More stories

  • in

    Maltempo a Napoli, domani chiusi parchi, pontile di Bagnoli e arenili

    PUBBLICITA

    Il maltempo previsto per la giornata di domani ha indotto il comune di napoli ha emanare una ordinanza di chiusura di parchi e spiagge.
    A seguito dell’avviso di allerta meteo di livello giallo emanato dalla Protezione civile della Regione Campania, per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle 14 di oggi alle 14 di domani, martedì 3 settembre, a NAPOLI saranno chiusi, per tutta la durata dell’allerta, i parchi cittadini, il pontile nord di Bagnoli e sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine. Ne dà notizia il Comune di Napoli.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo: fango e detriti in mare a Salerno, spazzamare al lavoro

    A causa del temporale che, ieri, si e’ abbattuto su Salerno, un fiume di fango e detriti si e’ riversato in mare.
    Percio’, nella serata di ieri, su richiesta del sindaco Vincenzo Napoli, lo spazzamare di Salerno Pulita (societa’ partecipata del Comune che si occupa dell’igiene urbana), che opera ogni giorno fino alle 16, e’ stato impegnato in un’operazione d’emergenza per ripulire lo specchio d’acqua antistante al litorale salernitano a Mercatello.
    Il battello spazzamare e’ riuscito a intercettare la scia e a rimuovere gran parte di quanto trovato sul suo percorso. Questa mattina, a cura di Salerno Pulita, anche la bonifica della spiaggia.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo in Campania, la Regione richiede lo stato di emergenza

    PUBBLICITA

    Mentre continuano incessantemente le ricerche delle due persone disperse a causa degli eventi calamitosi che hanno colpito ampie aree delle province di Caserta e Avellino, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ufficialmente richiesto al Dipartimento della Protezione Civile nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza.
    Questa richiesta è motivata dai gravissimi disagi che stanno colpendo numerose famiglie, le cui abitazioni sono state danneggiate e dichiarate attualmente inagibili. Le squadre della Protezione Civile regionale, dotate anche di mezzi speciali e idrovore, continuano gli interventi iniziati già nella giornata di ieri.
    Durante la riunione di oggi con i sindaci delle aree colpite, tra cui i Comuni di San Felice a Cancello, Arienzo e Baiano, è stato possibile effettuare una prima stima dei gravi danni causati dalla perturbazione. Da qui è scaturita la richiesta di stato di emergenza formalizzata dal governatore campano.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO