More stories

  • in

    Arzano paletti e fioriere abusive: la protesta dei cittadini

    Arzano.Paletti e fioriere abusive in via Taormina e via Rimini: città senza controlli. Non sono bastate le segnalazioni dei cittadini e dei passanti per mettere un freno e ripristinare la legalità ad Arzano. In via Taormina (nella foto), secondo i residenti, sarebbe tanta l’impunità che alcuni condomini hanno istallato su pubblica via, sulla carreggiata, paletti metallici. Molti dei paletti presentano addirittura il getto in cemento per fissarli nella sede stradale.

    Punti Chiave ArticoloMentre per via Rimini (nella foto), anche in questo caso, le fioriere e vasi fanno ancora bella mostra di se. Ma tutto questo accade un po’ in tutta la città con gli uomini della polizia locale che sottorganico e nonostante le nuove tre assunzioni, non riesce a dare risposte concrete per debellare il triste fenomeno. Addirittura in via Pecchia e via L. Rocco, fruttivendoli e ferramenta espongono al loro merce sui marciapiedi e alcuni occupando la sede stradale con carrelli e sedie onde evitare di far parcheggiare le auto.  Oltre a paletti e fioriere selvagge imperversa anche sedia selvaggia “Chi di competenza, dovrebbe di avviare un controllo sulle tante attività commerciali che occupano spazi pubblici sui marciapiedi e sulla strade della città, verificando l’intralcio al passaggio dei pedoni sui marciapiedi o che impediscono il parcheggio sul margine della strada”, precisa A.L. un residente. “Su queste violazioni gravi e impattanti sulla vivibilità delle nostra strade, che implicano una trasformazione di spazi pubblici in vere e proprie proprietà private, bisogna intervenire urgentemente”. Francesco Nardelli

    I paletti abusivi

    I paletti abusivi

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Frattamaggiore, controlli straordinari delle forze dell’ordine: 24 pregiudicati nel mirino

    Ieri, gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore, in collaborazione con il personale della Polizia Locale, hanno condotto un’operazione straordinaria di controllo del territorio nel comune di Frattamaggiore. Durante l’operazione, sono state identificate 160 persone, di cui 24 con precedenti penali e 4 attualmente agli arresti domiciliari.
    Inoltre, sono stati controllati 101 veicoli, con 4 di questi sottoposti a sequestro amministrativo e 13 violazioni del Codice della Strada contestate. Le forze dell’ordine hanno anche eseguito controlli su 2 esercizi commerciali e 2 agenzie di giochi e scommesse, nel contesto di un’operazione volta a garantire la sicurezza e il rispetto delle norme sul territorio di Frattamaggiore.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Omicidio Tommasino, convocata una seduta urgente della commissione regionale anti camorra

    Castellammare. I sei arresti di tre giorni fa di mandanti e killer del consigliere comunale del Pd di Castellammare ucciso il pomeriggio del 3 febbraio 2009 davanti agli occhi del figlio, all’epoca 15enne, hanno acceso i fari della commissione regionale anti camorra.PUBBLICITA

    Oggi la presidente Carmela Rescigno in una nota fa sapere: “Mi è stato richiesto, all’esito dell’ultima operazione della DDA di Napoli, un’audizione urgente per evidenziare il rischio di possibili condizionamenti da parte della criminalità organizzata sulle prossime elezioni comunali di Castellammare di Stabia.

    Punti Chiave Articolo Ho già predisposto una seduta urgente della commissione regionale anticamorra che presiedo, anche perché questi collegamenti sarebbero emersi a seguito degli ultimi risvolti investigativi sull’omicidio dell’ex consigliere comunale di Castellammare di Stabia Luigi Tommasino.PUBBLICITA

     Seduta urgente della commissione regionale anti camorra sull’omicidio Tommasino L’inchiesta svela un rapporto opaco tra la criminalità organizzata e un’area politica. E’ necessario fare chiarezza e attivare i riflettori soprattutto alla luce dell’imminente tornata elettorale amministrativa”.  Nell’operazione del 30 maggio scorso sono stati arrestati i boss Enzo D’Alessandro e Sergio Mosca quali mandanti e nella stessa operazione sono stati notificati in carcere altre quattro ordinanze cautelari. Gli altri quattro arrestati dai carabinieri del nucleo investigativo di Torre Annunziata sono Paolo Carolei (da ieri in carcere), Catello Romano, (divenuto buddista e laureatosi  in carcere dove ha confessato diversi omicidi), Michele Massa e Antonio Lucchese. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano sequestrato pane cafone, la polizia locale denuncia abusivi

    La Polizia Locale di Arzano, guidata dal Comandante Biagio Chiariello, continua la sua attività di controllo del territorio per contrastare il commercio abusivo di generi alimentari dannosi per la salute.PUBBLICITA

    Nel corso di un’operazione mirata, gli agenti hanno sequestrato due auto e denunciato due persone che trasportavano illegalmente pane cafone e altri alimenti in violazione delle norme igienico-sanitarie.

    Punti Chiave ArticoloI trasportatori abusivi sono stati sanzionati per un totale di 10.000 euro per violazione della legge regionale e le loro violazioni sono state contestate ai sensi del Testo Unico Leggi Sanitarie, con reati segnalati all’Autorità Giudiziaria.PUBBLICITA

    Controlli nei panifici e furto d’acqua L’attività di controllo è proseguita in alcuni panifici risultati irregolari in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. I proprietari sono stati denunciati e sanzionati dall’ASL e, a seguito di accertamenti, è emerso che rubavano acqua. La merce sequestrata non era donabile Purtroppo, a causa delle precarie condizioni in cui si trovava, la merce sequestrata non è potuta essere donata e pertanto è stata distrutta. L’operazione di oggi dimostra l’impegno della Polizia Locale di Arzano nel tutelare la salute pubblica e il decoro urbano, contrastando il commercio abusivo di generi alimentari e garantendo il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Controlli della polizia in 4 comuni della provincia di Napoli: oltre 600 identificati

    Oltre 600 persone identificate, centinaia di moto e auto controllate insieme con pregiudicati agli arresti domiciliari e decine di multe e sequestri elevati.PUBBLICITA

    E’ questo il bilancio dei controlli effettuati dalla polizia nei comuni di Caivano, Portici, Torre Annunziata e Pompei.

    Punti Chiave ArticoloControlli a Caivano Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del “Parco Verde” di Caivano.PUBBLICITA

    Nel corso del servizio sono state identificate 86 persone, controllati 53 veicoli e contestata una violazione del Codice della Strada. Controlli della Polizia a Portici Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Portici-Ercolano, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Portici. Nel corso del servizio, gli operatori hanno identificato 118 persone, controllato 56 veicoli contestando, altresì, 3 violazioni del Codice della Strada. Controlli a Torre Annunziata Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Torre Annunziata, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania e di un’unità cinofila dell’Ufficio Prevenzione Generale, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Torre Annunziata ed in particolare nelle vie Settetermini, Plinio, Sant’Antonio, Prota, Parini, Cuparella, in vico Sorte e in piazza Imbriani. Nel corso del servizio, gli operatori hanno identificato 303 persone, di cui 83 con precedenti di polizia e 4 sottoposte agli arresti domiciliari, e controllato 178 veicoli. Controlli a Pompei Nella giornata di martedì, gli agenti del Commissariato di Pompei e gli operatori del Gruppo Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Pompei. Nel corso dell’attività sono state identificate 136 persone, di cui 42 con precedenti di polizia, controllati 73 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo, e contestate tre violazioni del Codice della Strada. Controlli a Caivano Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del “Parco Verde” di Caivano. Nel corso del servizio sono state identificate 86 persone, controllati 53 veicoli e contestata una violazione del Codice della Strada. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Cuma campo da tennis al posto della discarica

    Un campo da tennis dove prima c’era una discarica. È quanto accade a Cuma, nel comune di Bacoli dove è stato inaugurato un campetto dove sarà possibile giocare gratis.PUBBLICITA

    “Veniteci a giocare! Abbiamo inaugurato il primo campo da tennis comunale. A Cuma. Era una discarica. Adesso c’è un’area sportiva gratuita, libera, pubblica. Un’area di tutti. Un nuovo pezzo del polo sportivo che stiamo realizzando a Cuma, alle porte d’ingresso di Bacoli.

    Campo di calcio, campo di calcetto, campo da tennis, spogliatoi, pista di pattinaggio, area giostrine per bambini. E poi dritti sulla pista ciclabile che verrà, con tanti sport acquatici e sostenibili nel lago Fusaro,“ scrive con soddisfazione in un post su Facebook il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione.PUBBLICITA

    “Il campo da tennis sorge lì dove altri avevano realizzato una discarica. C’era davvero di tutto. Lo abbiamo bonificato, investendo centinaia di migliaia di euro a favore della salute di tutti. E, adesso, ne abbiamo fatto un campo molto bello. Veniteci a giocare. Veniteci a viverlo.
    È vostro, di tutti. Perché oggi l’ex periferia abbandonata è diventata una dei centri più vissuti del nostro paese. Ringrazio l’assessore Vittorio Ambrosino e il vicesindaco Marianna Illiano. Insieme, per la città. Ed il meglio deve ancora venire. Un passo alla volta,” conclude il primo cittadino bacolese.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Varcaturo: “Portatemi in carcere, non sopporto più mio nonno”. Carabinieri arrestano 28enne

    Varcaturo: 28enne arrestato dai Carabinieri dopo aver richiesto di essere portato in carcerePUBBLICITA

    I Carabinieri della Stazione di Varcaturo hanno arrestato un 28enne già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

    Punti Chiave ArticoloDurante un normale controllo notturno, i Carabinieri si sono recati presso l’abitazione del 28enne per verificare il rispetto della misura restrittiva. L’uomo, anziché mostrarsi collaborativo, ha sorpreso i militari con una richiesta inaspettata: “Portatemi in carcere!”.PUBBLICITA

    La richiesta insolita e le motivazioni Il 28enne ha spiegato ai Carabinieri di non sopportare più la convivenza con il nonno, definendolo “troppo pesante”. Tra comprensione per la situazione familiare e doveri dettati dalla legge, i Carabinieri hanno cercato di spiegare all’uomo che non poteva scegliere dove scontare la sua pena, specie di notte. Gli hanno consigliato di interfacciarsi con il proprio avvocato il giorno seguente o di tentare di risolvere le controversie con il nonno in modo pacifico. La fuga e l’arresto Sembrava che il 28enne si fosse convinto, ma i Carabinieri, tormentati da un dubbio, hanno deciso di tornare a casa sua dopo pochi minuti. E infatti, lo hanno trovato per strada, pronto a scappare. La valigia era già pronta per un’evasione premeditata. Non potendo fare altro, i militari hanno arrestato l’uomo. Il 28enne, finalmente “accontentato”, si trova ora in carcere a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    False residenze a Villaricca: 30 milioni di bitcoin in sterline a casa della brasiliana

    Villaricca. Aveva un tesoro di quasi 50 milioni di euro tra pietre preziose e bitcoin nascosto in un cassetto segreto Silmara Fabotti la brasiliana a capo della gang delle false residenze per cittadini brasiliani sgominata nei giorni scorsi grazie a una inchiesta della polizia metropolitana e coordinata dalla Procura di napoli Nord culminata con sei arresti.PUBBLICITA

    Oggi gli agenti della polizia metropolitana guidati dalla comandante Lucia Rea in casa di Silmara Fabotti e che è stata posta ai domiciliari, hanno rinvenuto nel corso di una perquisizione delle valigie già pronte e passaporti. Segnale evidente che gli indagati erano pronti a scappare all’estero.

    Punti Chiave ArticoloLa gang falsificava le residenze, con la complicità di due funzionari, un dipendente e un vigile urbano in servizio al comune di Villaricca. Tra i beneficiari calciatori, presentatori televisivi, imprenditori e vip di nazionalità brasiliana.PUBBLICITA

    Sempre nel corso della perquisizione domiciliare in casa di Silmara Fabotti in un cassetto segreto è venuto fuori il tesoro della donna composto da una ottantina di pietre preziose tra smeraldi, ametiste e acquamarina, per un valore stimabile in diversi milioni di euro. Ma soprattutto della chiavette Usb su cui vi erano certificati di possesso di bitcoin per oltre 30milioni di di sterline.  Gli scenari investigativi inquietanti Il ritrovamento dell’ingente tesoro apre scenari investigativi inquietanti. con quali soldi erano stati comprati quei preziosi? Ne facevano un traffico? Venivano rivenduti? E se si a chi? E soprattutto quali traffici internazionali si celano dietro questa inchiesta? E tra l’altro alcuni contratti di lavoro utili alle false residenze sono intestati a ristoranti della zona Giuglianese che secondo la Dda di Napoli sarebbe gestiti da prestanome del clan Ferrara. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 200 identificati nei controlli a Caivano e Torre del Greco

    Napoli. Giornata di controlli da parte della polizia nei comuni della provincia su disposizione del Questore di Napoli.PUBBLICITA

    I controlli hanno riguardato i comuni di Torre del Greco e Caivano.

    Punti Chiave ArticoloGli agenti del Commissariato di Torre del Greco, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Torre del Greco. Nel corso dell’attività gli operatori hanno identificato 64 persone e controllato 39 veicoli.PUBBLICITA

    Controlli al Parco Verde di Caivano Mentre gli agenti del Commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del “Parco Verde” di Caivano. Nel corso del servizio sono state identificate 175 persone e controllati 96 veicoli. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento arrestato spacciatore: faceva consegne a domicilio

    Sorrento arrestato spacciatore, trovato con 128 grammi di hashish: faceva consegne a domicilio. I Carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Sorrento hanno arrestato la scorsa notte un 25enne di Meta, già noto alle forze dell’ordine, per spaccio di droga.
    Punti Chiave ArticoloI militari durante un servizio di controllo del territorio, hanno notato un’auto sospetta con a bordo due giovani in via Degli Aranci. Fermato il veicolo, hanno sorpreso il 25enne mentre cedeva 10 grammi di hashish a un acquirente di Sorrento. In casa aveva 118 grammi di hashish e 600 euro Scattato l’arresto, i Carabinieri hanno esteso la perquisizione all’abitazione del pusher, dove hanno rinvenuto e sequestrato altri 118 grammi di hashish, 600 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita, e diverso materiale per il confezionamento dello stupefacente. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato e rinchiuso in carcere in attesa di giudizio. Azione contro lo spaccio in Penisola Sorrentina L’operazione dei Carabinieri si inserisce nell’ambito delle attività di contrasto allo spaccio di droga in penisola sorrentina, soprattutto in questo periodo dove l’afflusso di turisti e di giovani aumenta, e condotte sul territorio per tutelare la sicurezza dei cittadini. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio a Bacoli, furgone in fiamme in strada: possibile cortocircuito

    Questa notte, intorno alle 2:30, un furgone parcheggiato in via Cappella 110 a Bacoli è stato avvolto dalle fiamme, richiedendo l’intervento immediato dei carabinieri e dei vigili del fuoco. Un episodio che subito ha scatenato una serie di ipotesi, tra cui quella che fosse stato di natura dolosa.
    Secondo le prime indagini, però, l’incendio sembra essere stato causato da un cortocircuito nell’impianto elettrico del veicolo, escludendo al momento l’ipotesi di un atto doloso. I vigili del fuoco sono riusciti a domare l’incendio, che ha provocato danni significativi al vano motore e alla parte anteriore del mezzo.
    Fortunatamente, non si sono registrati feriti, ma l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti della zona, svegliati dal fumo e dalle sirene dei soccorsi. Le autorità continueranno a monitorare la situazione per accertare ulteriormente le cause dell’incidente.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Villaricca, 22enne arrestato per una pistola lanciarazzi

    Villaricca: una notifica porta all’arresto. Carabinieri scoprono un lanciarazzi.
    I carabinieri si recano presso l’abitazione di Salvatore Bonato, 22 anni, per notificargli una misura cautelare di obbligo di dimora. Tuttavia, il comportamento del giovane suscita sospetti negli agenti della locale stazione.
    Durante la perquisizione dell’abitazione, i carabinieri trovano nel settimino della sua camera da letto una pistola lanciarazzi calibro 22 priva di matricola.
    Arrestato per detenzione di arma comune da sparo
    L’arma è stata immediatamente sequestrata e Bonato è stato arrestato. Ora attende il giudizio per detenzione abusiva di arma comune da sparo.
    I carabinieri cercano di scoprire perchè il ragazzo detenesse quell’arma modificata.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO