More stories

  • in

    Ultimi temporali, poi torna il sole e massime fino a 37°C

    Ultime 24 ore in balìa del maltempo, in spostamento verso est e verso sud. Poi tornerà l’alta pressione con temperature fino a 35-37°C nel weekend.
    Temporali e piogge  saranno a tratti persistenti specie sul versante adriatico in mare aperto e lungo le coste ed al sud. I fenomeni saranno intensificati dalla temperatura del mare, con l’acqua localmente ancora sui 28-29°C.
    Nelle prossime ore si verificheranno violenti rovesci dalla Romagna fino al Molise e ancora tra Sicilia, Calabria e bassa Campania. Da domani il tempo sarà in miglioramento quasi ovunque. Una coda di maltempo interesserà il sud e il versante adriatico specie a ridosso dei rilievi.
    Da giovedì tornerà prepotente l’alta pressione con sole e caldo su tutto lo stivale. Le temperature si attesteranno sui 30°C ovunque, con picchi over 35. Nel fine settimana le città più calde saranno Taranto e Benevento con 37°C seguite da Caserta, Ferrara, Foggia e Terni con 36°C. Nel dettaglio:  Mercoledì 21: Al nord: sereno o poco nuvoloso ovunque. Al centro: cielo poco nuvoloso. Al sud: ultimi addensamenti poi migliora.

    Giovedì 22: Al nord: soleggiato, caldo, alcuni piovaschi sulle Alpi. Al centro: soleggiato e caldo. Al sud: soleggiato e caldo, più nubi in Sicilia e sui rilievi. – Tendenza: bel tempo fino a domenica poi perturbazione atlantica in arrivo.
    Collaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Allerta caldo in Campania prorogata fino a Ferragosto

    Il Centro funzionale della Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di allerta per ondate di calore attualmente in atto fino alle ore 8 di giovedì 15 agosto.PUBBLICITA

    La criticità riguarderà l’intero territorio regionale dove si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 3-5°C, un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne, potrà superare l’80% e condizioni di scarsa ventilazione.

    Queste le raccomandazioni della Protezione civile della Campania: “Non uscire nelle ore più calde della giornata, di non esporsi al sole o praticare attività all’esterno e di limitare gli spostamenti con l’auto.
    Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio. Tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti. Provvedere a tenersi idratati bevendo acqua. Prestare attenzione anche agli animali domestici”.

    Le autorità locali competenti sono invitate a mantenere in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia nella morsa del caldo africano fino a Ferragosto. Napoli ancora bollino rosso

    Le temperature continuano a salire, con ben 14 città in allerta massima per il rischio caldo. L’afa soffocante e le temperature elevate non danno tregua, e secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, la situazione è destinata a peggiorare.PUBBLICITA

    Fino a Ferragosto e oltre, l’Italia sarà stretta nella morsa del caldo, con picchi di oltre 40°C previsti per l’inizio della prossima settimana su gran parte del Paese, dalla Pianura Padana alle regioni meridionali.

    La causa di questa prolungata ondata di calore è da ricercarsi in una particolare configurazione atmosferica, caratterizzata da un’alta pressione che blocca l’arrivo di aria fresca e favorisce un costante aumento delle temperature.
    Cosa aspettarsi nei prossimi giorni? Cieli sereni, salvo qualche temporale localizzato sui rilievi. Le temperature continueranno a salire, con valori massimi che sfioreranno i 40°C su molte regioni.

    Il Ministero della Salute ha diramato un’allerta rossa per il rischio caldo su 14 città, tra cui Roma, Napoli, Firenze e Bologna. Si raccomanda alla popolazione di adottare tutte le precauzioni necessarie per affrontare queste condizioni climatiche estreme.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli nella morsa del caldo: oggi bollino arancione

    Sarà un weekend critico dal punto di vista del caldo per gran parte dell’Italia, con Napoli che passerà al livello di allerta arancione.PUBBLICITA

    Oggi e domani, nove città si trovano al livello di allerta 3, il più alto, che indica “condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute delle persone sane e attive, non solo sui gruppi a rischio”.

    Lo sottolinea il bollettino del Ministero della Salute, che pubblica i report su 27 città con previsioni a 24, 48 e 72 ore. Oggi il bollino rosso riguarda Brescia, Campobasso, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Rieti e Roma.
    Domani si aggiungerà Firenze, portando a nove il numero di città colpite dall’afa. Anche le altre 18 città non godranno di temperature migliori: 11 di esse, tra oggi e sabato, avranno il bollino arancione, tra cui Bologna, Bolzano, Civitavecchia, Genova, Messina, Napoli, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 verso record di anno più caldo della storia

    Nell’anno delle Olimpiadi, anche il pianeta Terra è lanciato per battere un record. Ma non vincerà una medaglia. Il record è quello di anno più caldo della storia, finora detenuto dal 2023. Il pronostico lo fa il servizio meteo della Ue, Copernicus, nel suo bollettino mensile sul clima mondiale. Date le temperature dei primi sette mesi, e le previsioni per i prossimi cinque, il 2024 con ogni probabilità batterà il record di caldo dell’anno precedente. Intanto, in Italia si prepara un fine settimana rovente.PUBBLICITA

    Per il meteorologo Lorenzo Tedici de ilMeteo.it, sarà il weekend più caldo dell’anno, con 40°C a Ferrara, Firenze, Forlì, Terni, e valori simili su gran parte del Sud e sulle isole maggiori. Colpa dell’anticiclone africano, che è aumentato a dismisura, favorendo ondate di caldo anomalo alternate a nubifragi e grandinate. Il ministero della Salute ha annunciato bollino rosso in 8 città venerdì (Perugia, Roma, Brescia, Campobasso, Frosinone, Latina, Palermo e Rieti) e in 9 sabato (le stesse più Firenze).

    Bollino arancione in 6 città venerdì (Bolzano, Firenze, Genova, Napoli, Verona e Viterbo) e in 11 sabato (Bologna, Bolzano, Civitavecchia, Genova, Messina, Napoli, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo). Copernicus spiega che il mese di luglio 2024 è stato il secondo luglio più caldo della storia, dopo quello del 2023 (che è stato anche il mese più caldo di tutti i tempi). Curiosamente, il mese scorso ha interrotto una serie di 13 mesi consecutivi, ognuno dei quali era il più caldo del suo genere (il gennaio più caldo, il febbraio più caldo, e così via). Nei primi sette mesi del 2024, la temperatura media globale sulla superficie terrestre è stata di 0.70°C sopra la media trentennale di riferimento 1991-2020, e di 0.27°C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023.
    Perché il 2024 non sia più caldo del 2023, la temperatura media dei prossimi 5 mesi dovrebbe scendere di 0,23°C. Questo è accaduto raramente negli ultimi decenni, nota Copernicus, quindi è sempre più probabile che quest’anno batta il record dell’anno precedente. E le brutte notizie non finiscono qui. Negli ultimi 12 mesi, dall’agosto 2023 al luglio 2024, la temperatura media sulla Terra è stata di 1,64°C sopra i livelli pre-industriali (1850-1900). In pratica, nell’ultimo anno il pianeta ha sforato costantemente il limite di 1,5°C per il riscaldamento globale, fossato dall’Accordo di Parigi e dalla Cop26 di Glasgow.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Meteo a Napoli, caldo ancora in aumento. Sarà così fino a Ferragosto

    L’ondata di caldo che ha investito l’Italia prosegue senza tregua da ormai un mese, con temperature costantemente superiori alla media stagionale di 2-4 gradi. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo del weekend, quando si prevede un ulteriore rinforzo dell’alta pressione e un ulteriore aumento delle temperature.PUBBLICITA Un promontorio anticiclonico sta infatti avanzando tra il Mediterraneo e l’Europa, mentre più a nord una vasta circolazione depressionaria si muove tra Islanda e Isole Britanniche. Questo scenario porterà a condizioni meteo prevalentemente asciutte su gran parte del territorio italiano. Tuttavia, nelle ore pomeridiane non sono esclusi temporali isolati, soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino.Gli ultimi aggiornamenti meteo indicano che non ci saranno significativi cambiamenti nel breve termine. Questa ondata di caldo, con buona probabilità, continuerà a caratterizzare il clima italiano almeno fino a Ferragosto, influenzando le abitudini e le attività quotidiane degli italiani.Con le temperature in continua ascesa, le autorità raccomandano di adottare le consuete precauzioni per evitare colpi di calore e disidratazione. Si consiglia di limitare le attività all’aperto durante le ore più calde della giornata, di mantenersi ben idratati e di prestare particolare attenzione alle persone più vulnerabili, come anziani e bambini.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO