More stories

  • in

    Boe e gavitelli abusivi sequestrati a Capri, tre denunce

    Tre persone denunciate per occupazione abusiva di demanio marittimo e sedici boe e gavitelli rimossi. È questo il bilancio di una recente operazione congiunta tra Guardia Costiera e Guardia di Finanza a Marina Grande, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania e del Reparto Operativo Aeronavale.PUBBLICITA Durante l’operazione, i militari hanno scoperto undici unità nautiche ormeggiate abusivamente a boe e gavitelli improvvisati. Questo tratto di mare era diventato una sorta di parcheggio abusivo per imbarcazioni, sottraendo spazio alla collettività. Grazie all’intervento, l’area è stata liberata e restituita all’uso pubblico.L’operazione ha incluso anche la verifica della legittimità delle concessioni marittime presenti nella zona. Particolare attenzione è stata rivolta alle acque antistanti la celebre Grotta Azzurra, dove è stato riscontrato un utilizzo non conforme della concessione, con conseguente sanzione di oltre 1000 euro. Oltre a contrastare l’occupazione abusiva, i militari delle Fiamme Gialle hanno effettuato controlli in materia di lavoro nero. Durante questi accertamenti, è stata riscontrata la presenza di un lavoratore non in regola con le normative previdenziali e assistenziali.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Palma Campania piange Gaetano Pascariello: indagini sull’incidente mortale

    C’è una indagine per la morte di Gaetano Pascariello, il 43enne di Palma Campania deceduto all’alba di ieri sul tratto autostradale A1 in direzione Caserta nord.PUBBLICITA Alla guida del furgone dentro al quale è rimasto incastrato il 43enne nativo di Somma Vesuviana vi era un parente. I due stavano andando a fare acquisti in un mercato del Casertano. Punti Chiave ArticoloIl furgone è stato coinvolto in un incidnte a catena e purtroppo Gaetano Pascariello è rimasto incastrato tra le lamiere del furgone. Lui si trovava infatti all’interno.I vigili del fuoco hanno dovuto tagliare il furgone per estrarre il corpo ormai già privo di vita.Il parente che era alla guida ha riportato solo lievi ferite: è stato sottoposto a tutti i test necessari per stabilire se fosse idoneo alla guida al momento dell’impatto.Il bilancio dell’incidente: un morto e tre feritiIl furgone infatti ha urtato una macchina che lo precedeva, ed è poi stato travolto da un altro furgone e si è immediatamente distrutto. Le lamiere sono diventate una prigione per Gaetano, rimasto incastrato. Nell’incidente oltre al parente sono rimaste ferite altre due persone.Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente nella notte a Qualiano: muore il 42enne Nunzio Gelsomino

    Qualiano. Ancora una vittima della strada tra Napoli e provincia dovuta all’alta velocità e alla disattenzione alla guida.PUBBLICITA Questa notte infatti intorno all’una a Qualiano i Carabinieri della locale stazione sono intervenuti a via Circumvallazione esterna S.P. 1, altezza rotonda dove si trova il comando della guardia di finanza, per un incidente stradale.Poco prima e per cause in corso di accertamento un 42enne di Napoli (alla guida) e una 37enne di Sant’Antimo mentre erano a bordo di una VW Polo perdevano il controllo dell’auto impattando sullo spartitraffico.Da un primo accertamento pare che la macchina, dopo essere impattata sullo spartitraffico, si sia ribaltata per poi attraversare la rotonda e terminando la corsa contro un cancello di un’abitazione al civico 4.L’uomo alla guida Nunzio Gelsomino, napoletano di 42 anni, è deceduto sul colpo mentre la donna è stata trasferita in codice giallo nell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.I carabinieri stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente anche attraverso la visione delle immagini delle telecamere del vicino comando della Guardia di Finanza.E nel frattempo è stata anche sentita a sommarie informazioni la compagna della vittima che era in auto al momento dell’incidente.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Torre Annunziata: archiviate le accuse di camorra per l’ex sindaco Ascione

    Il Gip di Napoli ha disposto l’archiviazione per l’ex sindaco di Torre Annunziata, Vincenzo Ascione, e per altri ex amministratori, scagionandoli dalle accuse di infiltrazioni camorristiche.PUBBLICITA La decisione arriva dopo lo scioglimento del comune nel 2022, motivato da presunti legami tra alcuni esponenti politici e il clan Gionta.Punti Chiave ArticoloArchiviazione anche per il suo vice Luigi Ammendola, per il responsabile dell’ufficio tecnico Nunzio Ariano, per l’ex presidente del consiglio comunale Rocco Manzo e per gli ex assessori Luisa Refuto e Gioacchino Langella.A chiedere l’archiviazione è stata la stessa Direzione distrettuale antimafia. Per gli inquirenti si sarebbe trattato “solo di episodi di malcostume nella gestione amministrativa del Comune di Torre Annunziata”, come è scritto nelle motivazioni.Le indagini, avviate sulla base di presunti legami tra alcuni esponenti politici  con Salvatore Onda, nipote di un esponente del clan Gionta, avevano portato a ipotizzare un condizionamento mafioso sulla gestione amministrativa della città. Tuttavia, le successive indagini approfondite, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, non hanno trovato elementi sufficienti a confermare tali sospetti.Le motivazioni della decisione:La decisione del Gip si basa su una rigorosa valutazione delle prove raccolte, che hanno evidenziato come le condotte contestate agli indagati, pur rivelando episodi di malcostume e di una gestione amministrativa non sempre trasparente, non siano riconducibili a un disegno criminoso finalizzato a favorire gli interessi della camorra.Le implicazioni della sentenza:Questa sentenza solleva importanti interrogativi sulle dinamiche tra politica e criminalità organizzata, in particolare nei contesti territoriali fortemente permeati dalla presenza mafiosa.Essa dimostra, da un lato, la necessità di una rigorosa applicazione della legge e di indagini approfondite per evitare errori giudiziari, e dall’altro, l’importanza di distinguere tra comportamenti devianti e vere e proprie infiltrazioni mafiose.Inoltre, la vicenda di Torre Annunziata pone l’accento sulla complessità del fenomeno delle infiltrazioni mafiose nelle istituzioni, che spesso si manifesta attraverso forme più sottili e difficili da individuare rispetto ai tradizionali schemi di collusione.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Sequestrati ormeggi abusivi a Capri

    Boe e gavitelli collocati abusivamente nello specchio d’acqua di Marina Grande, a Capri, sono stati rimossi e sequestrati nel corso di un’operazione congiunta Guardia costiera-Gdf.PUBBLICITA Operazion e che rientra nei rafforzati controlli in mare che da circa due settimane stanno interessando tutte le località frequentate da imbarcazioni da diporto, da noleggio e da yacht, specie dopo il caso che ha fatto più clamore, quello dell’attraversamento dei Faraglioni, manovra severamente proibita dai regolamenti marittimi.I controlli sono stati effettuati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Capri e dalla locale Tenenza della Guardia di Finanza sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania e del Reparto Operativo Aeronavale.Sono state rimosse e sequestrate sedici boe e gavitelli collocati abusivamente con cime e catenarie, con la conseguenza che quel tratto di mare era stato trasformato in un parcheggio acquatico non autorizzato.I tre responsabili sono stati indentificati e denunciati all’autorità giudiziaria per occupazione abusiva di demanio marittimo. L’operazione scattata all’alba e che si è conclusa nel pomeriggio ha anche accertato la presenza di undici imbarcazioni ormeggiate abusivamente.L’azione dei militari si è inoltre allargata alla Grotta Azzurra dove è stato scoperto l’uso difforme della concessione per cui nei confronti della concessionaria è stata comminata una multa di oltre mille euro.Nel corso dell’operazione congiunta le Fiamme Gialle hanno infine accertato, in tema di lavoro nero, la presenza di un lavoratore non in regola.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Manila Esposito: “Non mi aspettavo la medaglia” 

    “Sono partita dicendomi che non avevo nulla da perdere. Ho cercato di fare il miglior esercizio possibile e non ci sono riuscita del tutto, ho fatto un paio di sbavature, anche se ovviamente sono soddisfatta di questo bronzo.PUBBLICITA Dedico questa medaglia a tutti coloro che mi sostengono. Oggi c’erano qui mia mamma, mia nonna e mia zia, che sono venute da Napoli insieme alle mie amiche”.Manila Esposito, terza alla trave nella gara che ha regalato all’Italia lo storico oro di Alice D’Amato (primo nella storia della ginnastica artistica femminile), commenta cosi’ la sua prova in mixed zone.“Per me era gia’ un sogno essere qui a un’Olimpiade – prosegue l’azzurra -. Ho sempre sognato di potervi partecipare e mai mi sarei aspettata una medaglia individuale.Sentire l’inno per la vittoria di Alice mi ha fatto venire i brividi. Simone Biles mi ha aggiustato il microfono in conferenza? Mi ha visto emozionata. Poter fare una finale con lei e’ tanta roba, batterla era impensabile fino a pochi mesi fa. Purtroppo ha fatto un piccolo errore, ma da campionesse cosi’ posso solo imparare”.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il senatore Orfeo Mazzella: “Dogana di Torre Annunziata, no allo scippo di questo hub strategico”

    “Reputo allarmante la notizia secondo cui la Dogana di Torre Annunziata sarebbe in procinto di essere accorpata con quella di Castellammare di Stabia, più piccola e meno rilevante di quella oplontina.PUBBLICITA Per questo motivo, non posso che condividere le profonde preoccupazioni indirizzate al Direttore Regionale ADM dal Presidente di Confartigianato Imprese di Napoli, in cui si chiede di tutelare la portualità torrese.Del resto, si tratterebbe del secondo episodio dopo la chiusura della Dogana di Torre del Greco, una prospettiva che, ancora una volta, mette in stato di agitazione i numerosi operatori economici impegnati nell’import/export.E’ bene ricordare che il porto di Torre Annunziata è un hub fondamentale, che comprende un Ufficio territoriale di enorme importanza strategica per il territorio e per la comunità cittadina, motivo per cui lo scorso febbraio già depositai un’interrogazione parlamentare volta a scongiurare l’accorpamento di alcune competenze dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.Pertanto, mi appello nuovamente al Governo affinché si impedisca lo scippo di questo asset strategico che – per storia, professionalità e caratura – deve rimanere nella disponibilità esclusiva della comunità oplontina, onde evitare un chiaro depotenziamento della nostra architettura portuale a vantaggio di altre infrastrutture”. Così in una nota il Senatore Orfeo Mazzella. Luciano CarotenutoLeggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per LaccOnArt, iniziativa culturale ‘made in Ischia’

    Tra i principali successi turistici campani del 2024, spicca il progetto “LaccOnArt”, finanziato dalla Regione Campania con l’obiettivo di promuovere e consolidare l’immagine del sistema turistico di Ischia, in particolare di Lacco Ameno. L’iniziativa ha rafforzato la politica di promozione turistico-culturale dell’isola, con un impatto significativo sul comparto turistico.PUBBLICITA L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giacomo Pascale e dal Vicesindaco Carla Tufano, ha visto la partecipazione entusiastica dei visitatori. L’archeologa Mariangela Catuogno, cuore pulsante del progetto, ha guidato i partecipanti alla scoperta dei principali siti di interesse artistico, culturale, architettonico, paesaggistico e archeologico. Le visite sono state facilitate dall’uso di navette elettriche fornite dalla Regione, che hanno reso il tour ecologico e accessibile.“A seguito della grave crisi del settore turistico dovuta al sisma del 2017, all’emergenza sanitaria da Covid-19 e ai recenti eventi alluvionali e franosi del 2022, quest’iniziativa è stata fondamentale per gettare luce sulle nostre bellezze”, ha dichiarato il Sindaco Giacomo Pascale. “Il nostro obiettivo era rivolgerci a un turismo di qualità e ci siamo riusciti. Ringrazio la Regione Campania, in particolare l’Assessore Casucci e la dottoressa Rosanna Romano, per il loro importante sostegno”.Il Vicesindaco Carla Tufano ha sottolineato l’importanza di valorizzare il territorio: “Abbiamo un territorio ricco di bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali che bisogna valorizzare. Abbiamo investito in un progetto green che mette in rete i siti di interesse culturale con le zone periferiche, un servizio che resta alla nostra comunità nel lungo periodo”.L’archeologa Mariangela Catuogno ha spiegato: “Lacco Ameno è il primo insediamento greco in Occidente, e la topografia del posto ha consentito di creare percorsi che mostrano luoghi di grande interesse storico. La risposta del pubblico è stata importante, rimarcando l’esigenza di progetti culturali come questo”.L’iniziativa ha coperto l’intero perimetro cittadino, con particolare attenzione al complesso di Villa Arbusto e al Museo archeologico di Pithecusa, dove sono conservati reperti di inestimabile valore, tra cui la celebre Coppa di Nestore. Il progetto, pur avendo una durata limitata, ha lasciato in eredità alla comunità di Lacco Ameno navette elettriche green ed ecosostenibili, utilizzabili anche dagli ospiti diversamente abili.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano vinti 475mila euro con un terno al Lotto

    Si sta rivelando un’estate veramente fortunata per gli appassionati del Lotto. Dopo la vincita da 1,2 milioni di euro a Quarrata, in provincia di Potenza, del 20 luglio scorso, un fortunato giocatore ha centrato una vincita da quasi mezzo milione di euro.PUBBLICITA Ad Arzano, in provincia di Napoli, è stato realizzato un terno sulla ruota Nazionale (con i numeri: 27-38-50) da 475.000 euro con una giocata da 200 euro (100 euro sull’ambo e 100 euro sul terno). E’ quanto riporta l’agenzia di stampa ‘Agimeg’.La Dea bendata è stata particolarmente generosa con la Campania poiché a Capri è stato centrato un terno su Tutte le Ruote da 47.500 euro. A Napoli sono stati vinti 21.739 euro a fronte di una spesa di 2 euro.Sempre nel capoluogo campano è stato realizzato un terno da 10.867 euro con una giocata sulla ruota Nazionale.Gloria anche al 10eLotto con un ‘6’ da 36.000 euro registrato a Napoli. Un ‘3’ ha regalato una vincita da 13.000 euro ad un appassionato di Napoli. Infine, a Salerno sono stati vinti 9mila euro e ad Ascea  è stato centrato un ‘3’ da 6mila euro.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano lite per le fioriere: zio in ospedale, nipote in carcere

    Giugliano. Una lite per delle semplici fioriere si è trasformata in un dramma familiare con risvolti tragici.PUBBLICITA Nella serata di ieri, un uomo di 45 anni, identificato come Salvatore Migliaccio, è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La vittima è il suo 62enne zio, con cui condivideva una villetta a schiera nella tranquilla località di Varcaturo.Punti Chiave ArticoloSecondo una prima ricostruzione dei fatti, la discussione tra zio e nipote sarebbe degenerata in seguito a un danneggiamento intenzionale del cancello d’ingresso della proprietà.Migliaccio, alla guida della sua auto, avrebbe sfondato il cancello, distruggendo anche alcune fioriere in cemento che decoravano l’ingresso. Un gesto che avrebbe innescato la furia dello zio, il quale avrebbe accusato il nipote di volerlo danneggiare appositamente.A quel punto, la situazione sarebbe precipitata. I toni si sarebbero alzati, i rancori di vecchia data sarebbero affiorati alla superficie, e la lite sarebbe degenerata in una violenta aggressione. Salvatore Migliaccio ha colpito lo zio con un palo di legnoAfferrando un palo di legno lungo oltre due metri, Migliaccio avrebbe colpito ripetutamente lo zio, infliggendogli ferite gravissime alla testa e al corpo.Allarmati dalle urla, i familiari della vittima hanno subito richiesto l’intervento del 118 e dei carabinieri.Quando i militari sono arrivati sul posto, hanno trovato lo zio riverso a terra in un lago di sangue, mentre Migliaccio, ancora in possesso del palo insanguinato, veniva immobilizzato.Lo zio di 65 anni è ricoverato in prognosi riservataLa vittima è stata trasportata d’urgenza presso l’ospedale di Giugliano, dove è stata ricoverata in prognosi riservata. Le sue condizioni sono apparse subito critiche, ma grazie al tempestivo intervento dei sanitari, il pericolo di vita sembra al momento scongiurato.I carabinieri della stazione di Varcaturo, coordinati dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Sono in corso interrogatori e acquisizione di testimonianze, mentre il palo di legno utilizzato come arma del delitto è stato sequestrato e sottoposto a esami tecnici.Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    A Sorrento arriva il Beach Party per i bambini

    Giochi, divertimento e avventure sugli arenili pubblici di Sorrento, in particolare a Marina Grande e sulla spiaggia di San Francesco.PUBBLICITA Si chiama ‘Beach Party’ ed è la nuova iniziativa organizzata dal comune di Sorrento, in particolare dall’assessore all’ambiente di Ilaria Di Leva e dal presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco.E proprio il rappresentante del civico consesso spiega: “È stato emozionante vedere tanti bambini prendere parte alle prime due giornate del Beach Party che abbiamo organizzato a Marina Grande e a Marina Piccola. Altri appuntamenti sono in programma, e ci sarà da divertirsi”.“La risorsa mare – continua Luigi Di Prisco – è un bene comune che deve essere fruibile a tutti. A cominciare dai nostri bambini. È per avvicinare loro al mare, per dare loro una prospettiva diversa di come vivere il mare, che abbiamo organizzato una serie di appuntamenti a Marina Grande e sulla spiaggia libera di San Francesco. Qui i bambini potranno svolgere tutta una serie di attività organizzate e assistite che li renderanno protagonisti di una splendida giornata nel mare della loro città”.Il nostro obiettivo – conclude il Presidente Luigi Di Prisco – è quello di mettere al centro della discussione e dei progetti i nostri residenti. Loro già sono costretti a pagare disagi e problemi dell’overtourism, non possono non sentirsi proprietari delle risorse magnifiche che la nostra terra offere. Il mare in pericolare”.Appuntamento, dunque, per il 10 il 24 e il 31 agosto dalle 10 alle 12 a Marina Grande.E l’11, il 25 agosto e il 1 settembre a Marina Piccola, spiaggia di San Franceso. Non mancate, il “Beach Party” targato Sorrento vi aspetta.(nella foto il presidente del Consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco con alcuni animatori)Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano, giovane con ritardo mentale scomparso da tre giorni: la mamma chiede aiuto via social

    Giugliano. Giorni di angoscia per la famiglia di Luigi Buonocore che abita nella zona di Varcaturo.PUBBLICITA Da venerdi mattina infatti, non si hanno più notizie del giovane che ha un ritardo mentale e disturbi del comportamento. Le ricerche sono in corso a Varcaturo.La mamma, Anna Prisco, dopo aver presentato regolare denuncia, ha anche lanciato un accorato appello via social.“Chiedo aiuto se qualcuno l’ha visto o sentito vi chiedo di contattarmi al numero3345478547 o il numero 3393041668. Vi prego di condividere il più possibile. Grazie”.Leggi Anche LEGGI TUTTO