More stories

  • in

    Fondazione Vassallo: a Maratea Rocco Papaleo e Dario Vassallo presentano il libro sulla Foca Monaca

    Il prossimo 16 agosto, alle ore 21:30, il Parco di Villa Tarantini a Maratea (PZ) si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla cultura e all’impegno ambientale, ospitando la presentazione del libro “Maratea e la Foca Monaca” di Dario Vassallo. L’evento, organizzato con il patrocinio del Sindaco Cesare Albanese e della Giunta comunale di Maratea, vedrà la partecipazione di Rocco Papaleo, noto artista e sostenitore della causa ambientale, di Dario Vassallo, presidente della Fondazione Vassallo, del Magistrato Luca Tescaroli minacciato di morte il 29 luglio attraverso una lettera recapitata nel nuovo ufficio di Tescaroli a Prato e del Docente Giovanni de Sanctis. A moderare la serata sarà Vincenzo Iurillo.PUBBLICITA

    Una Favola Morale per la Protezione del Mare
    Punti Chiave ArticoloIl libro di Dario Vassallo è una “favola morale” che narra le avventure di Biagio, un vecchio pescatore di Maratea, e di suo nipote durante un viaggio nel Regno del Mare. Attraverso questa storia, Vassallo esplora il delicato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente marino, evocando temi presenti nella Laudato Si’ di Papa Francesco. La favola rappresenta un appello potente per la protezione dell’area marina di Maratea, sottolineando l’importanza di una convivenza armoniosa tra l’uomo e il mare.
    Il Racconto di Biagio e la Creazione di un’Area Marina Protetta Nel racconto, Biagio non si avventura più nel mare da tredici anni, segnato da un tragico evento che ha coinvolto la sua anima gemella, il principe delle foche. Questo dramma ha spinto il mondo marino a ritirarsi, intimorito dalla minaccia umana. Spinto dalle domande del nipote, Biagio decide di tornare al mare per rivelargli il suo segreto: ogni essere umano “buono” possiede un’anima gemella tra le creature marine. Tuttavia, la salvezza del regno marino dipende dalla creazione di un’Area Marina Protetta, un impegno che il vecchio Biagio accetta di assumersi, in cambio della libertà per il mare e le sue creature. Un Messaggio di Speranza e Protezione Ambientale “Con “Maratea e la Foca Monaca”, non solo desidero raccontare una storia incantevole, ma anche accendere i riflettori su una causa che mi sta particolarmente a cuore: la protezione del nostro mare. Questa favola non è solo un racconto per bambini, ma un messaggio potente e universale sulla necessità di ristabilire l’armonia tra uomo e ambiente. La Fondazione Vassallo lavora instancabilmente per difendere l’area marina di Maratea, e attraverso questo libro, spero di ispirare altri a unirsi a noi in questa missione,” ha dichiarato Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.
    Una Serata di Riflessioni e Celebrazione La serata sarà un momento di riflessione e celebrazione, arricchita dalla presenza di Rocco Papaleo, che con il suo talento e la sua sensibilità aggiungerà un tocco speciale all’evento. Sarà un’occasione imperdibile per ascoltare direttamente dall’autore e da un convinto sostenitore della causa, le ragioni profonde e le speranze legate alla protezione del nostro prezioso patrimonio marino. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    I libri della Giannini Editore invadono l’Italia

    A partire da ottobre 2024, Ali e Libromania prenderanno rispettivamente le redini della distribuzione e promozione nazionale della storica casa editrice Giannini Editore, pronta a celebrare i suoi 170 anni di attività.PUBBLICITA

    Nuove Collaborazioni per una Maggiore Diffusione
    Punti Chiave ArticoloGrandi progetti sono in serbo per Giannini Editore con l’arrivo del 2024. La casa editrice non solo festeggia un traguardo storico, ma lo fa introducendo anche un cambio strategico nella promozione e distribuzione dei propri titoli. Libromania si occuperà delle attività promozionali, mentre Ali gestirà la distribuzione dei libri su tutto il territorio italiano.
    Prospettive Letterarie per Ottobre 2024 Cosa troveremo sugli scaffali delle librerie italiane a partire da ottobre? Tra le novità in arrivo ci sono i titoli della collana Sorsi, caratterizzata da volumetti piccoli e dal costo contenuto di 6 euro. Tra questi spiccano “Nasco domani” di Roberta Scotto, “Cartolina da Napoli” di Pietro Treccagnoli, e “Viva per miracolo” di Stella Cervasio. Inoltre, la collana vedrà anche l’introduzione di nuovi titoli come “Pacha mama” di Roberta Trucco e “So chi mi ha uccisa” di Paola Proietti. Attenzione ai Lettori Più Giovani La Giannini Editore non dimentica i giovani lettori, con la collana Kids che offre libri quadrati e colorati ideali anche per progetti scolastici. Tra le prossime uscite troviamo “Ad un passo da voi” di Sonia Libico, destinato a ottobre, e “Jerry e Wolf” di Ada Giorgia Mandriota previsto per dicembre.
    Romanzi e Racconti dai Cinque Continenti Nella collana dedicata ai romanzi, “Romanzi dai cinque continenti”, ci aspetta “Zibibbo, scodella e la Grande Guerra” di Roberto Ormanni, che tratta della Prima Guerra Mondiale attraverso l’utilizzo dei muli. Un’opera originale e preziosa è “Il libro di Dario” di Dario d’Albora, appartenente alla collana “La Cisterna”, che offre uno sguardo inedito sulla vita con la sindrome autistica. Omaggio ai Grandi Classici L’amore per i grandi classici è un pilastro per Giannini Editore, che fu la prima casa editrice a pubblicare Matilde Serao. La collana Pem, ad esempio, proporrà un volume dedicato a Fabrizia Ramondino, scritto da Gioconda Marinelli, e un raccolto di racconti e testi teatrali di Dacia Maraini. Anche il teatro trova spazio con “Un posto in scena” di Marina Tagliaferri, nota per essere una protagonista della serie “Un posto al sole”, che si rivela qui anche come una interessante autrice. Con una distribuzione capillare e una ricca offerta di nuovi titoli, Giannini Editore si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della letteratura italiana. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Cicerale, presentazione del libro di Jacopo Luongo ‘Martino e Giosuè’

    Sabato 10 agosto alle 19:30, la suggestiva piazza Primicile Carafa di Cicerale (SA) ospiterà la presentazione del libro “Martino e Giosuè” di Jacopo Luongo, un giovane autore cilentano. L’evento vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, di autorevoli figure del panorama culturale come la professoressa Maria Rosa Valente, il dottore in lettere moderne Rosario Papa e l’assessora alla cultura Chiara Valva.PUBBLICITA

    Il Libro e il Suo Autore
    Punti Chiave ArticoloNato nel 2000, Jacopo Luongo ha plasmato “Martino e Giosuè” (Marco Serra Tarantola Editore, 255 pagine), un’opera che esplora il significato dell’arte e mette in luce le difficoltà che molti giovani del Sud Italia devono affrontare quando lasciano la loro terra natia in cerca di opportunità. I protagonisti, Martino e Giosuè, sono due artisti e amici le cui vite sono legate nelle campagne meridionali. Nonostante le differenze economiche delle loro famiglie, i due sviluppano un forte legame e, sostenuti dai familiari di Giosuè, si trasferiscono a Parigi per affinare i loro talenti.
    Un Viaggio nell’Arte e nella Cultura Martino si dedica alla pittura, mentre Giosuè si concentra sulla musica. La vita in una grande metropoli come Parigi offre loro nuove prospettive, ma li trascina anche in un turbine di vizi che mette alla prova i loro sentimenti e li spinge a riflettere sulla loro visione dell’arte. Questa riflessione sul significato dell’arte e sulle sfide affrontate dai due protagonisti rappresenta il cuore del romanzo. Un Evento Culturale dal Forte Sostegno Locale L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cicerale ed è stata organizzata con il supporto del Forum dei Giovani, del Comitato Associazione San Giorgio, della Pro Loco, dell’Associazione San Felice e di Cicelandia. Questo ampio sostegno evidenzia l’importanza che la comunità locale attribuisce all’evento e all’opera di Luongo.
    Tra Paesaggio e Letteratura Jacopo Luongo, nel suo racconto, offre uno sguardo profondamente personale sul paesaggio cilentano. Passava lunghi pomeriggi nei campi, immerso in una natura selvaggia e viva, con il tempo che appariva sospeso. Le immagini evocate dall’autore restituiscono la bellezza del Cilento, con le sue vedute mozzafiato ed i suoi paesaggi ricchi di storia e tradizione. Queste passeggiate nei campi e tra i contadini cilentani hanno lasciato un segno profondo in Luongo, influenzando la sua percezione del mondo e della vita. Le tradizioni e i paesaggi del Cilento diventano uno sfondo cruciale per le sue riflessioni sulla bellezza umana e sull’arte. “Martino e Giosuè” non è solo un romanzo, ma un viaggio emotivo e culturale che invita i lettori a riflettere sulla loro relazione con l’arte, la terra e le tradizioni. La presentazione del libro a Cicerale rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in contatto con una visione autentica e profonda della vita nel Sud Italia, arricchita dalle esperienze personali dell’autore Jacopo Luongo. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO