More stories

  • in

    Ottaviano 18enne scavalca il muro della caserma e accoltella un carabiniere: arrestato

    Notte di follia a Ottaviano: un 18enne con precedenti penali e problemi psichici, Lorenzo Ciccomascolo, ha seminato il panico nella caserma dei Carabinieri poco prima della mezzanotte.PUBBLICITA

    Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, ha scavalcato il muro di cinta della struttura militare, danneggiando alcune piante e oggetti nel giardino.

    Punti Chiave ArticoloCarabinieri, allertati dalle telecamere di sicurezza, sono intervenuti per soccorrerlo credendo che fosse stato colto da malore. Improvvisamente, Ciccomascolo si è scagliato contro un appuntato scelto sferrando un fendente al fianco destro. Ne è scaturita una colluttazione che si è conclusa con il disarmo e l’arresto del 18enne.
     Il carabiniere ferito è stato curato all’ospedale di Nola Il carabiniere ferito è stato trasportato all’ospedale di Nola per le cure del caso: ha ricevuto un punto di sutura e non è in pericolo di vita. Ciccomascolo, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato posto agli arresti domiciliari in attesa di giudizio. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo a Scampia coinvolte le famiglie Abbruzzo, Della Ragione Russo. Tutti i nomi di vittime e feriti

    Sono tutti dello stesso nucleo familiare le persone coinvolte nella tragedia avvenuta ieri sera nel rione Scampia di Napoli dove a causa del crollo di un ballatoio di servizio al quarto piano nella “Vela Celeste” sono deceduti un uomo e una donna e altre dodici sono rimaste ferite, tra cui due che hanno appena due anni.PUBBLICITA

    Le persone decedute sono Roberto Abbruzzo, 29 anni, morto sul colpo, e Margherita Della Ragione, 35 anni, morta in nottata per un arresto cardiocircolatorio sopraggiunto a causa dei gravi traumi riportati.

    Punti Chiave ArticoloSecondo una prima ricostruzione eseguita sulla base delle prime testimonianze, il ballatoio di servizio al quarto piano, dove si trovava presumibilmente il nucleo familiare coinvolto nella tragedia, si sarebbe distaccato, trascinando gli altri due sottostanti. Sul posto si sono recati immediatamente i Vigili del Fuoco, il 118, personale Polstato, intervenuto per competenza PCCT, e i carabinieri della Compagnia Napoli Stella e del NRM.
    I sette bimbi feriti sono tutti ricoverati al Santobono I sette bimbi sono tutti in codice rosso nell’ospedale Santobono della città: Anna ,4 anni; Annunziata, 8 anni; Patrizia, 6 anni; Greta, 2 anni; Mya, 4 anni; Morena, 10 anni e Suami, 2 anni. Fra loro, due bambine si trovano ricoverate in rianimazione. Gli adulti sono invece tra l’Ospedale del Mare e il Cardarelli: si tratta di Luisa Abbruzzo, 23 anni; Giuseppe Abbruzzo, 33 anni, (ricoverato in codice rosso). Nell’ospedale Cardarelli sono ricoverati in codice rosso, non in pericolo di vita: Carmela Russo, 34 anni; Martina Russo, 24 anni; Patrizia Della Ragione, 53 anni. Stamattina sono iniziate, alle 7.30, le verifiche tecniche dei ballatoi della Vela da parte dei Vigili del Fuoco e dei tecnici del Comune: in base al primo esito, verrà valutato chi potrà fare rientro all’interno degli appartamenti.
    Tutta l’area della Vela interessata dal crollo intanto è stata evacuata. Nell’area non interessata dal crollo, è stato vietato il transito sui ballatoi fino a completamento delle verifiche. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    L’arcivescovo di Napoli, Mimmo Battaglia alla Vela Celeste di Scampia

    Napoli. Anche l’arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia è arrivato stamane alla vela celeste accompagnato della direttrice della Caritas diocesana di Napoli, suor Marisa Pitrella per portare il conforto agli abitanti colpiti dal crollo e dal conseguente evacuazione delle abitazioni.PUBBLICITA

    Il presule si è incontrato con il presidente della municipalità Nicola Nardella e ha parlato con alcuni cittadini. Sul posto è arrivato anche il direttore dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva.

    Punti Chiave ArticoloNel frattempo il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi che ha seguito fino alle 5,30 di stamane insieme con il Prefetto, Michele di Bari, le operazioni di soccorso ha rilasciato una nota. “Siamo profondamente addolorati per la tragedia di questa notte nella Vela Celeste di Scampia. Ho seguito personalmente le operazioni di soccorso ed insieme al Prefetto mi sono recato nella notte sul luogo del crollo per verificare la situazione e per mostrare vicinanza alla popolazione.
    Il sindaco di Napoli. “I nostri servizi sociali sono al lavoro da stanotte, profondo dolore per la tragedia” I nostri servizi sociali stanno fornendo assistenza ai residenti e i tecnici stanno completando i rilievi di sicurezza. Ora è il momento del dolore per chi è rimasto vittima e della speranza per chi è rimasto ferito a cominciare dai bambini, ma proprio per loro voglio anche subito ribadire che il nostro progetto di riqualificazione delle Vele non si ferma e l’impegno per Scampia sarà ancora più forte di prima”.  Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo a Scampia, evacuate oltre 750 persone dalla vela celeste

    Napoli. Dopo il crollo del ballatoio di ieri sera alla Vela celeste di Scampia che ha causato due morti e tredici feriti ora c’è il problema degli sfollati.PUBBLICITA

    Sono oltre 750 le persone che vi vivevano e che sono state tutte invitate ad abbandonare le case. Le operazione stanno per essere ultimate e contemporaneamente dalle sette di stamane i tecnici del comune, dei vigili del fuoco e della protezione civile hanno iniziato le operazione di controllo e di verifica di staticità dell’edificio.

    Punti Chiave ArticoloAlle 12,30 è convocato un vertice in prefettura per fare il punto della situazione trovare insieme agli amministratori le sistemazioni per gli sfollati. A quell’ora infattiu si avarà un quadro completo e si capirà quante abitazioni sono state interessate dal crollo e quindi inagibili e quante le persone che portranno rientrare. Intanto è stata aperta un’indagine e gli accertamenti sono stati affidati alla polizia. Non si esclude alcuna ipotesi: la più accreditata è quella di un cedimento strutturale. Per avvalorarla occorrerà portare a termine le verifiche da parte dei vigili del fuoco. La Vela celeste era oggetto di una riqualificazione finanziata nell’ambito del Piano Periferie.
    Ha ceduto il ballatoio al terzo piano A cedere è stato il ballatoio in ferro al terzo piano che è crollato sui due sottostanti portando con se morti e feriti tra le persone che si trovavano all’esterno tra cui appunti molti bambini che giocavano. Per loro traumi, fratture e contusioni. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente attivato il Ccs, centro coordinamento soccorsi. In prefettura a Napoli ha fatto il punto della situazione per gestire gli interventi di messa in sicurezza della zona e di assistenza alle persone rimaste senza casa. Al suo fianco il sindaco di Napoli. Gaetano Manfredi, con il quale di Bari è stato impegnato in un sopralluogo sul posto e tutte le componenti del centro coordinamento soccorsi.
     Il prefetto ha istituito un servizio antisciacallaggio Il prefetto ha disposto i servizi di vigilanza ed antisciacallaggio da parte delle forze dell’ordine, visto che l’edificio è stato evacuato, mentre il sindaco di Napoli ha organizzato l’assistenza dei servizi sociali sul posto. Durante la notte, il prefetto ed il sindaco hanno anche incontrato alcuni consiglieri della municipalità per assicurare agli abitanti della Vela il massimo supporto possibile. Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Oroscopo di oggi 23 luglio 2024

    Oroscopo di oggi 23 luglio 2024: le previsioni dello zodiaco segno per segnoPUBBLICITA

    Ariete (21 marzo – 19 aprile):La giornata di oggi promette nuove opportunità nel campo lavorativo. Potresti ricevere una proposta interessante che ti permetterà di mettere in mostra le tue capacità. In amore, cerca di essere più comprensivo e aperto al dialogo con il partner.

    Toro (20 aprile – 20 maggio):Oggi sarà una giornata all’insegna della stabilità e della tranquillità. Evita di prendere decisioni affrettate e goditi i piccoli piaceri della vita. Sul fronte sentimentale, potrebbero esserci piacevoli sorprese in arrivo.
    Gemelli (21 maggio – 20 giugno):La tua mente curiosa sarà particolarmente attiva oggi. Potresti trovare soluzioni creative a problemi che ti hanno afflitto da tempo. In amore, cerca di mantenere un equilibrio tra il desiderio di libertà e l’impegno verso il partner.

    Cancro (21 giugno – 22 luglio):Oggi è un buon giorno per concentrarti sulla tua crescita personale. Potresti considerare l’idea di iniziare un nuovo hobby o di approfondire una passione esistente. Le relazioni familiari saranno particolarmente armoniose.
    Leone (23 luglio – 22 agosto):Essendo il tuo giorno speciale, oggi ti sentirai particolarmente energico e sicuro di te. Usa questa energia per affrontare nuove sfide e per portare avanti i tuoi progetti. In amore, la tua carica magnetica attirerà l’attenzione di chi ti sta intorno.
    Vergine (23 agosto – 22 settembre):Oggi potresti sentirti un po’ sopraffatto dai tuoi impegni. Cerca di organizzare le tue priorità e di non farti prendere dall’ansia. In ambito sentimentale, dedica del tempo a te stesso per riflettere sulle tue reali esigenze.

    Bilancia (23 settembre – 22 ottobre):Oggi avrai l’opportunità di risolvere alcune questioni in sospeso. La tua diplomazia e il tuo senso di giustizia saranno particolarmente apprezzati. In amore, cerca di essere più presente e attento ai bisogni del partner.
    Scorpione (23 ottobre – 21 novembre):Oggi potrebbe essere una giornata intensa dal punto di vista emotivo. Cerca di non farti sopraffare dalle emozioni e di mantenere la calma. In ambito sentimentale, potrebbero emergere vecchie questioni irrisolte che necessitano di essere affrontate.
    Sagittario (22 novembre – 21 dicembre):La tua voglia di avventura e di esplorazione sarà particolarmente accentuata oggi. Potresti pianificare un viaggio o dedicarti a nuove attività che stimolino la tua curiosità. In amore, cerca di essere più aperto e sincero con il partner.
    Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio):Oggi potresti sentirti particolarmente concentrato sui tuoi obiettivi professionali. Usa questa determinazione per portare avanti i tuoi progetti e per fare progressi significativi. In ambito sentimentale, cerca di bilanciare il lavoro con il tempo dedicato al partner.
    Acquario (20 gennaio – 18 febbraio):Oggi sarà una giornata all’insegna della creatività e dell’innovazione. Potresti trovare nuove idee che ti permetteranno di migliorare la tua vita quotidiana. In amore, cerca di essere più attento ai piccoli gesti che possono fare la differenza.
    Pesci (19 febbraio – 20 marzo):Oggi potresti sentirti particolarmente sensibile e intuitivo. Ascolta il tuo istinto e cerca di seguire il tuo cuore nelle decisioni importanti. In ambito sentimentale, potrebbero esserci momenti di grande complicità con il partner.
    Buona giornata a tutti e che le stelle vi siano favorevoli.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, crollo a Scampia: sale a due il bilancio dei morti, tredici feriti

    Napoli. Si è aggravato il bilancio del crollo di un ballatoio nella Vela Celeste di Scampia: sono due le persone morte mentre i feriti sono tredici, tra cui sette bambini.PUBBLICITA

    Due dei sette bambini sono in rianimazione mentre una ragazza è in condizioni critiche. La prima vittima, morta sul colpo è Roberto Abbruzzese, 29 anni dipendente di una macelleria. L’altra è una donna di 35 anni morta al suo arrivo in ospedale. I bambini feriti hanno tra i due e i gli otto anni.

    Punti Chiave ArticoloL’incidente è avvenuto ieri sera, intorno alle 22:30, quando il cedimento del ballatoio al terzo piano ha trascinato giù anche quelli dei piani inferiori. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, hanno completato l’evacuazione dei residenti dai piani alti con l’ausilio delle autoscale e, insieme alla polizia, hanno avviato le indagini per stabilire le cause del crollo. Sulla vicenda è stata aperta un’inchiesta dalla Procura della Repubblica di Napoli. Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha convocato una riunione in Prefettura per coordinare i soccorsi e le attività investigative.
    La Vela Celeste è uno dei pochi edifici delle Vele di Scampia ancora in piedi dopo le demolizioni degli anni scorsi, disposte per dare una sistemazione più dignitosa ai residenti. L’amministrazione ad aprile aveva annunciato il piano di riqualificazione Lo scorso aprile, l’amministrazione Manfredi aveva annunciato un piano di rigenerazione urbana per le Vele di Scampia, che includeva lavori di riqualificazione proprio della Vela B, ovvero la ‘Vela Celeste’, con un investimento di circa 18 milioni di euro stanziati dal Piano Periferie. Il tragico evento di ieri sera riaccende i riflettori sulle precarie condizioni in cui versano ancora molti edifici a Scampia, situazione raccontata troppo spesso nelle cronache di Napoli, e solleva interrogativi sulla sicurezza e sull’adeguatezza degli interventi di riqualificazione previsti.
    Le vittime e i feriti I soccorritori hanno lavorato per tutta la notte per estrarre le persone dalle macerie e prestare loro le prime cure. I feriti più gravi sono stati trasportati in ospedale. Le indagini La Procura della Repubblica di Napoli ha aperto un’inchiesta per accertare le cause del crollo. I vigili del fuoco stanno effettuando i sopralluoghi per verificare lo stato dell’edificio e per individuare eventuali criticità strutturali. Le reazioni Il crollo della Vela Celeste ha provocato sgomento e cordoglio tra le istituzioni e la cittadinanza. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo dolore per le vittime e la sua vicinanza ai feriti e alle loro famiglie. Ha inoltre assicurato che la massima attenzione sarà dedicata all’accertamento delle responsabilità e alla messa in sicurezza degli edifici a rischio. Le polemiche L’ennesima tragedia di Scampia riapre il dibattito sulle condizioni di degrado e abbandono in cui versano i quartieri periferici delle città italiane. Le polemiche si accendono sulla gestione dell’edilizia popolare e sulla lentezza degli interventi di riqualificazione. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo Scampia: un morto e 8 feriti. La vittima è Roberto Abbruzzese

    Si chiamava Roberto Abbruzzese ed aveva 28 anni e lavorava in una macelleria la vittima del crollo del ballatoio alla vela celeste di Scampia avvenuto intorno alle 23 di ieri sera.PUBBLICITA

    Complessivamente sono otto invece i feriti di cui di tre feriti gravi e tra questi un bambino e sono stati trasportati in ospedale con delle auto private.

    Punti Chiave ArticoloIntorno alle 22:30 un boato, distintamente udito dai residenti, avrebbe di poco anticipato il cedimento. Sul posto polizia, carabinieri, militari dell’esercito, vigili del fuoco e una decina di ambulanze. Presenti anche agenti della polizia municipale. I soccorsi sono ancora in corso: si scava ed al contempo si cerca di mettere in sicurezza l’area. Tante le persone accorse dalle altre Vele, dai palazzi dei lotti adiacenti e c’è chi è arrivato in auto anche da altri quartieri e paesi limitrofi: tutti hanno in mano un cellulare per cercare di contattare parenti e conoscenti che mancano ancora all’appello.
    Volontari e personale sanitario, assieme alle forze dell’ordine, sono impegnati ad evacuare lo stabile: famiglie con bambini in lacrime o addormentati, anziani e giovani camminano abbracciandosi e aggiornandosi. Qualcuno è medicato sul posto. Diverse le persone che hanno avuto dei malori. L’intera Vela celeste si presenta transennata da lamiere che delimitano l’area di un cantiere dove sono in corso lavori idrici e fognari.  La Vela Celeste è l’unica che non sarà abbattuta Il cedimento del ballatoio che ha provocato la morte di un uomo e il ferimento di 8 persone, tra le quali un bambino, è avvenuto all’interno della Vela Celeste, l’unica delle tre Vele ancora presenti a Scampia per la quale è previsto un intervento di riqualificazione nell’ambito del progetto “Restart Scampia”.
    Per le altre due Vele, la Rossa e la Gialla, è previsto l’abbattimento per far posto a nuove abitazioni. Dopo l’opera di recupero e di riqualificazione la Vela Celeste dovrebbe ospitare uffici pubblici. Il complesso delle Vele di Scampia, realizzato dall’architetto Franz Di Salvo tra gli anni ’60 e ’70, era originariamente composto da 7 edifici, 4 dei quali sono stati demoliti nel corso degli anni, l’ultimo, la Vela “A”, nel 2020. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo ballatoio alla Vela Celeste di Scampia un morto e sette feriti, c’è anche un bambino

    Napoli. La tragedia di questa sera alla Vela Celeste di Scampia, dove il crollo di un ballatoio ha causato la morte di una persona e il ferimento di altre sette, tra cui un bambino.PUBBLICITA

    Il cedimento è avvenuto intorno alle 23:00, quando il ballatoio del terzo piano ha ceduto trascinando con sé quelli dei piani sottostanti.

    Punti Chiave ArticoloLe persone coinvolte nella caduta sono state immediatamente soccorse dai vigili del fuoco e dai sanitari del 118, che hanno trasportato i feriti in ospedale. Purtroppo, una delle persone coinvolte non è sopravvissuta al crollo. Tra i feriti, come già accennato, c’è anche un bambino che si trova in gravi condizioni ed è stato ricoverato in codice rosso all’ospedale pediatrico Santobono.
    In gravi condizioni anche un altro ferito. Al momento, i vigili del fuoco stanno ancora lavorando per liberare l’area dalle macerie e per accertare che non vi siano altre persone coinvolte. Sul posto sono presenti anche la Polizia di Stato e la magistratura che stanno conducendo le indagini per determinare le cause del cedimento. Il prefetto ha convocato un vertice per coordinare i soccorsi Il sindaco Gaetano Manfredi sta seguendo in prima persona le fasi dei soccorsi  e nel frattempo il prefetto Michele Di Bari ha convocato una riunione in Prefettura a Napoli per il coordinamento dei soccorsi.
    Ci sono anche numerose dirette sui social che descrivono l’accaduto. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo ballatoio Vela Celeste Scampia , in corso controlli stabilità edificio

    Dopo il crollo del ballatoio nella Vela Celeste di Scampia a Napoli , che ha portato alla morte di una persona  e 7 person e ferite di cui alcuni molto gravi, sono in corso le verifiche da parte dei vigili del fuoco sulla stabilità dell’edificio. Il cedimento si è verificato tra il secondo ed il terzo piano della struttura. Non è ancora chiaro se tra le persone coinvolte vi fossero anche bambini.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Scampia, cede il ballatoio della Vela Celeste : 1 morto e 5 feriti

    Sul posto si sono recati i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine. Il cedimento è avvenuto poco dopo le 23. La Vela Celeste è una delle ultime rimaste in piedi a Scampia dopo l’abbattimento delle altre Vele deciso per dare una sistemazione più dignitosa ai residenti
    «Coinvolte 7 persone, alcune ferite in modo grave»PUBBLICITA

    A dirllo sono  i Vigili del fuoco. A quanto si apprende da residenti sul posto anche numerose ambulanze del 118 e personale della Polizia di Stato.

    Leggi anche Scampia, crolla ballatoio della Vela Celeste : sul posto soccorsi e forze dell’ordine LEGGI TUTTO

  • in

    Scampia, crolla ballatoio della Vela Celeste : sul posto soccorsi e forze dell’ordine

    Napoli, 22 luglio 2024- Questa sera, intorno alle ore 23, un drammatico evento ha colpito il quartiere di Scampia: è crollato un ballatoio della Vela Celeste, uno degli edifici simbolo della zona. Le cause del crollo sono ancora in fase di accertamento, ma si temono numerose vittime e feriti.PUBBLICITA

    # L’Edificio

    Punti Chiave ArticoloLa Vela Celeste, costruita negli anni ’70 come parte di un ambizioso progetto di edilizia popolare, era già da tempo al centro di dibattiti e controversie. Originariamente concepita come soluzione abitativa moderna, la struttura si era rapidamente degradata, diventando un simbolo del degrado urbano e delle difficoltà sociali di Scampia. # L’Incidente
    Secondo le prime testimonianze, il crollo è avvenuto senza preavviso, lasciando poco tempo ai residenti per mettersi in salvo. La zona è stata immediatamente evacuata e sul posto sono giunte rapidamente le squadre di soccorso, tra cui vigili del fuoco, ambulanze e forze dell’ordine. # Intervento delle Forze dell’Ordine e dei Soccorsi Le operazioni di soccorso sono attualmente in corso. Le forze dell’ordine hanno isolato l’area per garantire la sicurezza e facilitare le operazioni di emergenza
    # Possibili Cause Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il crollo. Alcuni ipotizzano che il deterioramento strutturale dell’edificio, aggravato dalla mancanza di manutenzione e dalle infiltrazioni d’acqua, possa essere la causa principale. Tuttavia, le autorità stanno indagando anche su altre possibili cause, tra cui la presenza di materiali scadenti utilizzati nella costruzione originale. # Reazioni della Comunità Il quartiere di Scampia è sotto shock. Molti residenti hanno espresso il loro dolore e la loro rabbia per una tragedia che, a loro dire, poteva essere evitata con un intervento tempestivo e adeguato da parte delle autorità competenti. Alcuni hanno ricordato che da anni si richiedevano interventi di messa in sicurezza e riqualificazione della Vela Celeste. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, l’incredibile Avvistamento di Delfini al Largo di Ischia

    Un evento naturalistico straordinario si è verificato il 15 luglio scorso vicino alle coste italiane, quando un gruppo di oltre 200 delfini è stato avvistato al largo di Ischia. Questo spettacolare incontro, che ha coinvolto delfini della specie *Stenella coeruleoalba* (conosciuta come Stenella striata), è stato filmato dall’equipaggio dello Jean Gab, il veliero dell’Associazione Oceanomare Delphis Onlus.PUBBLICITA

    L’Evento

    Punti Chiave ArticoloDurante una delle missioni quotidiane di monitoraggio delle aree marine protette di Ischia e Ventotene, lo Jean Gab ha incontrato questo grande gruppo di delfini. A metà strada tra le due isole, i delfini si sono avvicinati al veliero, provenendo da poppa, e hanno poi superato l’imbarcazione con un’andatura nota come “porpoising”. Questa tecnica di nuoto consente ai delfini di ridurre la resistenza dell’acqua, saltando sopra la superficie per aumentare la velocità. Un Momento Magico
    Il comportamento di questi delfini, che sembravano quasi giocare con l’imbarcazione, ha regalato all’equipaggio uno spettacolo indimenticabile. La vista di oltre 200 delfini che nuotano insieme è un evento raro e straordinario, che sottolinea la ricchezza e la vitalità dell’ecosistema marino del Mediterraneo. La Popolazione di Stenella coeruleoalba La specie avvistata, la Stenella coeruleoalba, è ben rappresentata nel Mediterraneo, con una popolazione stimata di circa 750 mila esemplari. Questi delfini sono noti per la loro vivacità e la loro abilità nel nuoto acrobatico, spesso avvistati in gruppi numerosi che possono raggiungere centinaia di individui.
    Il Ruolo dell’Associazione Oceanomare Delphis Onlus L’Associazione Oceanomare Delphis Onlus svolge un ruolo cruciale nella protezione e nello studio dei mammiferi marini del Mediterraneo. Attraverso missioni come quella dello Jean Gab, l’associazione raccoglie dati preziosi sulle abitudini, i movimenti e lo stato di salute delle popolazioni di delfini, contribuendo alla conservazione di queste affascinanti creature. Importanza della Conservazione Gli avvistamenti come quello del 15 luglio sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini. Proteggere l’habitat naturale dei delfini e di altre specie marine è essenziale per mantenere l’equilibrio ecologico del Mediterraneo e garantire che eventi spettacolari come questo possano continuare a verificarsi. Conclusione L’avvistamento di oltre 200 delfini al largo di Ischia è un potente richiamo alla bellezza e alla fragilità del nostro ambiente marino. Grazie agli sforzi dell’Associazione Oceanomare Delphis Onlus e alla dedizione di chi lavora per la protezione del mare, possiamo sperare in un futuro in cui questi magnifici mammiferi continueranno a prosperare nelle acque del Mediterraneo. [embedded content] Leggi AncheIl mio primo computer era un 8086.Mitico.Esperto di Informatica dal 1990WebMaster specializzato in Editoria DigitaleConsulente Senior per la Sicurezza InformaticaAnalista e Consulente SEO – ADS & Social ManagerGiornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa.Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio.Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi LEGGI TUTTO