More stories

  • in

    Evangelisti (Fdi): gli studenti di Lagaro devono poter praticare attività motoria

    Far sì che gli studenti della scuola media della frazione di Lagaro (Castiglione dei Pepoli, Bologna) possano svolgere l’attività motoria. Lo chiede Marta Evangelisti (Fratelli d’Italia) con un’interrogazione in cui sollecita, a tal fine, anche l’intervento dell’Ufficio scolastico regionale.
    “Mi è stato segnalato -ha spiegato la consigliera- che i ragazzi non svolgono l’ora di attività motoria perché mancherebbero gli insegnanti. Ciò comporta la mancata preparazione in una disciplina obbligatoria e preclude la partecipazione dell’istituto scolastico di Lagaro ad eventi sportivi previsti per gli studenti. L’insegnamento dell’educazione motoria a scuola è di fondamentale importanza, tanto che, recentemente, è stata inserita anche nella scuola primaria con insegnanti specializzati e per due ore settimanali”.
    (Lucia Paci)

    Scuola giovani e cultura

    5 Aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, Gibertoni (Misto): la Regione esprima solidarietà ai cittadini che difendono il parco Don Bosco alle scuole Besta

    Giulia Gibertoni

    Manifestare solidarietà ai cittadini che, in questi giorni, stanno operando in difesa degli alberi e dell’area verde del parco “Don Bosco”. È quanto chiede la consigliera Giulia Gibertoni (Misto) in un’interrogazione.
    La consigliera ricorda gli ultimi fatti di cronaca legati alle proteste dei cittadini bolognesi nei confronti dell’amministrazione comunale “intenzionata a tagliare 60 alberi del parco Don Bosco di Bologna demolendo poi la scuola esistente”. Il dissenso pacifico, a detta di Gibertoni, verrebbe “represso ogni giorno a colpi di manganello in una chiara logica di intimidazione” e anche la notte scorsa un ragazzo “sarebbe stato inseguito e su di lui sarebbe stato usato il taser due volte e lo spray al peperoncino, picchiato e poi ammanettato mentre era a terra”.
    “L’amministrazione comunale di Bologna – afferma la consigliera – anziché fermare il cantiere, non è capace di rispondere a tutti i bisogni in gioco, incluso quello di preservare il parco”. “Il giardino che verrebbe cementificato – aggiunge Gibertoni – è molto amato da studenti e insegnanti della stessa scuola, rappresentando una sorta di giardino botanico, creato negli anni ‘90 dalla stessa comunità scolastica”, prosegue.
    Ripercorrendo le tappe che hanno segnato il progetto, la consigliera rileva che la scelta più logica sarebbe stata quella di “ristrutturare l’edificio esistente che oggi ospita la scuola media Besta, risparmiando denaro utilizzabile per lavori in altre scuole del territorio”. Proprio come è avvenuto per la scuola media “Guercino” costruita nel 1980, “già adeguata dal punto di vista sismico, per la quale sono in corso lavori di efficientamento energetico con riqualificazione dell’involucro”. “Non si comprende la ragione per cui non si prevedano gli stessi interventi nelle scuole Besta e Dozza, un’altra scuola che si intende demolire e ricostruire: così in tutto si potrebbero risparmiare oltre 25milioni di euro” evidenzia la consigliera.
    Altra criticità evidenziata nell’atto ispettivo riguarda i costi del progetto delle scuole Besta.
    Inizialmente il costo era di nove milioni di euro, di cui due provenienti dal Pnrr e sette cofinanziati dall’amministrazione comunale di Bologna: “ma questi ultimi oggi sono pressoché raddoppiati arrivando a quasi 14 milioni di euro”, sottolinea Gibertoni.
    “La città di Bologna sarebbe fra le candidate alla missione dell’Unione Europea denominata ‘Città a impatto climatico zero entro il 2030’, ma per raggiungere questo obiettivo non è pensabile continuare a tagliare alberi e cementificare le aree verdi della città”, conclude la consigliera, che chiede dunque, alla giunta regionale, di manifestare solidarietà ai cittadini in protesta e di non restare indifferente, avendo la Regione il dovere di perseguire la coesione sociale.
    (Brigida Miranda)

    Ambiente e territorio

    5 Aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Regione Emilia-Romagna. Assemblea legislativa: agenda dal’8 al 12 aprile

    Martedì 9 aprile
    ore 10 commissione Politiche per la salute
    Informativa dell’Assessorato alle politiche per la salute e audizione del Dott. Michele Clemente, della Dott.ssa Cristiana Madoni e del Dott. Marco Squicciarini, in merito ai progetti regionali per la disostruzione pediatrica.
    ore 14 commissione Politiche economiche
    Audizione sul Progetto di legge Zamboni recante: “Promozione della vendita di prodotti sfusi e alla spina sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio“.
    Comunicazione dell’assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino Istituzionale, Rapporti con Ue, Paolo Calvano in merito alla Convenzione per lo svolgimento di attività di assistenza tecnica nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale Interreg VI B IPA Adriatico – Mar Ionio 2021-2027
    Mercoledì 10 aprile
    ore 9.30 commissione Territorio e Ambiente in visita a Sala Baganza (Parma)
    La commissione si riunirà a Rocca Sanvitale, Piazza Gramsci 1, Sala Baganza (PR)
    Programma:
    Saluti e introduzione del presidente della commissione Stefano Caliandro
    Intervento della Vicepresidente e assessore alla Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile, Irene Priolo
    Audizione:
    − Sindaci dei Comuni di Sala Baganza, Parma, Collecchio, Felino
    − Ing. Angelica Catalano, Direttore generale per le dighe e le infrastrutture idriche del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
    − Ing. Gianluca Zanichelli, Direttore Vicario AIPo (Agenzia interregionale per il fiume Po)
    − Ing. Mirella Vergnani, Dirigente AIPo Transizione Ecologica e Mobilità Dolce, RUP dell’intervento
    − Rappresentanti dell’impresa esecutrice dei lavori STRABAG-Costruzioni Baraldini
    Dibattito
    Conclusioni della Vicepresidente Priolo
    Visita alla cassa di espansione del torrente Baganza
    Giovedì 11 aprile:
    ore 10: commissione Politiche per la Salute
    Informativa dell’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, sulla proposta di delibera: “Interventi straordinari e linee di indirizzo per la riorganizzazione dell’assistenza specialistica per il contenimento dei tempi di attesa”
    ore 14.15 commissione Cultura
    Proposta d’iniziativa Giunta recante: “L.R. n. 8/2017 – art. 3. Piano triennale dello Sport 2024-2026”
    Progetto di legge d’iniziativa Giunta recante: “Sostegno alla riapertura delle sale cinematografiche e dei teatri storici. Modifiche alla legge regionale 5 luglio 1999, n. 13 (Norme in materia di spettacolo) e alla legge regionale 23 luglio 2014, n. 20“. Nomina del relatore
    Progetto di legge d’iniziativa Consiglieri recante: “Contrasto dell’abbandono sportivo in età adolescenziale e giovanile. Modifiche alla legge regionale 31 maggio 2017, n. 8 (Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive) e alla legge regionale 28 luglio 2008, n. 14 (Norme in materia di politiche per le giovani generazioni)“.
    I lavori delle commissioni assembleari possono essere seguiti in diretta streaming sul sito istituzionale dell’Assemblea legislativa al link www.assemblea.emr.it

    Assemblea

    5 Aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Gibertoni (Misto): chiarezza su vendita di farmaco a base di oppiacei e denuncia di due farmaciste

    Fare chiarezza sulla vendita, a un cittadino straniero, da parte di una farmacia della zona Nord di Bologna, di un farmaco a base di oppiacei, l’ossicodone, senza alcuna ricetta medica. Due farmaciste avrebbero incassato 2mila euro e la polizia, che stava pedinando l’uomo, ha denunciato lo straniero e le due professioniste per spaccio di sostanze stupefacenti. La farmacia, dopo una serie di controlli, si è vista sospendere la propria attività fino al 22 aprile.
    A chiedere di far luce sulla vicenda è Giulia Gibertoni, consigliera del Gruppo Misto, con una interrogazione in cui afferma che “colpisce la gravità inaudita del coinvolgimento di una figura professionale, quale quella del farmacista, preposta istituzionalmente alla tutela della salute dei cittadini, che avrebbe agito senza alcuna remora etica”. La capogruppo del Misto, poi, chiede “se l’Azienda USL di Bologna abbia provveduto a controlli preventivi e successivi per monitorare tali condotte illecite e come intenda farlo per il futuro e se non ritenga opportuno un immediato confronto con i vertici regionali degli Ordini delle professioni dell’area medica e farmaceutica al fine di prevenire e sanzionare tali condotte illecite”. Infine, Gibertoni vuole sapere “se la Regione intenda in un eventuale giudizio costituirsi parte civile”.
    Come ha riportato la stampa, continua la consigliera, l’uomo avrebbe ricevuto 40 scatole di OxyContin, contenenti ciascuna 28 capsule del farmaco che richiede una prescrizione medica. Dagli accertamenti, è emerso che “la titolare e la farmacista presente in quel momento, avrebbero segnato la vendita di soltanto due scatole, per 102 euro totali”. Gli agenti che stavano seguendo l’uomo “a quel punto sarebbero intervenuti, qualificandosi e identificando le tre persone”. Le indagini proseguono per accertare se vi sia una rete e se siano stati venduti altri farmaci a base di oppiacei perché “è ormai tristemente ben nota – conclude Giulia Gibertoni – l’epidemia silenziosa di persone decedute per overdose dovuta alla dipendenza di questi farmaci”.
    (Gianfranco Salvatori)

    Sanità e welfare

    5 Aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Il 10 aprile la commissione Territorio in visita alla cassa di espansione di Sala Baganza

    La cassa di espansione di Sala Baganza al centro dei lavori della commissione Territorio e Ambiente. Il 10 aprile i consiglieri della commissione presieduta da Stefano Caliandro si riuniranno nel Comune in provincia di Parma per fare il punto sui lavori dell’infrastruttura in via di realizzazione nel parmense.
    “Confermiamo il nostro impegno per la realizzazione delle infrastrutture necessarie a garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini. La cura del suolo è una delle priorità su cui lavorare: la commissione Territorio e Ambiente sarà a Sala Baganza per rafforzare il legame e il dialogo tra la Regione, gli Enti Locali, i cittadini e il mondo del lavoro e delle imprese”, spiega il presidente Caliandro
    L’appuntamento è alle ore 9,30 nei locali della Rocca Sanvitale, in Piazza Gramsci a Sala Baganza. Dopo i saluti del presidente della Commissione Caliandro, sarà il turno della vicepresidente e assessore all’Ambiente Irene Priolo e dei sindaci di Sala Baganza Aldo Spina, di Parma Michele Guerra, di Collecchio Maristella Galli, e di Felino Filippo Casolari.
    Gli aspetti tecnici dell’opera saranno presentanti da Angelica Catalano, direttore generale per le dighe e le infrastrutture idriche del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da Gianluca Zanichelli, direttore Vicario AIPo (Agenzia interregionale per il fiume Po) e da Mirella Vergnani, dirigente AIPo Transizione Ecologica e Mobilità Dolce.
    A seguire il dibattito con i consiglieri regionali e le conclusioni di Priolo.
    I lavori potranno essere trasmessi via streaming collegandosi al sito dell’Assemblea legislativa all’indirizzo www.assemblea.emr.it.

    Ambiente e territorio

    5 Aprile 2024 LEGGI TUTTO