More stories

  • in

    Il Parco Archeologico di Ercolano rimodula l’offerta con nuovi abbonamenti

    A partire da lunedì 1° luglio 2024, il Parco Archeologico di Ercolano introduce una nuova offerta di bigliettazione con abbonamenti on demand rivolti a famiglie, giovani e singoli visitatori. Questa iniziativa mira a fidelizzare il pubblico e a rendere la partecipazione alle attività del Parco più semplice e accessibile, offrendo biglietti aperti validi per un intero anno.PUBBLICITA

    L’abbonamento annuale, particolarmente adatto a residenti e turisti di prossimità, sarà disponibile in tre diverse tipologie di card:

    – ErcolanoCard: per singoli visitatori, al costo di 30 euro, valida per una persona.– ErcolanoCardFamily: per due adulti e minori accompagnati, al costo di 58 euro.– ErcolanoCardYoung: per giovani tra i 18 e i 25 anni, al costo di 5 euro.

    Tutti gli abbonamenti saranno validi per 365 giorni dal primo utilizzo. Gli abbonamenti sottoscritti prima del 30 giugno manterranno la loro validità fino alla scadenza naturale. Con il recente ampliamento della zona espositiva dell’Antiquarium e l’apertura dell’Antica Spiaggia, che ha restituito al pubblico 3000 metri quadri di spazio fruibile, il Parco Archeologico di Ercolano ha ampliato i percorsi e l’offerta di visita. Dal 1° luglio, i nuovi prezzi dei biglietti di accesso saranno:

    – Intero: 16 euro.– Ridotto giovani (18-25 anni): 2 euro.– Accesso al Teatro Antico: 5 euro.– Biglietto integrato Parco e Teatro Antico: 19 euro.
    Inoltre, è disponibile online il catalogo dell’offerta didattica 2023/2024 di CoopCulture per le scuole, che integra i programmi di studio con tematiche contemporanee e nuovi format inclusivi. “Ercolano è tutto l’anno! È questo l’intento con cui abbiamo pensato a un biglietto unico che permetta l’accesso al Parco per 365 giorni”, ha dichiarato il direttore Francesco Sirano.

    “Per un intero anno, i visitatori potranno partecipare alle iniziative cicliche e alle novità annuali, in una vetrina dalle mille sfaccettature e possibilità. La nostra attenzione è rivolta alla fidelizzazione degli appassionati attraverso un lavoro sempre più personalizzato e inclusivo”.

    Intanto, continua fino a fine giugno l’apertura del percorso sotterraneo del Teatro Antico del Parco Archeologico di Ercolano. La visita, riservata a gruppi di 10 persone, si svolge il mercoledì e il sabato dalle 09:30 alle 16:30, con visite in lingua inglese alle 11:30 e alle 16:30. Questo tour offre un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi, accompagnati dal personale del Parco. Dopo una pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, le visite riprenderanno a settembre.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Torre del Greco, carabinieri controllano i lidi. Quattro imprenditori denunciati

    In un’operazione congiunta, i carabinieri della locale stazione e i militari del nucleo ispettorato del lavoro (Nil) di Napoli hanno effettuato controlli approfonditi in diversi stabilimenti balneari della città. L’obiettivo delle verifiche era contrastare il lavoro sommerso e garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.PUBBLICITA

    I controlli hanno interessato quattro stabilimenti balneari e un ristorante situato all’interno di uno di essi. Complessivamente, sono stati identificati 41 lavoratori, tra cui cinque impiegati in nero in uno dei lidi controllati. Gli altri dipendenti sono risultati regolarmente assunti. Quattro imprenditori sono stati denunciati a seguito delle irregolarità riscontrate.

    Le violazioni contestate dai carabinieri e dal Nil di Napoli includono l’omessa sorveglianza sanitaria e la mancata formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Le sanzioni penali e amministrative ammontano a circa 64mila euro. In uno degli stabilimenti balneari, i carabinieri hanno accertato l’assenza dei requisiti minimi di sicurezza, mentre in un altro l’ambiente di lavoro non era a norma. Il Nil procederà con le prescrizioni necessarie per sanare le violazioni rilevate.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia Sit-in di protesta all’ospedale: “Vogliamo un presidio sicuro”

    Ischia. Nonostante il sole cocente ed il caldo afoso di questi giorni, all’esterno del “Rizzoli” di Lacco Ameno, l’unico ospedale pubblico dell’Isola d’Ischia, si è tenuto un presidio di protesta promosso dal consigliere comunale di Forio, Vito Iacono.PUBBLICITA

    Alla manifestazione ha anche aderito il PCIM-L fondato dal compianto Domenico Savio, per denunciare l’improvviso crollo della controsoffittatura della sala d’attesa del nosocomio isolano verificatosi la settimana scorsa e che solo il caso ha voluto non si registrassero morti e feriti.

    Coloro che si sono alternati al microfono, hanno innanzitutto voluto solidarizzare con i ricoverati, il personale medico e paramedico e con tutti quelli che al momento del crollo di trovavano all’interno della struttura ospedaliera sottolineando che di solito scene di crolli di solai negli ospedali si verificano solo negli scenari di guerra.

    Inoltre sono state sottolineate tutte le problematiche croniche che caratterizzano l’ospedale isolano a partire dalla carenza di personale medico ed infermieristico e la mancata possibilità dei malati oncologici di potersi sottoporre sull’isola alla pec-tac e alla radioterapia.

    Sotto accusa anche il mancato ampliamento del “Rizzoli” i cui lavori sono tutt’ora fermi. Vito Iacono, promotore dell’iniziativa, oltre a richiamare in materia le responsabilità dell’Asl Napoli 2 Nord, ne ha chiesto la rimozione dei vertici a partire dal Direttore generale.
    “Stamattina – ha dichiarato Iacono – siamo qui innanzitutto per esprimere solidarietà agli operatori sanitari che hanno rischiato di morire solo per assolvere ai propri doveri professionali e ai degenti per venire qui per farsi curare.

    L’Asl ha specifiche competenze in materia di sicurezza sul lavoro e qui nell’ospedale ‘Rizzoli’ è evidente, e non solo per questo, che non viene garantita la sicurezza sui luoghi di lavoro agli operatori sanitari, ma ancora di più ai dirigenti. In questo senso ritengo che vada avviato un piano emergenziale”.

    Gennaro Savio, per il PCIM-L ha sottolineato che solo il caso ha voluto che al “Rizzoli” non si contassero morti e feriti.
    “Il crollo della controsoffittatura della sala d’aspetto dell’Ospedale di Lacco Ameno – ha affermato Savio – rappresenta un fatto gravissimo per il quale pretendiamo che si individuano, si processino e si condannino i responsabili amministrativi, tecnici e politici di quanto accaduto e che solo il caso ha voluto non provocasse morti e feriti perché mai come in quel momento la sala d’ingresso dell’ospedale era semi vuota.
    Chiediamo l’immediata verifica statica di tutti i solai del “Rizzoli” affinché non si rischino altre tragedie. Il presidio di protesta si è chiuso con l’impegno dei partecipanti di lavorare alla possibilità di costituire un comitato di lotta per la difesa del diritto alla salute di residenti e turisti”.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Arrestato alla stazione di Roma Tiburtina il ras di camorra Umberto Reazione evaso dal carcere di Livorno

    E’ durata poco più di 24 ore la fuga di Umberto Reazione, il ras di camorra del clan Beneduce-Longobardi di Pozzuoli che ieri pomeriggio era riuscito a evadere dal carcere di Livorno scavalcando il muro di cinta e facendo perdere le sue tracce.PUBBLICITA

    Grazie all’opera del nucleo investigativo centrale (Nic) e delle sue articolazioni territoriali della polizia penitenziaria e la collaborazione con le altre forze dell’ordine, il fuggiasco è stato rintracciato alla stazione ferroviaria di Roma Tiburtina dalla polizia di Stato.

    Lo dice in una nota Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa polizia penitenziaria. “Al Nic, al suo direttore, primo dirigente Ezio Giacalone, e alle altre forze di polizia che hanno messo l’ennesima pezza alle molteplici falle del sistema penitenziario alla deriva va il plauso e il ringraziamento della Uilpa polizia penitenziaria. Ma è di tutta evidenza che i problemi rimangono”.

    “Non si possono lasciare ambienti detentivi e muri di cinta senza presidio e, per giunta, in assenza di efficienti impianti elettronici di sicurezza.

    Serve immediatamente un decreto carceri per consentire cospicue assunzioni straordinarie e accelerate nel corpo di polizia penitenziaria, mancante di 18mila unità, il potenziamento degli equipaggiamenti e delle strumentazioni, il deflazionamento della densità detentiva, sono 14mila i detenuti in esubero, e il rafforzamento dell’assistenza sanitaria”, dice ancora il segretario della Uilpa polizia penitenziaria.
    “Contestualmente – conclude – è necessario avviare la riforma complessiva dell’intero apparato d’esecuzione penale, specie inframurario, e riorganizzare il corpo di polizia penitenziaria”.

    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Choc a Ercolano: cadavere in spiaggia al molo Borbonico

    Molo Borbonico di Ercolano, una tranquilla mattinata di mare. Le spiagge già sono affollate. Tutto sembra andare bene fin quando qualcosa cattura l’attenzione dei bagnanti: una sagoma in mare che galleggia.PUBBLICITA

    Non si comprende bene cosa sia ma scatta l’allarme. Subito un barchino con una squadra di salvataggio parte dal vicino lido Antico Bagno Favorita e si dirige verso questa sagoma.

    Punti Chiave ArticoloGiunti sul luogo si scopre essere il cadavere di un uomo dall’apparente età di 65 anni che galleggiava. Il corpo viene portato a riva e su di esso viene stesa una coperta termica per coprirlo. Choc tra i bagnanti.
    Sul luogo subìto sono intervenuti i carabinieri e la capitaneria di Porto. Attualmente il corpo si trova ancora sulla spiaggia libera di fianco al Lido Antico Bagno Favorita. È ancora in corso l’identificazione per cercare di dare un nome a questa persona anche se pare che alcuni bagnanti della spiaggia libera l’abbiano riconosciuto dal volto.
    La persona trovandosi in acqua ovviamente non aveva con sé i documenti ma era in acqua ovviamente solo con il costume. Sulla spiaggia libera non risultano esserci asciugamani o zaini abbandonati che possano ricondurre a lui. E’ in corso di identificazione Le cause del decesso sono ancora in corso di accertamento ma si presume un malore in acque nelle acque antistante Ercolano o Torre del Greco poi le correnti hanno portato il corpo fino nei pressi del Molo Borbonico di Ercolano.

    Gi.co.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Capri tornano i turisti ma alcune zona ancora senz’acqua

    Capri: acqua tornata quasi ovunque, ultime sacche d’aria in via di risoluzione. Situazione quasi normalizzata sull’isola dopo il guasto di giovedì.PUBBLICITA

    Dalla sera di sabato 22 giugno 2024, l’erogazione dell’acqua è gradualmente tornata alla normalità su gran parte dell’isola di Capri, a seguito del guasto che aveva colpito la rete idrica giovedì mattina.

    Punti Chiave ArticoloIl sindaco di Capri, Paolo Falco, ha revocato l’ordinanza che vietava lo sbarco ai turisti non prenotati, emessa in via precauzionale per limitare i consumi durante l’emergenza.
    Gori al lavoro per le ultime zone ancora senz’acqua. Nonostante il ritorno alla normalità per la maggior parte dell’isola, alcune zone, soprattutto nella parte alta del comune, sono ancora prive di acqua a causa di sacche d’aria formatesi nella condotta in uscita dal serbatoio Schiappa.
    Il personale della società idrica Gori è al lavoro per risolvere il problema manualmente. Secondo le stime, la situazione dovrebbe normalizzarsi entro due o tre ore. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Rissa condominiale a Giugliano: denunciate 6 persone

    Giugliano. I Carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania hanno svolto un servizio di controllo a largo raggio nel corso della notte scorsa, pattugliando le strade della città a nord di Napoli.PUBBLICITA

    L’intervento più eclatante è avvenuto in vico Gelso, dove è scoppiata una rissa tra vicini di casa. I militari sono intervenuti per sedare la lite che ha visto coinvolti 6 persone tra i 20 e i 44 anni.

    Punti Chiave ArticoloAlla base della lite, un banale diverbio per un’auto parcheggiata davanti a un cancello. I Carabinieri, dopo aver identificato i responsabili, li hanno tutti denunciati.
    Denunciato un 20enne trovato con uno sfollagente Nel corso dell’operazione di controllo, i Carabinieri hanno denunciato un 20enne trovato in possesso di uno sfollagente e tre ragazzi trovati in possesso di modiche quantità di droga.
    Sono stati inoltre effettuati numerosi controlli al codice della strada: 9 sanzioni per guida senza assicurazione, 7 per guida senza revisione, 8 per guida senza patente e 1 sanzione per guida in stato di ebbrezza. In totale, sono state identificate 62 persone e controllati 40 veicoli.

    L’operazione dei Carabinieri dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza dei cittadini e nel contrastare l’illegalità sul territorio.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Torre del Greco multe e sequestri negli stabilimenti balneari

    Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato di Torre del Greco, insieme ai militari della Capitaneria di Porto e con il supporto del personale della Polizia Locale e dell’ASL Napoli 3, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Torre del Greco.PUBBLICITA

    Durante l’attività, gli operatori hanno controllato quattro stabilimenti balneari. In uno di questi è stata riscontrata la mancanza della S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività).

    Mentre in un altro sono state rilevate anomalie riguardanti la conservazione degli alimenti e la tenuta degli ambienti.

    A seguito di queste ispezioni, sono state imposte alcune prescrizioni e sequestrati 11 kg di prodotti ittici privi di tracciabilità.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Capri risolta emergenza idrica, acqua dalle 18

    Buone notizie per Capri: il gestore Gori ha comunicato che la fornitura di acqua potabile tornerà a partire dalle 18 di oggi, sabato 22 giugno.PUBBLICITA

    Un guasto improvviso alla condotta adduttrice che serve la Penisola Sorrentina e Capri, verificatosi giovedì 20 giugno a Castellammare di Stabia, aveva causato l’interruzione del servizio idrico sull’isola.

    Punti Chiave ArticoloI tecnici di Gori hanno lavorato senza sosta per individuare e risolvere il problema. Ora che la condotta sottomarina è stata riempita, il servizio idrico verrà gradualmente ripristinato a partire dalle 18:00.
    Gori precisa che “salvo imprevisti”, la normalizzazione del servizio dovrebbe avvenire entro la serata.
    “Salvo imprevisti” da stasera situazione torna alla normalità L’azienda si scusa per il disagio arrecato ai cittadini di Capri e raccomanda di utilizzare l’acqua con moderazione, soprattutto nelle prossime ore. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Scavi di Pompei turista incide lettere su intonaco casa dei Ceii, denunciato uomo del Kazakistan 

    Pompei. Questa mattina, il personale di vigilanza e accoglienza del Parco archeologico di Pompei ha fermato un turista kazako che stava incidendo le lettere “ALI” su un intonaco chiaro nella Casa dei Ceii.PUBBLICITA

    Il turista è stato denunciato presso il posto fisso dei carabinieri vicino agli scavi di Pompei e dovrà rispondere per il danno arrecato al patrimonio. Sul luogo sono intervenuti i restauratori e il personale di coordinamento per effettuare valutazioni tecniche.

    Punti Chiave ArticoloIl direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, ha spiegato: “Atto incivile, grazie alla nuova legge voluta dal ministro Gennaro Sangiuliano l’autore del reato dovrà pagare per il restauro della parete.
    Bravi i collaboratori del Ministero e della società Ales che sono prontamente intervenuti. Ottima collaborazione con i Carabinieri che ringraziamo per la tempestività.”
    “Purtroppo anche oggi ci troviamo a commentare uno sfregio incivile e idiota arrecato al nostro patrimonio artistico e culturale. Dopo la domus romana del Parco archeologico di Ercolano imbrattata con un pennarello indelebile, questa volta si registra un’incisione sull’intonaco chiaro nella casa dei Ceii a Pompei.  Il ministro Sangiuliano: “Un atto gravissimo che andrà perseguito” Si tratta di atto gravissimo che andra’ perseguito severamente e, anche grazie alla nuova legge da me fortemente voluta, l’autore sara’ costretto a ripagare i costi del ripristino integrale del danno arrecato.

    Ringrazio i lavoratori del MiC e di Ales per essere prontamente intervenuti e i Carabinieri che subito hanno fermato il turista responsabile di questo vile gesto”. Lo ha detto, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Casavatore lite in famiglia finisce in tentato omicidio: donna arrestata

    Casavatore. I Carabinieri della Stazione locale e della Sezione Operativa della Compagnia di Casoria sono intervenuti questa mattina in via Circonvallazione Esterna 41, dove era stata segnalata una lite in famiglia.PUBBLICITA

    Dalle prime ricostruzioni, pare che poco prima si fosse verificata una violenta discussione tra una donna di 66 anni e una sua parente di 44.

    Punti Chiave ArticoloNel corso della lite, la 44enne avrebbe colpito la 66enne in testa con una chiave inglese, per poi allontanarsi.
    Soccorsa dai sanitari del 118, la vittima è stata trasportata in codice rosso all’Ospedale di Frattamaggiore, dove è stata sottoposta a un intervento chirurgico.
     Motivi economici dietro la violenta lite tra le due donne Al termine delle indagini, coordinate dalla Procura di Napoli Nord, i Carabinieri hanno rintracciato e arrestato la 44enne con l’accusa di tentato omicidio. Secondo le prime ipotesi, le cause della lite sarebbero da ricondurre a motivi economici.

    L’arrestata, incensurata e residente in zona, si trova ora ai domiciliari in attesa di giudizio. La vittima è tuttora ricoverata in prognosi riservata.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Portici, picchia la moglie davanti ai figli: arrestato

    Nella serata di ieri, gli agenti del Commissariato di Portici-Ercolano, durante un servizio di controllo del territorio, sono intervenuti in un’abitazione per una segnalazione di lite familiare, su disposizione della Sala Operativa. All’arrivo sul posto, i poliziotti sono stati avvicinati da una donna in evidente stato di agitazione, con segni di rossore al collo.PUBBLICITA

    La donna ha riferito di essere stata aggredita verbalmente e fisicamente dal marito, anche in presenza dei figli minori, un comportamento violento che si era già verificato in passato. Gli agenti hanno identificato l’aggressore, un 47enne di Portici con precedenti di polizia, incluso specifici reati di violenza domestica.

    L’uomo è stato immediatamente arrestato con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e percosse. L’intervento tempestivo della polizia ha posto fine all’ennesimo episodio di violenza domestica, garantendo la sicurezza della vittima e dei suoi figli. Il 47enne è ora in custodia, in attesa di ulteriori provvedimenti giudiziari.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO