More stories

  • in

    Scampia arriva il circo sociale per bambini e ragazzi sfollati

    Napoli. Interventi e laboratori pedagogici per supportare emotivamente i bambini e le famiglie accolti nel dormitorio allestito nell’Università Federico II dopo il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere Scampia.PUBBLICITA

    È questa l’iniziativa di Fondazione Patrizio Paoletti insieme a Circo Corsaro, che da sette anni ormai sono presenti proprio a Scampia con un progetto socio-educativo di circo sociale dedicato a bambini e ragazzi per combattere emarginazione, dispersione scolastica e promuovere il benessere personale e collettivo.

    “Questo è il momento per ricostruire e costruire su basi più solide”. Così Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti, che aggiunge: “socialità, collettività, aiuto reciproco, comprensione e condivisione delle difficoltà, queste parole chiave appartengono alla sfera dell’intelligenza emotiva e offrono a tutti noi la stabilità e la sicurezza che ci mancano quando affrontiamo i momenti più drammatici della nostra vita”.
    La fiducia, la speranza e la resilienza “devono poter entrare concretamente – sostiene Benini – nella vita dei nostri bambini e ragazzi”.

    Fondazione Patrizio Paoletti e Circo Corsaro, accanto alla popolazione sfollata fin dai primi giorni dopo il crollo per garantire alle persone i beni di prima necessità, dal 30 luglio allestiscono in vari luoghi del quartiere spazi e laboratori educativi condotti dai propri operatori di circo sociale con l’obiettivo di offrire un’occasione per consolidare i legami sociali e condividere le risorse personali.
    “E’ bello vedere – ancora il pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi – come i bambini, i ragazzi e le famiglie, anche in momenti così drammatici, possano esprimere una grande partecipazione, una profonda empatia e abbiano sete di quella bellezza che solo la cura e l’attenzione sanno generare.
    Siamo felici di poter dare il nostro contributo per aiutare la comunità ad affrontare una situazione così difficile”.
    L’iniziativa di Fondazione Patrizio Paoletti è resa possibile anche grazie alla collaborazione di diverse personalità e realtà del territorio. In particolare: Vincenzo Paradisone, presidente della consulta delle associazioni della municipalità 8 di Napoli.
    Maria di Febbraio, educatrice; le equipe educative L’Approdo di Gulliver e La Voce dei Luoghi, rispettivamente delle cooperative Lilliput e L’Uomo e il Legno; le professoresse Lucia Vollaro e Mariateresa Sparano, preside e vicepreside dell’Istituto Virgilio IV; l’organizzazione umanitaria New Life for Children Ets.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo Scampia, contributo sociale per sfollati: raccolte 184 istanze

    Cresce il numero delle richieste di contributo sociale per le famiglie costrette a lasciare le proprie abitazioni a seguito del crollo all’interno della vela Celeste. Finora, lo sportello attivato dal Comune di Napoli ha raccolto 184 richieste. Per accelerare le procedure e rispondere più efficacemente alle esigenze dei cittadini, oggi è stato aperto un secondo sportello presso la sede dell’Ottava Municipalità a Scampia.PUBBLICITA

    Questo ampliamento ha portato da 2 a 6 le postazioni dedicate al servizio dell’utenza. La decisione di incrementare il numero di postazioni è stata presa per ridurre i tempi di attesa e permettere un’assistenza più rapida ed efficiente alle famiglie in difficoltà. Le attività continueranno anche domani, sabato 3 agosto, dalle 10 alle 19, per garantire che tutte le famiglie bisognose possano ricevere il supporto necessario in tempi rapidi.

    Questa estensione dell’orario di apertura è stata introdotta in risposta all’elevato numero di richieste pervenute, dimostrando l’impegno del Comune di Napoli nel fornire un sostegno tempestivo e adeguato ai cittadini colpiti dalla crisi. Il recente crollo a Scampia ha evidenziato ulteriormente la necessità di interventi strutturali e di una politica abitativa efficace per la zona.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO