More stories

  • in

    Scampia il ballatoio della morte che si è portato via i sorrisi di Margherita e Roberto

    Il ballatoio della morte il giorno dopo: Scampia torna a far parlare di se portando morte e distruzione.PUBBLICITA

    E ora dietro ai sorrisi dei due giovani che si è portato via, ora cresce il dolore della tragedia e diventa immenso.

    Roberto Abbruzzo e Margherita Della Ragione, i loro volti sorridenti nelle foto postate sui social, spezzano il cuore di fronte alla tragica realtà del crollo della Vela Celeste a Scampia.
    Un contrasto straziante tra la gioia di quei momenti passati e la drammatica scomparsa dei due giovani, rispettivamente di 29 e 35 anni.

    Roberto, il macellaio dal cuore grande, era conosciuto e benvoluto da tutti nel quartiere. Sposato e padre di una bambina piccola, era un lavoratore instancabile, sempre pronto a sacrificarsi per la sua famiglia.
    “Un ragazzo eccezionale, sempre disponibile con tutti”, lo ricorda con commozione un amico. Ora, davanti alla Vela Celeste, i parenti cercano di dare un senso all’immane dolore, ancora increduli di fronte alla tragedia che li ha colpiti.
    Margherita, zia di Roberto, era andata a trovarlo proprio ieri sera, insieme ai suoi figli. Il crollo l’ha travolta insieme al nipote, ma per lei non c’è stato scampo. Trasportata d’urgenza in ospedale, le ferite riportate le hanno provocato un arresto cardiocircolario che le è costato la vita.

    Al Santobono, la speranza è appesa a un filo. Sette bambine, vittime del crollo, lottano tra la vita e la morte. Due di loro sono in condizioni gravissime, e i medici combattono con ogni mezzo per salvarle.
    Per le loro sorti, le prossime 72 ore saranno decisive. Nelle stanze di degenza, l’angoscia dei familiari si mescola alla speranza, mentre un solo genitore per volta può stare accanto a ogni bimba ricoverata. Per chi si trova in terapia intensiva, invece, l’accesso è vietato, lasciando i genitori nell’angoscia più cupa.
    Il crollo della Vela Celeste ha spezzato due vite e ne ha segnate molte altre. La gioia dei sorrisi di Roberto e Margherita si è spenta nel dolore, ma il ricordo di due persone speciali continuerà a vivere nei cuori di chi li ha amati. Ora, c’è solo la speranza di poter salvare le piccole vite innocenti coinvolte in questa tragedia e di dare un futuro migliore a questo quartiere martoriato.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Mercogliano tenta di uccidere il fratello a bastonate: arrestato

    Un uomo di 71 anni è stato arrestato dai Carabinieri a Mercogliano  per il tentato omicidio del fratello 72enne, trovato riverso nel suo garage con ferite alla testa e al petto.PUBBLICITA

    Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri della stazione di Mercogliano, tra i due è scoppiata una lite per futili motivi, culminata nell’aggressione del 71enne ai danni del fratello maggiore, colpito ripetutamente con un bastone.

    Il 71enne è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato all’ospedale Moscati di Avellino dove è ricoverato Il fratello è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pm della Procura di Avellino.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto del 23 luglio 2024

    Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 23 luglioPUBBLICITA

    BARI 06 64 50 59 75

    CAGLIARI 01 70 20 90 41
    FIRENZE 37 09 76 51 61

    GENOVA 08 34 20 02 72
    MILANO 06 76 74 73 26
    NAPOLI 59 18 06 46 39

    PALERMO 02 63 20 43 48
    ROMA 53 79 70 25 52
    TORINO 77 72 19 03 33
    VENEZIA 17 78 22 32 54
    NAZIONALE 05 62 37 30 21
    10eLotto – Numeri vincenti:
    01 02 06 08 09 17 18 34 37 50 53 59 63 64 70 72 76 77 78 79
    NUMERO ORO: 6
    DOPPIO ORO: 6 64
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Indagine sul crollo di Scampia: la lite prima della tragedia

    Dolore e speranza si intrecciano ancora a Scampia, il quartiere periferico più famoso di Napoli nuovamente teatro di una tragedia.PUBBLICITA

    Ieri sera, il crollo di un ponte-ballatoio al terzo piano della Vela Celeste, uno dei palazzoni degli anni ’60 tristemente noti come simbolo del degrado, ha causato la morte di un uomo di 29 anni, Roberto Abbruzzo, e di una donna di 35 anni, Margherita Della Ragione.

    Punti Chiave ArticoloTredici feriti, tra cui sette minorenni, aggravano il bilancio del dramma. Due bambine, di 7 e 4 anni, versano in prognosi riservata a causa di gravi lesioni craniche. Tra gli adulti feriti, due donne sono in condizioni critiche. Circa 800 persone, tra cui 300 minori, sono state evacuate dal palazzo pericolante. Una lite tra futili motivi tra due nuclei familiari Le cause del crollo sono ancora da accertare. Secondo alcune testimonianze, un litigio per futili motivi tra nuclei familiari sarebbe all’origine della tragedia.
    L’incidente è avvenuto intorno alle 23:00 quando circa 15 persone si sono accalcate sulla struttura fatiscente, facendola cedere sotto il loro peso. La Procura di Napoli ha aperto un’indagine contro ignoti per crollo colposo e omicidio colposo. Il sindaco Manfredi ha assicurato il massimo impegno per aiutare le famiglie colpite dalla tragedia e ha ribadito l’obiettivo di completare il progetto di riqualificazione delle Vele entro il 2027. La tragedia della Vela Celeste riapre le ferite di un quartiere già segnato da anni di degrado e criminalità. Ma la speranza non muore.
    Gli abitanti di Scampia chiedono con forza un futuro migliore, libero dalla morsa della camorra e all’insegna di un riscatto sociale e abitativo. Le Istituzioni hanno espresso cordoglio per le vittime e vicinanza ai feriti. La premier Meloni, la presidente dell’Europarlamento Metsola, i leader dell’opposizione Schlein e Conte, il presidente De Luca e lo stesso sindaco Manfredi hanno assicurato sostegno e aiuti concreti. La Camera dei Deputati ha osservato un minuto di silenzio. Il crollo della Vela Celeste è un monito drammatico, un nuovo capitolo nella storia tormentata di Scampia. Ma da questa tragedia deve nascere una nuova speranza, un impegno concreto per riscattare un quartiere e restituire ai suoi abitanti la dignità e il futuro che meritano. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Forcella, sorpreso in possesso di droga: arrestato 27enne

    Un 27enne è stato arrestato ieri pomeriggio nel quartiere Forcella di Napoli, dopo essere stato sorpreso in possesso di droga dagli agenti del Commissariato Decumani. Durante un controllo in via Forcella, gli agenti hanno notato un uomo uscire da uno stabile e, dopo aver parlato brevemente con un altro individuo, riporre qualcosa nel vano sottosella del suo scooter.PUBBLICITA

    Insospettiti, i poliziotti sono intervenuti immediatamente, bloccando l’uomo che ha tentato di disfarsi di un involucro contenente circa 83 grammi di hashish. Gli agenti hanno recuperato la droga e, proseguendo la perquisizione, hanno trovato altri sei involucri di hashish del peso di circa 17 grammi nel vano sottosella dello scooter.

    Il secondo uomo, sottoposto a controllo, è stato trovato in possesso di circa 1,5 grammi di hashish. Per questo motivo, è stato sanzionato amministrativamente per possesso di sostanza stupefacente per uso personale. Il 27enne, identificato come un napoletano con precedenti penali specifici, è stato arrestato per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo di Scampia, cinque scuole e sei sedi di associazioni per gli sfollati

    In seguito all’emergenza alla Vela Celeste di Scampia, cinque scuole, sei sedi di associazioni ed enti, e la Municipalità di Scampia sono stati messi a disposizione degli sfollati che non possono rientrare nelle loro abitazioni sottoposte a controlli di sicurezza. L’annuncio è stato fatto oggi in Prefettura, dove è stato comunicato che solo 300 persone potranno rientrare nelle loro case entro stasera, mentre altre 500 dovranno cercare rifugio nelle strutture designate.PUBBLICITA

    Gli istituti scolastici aperti per accogliere gli sfollati sono l’Istituto Scolastico Caro Berlingieri Pascoli Rodari Moscati, l’Aganoor Marconi, il Giovanni XXIII Aliotta, l’Alpi Levi e il Pertini Don Guanella. Questi istituti forniranno posti letto e assistenza a chi ne avrà bisogno. Anche le associazioni ed enti locali si sono mobilitati.

    Tra questi, l’Officina delle Culture Gelsomina Verde, il Centro Hurtado Scampia, la Chiesa Santa Maria della Speranza, il Centro Polisportivo Raggio di Sole, il Centro Sportivo Maddaloni e la Casa della Socialità. Inoltre, la Sede della Municipalità di Scampia è pronta ad accogliere ulteriori sfollati.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, buste paga “leggere” all’Azienda ospedaliera Vanvitelli: agitazione alla clinica ostetrica

    Napoli.Buste paga “leggere” all’Azienda ospedaliera Vanvitelli: sanitari della clinica ostetrica in fibrillazione.PUBBLICITA

    I lavoratori del Vanvitelli, secondo quanto si apprende, avrebbero ricevuto cedolini paga senza oneri accessori nonostante i turni a e il servizio prestato. Il tutto a causa dell’assenza dell’unico impiegato amministrativo deceduto mesi fa.

    Uno smacco per gli operatori sanitari del comparto che, dopo aver prestato la propria opera e la propria professionalità nonostante le tante criticità, si sono ritrovati con una busta paga senza gli oneri accessori che ammontano a diverse centinaia di euro vitali in questo periodo di vacanze e di spese familiari.
    Una situazione che si spera la direzione sanitaria possa risolvere nel breve periodo e scongiurare il protrarsi di una situazione paradossale che non può essere ancora procrastinata e che sta danneggiando unicamente i dipendenti.

    Giuseppe Bianco
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Calciomercato: Osimhen rebus del Napoli, Milan all’attacco su Fofana e Pavlovic

    Il Milan si conferma protagonista del mercato estivo, avvicinandosi alla chiusura dell’accordo con il Monaco per l’acquisto di Fofana. La dirigenza rossonera non si ferma qui e punta ora a rinforzare la difesa con Pavlovic del Salisburgo. Parallelamente, proseguono le trattative con l’Udinese per Samardzic, anche se resta da definire la contropartita tecnica. I friulani vorrebbero Bartesaghi, Colombo e Zeroli, ma il Milan non intende cedere Bartesaghi e Zeroli, chiudendo momentaneamente la trattativa.PUBBLICITA

    In uscita, sono circolate voci su Tomori, ma il West Ham ha ricevuto una risposta negativa. Diversa la situazione per Maignan, che potrebbe interessare al Manchester City qualora Ederson dovesse trasferirsi in Arabia Saudita. Nel frattempo, Roma e Juventus continuano i colloqui per Soulé, con i bianconeri che chiedono almeno 30 milioni di euro per finanziare l’acquisto di Koopmeiners dall’Atalanta.

    La Dea, a sua volta, punta su O’Riley del Celtic Glasgow, ma la trattativa è complicata dalla distanza tra domanda e offerta: 17 milioni più 2 di bonus contro i 27 milioni più 2 di bonus richiesti dai scozzesi. Il Bologna è in attesa della risoluzione del caso Calafiori e mantiene contatti con Hummels, preferito a soluzioni offerte da Roma e Maiorca. Nel frattempo, ha chiuso l’accordo con il Tolosa per l’acquisto del centravanti olandese Dallinga, possibile sostituto di Zirkzee.
    A Napoli, continua a tenere banco la situazione di Osimhen. Il PSG sembra più interessato a Kvaratskhelia e a Rafael Leao del Milan, lasciando Osimhen in stand-by e, di conseguenza, anche Lukaku, che ha manifestato la volontà di raggiungere Conte. Il Monza è in trattativa per Daniel Maldini e Sensi, entrambi assistiti da Beppe Riso.

    Galliani ha recentemente incontrato di nuovo l’agente per discutere i dettagli degli accordi. Al Torino piace Tessmann del Venezia, attualmente impegnato alle Olimpiadi con la nazionale USA. Per accelerare la trattativa, il club granata potrebbe utilizzare Pellegrini come pedina di scambio, anche se il Como, dove allena l’ex compagno di squadra Fabregas, è interessato al giocatore.
    Il Venezia, per sostituire Tessmann, tiene d’occhio Salvatore Esposito dello Spezia e Nicolussi Caviglia della Juventus, anche se quest’ultimo non sembra gradire il trasferimento. Ha anche richiesto Cancellieri alla Lazio. Infine, l’Atletico Madrid è vicino all’acquisto di Dovbyk dal Girona, che potrebbe sostituirlo con Castellanos, attualmente in forza al club di Lotito.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Pompei Inn… Jazz’ 2024: Sei Eventi Musicali Con Grandi Artisti e Giovani Talenti

    Tornano le notti del jazz nell’estate pompeiana con la 12esima edizione di “Pompei Inn… Jazz”. L’evento, che si terrà in piazza Schettini, è ormai un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di musica jazz. Quest’anno, il festival sarà dedicato al tema universale dell’incontro e confronto tra mondi, culture e esperienze artistiche apparentemente distanti. Dal 29 al 31 luglio 2024, si alterneranno sul palco artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti, con ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloLa Serata Iniziale: Lunedì 29 Luglio
    La serata inaugurale di lunedì 29 luglio 2024 prenderà il via alle ore 20:30 con l’esibizione di Igor Caiazza e il suo progetto “All’opera”, accompagnato da Nico Gori e dal celebre trombettista Fabrizio Bosso. La formazione comprende anche Julian Oliver Mazzariello al piano, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Igor Caiazza alla batteria, supportati da un quartetto d’archi composto da Luca Bagagli (violino), Simona Sorrentino (violino), Elena Favilla (viola) e Marco Pescosolido (violoncello). A seguire, alle ore 21:50, salirà sul palco Amedeo Ariano alla batteria con il suo quintetto “Afrodance”, composto da Sandro Deidda al sax tenore e clarinetto, Dario Deidda al basso elettrico, Alfonso Deidda al pianoforte e sax alto, e Pierpaolo Bisagno al vibrafono e percussioni. La serata vedrà la partecipazione speciale di Gegè Telesforo. Martedì 30 Luglio: La Seconda Serata
    La seconda serata del festival, martedì 30 luglio, inizierà alle ore 20:30 con il quintetto guidato dalla pianista Elisabetta Serio. Al suo fianco ci saranno Luigi Di Nunzio al sax, Gianfranco Campagnoli alla tromba, Aldo Capasso al contrabbasso e Leonardo De Lorenzo alla batteria. Alle 21:50 chiuderanno la serata Simona De Rosa e il Confusion Project (Polonia), composto da Michal Ciesielski al pianoforte, Piotr Gierszewski al basso elettrico e Adam Golicki alla batteria. La Serata Finale: Mercoledì 31 Luglio L’ultima serata del festival, mercoledì 31 luglio, inizierà alle ore 20:30 con l’esibizione dei C’ammafunk, un gruppo composto da Francesco Somma al sax tenore/Ewi, Ben Romano alla chitarra, Marco Matrone alle tastiere/synth, Gabriele Federico al basso e Matteo De Vito alla batteria. A partire dalle 21:50, il festival si concluderà con il Tijuca Quintet, formato da Gerardina Tesauro alla voce, Marco De Gennaro al piano, Aldo Vigorito al contrabbasso e Rocco Sagaria alla batteria, arricchito dalla partecipazione speciale di Nico Gori.
    Il Patrocinio e l’Organizzazione “Pompei Inn… Jazz” 2024 è patrocinato dal Comune di Pompei e organizzato da Music Hub. Il sindaco Carmine Lo Sapio ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Pompei, simbolo del patrimonio mondiale e destinazione quotidiana per turisti da ogni angolo del pianeta, non poteva non ospitare un evento che parla un linguaggio universale come il jazz. Anche in questa edizione di “Pompei Inn… Jazz”, questo genere musicale sarà celebrato attraverso le esibizioni di artisti di fama internazionale. L’evento rappresenta per Pompei l’opportunità di rafforzare il suo impegno verso una cultura musicale ricca e diversificata come il jazz, oltre che verso i valori educativi, formativi e civici che il jazz trasmette e che l’avvocato De Honestis si impegna a promuovere e consolidare”. Considerazioni del Direttore Artistico Gianpiero De Honestis, avvocato e musicista nonché direttore artistico del festival, ha espresso il suo entusiasmo nella selezione degli artisti: “Selezionare gli artisti, le proposte e i progetti è sempre un’attività impegnativa ma allo stesso tempo entusiasmante. Quest’anno ho selezionato sei proposte che a mio giudizio rappresentano al meglio il tema dell’incontro/confronto fra mondi, realtà, culture ed esperienze artistiche a volte apparentemente distanti, che è stato il filo conduttore che ha ispirato le mie scelte”. Gianpiero De Honestis ha concluso: “Questa XII edizione del Pompei Inn… Jazz vedrà l’esposizione di progetti di grande interesse da parte di artisti di chiara fama internazionale con l’immancabile spazio riservato a formidabili giovani talenti. Ringrazio il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e tutta l’amministrazione per la fiducia e il sostegno che da anni riserva alla mia attività di ricerca e diffusione della cultura musicale nella nostra comunità”. Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo Scampia, il rettore della Federico II: “Porte aperte per chi ha necessità”

    Napoli.  “Il sentimento di solidarietà di tutto l’Ateneo, per i familiari delle vittime e dei feriti del crollo della notte scorsa, è profondo. Come già detto, la disgrazia accaduta ci tocca fortemente.PUBBLICITA

    Naturalmente le porte della nostra sede sono aperte per coloro che hanno necessità di un ricovero. Auspico una soluzione a breve, consapevole degli sforzi che il sindaco e il prefetto di Napoli stanno profondendo per affrontare l’emergenza”.

    Lo dichiara il rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Matteo Lorito, sull’occupazione simbolica dell’edificio che ospita la Facoltà di Medicina a Scampia da parte di alcuni sfollati dopo il crollo avvenuto ieri sera nella Vela Celeste.
    “Un pensiero va alle vittime e ai feriti, con particolare preoccupazione per i bimbi coinvolti. Un abbraccio va ai parenti. L’intero Ateneo federiciano e’ vicino alla popolazione di Scampia”, conclude Lorito.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Chirurgia ginecologica rivoluzionaria al “Moscati” di Avellino: un successo con il robot “da Vinci”

    L’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Moscati” di Avellino ha compiuto con successo un delicato intervento chirurgico per la rimozione di un cistoma ovarico di circa 15 centimetri, utilizzando la tecnologia robotica all’avanguardia del robot “da Vinci”.PUBBLICITA

    L’equipe medico-chirurgica, guidata dal primario dottor Elisiario Struzziero, ha eseguito l’asportazione della tuba e dell’ovaio, necessaria per rimuovere la grossa formazione cistica, attraverso tre piccole incisioni. I bracci robotici di ultima generazione, attivi da un anno presso l’ospedale irpino, hanno permesso una manovrabilità e una precisione chirurgica eccezionali.

    La paziente, una donna di 45 anni della provincia di Caserta, è stata dimessa dopo soli 24 ore dall’intervento. “Uno dei principali vantaggi della tecnologia robotica – sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, Renato Pizzuti – è proprio la riduzione dei tempi di degenza. In pochi mesi, i nostri specialisti di diverse discipline hanno acquisito piena padronanza di queste tecnologie innovative, che si traducono in interventi più flessibili, controllati e precisi, a tutto vantaggio del paziente.”
    L’utilizzo del robot “da Vinci” rappresenta un passo avanti significativo per la chirurgia ginecologica al “Moscati”, offrendo ai pazienti un approccio mini-invasivo con minori traumi, dolore post-operatorio e tempi di recupero più rapidi.

    I vantaggi della chirurgia robotica con “da Vinci”:
    Minore invasività: incisioni più piccole che riducono il trauma chirurgicoDolore post-operatorio ridottoRecupero più rapidoVisione 3D ad alta definizione per una maggiore precisione chirurgicaMovimenti manuali più fluidi e delicatiMigliore ergonomia per i chirurghi, riducendo la fatica e migliorando la concentrazioneL’impiego del robot “da Vinci” conferma l’impegno dell’Ospedale “Moscati” nell’offrire ai propri pazienti le tecnologie chirurgiche più avanzate e innovative, garantendo cure eccellenti e all’avanguardia.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti Campania: un milione di danni all’agricoltura per colpa dei cinghiali, 

    Mobilitazione in Campania e sit-in a Napoli il 26 luglio. Basta all’invasione incontrollata dei cinghiali in Campania.PUBBLICITA

    Coldiretti scende in piazza per denunciare i danni ingentissimi subiti dal settore agricolo e dai cittadini, e per chiedere un piano straordinario di intervento.

    Un milione di euro di danni solo a Caserta
    “Nella nostra provincia – afferma il presidente di Coldiretti Caserta, Enrico Amico – la situazione è drammatica. I cinghiali hanno provocato danni per quasi un milione di euro alle nostre aziende agricole, mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese e la sicurezza dei cittadini”.

    Sit-in a Napoli il 26 luglio
    Venerdì 26 luglio, Coldiretti Campania, insieme ad agricoltori, allevatori e cittadini esasperati, organizzerà un sit-in di protesta a Napoli, davanti alla sede della Regione Campania in via Santa Lucia.
    Un piano straordinario per la fauna selvatica

    “La manifestazione – spiega il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda – è parte di una mobilitazione nazionale di Coldiretti per chiedere l’adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica incontrollata.
    Occorre applicare con urgenza le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno, per fermare questa invasione che sta devastando il nostro territorio”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO