More stories

  • in

    Procida picchia vigile che lo aveva fermato: arrestato 36enne

    Ferragosto di controlli serrati da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, come da disposizioni del prefetto, Michele Di Bari.PUBBLICITA

    Uno sforzo massiccio quello dei militari nella provincia di Napoli, con un piano di sicurezza studiato per spaziare dalle coste alle aree montane, dalle aree archeologiche fino alla ricchezza culturale del capoluogo, passando per la movida notturna.

    Punti Chiave ArticoloUna sfida cruciale che in cifre racconta l’impegno di oltre 500 militari con 288 mezzi impiegati, di arresti, denunce e sanzioni, di migliaia di persone e veicoli controllati. A Procida è stato arrestato un 36enne del posto. L’uomo in sella a una bici elettrica sfrecciava lungo via Roma quando alcuni agenti della Municipale lo hanno fermato.
    Evidentemente agitato ha colpito gli agenti ma è stato bloccato dai carabinieri della stazione di Procida. Arrestato, è ai domiciliari in attesa di giudizio. Altra isola nella lente dei controlli è Capri. Come per Ischia e Procida, i carabinieri della Compagnia di Sorrento hanno concentrato l’attenzione sia in mare che sulla terraferma. Hanno monitorato i comportamenti incoscienti in mare e punito le violazioni al codice di navigazione, specie nelle aree marine protette.
    Controlli dei carabinieri attorno ai Faraglioni di Capri Un presidio costante è stato garantito attorno ai Faraglioni dove non sono mancate le imbarcazioni che hanno sfidato la normativa per attraversare i loro archi naturali.Solo negli ultimi due giorni sono state elevate decine di sanzioni. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Irregolarità nel trasporto rifiuti da Ischia e Procida, sanzionati 6 conducenti camion

    La Guardia di Finanza di Napoli e la Guardia Costiera di Pozzuoli hanno rilevato irregolarità nel trasporto di rifiuti provenienti da Ischia e Procida durante una serie di controlli.PUBBLICITA

    In particolare, lo scorso 7 agosto sono stati esaminati i carichi trasportati e i relativi codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) per verificare la corrispondenza e il rispetto delle norme sulla sicurezza stradale, in relazione ai limiti di carico dei mezzi pesanti contenenti materiali di risulta e provenienti da scavi.

    È stata effettuata una pesatura statica che ha portato alla contestazione, nei confronti di alcuni conducenti, della violazione prevista dall’art. 167, comma 2, del Codice della Strada, riguardante i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a quella indicata nella carta di circolazione.
    Sei autisti sono stati inoltre sanzionati per il mancato rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli, riguardante la circolazione veicolare in porto.

    L’attività, promossa dal prefetto di Napoli Michele Di Bari nell’ambito dei recenti Comitati per l’ordine e la sicurezza pubblica, fa parte di un piano provinciale volto a intensificare il contrasto all’economia illegale, tutelare l’ambiente e garantire la tracciabilità dei rifiuti.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia e Procida scoperti 2 B&B abusivi con 9 clienti

    Un’operazione straordinaria dei Carabinieri ha setacciato le isole di Ischia e Procida, con particolare attenzione ai B&B abusivi e alla tutela dei minorenni.PUBBLICITA

    L’attenzione si è concentrata in particolare sui B&B abusivi, che rappresentano un problema per la sicurezza dei turisti e una concorrenza sleale per le strutture ricettive regolari.

    Punti Chiave ArticoloI Carabinieri continueranno a monitorare il fenomeno per contrastare l’illegalità e tutelare i consumatori. B&B abusivi Denunciato un 60enne di Ischia per esercizio abusivo di professione e omessa comunicazione alla Polizia
    Denunciata una 55enne di Forio per esercizio abusivo di attività ricettivaTutela dei minorenni Controlli a tappeto nel corso dei quali 446 persone sono state identificate, 201 veicoli controllati e inoltre scoperti 7 turisti alloggiati in un B&B abusivo a Ischiae 2 turisti alloggiati in un B&B abusivo a Forio. A Serrara Fontana bloccata festa abusiva in un ristorante Denunciati i titolari di un bar a Ischia per somministrazione di alcol a un 16enneSegnalati alla Prefettura di Napoli 4 minorenni trovati in possesso di droga a IschiaRistorante a Serrara Fontana denunciato per apertura abusiva di luogo di intrattenimento: 670 persone fatte evacuare.
    Denunciati un 46enne e un 23enne di Procida per lesioni personali e minacciaDenunciato un 23enne di Procida per guida sotto l’influenza di alcol e lesioni a un ciclista. Segnalati alla Prefettura di Procida 3 assuntori di droga L’operazione dei Carabinieri ha portato a diverse denunce e segnalazioni, a dimostrazione del loro impegno nel garantire la sicurezza e la legalità sulle isole di Ischia e Procida. Tutela dei minori Altro aspetto fondamentale è la tutela dei minori. I Carabinieri hanno sanzionato chi ha somministrato alcol a minorenni e segnalato alla Prefettura i possessori di droga. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    LE ULTIME Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.4 alle 8:28. Avvertita a Napoli, scuole evacuate a Procida

    Alle 8:28 di questa mattina, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito i Campi Flegrei, con l’epicentro a una profondità di 4 chilometri, secondo quanto riportato dall’INGV. Numerose segnalazioni sui social hanno riferito anche di un forte odore di zolfo percepito nell’aria sin dalle prime ore del giorno.
    La scossa, parte del bradisismo in corso nella zona, è stata chiaramente avvertita dai residenti dei comuni flegrei e in vari quartieri di Napoli. A Procida, le scuole sono state prontamente evacuate. Le dirigenti scolastiche hanno attivato le procedure di sicurezza, radunando gli alunni negli spazi aperti.
    Successivamente, il sindaco Dino Ambrosino ha emesso un’ordinanza di sgombero, permettendo agli studenti di tornare a casa. Durante la mattinata, la Protezione Civile e i tecnici comunali eseguiranno controlli sugli edifici scolastici per verificare eventuali danni. La notte scorsa è stata la seconda passata all’aperto per decine di persone evacuate dopo la forte scossa e il conseguente sciame sismico di lunedì sera.
    In totale, 46 famiglie sono state costrette a lasciare 27 edifici. Anche il carcere femminile di Pozzuoli è stato evacuato, con 138 detenute trasferite altrove per motivi di sicurezza. Data la gravità della situazione ai Campi Flegrei, oggi a Roma si terrà un vertice interministeriale presieduto dalla premier Giorgia Meloni. L’incontro avrà lo scopo di coordinare le misure di emergenza e valutare le azioni necessarie per affrontare il rischio sismico e il bradisismo nell’area.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia a Procida: 23enne cade da un balcone al terzo piano e muore

    Tragedia stamane sull’isola di Procida per la morte di un giovane di 23 anni caduto da un balcone al terzo piano di un edificio.
    L’indagine aperta dai carabinieri, intervenuti sul posto, fanno propendere a un incidente piuttosto che a un suicidio.
    Questa mattina infatti i carabinieri della stazione di Procida sono intervenuti in via San Rocco 13. Un giovane di 23 anni sarebbe caduto dal terzo piano del palazzo dove risiedeva, probabilmente a causa di una caduta accidentale dal balcone.
    Il ragazzo è stato immediatamente trasportato all’ospedale di Pozzuoli, dove purtroppo è deceduto a causa delle gravi lesioni riportate.
    Il 23enne si sarebbe sporto troppo dal balcone perdendo l’equilibrio
    Sono in corso le indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto, e la salma è stata trasferita al policlinico di Napoli per l’autopsia. Al momento, l’ipotesi del suicidio non viene considerata.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    A Procida denunciati due albergatori: mancata registrazione degli ospiti

    I Carabinieri proseguono i loro controlli su Procida, concentrando i loro sforzi sul contrasto dei fitti abusivi, un fenomeno che si intensifica con l’arrivo delle stagioni più calde e che vede la trasformazione di abitazioni residenziali in bed and breakfast non autorizzati.
    Durante questa operazione, sono emerse irregolarità nella registrazione degli ospiti in alcune strutture autorizzate. Due imprenditori, un 41enne e un 48enne senza precedenti penali, titolari di due affittacamere, sono stati denunciati per non aver registrato diversi ospiti, come documentato dai militari.
    Inoltre, durante il servizio, un uomo di 69 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per furto con destrezza. Avrebbe rubato la borsa a un turista in piazza dei Martiri. La refurtiva è stata recuperata e restituita alla vittima.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Procida, musica ad alto volume nel bar: chiuso per 5 giorni

    Nonostante le numerose segnalazioni il titolare di un bar di Procida aveva continuato ed emettere musica ad alto volume creando disagio anche in strada.
    E per questo motivo che i  carabinieri della stazione di Procida hanno notificato al titolare di un bar in via Libertà un provvedimento di sospensione della licenza emesso dall’autorità di pubblica sicurezza sulla base delle segnalazioni dell’Arma locale.
    Secondo quanto rilevato dai militari, l’attività avrebbe più volte violato l’ordinanza del sindaco che regola la diffusione di musica ad alto volume. Al suo interno, inoltre, sono stati identificati in più occasioni pregiudicati potenzialmente pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il locale è stato chiuso per 5 giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia e Procida: 4 denunce e sequestri di droga

    I Carabinieri della compagnia di Ischia e Procida hanno svolto un’operazione a largo raggio nei porti commerciali e lungo le principali arterie stradali delle due isole.
    Un 50enne di Chiaiano è stato denunciato per ricettazione. L’uomo è stato trovato in possesso di un portafogli rubato in mattinata a una turista. Il portafogli conteneva documenti e carte di credito ed è stato restituito alla legittima proprietaria. I Carabinieri hanno inoltre proposto il 50enne per l’applicazione del foglio di via obbligatorio.
    Una 23enne di Ischia è stata segnalata alla Prefettura perché trovata in possesso di marijuana. Un automobilista è stato denunciato per aver rifiutato di sottoporsi all’alcol test dopo un incidente.
    A Procida denunciato un uomo di 56 anni con due panetti di hashish
    Un 56enne di Procida, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per detenzione di droga a fini di spaccio. I Carabinieri hanno trovato nell’Alfa Romeo abbandonata dell’uomo 2 panetti di hashish dal peso complessivo di 140 grammi e un involucro con all’interno 40 grammi di eroina. I panetti erano nel bagagliaio mentre l’eroina era nel vano porta oggetti.I controlli proseguiranno
    I Carabinieri continueranno a svolgere controlli a tappeto nelle isole di Ischia e Procida per contrastare reati e illegalità. LEGGI TUTTO