More stories

  • in

    Afragola volantini contro la chiesa: “Ora che li difendete siete complici”

    Lo squallore della vicenda dei due preti di Afragola sessualmente insaziabili in carcere da quattro giorni insieme con 4 complici ha scosso e non poco le coscienze dei cittadini del popoloso comune alle porte di Napoli.PUBBLICITA In città da ieri stanno circolando volantini contro la chiesa a seguito dello scandalo che ha coinvolto la basilica di Sant’Antonio.“È probabilmente frutto di anni di incudine, anni che chiunque provasse a criticare veniva subito martellato e costretto a tacere. Adesso incudine siete voi, qualcun altro martella, e dovete stare in silenzio perché siete complici”, si legge ne commento che ne accompagna la pubblicazione sui social.E ancora: “Ogni volta che pagate per un sacramento siete complici, ogni volta che fate finta di non vedere siete complici. Anche ora che li difendete siete complici. Lo so che fa male sentirselo dire, ma i lussi di queste persone li finanziate voi, quindi siete complici”.La vicenda riguarda padre Domenico Silvestro, parroco della Basilica di Sant’Antonio da Padova e padre Nicola Gildi del convento di Santa Maria Occorrevole a Piedimonte Matese, ma all’epoca dei fatti in servizio ad Afragola.I due frati sono accusati di violenza sessuale, per padre Gildi anche l’accusa di aver commissionato una rapina per nascondere le prove degli abusi. E per questo motivo sono state arrestate altre quattro persone.Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Portici città romantica: un segnale impone di baciarsi sul nuovo lungomare

    A Portici è spuntato un cartello davvero speciale sul lungomare. Non un classico segnale stradale, ma un invito al cuore: “Fermarsi e Baciarsi”.PUBBLICITA L’idea è nata dai consiglieri comunali Dario Formicola e Maria Rosaria Cirillo, che hanno voluto celebrare la romantica atmosfera di Portici con un gesto semplice ma carico di significato.Sulla spiaggia che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le aiuole fiorite, un cartello con due labbra circondate da cuoricini indica un angolo dedicato all’amore, un invito a fermarsi un momento e godere della bellezza del panorama con un gesto tenero.“Un’idea nata da un tramonto”, racconta Dario Formicola. “Osservando il nostro splendido lungomare appena inaugurato, ho pensato che ci volesse qualcosa di speciale per valorizzarne la romanticità. Del resto, questo luogo ha ispirato grandi artisti come Giuseppe De Nittis e la Scuola di Resina. E il bacio? È il gesto più bello per esprimere l’amore”.L’iniziativa, accolta con entusiasmo dall’amministrazione comunale, si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del lungomare. “Il nostro parco a mare è sempre più amato dai porticesi e dai turisti”, spiega Florinda Verde, assessore all’Ambiente. “Dopo aver sensibilizzato sull’importanza di rispettare l’ambiente, abbiamo voluto sottolineare anche l’aspetto romantico di questo luogo”.Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Frattamaggiore polizia in campo: controlli a 13 pregiudicati ai domiciliari

    Nella serata di ieri, gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore, con l’ausilio di personale della Polizia Municipale di Frattamaggiore, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Frattamaggiore.PUBBLICITA Gli interventi voluti dal questore di Napoli sono mirati a frenare le violenze tra i giovani e arginare la microcriminalità nei luoghi della movida.Nel corso dell’attività, sono state identificate complessivamente 74 persone, di cui 13 con precedenti di polizia, controllati 25 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo e contestate, complessivamente, 4 violazioni del Codice della Strada.Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Striano apre la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri

    Dopo anni di attesa, apre ufficialmente a Striano la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC).PUBBLICITA L’inaugurazione rappresenta un momento significativo per la comunità locale, che ora può contare su un punto di riferimento dedicato a uno dei simboli più importanti dell’Arma dei Carabinieri.Alla guida della sezione strianese, situata in Via Beniamino Marciano presso il Centro Sociale, nei locali messi a disposizione dal’amministrazione comunale, c’è un organigramma di grande esperienza e dedizione: Presidente, Maresciallo Maggiore Catello Capoluongo; Vice Presidente, Luogotenente Massimo Braciglianese ; Segretario: Brigadiere Capo Carmine Macri.Intitolata al Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto dalla Chiesa, Medaglia d’Oro al Valor Civile, assassinato dalla mafia a Palermo il 3 settembre 1982, la sede è la testimonianza del legame del territorio con l’Arma dei Carabinieri “in servizio e in congedo” rimarcando l’importanza della presenza degli uomini della Benemerita quale presidio di legalità.Un tributo doveroso a un uomo che ha rappresentato un baluardo della lotta alla criminalità organizzata.Chi può Iscriversi? L’Associazione Nazionale Carabinieri apre le sue porte a diverse categorie di soci, ognuna con la possibilità di contribuire attivamente alla vita associativa:Soci Effettivi – Militari, inclusi ufficiali di altre armi, corpi e servizi, in servizio o in congedo.Soci Familiari – Membri del nucleo familiare dei militari, inclusi ascendenti, discendenti (figli e nipoti), fratelli, sorelle e rispettivi coniugi.Soci Simpatizzanti – Coloro che condividono i valori, lo spirito e le finalità dell’ANC.Nota particolare per le sezioni estere: i soci discendenti sono equiparati a tutti gli effetti ai soci effettivi, con diritto di elettorato attivo e passivo.Una Rete Globale di Fratellanza L’ANC, con la sua sede principale a Roma presso la Caserma della Scuola Allievi Carabinieri di Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n.1/A, è presieduta a livello nazionale dal Generale di Corpo d’Armata Libero Lo Sardo.L’associazione conta oltre 169.000 sezioni distribuite in quattro continenti, testimoniando la diffusione globale dei valori e degli ideali dell’Arma dei Carabinieri.Un Invito alla Comunità di Striano – La nuova sede non è solo un luogo di ritrovo per gli i militari in congedo dell’Arma, ma anche un centro di aggregazione per tutti coloro che credono nei valori di legalità, giustizia e servizio alla comunità.Partecipare alla vita associativa significa contribuire a mantenere viva la memoria e l’impegno di chi ha dedicato la propria vita alla difesa della legalità.Natasha MacriLeggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia salvataggio in mare: 5 persone, tra cui 2 bambini, sono state soccorse dalla Guardia Costiera

    Ischia. Un motoscafo di circa 9 metri, in navigazione al largo dell’isola, ha lanciato un SOS segnalando una via d’acqua.PUBBLICITA Le unità navali, giunte sul posto in pochi minuti, hanno provveduto al trasbordo dei passeggeri e alla messa in sicurezza dell’imbarcazione.Punti Chiave ArticoloLe operazioni di soccorso si sono concentrate nel tratto di mare antistante Lacco Ameno. Un team di subacquei è attualmente impegnato nell’ispezione dello scafo per individuare la causa dell’allagamento e valutare le possibili soluzioni.A bordo del motoscafo vi era una famiglia di cinque persone (tre adulti e due bambini). Dopo l’allarme la Capitaneria di Porto ha allertato  le unità navali GC B 154 e MV CP 829 che sono state inviate sul posto.Le condizioni meteo, hanno reso ancor più complessa l’operazione di soccorso, che si è svolta in tempi record.I soccorritori, giunti sul luogo dell’incidente, hanno trovato il motoscafo in evidente difficoltà, con acqua che già allagava la cabina.Grazie alla professionalità e alla rapidità d’intervento degli equipaggi, i cinque naufraghi sono stati tratti in salvo e trasbordati sulla motovedetta, visibilmente provati ma illesi.Nel frattempo, un team di subacquei è stato calato in acqua per ispezionare lo scafo e individuare la fonte dell’allagamento. Le prime ipotesi fanno pensare ad una possibile falla nello scafo, ma solo i rilievi dei subacquei potranno confermarlo.Intanto, il motoscafo è stato messo in sicurezza e rimorchiato verso il porto più vicino, dove saranno effettuati ulteriori controlli.Le testimonianze “Stavamo navigando tranquillamente quando all’improvviso abbiamo sentito un forte rumore e l’imbarcazione ha iniziato a imbarcare acqua. Abbiamo cercato di attivare la pompa di sentina ma non è bastato. Abbiamo subito lanciato l’allarme e poco dopo sono arrivati i soccorsi. Non abbiamo parole per ringraziare la Guardia Costiera.”Appello alla prudenzaL’episodio di oggi è un monito per tutti i diportisti: è fondamentale controllare sempre lo stato dell’imbarcazione prima di uscire in mare e disporre di tutta l’attrezzatura di sicurezza necessaria. In caso di emergenza, è importante mantenere la calma e chiamare immediatamente i soccorsi.”Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Punta Campanella, aperto il campo boe di Isca Crapolla

    Massa Lubrense. Da domani sette gavitelli su 14 sono già operativi. Attivata anche la tariffa giornaliera per Le Mortelle e per il nuovo campo ormeggio.PUBBLICITA Da domani i diportisti potranno usufruire di parte del nuovissimo Campo Ormeggio dell’Area Marina Protetta Punta Campanella nel tratto di mare tra Isca e Crapolla.Le prime 7 boe, quelle più a ridosso della costa, consentiranno un ormeggio ecosostenibile, senza causare danni ai fondali, in un luogo suggestivo, un sito dal fascino straordinario, scelto anche dal grande regista Paolo Sorrentino per girare alcune scene del film “E’ stata la mano di Dio”.Attivata anche la tariffa giornaliera, valida sia per Le Mortelle che per Isca/Crapolla, per venire incontro alle esigenze di chi vuole usufruire del Campo Ormeggio per molte ore o per l’intera giornata.Il costo per i diritti di segreteria è uguale a quello del Campo boe in località Le Mortelle. Importante scaricare l’App Blue Biscovery per utilizzare le boe e per navigare nell’Amp Punta Campanella rispettando il mare e l’ambiente.Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Capri, imbarcazioni che attraversano i Faraglioni. Carabinieri sanzionano 3 skipper

    Controlli notturni sulle coste dell’isola di Capri durati fino all’alba per i carabinieri della compagnia di Sorrento.PUBBLICITA Nella lente del servizio straordinario di controllo al mare – volti alla verifica del rispetto delle norme sulla sicurezza della navigazione – un’area tra le più belle al mondo, i “Faraglioni”.L’area dei Faraglioni rientra nella direttiva del Ministero dell’Interno denominata “Habitat” “Natura 2000” che protegge i siti ZPC, le zone protezione speciale, e SIC, i siti di importanza comunitaria.Il battello CC402 della compagnia sorrentina ha setacciato la zona in tutela del patrimonio roccioso invidiato in tutto il mondo. Controllate 12 imbarcazioni e identificate 27 persone.Sono tre le sanzioni elevate ad altrettanti skipper indisciplinati che navigavano sotto costa. Le tre imbarcazioni passavano al chiaro di luna attraversando i Faraglioni.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia sanzioni a B&B abusivi e gestori dei locali della movida

    È arrivato il mese clou dell’estate e a Ischia i carabinieri della locale compagnia stanno effettuando controlli a tappeto.PUBBLICITA Nel mirino dell’operazione a largo raggio i porti commerciali e le strutture ricettive senza tralasciare i luoghi  della movida isolana. Saranno 11, alla fine, le persone denunciate.A Forio i carabinieri della locale stazione hanno denunciato il proprietario di una casa vacanze a via provinciale Lacco. L’imprenditore non aveva registrato i tre ospiti che erano all’interno della struttura.Sempre a Forio, il titolare di un locale piazza municipio è stato denunciato insieme al proprio barista per aver venduto cocktail alcolici a minori. I carabinieri hanno sorpreso i due mentre vendevano le bevande alcoliche a due ragazzini di 13 e di 15 anni. Il locale sarà proposto per l’applicazione dell’articolo 100 del Tulps.Sono due, poi, i titolari di un locale a via marina denunciati per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Nel locale musica ad alto volume con tanto di dj dopo l’una di notte. Orario limite secondo l’ordinanza del Sindaco.Stesso destino per il proprietario di un altro locale a via Cristoforo Colombo.Sono 6 i commercianti sanzionati che con i loro tavolini, sedie, tabelloni pubblicitari e bancarelle occupavano il suolo pubblico senza alcuna autorizzazione e a dispetto dei turisti costretti a passeggiare in lunghe “file indiane”.Mentre sono 4 i venditori ambulanti multati che si sono visti sequestrare la merce esposta. Saranno infine cinque i ragazzini segnalati alla prefettura perché trovati in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente.Nelle stesse ore a Casamicciola terme, anche i carabinieri locali erano impegnati nei controlli.Durante le operazioni è stato denunciato il gestore di una casa vacanze a via ed domate.i4 ospiti che erano all’interno della struttura ricettiva non erano stati registrati.Denunciato, invece, un 48enne incensurato di Lamezia Terme. L’uomo deve rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio.Fermato per il corso mentre stava per salire sullo scooter, è stato trovato in possesso di un pacco postale sul quale l’etichetta riportava la scritta “provenienza Olanda”. L’iscrizione ha consigliato i carabinieri di approfondire la vicenda.Nel pacco 11 grammi di droga tra anfetamine e metanfetamine oltre a un francobollo contenente LSD.La serata ha visto anche il furto di corrente elettrica. I carabinieri, infatti, hanno accertato che è una 48enne incensurata del posto aveva manomesso il proprio contatore di energia elettrica.L’ultimo denunciato durante i controlli è stato uno ventiseienne di Foligno è stato fermato dopo un breve inseguimento, è stato trovato in possesso di 16 g di marijuana. I controlli continueranno nei prossimi giorni.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Capri individuato lo yacht di lusso che ha navigato tra i Faraglioni

    Un lussuoso yacht di 50 metri, battente bandiera delle Cayman, è stato identificato dalla Guardia Costiera dopo aver illegalmente navigato tra i Faraglioni di Capri.PUBBLICITA

    Nonostante il divieto assoluto, in questo periodo sono numerosi gli imbarcazioni che tentano l’impresa, mettendo a rischio l’ecosistema marino e la sicurezza dei diportisti.

    A seguito di questa nuova violazione, il Prefetto di Napoli ha ordinato un rafforzamento dei controlli per prevenire ulteriori infrazioni. Le indagini hanno permesso di risalire al comandante dello yacht, che sarà sanzionato per la sua condotta irresponsabile.
    Si ricorda che la navigazione a meno di 100 metri dai Faraglioni e dai costoni rocciosi di Capri è severamente proibita. Da metà giugno, la Capitaneria di porto ha intensificato le pattuglie, contestando oltre 200 violazioni.

    Tornando allo yacht, ripreso anche da alcuni diportisti presenti in zona, le indagini dell’Ufficio circondariale marittimo di Capri, con il supporto della Direzione marittima della Campania, hanno consentito di accertare che si tratta di una unità di lusso di 50 metri, con bandiera delle Isole Cayman.
    L’imbarcazione, che ha navigato per alcuni giorni nel golfo di Napoli, è un un cosiddetto “commercial yacht”, vale a dire può essere anche noleggiato. Ora la Guardia costiera sta risalendo al comandante, che verrà sanzionato per la sua condotta illegittima.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Barche tra Faraglioni di Capri, prefetto intensifica i controlli

    Con riferimento ai diversi passaggi di imbarcazioni che hanno interessato nei giorni scorsi i Faraglioni di Capri, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, “nel condannare tali condotte, ha immediatamente disposto una intensificazione dei servizi da parte della Capitaneria di Porto e delle altre Forze di Polizia, per impedire il ripetersi delle violazioni”.PUBBLICITA

    Inoltre, in occasione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato per stamattina, “la problematica sarà oggetto di specifico approfondimento con l’Ammiraglio Ispettore Pietro G. Vella, Direttore marittimo della Campania e Comandante del Porto di NAPOLI”. Lo si apprende in una nota della prefettura.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia, dopo la rissa, l’arresto e le denunce arrivano anche i Dacur

    Ischia. Lo scorso 23 maggio i carabinieri della compagnia di Ischia sono intervenuti per una rissa nei pressi di un bar.PUBBLICITA

    Gli accertamenti dei militari hanno permesso di identificare i responsabili, un ragazzo venne arrestato mentre altri 4 denunciati per rissa.

    Notificati a quattro persone il provvedimento di divieto di accesso alle aree urbane, il Dacur, emesso dall’autorità di pubblica sicurezza di Napoli. Per un 20enne di Barano d’Ischia il provvedimento durerà tre anni.
    Stessa sorte per un altro coetaneo e compaesano del primo. Per gli altri due, che hanno 16 anni e uno è di Serrara Fontana mentre l’altro è di Barano, il Dacur ha durata di due anni.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Operato nella notte il bambino caduto dal balcone a Sant’Anastasia: è sempre grave

    E’ uscito dalla sala operatoria, dopo il lungo intervento chirurgico, M.C, il bambino di 5 anni caduto dal balcone al secondo piano della sua abitazione in via Donizetti 6 a Sant’Anastasia.PUBBLICITA

    Il piccolo che si trova all’ospedale Santobono di Napoli è ora ricoverato in rianimazione. La prognosi è riservata (comunque grave). Saranno fondamentali le prossime 48 ore per stabilire come il corpo del piccolo reagisce ai numerosi politraumi.

    Punti Chiave ArticoloDalle indagini dei carabinieri è emerso che  bambino era in compagnia della nonna e del fratellino di 8 anni e che sia caduto dal balcone approfittando di una distrazione di entrambi. La madre era al lavoro e il papà lavora all’estero La madre al momento dell’incidente non era in casa perchè era a lavoro mentre il papà lavora all’estero.

    La pista del tragico incidente prevale su tutte. I militari comunque hanno compiuto degli accertamenti anche sull’immobile e in particolare sulle ringhiere del palazzo al civico 6 Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO