More stories

  • in

    Cristina Donadio onorata con il prestigioso premio ‘Women for Women against Violence’

    Cristina Donadio Onorata con il Premio ‘Women for Women against Violence – Camomilla Cinema Award’PUBBLICITA

    Cristina Donadio è stata insignita del premio ‘Women for Women against Violence – Camomilla Cinema Award’, un riconoscimento importante che mette in luce questioni cruciali come la violenza contro le donne e il tumore al seno. La cerimonia si è tenuta durante l’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presso lo spazio Tropicana 2 dell’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior del Lido. L’edizione successiva di questo evento si svolgerà a Napoli.
    Un Riconoscimento Importante
    Cristina Donadio ha ricevuto il premio da Elisa Grando di Elle Daily, accompagnato da una preziosa scultura realizzata dal Maestro orafo Michele Affidato. La Donadio, nota soprattutto per il suo ruolo di Scianel nella serie televisiva “Gomorra”, ha raccontato la sua lotta personale contro il cancro al seno, diagnosticato nel luglio 2015. Questo percorso è stato narrato nel corto ‘La scelta’, diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo. Cristina Donadio è anche testimonial dell’Airc nella campagna Nastro Rosa del 2020.
    Impegno Sociale
    Oltre a sensibilizzare sul tumore al seno, Cristina Donadio è impegnata attivamente nella lotta contro la violenza di genere. Fa parte dell’associazione ‘Una Nessuna Centomila’, presieduta da Giulia Minoli e con Fiorella Mannoia come presidente onoraria. Ogni anno in Italia, oltre 100 donne vengono uccise da uomini che dichiarano di amarle, un dato che evidenzia l’importanza di azioni di sensibilizzazione e contrasto più incisive.

    Il Ruolo del Cinema
    Il cinema gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere messaggi potenti e sensibilizzare il pubblico su tematiche sociali cruciali. Attraverso storie come quella di Cristina Donadio, il grande schermo ha il potere di insegnare e mostrare alle donne, in particolare alle più giovani, che è possibile risollevarsi anche nelle situazioni più difficili.
    Altri Premiati
    Alla cerimonia erano presenti anche altre personalità rilevanti. Tra i premiati selezionati dal direttivo dell’associazione c’erano Maria Pia Ammirati, Direttore Rai Fiction, gli attori Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, Sveva Alviti (madrina di questa edizione della Mostra del cinema), Riccardo Tozzi (fondatore e presidente di Cattleya), Mario Gianani (fondatore di Wildside), la regista Caterina Salvadori e il direttore della fotografia Davide Manca. Presenti anche Martina Semenzato, presidente della Commissione Parlamentare sul Femminicidio.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Taurasi Film Festival: i vincitori della nona edizione

    Si è conclusa con grande successo la nona edizione del “Taurasi Film Fest”, il rinomato concorso di cortometraggi organizzato dall’Associazione culturale “Taurasium” e patrocinato dall’Amministrazione comunale.PUBBLICITA

    La Consegna dei Premi
    Nel suggestivo chiostro del municipio, il presidente dell’Associazione “Taurasium” Alberico Cardia ha consegnato i premi ai vincitori delle varie categorie cinematografiche. La giuria di esperti ha selezionato i cortometraggi più meritevoli, culminando nella serata finale del 24 agosto.
    Il Taurasino d’Oro a “La prima buona azione”
    Il massimo riconoscimento, il “Taurasino d’Oro”, è stato assegnato al cortometraggio “La prima buona azione” di Paolo Fulvio Mazzacane. Questo film racconta la storia di Dario, un critico d’arte noto per la sua rigidità, che si trova a fare i conti con i propri dubbi mentre recensisce la mostra di una giovane artista, Sofia, che unisce la pittura tradizionale e l’intelligenza artificiale.
    Il Premio Sociale a “Yuri”
    Francesco Maglioccola ha conquistato il “Premio Sociale” con il cortometraggio “Yuri”. L’opera narra la drammatica vicenda di un ragazzo ucraino, costretto a lasciare il proprio paese a causa dell’invasione russa del 24 febbraio 2022. Insieme alla sua famiglia, eccetto il padre rimasto a combattere, trova rifugio a Novi Velia, un piccolo paese del Cilento.
    Il Premio della Critica a “L’acquario”
    Il cortometraggio “L’acquario” di Gianluca Zonta ha ricevuto il “Premio della Critica”. Il film affronta i rischi e le derive che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sulle relazioni sentimentali. La trama segue due coppie che, durante una cena al ristorante, utilizzano un’applicazione chiamata Chat-AIT per chiedere consigli su come comportarsi.
    Il Premio Ad Locum a “R-Esistenze”
    Il premio “Ad Locum” è stato assegnato a “R-Esistenze” di Paolo Pagnotta e Selene Fioretti. Girato tra Apice Vecchio e Petruro Irpino, questo cortometraggio documentaristico racconta la storia di Tommaso Conza, un barbiere che ha deciso di mantenere aperta la sua bottega in un borgo abbandonato, e di una rete di accoglienza per gli immigrati in un piccolo paese irpino.

    Novità per il Decennale
    Il presidente Cardia ha dichiarato che la nona edizione del “Taurasi Film Fest” ha visto la partecipazione di cortometraggi da tutta Italia. Inoltre, ha anticipato grandi novità per il 2025, in occasione del decennale della rassegna. Il “Taurasi Film Fest” si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cinema corto, mettendo in luce nuovi talenti e storie significative del panorama cinematografico italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Anteprima a Venezia del nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano

    PUBBLICITA

    Presentato in anteprima a Venezia il nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano: un racconto sulle trasformazioni di Napoli attraverso le testimonianze di tanti artisti. Tra questi, il cantautore partenopeo Nelson spicca con l’unica canzone originale dell’opera, “Na refola ‘e viento”, che sarà presto disponibile su disco con Phonotype.
    Dadapolis: Una Storia Caleidoscopica di Napoli
    Stasera alle 18.00, nella sezione “Confronti” della 81a Mostra del Cinema di Venezia, sarà presentato in anteprima “Dadapolis” di Carlo Luglio e Fabio Gargano. Questo film rappresenta un omaggio alla città di Napoli, esplorando le sue trasformazioni attraverso una narrazione caleidoscopica. Con il coinvolgimento di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero, “Dadapolis” si muove lungo la costa della città, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono. Tra i tanti partecipanti, figurano personalità come Peppe Lanzetta, James Senese, Roberto Colella (La Maschera), Lino Musella, Jorit, Dario Sansone, Cristina Donadio e Nello Daniele.
    Tributi Importanti
    “Dadapolis” rende omaggio non solo a Napoli, ma anche a figure chiave come Gaetano Di Vaio, produttore illuminato prematuramente scomparso a maggio, e Enzo Moscato, poeta, drammaturgo e regista scomparso a gennaio. La narrazione del film riflette il fermento culturale, le contraddizioni e l’energia sempre vibrante della città campana.
    L’Unica Canzone Originale di Nelson
    L’opera include una sola canzone originale, scritta appositamente per il film: “Na refola ‘e viento” di Nelson. Questo brano farà parte del prossimo album del cantautore, intitolato “Pipistrelli”, che sarà pubblicato a Natale con la storica casa discografica Phonotype. Durante un’intervista, Nelson ha espresso il suo entusiasmo riguardo al ritorno al Festival di Venezia: “Per me il Festival di Venezia è stato un passaggio fondamentale. Ritornarci adesso, sebbene non in concorso ufficiale, ha per me un significato importante”.
    Phonotype: Una Leggenda della Discografia Italiana
    Phonotype, la storica casa discografica napoletana, è stata fondata a Napoli nel 1901 come Società Fonografica Italiana e ha acquisito il nome attuale nel 1911. È la prima casa discografica nata in Italia e una delle prime al mondo ad avere uno stabilimento autonomo per la fabbricazione di dischi. Phonotype ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura musicale italiana nel Novecento, recuperando titoli antichi e pubblicando nuova musica. A Natale, sarà la volta di “Pipistrelli” di Nelson, confermando così il suo continuo impegno nella promozione della musica napoletana.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Ottaviano, al via ‘Visioni Vesuviane’: il festival che unisce cinema e territorio

    Ottaviano, un piccolo comune situato nel cuore del territorio vesuviano, si prepara a diventare il fulcro della cultura cinematografica con l’arrivo del Visioni Vesuviane Cinema Fest. Dal 4 al 6 settembre 2024, il suggestivo Palazzo Mediceo ospiterà cinefili, registi e appassionati, offrendo un’esperienza unica che mira a celebrare il cinema e la bellezza del territorio vesuviano.PUBBLICITA

    Un Evento Dedicato alla Cultura Cinematografica
    Punti Chiave ArticoloOrganizzato dall’associazione ACT Production, il Visioni Vesuviane Cinema Fest punta a promuovere il cinema come strumento di espressione culturale, mettendo in luce le storie, le tradizioni e l’identità unica del territorio. ACT Production è un’associazione di produzione cinematografica indipendente che si occupa di produzione, distribuzione e organizzazione di eventi. Tra le sue principali iniziative, ACT Production è anche organizzatrice del Picentia Short Film Festival, festival internazionale del cortometraggio giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Un Palcoscenico per i Talenti Emergenti Il Visioni Vesuviane Cinema Fest non è solo una celebrazione della cinematografia, ma anche una vetrina per giovani registi desiderosi di mostrare il loro talento. Attraverso un concorso, i cineasti emergenti avranno l’opportunità di presentare le loro opere in un contesto che valorizza sia i nuovi talenti che i professionisti del settore. Questo evento coinvolgerà un pubblico variegato, composto da appassionati, critici ed esperti di cinema. Luca Capacchione, presidente di ACT Production e direttore artistico della manifestazione, ha dichiarato: “Questa prima edizione del Visioni Vesuviane Cinema Festival rappresenta un punto di partenza importante. Il nostro obiettivo è costruire un festival che non solo celebri il cinema, ma che diventi un punto di riferimento per il territorio, creando sinergie con le attività locali e guardando già al futuro con un programma di lavoro a lunga veduta”. Una Prima Edizione con lo Sguardo al Futuro Il Visioni Vesuviane Cinema Fest guarda già al futuro, con l’intenzione di crescere ed evolversi nelle prossime edizioni. Il festival non si limiterà a semplici serate di proiezione ma spazierà dall’editoria all’arte visiva, dal cinema agli incontri con autori e artisti, includendo anche un workshop di formazione. Questa prima edizione porrà le basi per un appuntamento fisso nel panorama culturale della regione, capace di offrire ogni anno un programma sempre più ricco e diversificato. Un’anticipazione interessante riguarda la collaborazione con AVAMAT, uno studio di produzione cinematografica indipendente noto per la sua capacità di produrre film d’avanguardia con professionisti del filmmaking. In particolare, AVAMAT sarà protagonista della serata inaugurale del festival con “NiC – Napoli in Cinema”, rassegna di cinema indipendente che porta in sala i corti di autori campani. Un Forte Appoggio Istituzionale Il Sindaco di Ottaviano, prof. Biagio Simonetti, ha commentato: “Ci auguriamo che questa edizione sia solo la prima di una lunga serie. Ottaviano, il territorio vesuviano e le sue ricchezze storiche e naturali sono i luoghi più adatti ad una kermesse del genere, che mette al primo posto una proposta culturale di alta qualità”. L’Assessore agli Eventi, Angelo Alterio, ha aggiunto: “Siamo grati agli organizzatori, insieme lavoreremo per far diventare Ottaviano una città di riferimento per gli appassionati del cinema di qualità”. Il festival sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema e della cultura, unendo proiezioni di qualità, incontri con artisti e momenti di approfondimento in una delle location più affascinanti del territorio campano. Segui le Novità sul Festival Rimani aggiornato! Segui i social del Visioni Vesuviane Cinema Fest per tutte le novità e per scoprire i canali ufficiali che verranno lanciati nei prossimi giorni. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO