hanno perquisito la sua abitazione e diverse aree comuni utilizzate come deposito, rinvenendo e sequestrando 228 grammi di hashish, 350 grammi di marijuana e 34 grammi di cocaina.PUBBLICITA
Parallelamente, i militari hanno effettuato controlli nei lidi di via Sibilla, denunciando un imprenditore 50enne, titolare di uno stabilimento balneare. L’uomo aveva organizzato una serata di musica con intrattenimento danzante senza alcuna licenza. L’area e la strumentazione utilizzata sono stati sequestrati.
Anche un altro imprenditore, di 55 anni, proprietario di un diverso lido, è stato denunciato per la stessa infrazione. Durante la notte, i carabinieri hanno inoltre denunciato un 59enne incensurato. Nell’auto dell’uomo infatti è stata trovata e sequestrata una mazza da baseball.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOMolestie sessuali a ragazzine sul treno della Circumvesuviana: arrestato
Violenza sessuale nei confronti di alcune minorenni sul treno della Circumvesuviana: arrestato un uomo di Poggiomarino.PUBBLICITA
Le molestie e le violenze sessuali sono avvenute il 18 giugno scorso nel terno Eav che percorre la tratta Napoli-Poggiomarino.
Punti Chiave ArticoloDal racconto delle ragazze e dai riscontri effettuati dai carabinieri sotto il coordinamento della Procura di Torre Annunziata, è emerso che l’uomo dopo essersi seduto di fronte a una ragazzina ha prim a iniziato ha chiedere c on insistenza l’elemosina. Poi al rifiuto della ragazzina ha iniziato a palpeggiarla. La ragazzina a quel punto è scappata verso il gruppo di amiche ma il molestatore non contento l’ha raggiunta e ha palpeggiata una sua amica.
Le molestie lungo la tratta Napoli-Poggiomarino Raggiunta la stazione di Poggiomarino le ragaze sono scese e dopo aver raccontato l’accaduto ai genitori sono andate dai carabinieri a denunciare le molestie sessuali ricevute sul treno. Sono scattate le indagini e raccolti i gravi indizi di colpevolezza per l’uomno sono scattate le manette. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTOTurismo, Snav lancia la ‘Ponza e Palmarola Experience 2024’: partenza da Napoli Molo Beverello
SNAV, la celebre compagnia di navigazione veloce, annuncia la nuova offerta turistica “Ponza e Palmarola Experience 2024”. Questa proposta esclusiva permette ai viaggiatori di partire il sabato e la domenica da Napoli Beverello, Ischia Casamicciola e Ventotene, offrendo un’escursione indimenticabile.PUBBLICITA
Il biglietto include il viaggio di andata e ritorno in giornata per l’isola di Ponza, accompagnato da un’escursione in barca alla scoperta delle meraviglie marine di Ponza e Palmarola, con incluso un light lunch a bordo. La partenza da Napoli Beverello è fissata per le 07:40, da Ischia Casamicciola alle 09:00 e da Ventotene alle 10:05. Il ritorno dall’isola di Ponza è previsto alle 18:30 con unità SNAV.
I biglietti possono essere acquistati tramite i normali canali di vendita online di SNAV, le biglietterie e le agenzie di viaggio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, basta visitare il sito ufficiale della compagnia SNAV o contattate le biglietterie e le agenzie di viaggio autorizzate.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOMigliaia di visitatori nelle Strettule a Postiglione per Alburni Borghi, Salute e Benessere
“Alburni Borghi Salute e Benessere è il marchio identitario della rete di borghi alburnini che offrono uno stile di vita fatto di enogastronomia tipica locale, ricettività, storia, ambiente, turismo, benessere e attività outdoor. Un nuovo modo di progettare il futuro, creare turismo e vivere i paesi dell’entroterra”. Così, il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, al convegno su Turismo e Aree Interne che si è tenuto ieri sera nel castello normanno di Postiglione, in occasione dell’evento “Alburni Borghi, Salute e Benessere: verso Strettule” organizzato dal Comune di Postiglione, grazie ad un finanziamento regionale promosso da Scabec e dal Ministero del Turismo.PUBBLICITA
Progetto che vede il finanziamento regionale promuovere cinque borghi degli Alburni, con Postiglione quale Ente capofila, insieme ai Comuni di Palomonte, Serre, Sicignano degli Alburni e Controne. “L’obiettivo del progetto – ha spiegato il vicepresidente della Regione – è quello lanciare il marchio BSB che identifica la rete delle 48 aggregazioni di comuni con 340 borghi campani beneficiari del finanziamento regionale Borghi, Salute e Benessere, che promuove i piccoli borghi delle aree interne, tracciando una linea che si muove nella direzione dello sviluppo economico e la lotta allo spopolamento legata al buon vivere, al benessere e al turismo culturale, enogastronomico, ambientale, outdoor e storico che offra come elemento principale lo stile di vita”.
“Solo attraverso una concreta promozione e valorizzazione dei piccoli borghi in rete tra loro attraverso azioni che puntino a creare un sistema di ricettività che conti almeno 300 posti letto in ogni rete di borghi – ha aggiunto il vicepresidente della Regione Campania- si può fermare lo spopolamento, e offrire ai turisti ma anche agli emigranti e ai loro discendenti, l’occasione di restare, tornare, vivere e condividere usi, tradizioni antiche e bellezze dei borghi, riscoprendo le così le proprie radici e rafforzando l’identità dei borghi”.
Lotta allo spopolamento e sviluppo turistico, attraverso – “un progetto che prevede il potenziamento delle infrastrutture e la creazione di una rete di collegamento con i trasporti su gomma tra le aree interne e l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e al quale proprio l’Ente di Palazzo Santa Lucia sta lavorando” – come ha annunciato il presidente della commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, in risposta alla richiesta del primo cittadino di Postiglione, il sindaco Carmine Cennamo, di – “ottenere dalla Regione Campania, una rete di collegamenti di trasporto su gomma tra gli Alburni e l’aeroporto di Salerno- Costa d’Amalfi”.“Aree Interne sulle quali si concentra proprio il lavoro portato avanti da anni dalla Commissione Aree Interne della Regione Campania” – come sottolineato dal presidente della commissione e consigliere regionale, Michele Cammarano. “Potenziamento delle infrastrutture messo in campo nelle aree interne anche dall’Ente di Palazzo Sant’Agostino” – come ha aggiunto il vicepresidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo.
Infrastrutture, trasporti e – “un progetto turistico attivo 365 giorni l’anno, attraverso una programmazione che mette in rete promozione del territorio e sviluppo di itinerari culturali e turistici con attività outdoor, agri-turismo, turismo esperienziale e ricettività” – come ha sottolineato il consigliere delegato al Turismo della Provincia di Salerno, Pasquale Sorrentino, promotore dell’itinerario culturale e turistico dei 158 comuni salernitani con il progetto “Chiamata alle Arti”.
Al termine del convegno al quale hanno partecipato tra gli altri anche gli operatori economici e i sindaci degli Alburni, il vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, insieme ai rappresentanti di Regione, Provincia e Comune, si è recato nel centro storico per il taglio del nastro del percorso enogastronomico con i piatti tipici della tradizione che terminerà alle ore 23.59 di domenica 21 luglio. Un percorso con piatti tipici della tradizione postiglionese, accompagnato da musica popolare, esposizioni artistiche, laboratori di artigianato, visite guidate in montagna, presso i monumenti storici e attività all’aria aperta nel parco avventura e il rafting fiume Calore, che già nella prima giornata di Strettule hanno riscosso grande successo con la presenza di migliaia di turisti e visitatori.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Torna la kermesse gastronomica dedicata alla Pasta di Gragnano IGP
Dal 6 all’8 settembre, la città di Gragnano si trasforma nella capitale della pasta con la 22esima edizione della rassegna “Gragnano Città della Pasta”. Organizzata dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in collaborazione con il Comune di Gragnano e la Regione Campania, la manifestazione celebra una delle eccellenze italiane più amate e condivise nel mondo.PUBBLICITA
Se dovessimo raccontare la pasta attraverso un hashtag, sarebbe #social. La pasta è infatti il cibo aggregativo per eccellenza, democratico e inclusivo, capace di adattarsi a ogni contesto, anche agli schermi dei nostri smartphone. Con miliardi di follower e condivisioni quotidiane sulle tavole di tutto il mondo, la pasta dimostra la sua continua evoluzione e versatilità, protagonista di innumerevoli ricette per ogni gusto ed esigenza.
Per celebrare degnamente la pasta, “Gragnano Città della Pasta” offre tre giorni di divertimento, showcooking, talk e degustazioni. La città aprirà le sue porte per accompagnare i visitatori in un viaggio tra i mulini e i pastifici, permettendo di “mettere le mani in pasta” e scoprire come nasce la Pasta di Gragnano IGP, simbolo di tradizione e cultura centenaria.
L’evento prevede una serie di attività imperdibili:– Showcooking e Degustazioni: Chef stellati e influencer tra i più seguiti presenteranno ricette tradizionali e innovative.– Visite Guidate: Tour alla Valle dei Mulini e ai pastifici per scoprire le fasi di produzione della pasta.– Talk e Convegni: Discussioni sulla tradizione e l’evoluzione della pasta, con la partecipazione di esperti del settore.– Live Performance e Street Art: Animazioni artistiche e culturali per riscoprire l’identità di Gragnano.
Quest’anno il Consorzio festeggia vent’anni di attività, invitando altri consorzi di prodotti IGP e DOP come la Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Pomodoro di San Marzano DOP, per condividere le origini e il gusto campano. Partner e ospiti d’onore includono Origin Italia, Officine San Carlo, il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la Fondazione Film Commission Regione Campania e la Fondazione Intercultura.
La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 6 settembre nel centro della città, con la partecipazione delle istituzioni, del Presidente del Consorzio Massimo Menna, dei rappresentanti dei pastifici consorziati e del Sindaco di Gragnano Nello D’Auria. Seguirà il tradizionale “Taglio degli Spaghetti” e la consegna del prestigioso Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”.La tradizione della pasta di Gragnano risale al XVI secolo, quando la combinazione della migliore semola di grano duro con l’acqua sorgiva della valle e il microclima ideale per l’essiccazione ha dato vita a un prodotto unico e inimitabile. La manifestazione sarà anche l’occasione per visitare la cittadina campana e scoprirne le meraviglie storico-artistiche.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOLa Nuova Orchestra Scarlatti Chiude la Programmazione Musicale Estiva con Eventi Spettacolari
La Nuova Orchestra Scarlatti conclude la sua intensa programmazione musicale estiva con due eventi straordinari presso il suggestivo Cortile delle Statue della Federico II a Napoli (Via Paladino 39).PUBBLICITA
Punti Chiave ArticoloLe serate si terranno mercoledì 24 luglio e venerdì 26 luglio, entrambe alle ore 19.00. Questi ultimi appuntamenti offrono un’ampia varietà di generi musicali, dalle più celebri colonne sonore Disney alle audaci trasformazioni sinfoniche classiche e pop.
Un magico tributo ai classici Disney Il primo evento intitolato “Omaggio a Disney”, programmato per mercoledì 24 luglio, propone un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore più celebri e amate dei film d’animazione Disney. L’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta, eseguirà melodie indimenticabili dei film come Biancaneve, Cenerentola, La carica dei 101, e grandi successi moderni come Il Re Leone, La Bella e la Bestia, Aladdin e La Sirenetta. Le musiche, firmate da rinomati compositori come Alan Menken, Howard Ashman, Hans Zimmer ed Elton John, saranno arrangiate in forme sinfoniche e vocali da Neri Nencini. Le voci soliste di Rebecca Sammartano e Aurelio Rapisarda aggiungeranno un ulteriore tocco di magia a questa serata incantata. L’arte della trasformazione musicale con “Metamorfosi” Il secondo evento, previsto per venerdì 26 luglio, è intitolato “Metamorfosi” e presenta un intrigante mix di generi musicali, che spaziano dal Gregoriano al Barocco, dal Blues al Pop, fino al Jazz e alla World Music. Il Bruno Persico Jazz Trio e la Nuova Orchestra Scarlatti condurranno il pubblico attraverso composizioni ed elaborazioni originali di Bruno Persico, creando un dialogo musicale in cui ogni invenzione e improvvisazione dà vita alla successiva. Bruno Persico al pianoforte svolgerà il ruolo di ‘provocatore’ e regista di questo affascinante gioco musicale, interagendo con il suo Jazz Trio e l’orchestra.
Acquisto dei biglietti e prossimi appuntamenti I biglietti per questi due speciali concerti sono disponibili al prezzo di 10,00 euro e possono essere acquistati su Azzurroservice al link [https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/nuova-orchestra-scarlatti/](https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/nuova-orchestra-scarlatti/) oppure direttamente al botteghino un’ora prima del concerto. Con questi eventi conclusivi, la Nuova Orchestra Scarlatti saluta il suo pubblico estivo e dà appuntamento a settembre, con un calendario ricco di eventi e l’attesissima sesta edizione di UNIMUSIC 2024, il Festival della musica e della cultura per Napoli, realizzato in partnership con la Federico II e finanziato dal Comune di Napoli. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOMeteo Napoli, anche oggi il caldo non dà tregua
Mentre il caldo non da tregua a Napoli, alla Campania e in generale al Centro Sud al Nord invece ci sono i temporali si fanno via via piu’ presenti, anche se per lo piu’ limitati ai rilievi alpini e appenninici.PUBBLICITA
Con l’arrivo del weekend ecco confermata una saccatura atlantica diretta verso il Mediterraneo centrale. Condizioni meteo che dovrebbero risultare instabili a partire dal Nord nel corso di domenica con acquazzoni e temporali sparsi.
Instabilita’ che poi all’inizio della prossima settimana raggiungera’ anche il Centro-Sud accompagnata da un generale calo delle temperature. Ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano che mostrano valori piu’ vicini alle medie del periodo la prossima settimana con caldo dunque piu’ nella norma.
Per oggi, invece, le citta’ segnalate con ‘bollino rosso’ sono 11: Ancona, Campobasso, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
Qualiano rubano un Jeep nel parcheggio del centro commerciale e poi aggrediscono i carabinieri: arrestati
Qualiano. I Carabinieri della Stazione di Qualiano hanno arrestato ieri sera tre persone per tentato furto e resistenza a pubblico ufficiale.PUBBLICITA
I militari, impegnati in un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato un’autovettura Peugeot 208 con a bordo tre persone che, con fare sospetto, si avvicinava ad una Jeep Renegade parcheggiata nel piazzale del Centro Commerciale Grande Sud.
Punti Chiave ArticoloDopo pochi istanti, i malviventi hanno messo in moto la Jeep e hanno tentato di allontanarsi a tutta velocità. Immediato l’intervento dei Carabinieri che, con un rocambolesco inseguimento durato alcune centinaia di metri, sono riusciti a bloccare la Peugeot e ad arrestare i tre occupanti. Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato all’interno dell’autovettura un “kit” completo per la realizzazione di furti d’auto, con grimaldelli, centraline elettroniche e disturbatori di segnale.
Gli arrestati, tutti con precedenti penali per reati contro il patrimonio, sono stati tradotti presso le camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida. Gli arrestati: – CALZONA VINCENZO, NATO A NAPOLI IL 13.03.2004, IVI RESIDENTE; – ESPOSITO LUONGO BACHIR, NATO A NAPOLI IL 19.07.2002, RESIDENTE IN MELITO DI NAPOLI;
– ESPOSITO LUONGO BACHIR, (NATO A NAPOLI IL 19.07.2002, RESIDENTE IN MELITO DI NAPOLI Leggi Anche LEGGI TUTTOGiugliano banditi tentato rapina a farmacista: vigilante spara in aria e li mette in fuga
Giugliano. I Carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania sono intervenuti poco fa in via Staffetta a seguito della segnalazione di una tentata rapina.PUBBLICITA
Secondo una prima ricostruzione, ancora da verificare nel dettaglio, il proprietario di una farmacia locale, mentre stava percorrendo via Staffetta scortato da guardie giurate, è stato avvicinato da malviventi con il volto travisato e armati di pistola che hanno tentato di derubarlo dell’incasso.
Punti Chiave ArticoloImmediata la reazione di una delle guardie giurate che ha esploso alcuni colpi di pistola in aria, mettendo in fuga i rapinatori che sono scappati a bordo di un’auto. Sul posto sono al momento presenti i Carabinieri che stanno effettuando i rilievi del caso e acquisendo le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e identificare i responsabili.
I carabinieri sono alla caccia dei banditi Ancora da quantificare il bottino che i malviventi avrebbero tentato di rubare. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito durante la tentata rapina. Le indagini sono in corso da parte dei Carabinieri per fare luce sulla vicenda e assicurare i colpevoli alla giustizia. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO