More stories

  • in

    Concerto ‘Specchi e Prismi’: Un Viaggio Musicale a Vietri sul Mare

    Mercoledì 24 luglio alle ore 21, la splendida Villa Comunale di Vietri sul Mare sarà la location del concerto “Specchi e Prismi”, organizzato nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena”. L’evento vedrà esibirsi l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta dal maestro Giulio Marazia, con la partecipazione della promettente violinista Giulia Rimonda, nata nel 2002. Il concerto presenterà un repertorio che spazierà attraverso le opere di Giacomo Puccini, Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Giuseppe Verdi.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloProgramma del Concerto
    Il programma musicale del concerto inizierà con il Preludio Sinfonico di Giacomo Puccini, una delle sue prime composizioni strumentali. La serata proseguirà con il celebre Concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, mettendo in luce la sua ammirazione per il genio di Verdi. A concludere il programma sarà la Sinfonia de “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi, un capolavoro del melodramma. Obiettivo Metafisico e Simbolico
    “Specchi e Prismi” non è solo un evento musicale, ma rappresenta anche un’indagine metafisica sulle valenze simboliche, storiche e musicali delle opere di Puccini, Verdi e Tchaikovsky. La serata intende esplorare i concetti di visibile e invisibile, verità e menzogna, realtà e apparenza, in un’epoca in cui il melodramma attraversava una crisi e si apriva sempre più alla musica strumentale. La Direzione Artistica La direzione artistica della rassegna “Vietri in Scena” è gestita dal Maestro Luigi Avallone, con il sostegno del sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, e dell’assessore agli eventi e cultura, Daniele Benincasa. L’obiettivo principale è quello di promuovere la cultura musicale attraverso eventi di alta qualità, contribuendo significativamente alla crescita dell’offerta culturale della città.
    Storia e Missione dell’Orchestra Filarmonica Campana Fondata nel 2006 come Ensemble Contemporaneo e ribattezzata nel 2013 come Orchestra Filarmonica Campana, questo ensemble ha realizzato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero. Sotto la guida del suo fondatore e direttore artistico Giulio Marazia, l’orchestra ha calcato il palco dei principali teatri e auditorium italiani e ha partecipato a numerosi e rinomati festival musicali. Nel 2019, l’orchestra ha intrapreso una lunga tournée in Cina, dedicata alla diffusione dell’opera lirica italiana. Il Direttore Giulio Marazia Nato nel 1983, Giulio Marazia ha conseguito i suoi studi in corno, didattica della musica e composizione presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha perfezionato la sua formazione in direzione d’orchestra con maestri di fama internazionale come Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal 2016, Marazia compone per la Da Vinci Publishing, apportando un contributo significativo al panorama musicale contemporaneo. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Concerto della Banda dell’Esercito Italiano a Vietri sul Mare

    Un evento di portata straordinaria si terrà giovedì 18 luglio alle ore 21 nella Villa comunale di Vietri sul Mare. La Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maggiore Antonella Bona, si esibirà nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena”. Questa iniziativa è diretta artisticamente dal Maestro Luigi Avallone e sostenuta dal sindaco Giovanni De Simone e dall’assessore agli Eventi e Cultura, Daniele Benincasa. Per l’occasione, i membri della Banda indosseranno divise d’epoca, accentuando l’importanza e la solennità del concerto. L’evento sarà unico anche per la direzione da parte di una donna, il Maggiore Antonella Bona.PUBBLICITA

    Storia e Riconoscimenti della Banda dell’Esercito Italiano
    Punti Chiave ArticoloLa Banda dell’Esercito Italiano è stata fondata il 1 febbraio 1964 per centralizzare i compiti e le funzioni di rappresentanza delle bande presidiarie minori. Da quel momento, è divenuta il complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata. Composta da 102 orchestrali, un archivista, un maestro direttore e un maestro vice direttore, tutti professionisti laureati presso le più importanti istituzioni musicali italiane e selezionati tramite un concorso nazionale, la Banda è impegnata in servizi istituzionali e un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Tra le numerose partecipazioni a eventi importanti si annoverano le Celebrazioni Nazionali Verdiane, le “Feste Musicali” di Bologna e il Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena. Ha anche suonato con artisti di fama mondiale come Placido Domingo e ha preso parte a eventi prestigiosi quali il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto.
    Maggiore Antonella Bona: Profilo e Successi Il Maggiore Antonella Bona ha una formazione poliedrica e un profilo artistico duttile. Ha studiato pianoforte e composizione, laureandosi in “Strumentazione per Banda”, “Musica corale e Direzione di coro” e “Direzione d’orchestra” presso i Conservatori de L’Aquila, Bari e Napoli. Ha inoltre conseguito un diploma in “Direzione di Banda” presso l’Accademia Musicale Pescarese, sotto la guida del Maestro Fulvio Creux. Nel mondo del repertorio lirico-sinfonico si è specializzata con il Maestro Maurizio Arena, esibendosi in opere quali “Madame Butterfly”, “Traviata” e “Don Giovanni”. Dal 2007, Antonella Bona è il secondo direttore della Banda dell’Esercito Italiano e dal 2013 al 2019 è stata il Direttore principale, conducendo oltre 200 concerti in prestigiose sale e festival internazionali. Le sue pubblicazioni includono lavori per case editrici italiane e straniere. Al termine del concerto di Vietri sul Mare, le verrà assegnato il Premio alla Carriera “Vietri Cultura”. Un Evento da Non Perdere L’appuntamento a Vietri sul Mare rappresenta un’occasione unica per assistere a un’esibizione di altissimo livello, diretta da una delle figure più importanti nel panorama musicale militare italiano. L’ingresso è libero, permettendo a tutti di partecipare a questa straordinaria serata di musica e cultura.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Concerto del Trio Dancla nell’Aula Consiliare di Vietri sul Mare

    Il format “Vietri Cultura”, da anni attivo sul territorio per regalare al pubblico appuntamenti culturali di grande spessore, ha organizzato per venerdì 21 giugno alle ore 19, nell’aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, il concerto del Trio Dancla. L’evento, guidato dal sindaco Giovanni De Simone, si terrà in occasione della Festa della Musica e vedrà il trio eseguire brani di Corelli e Vivaldi.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloIl legame tra Vietri e la musica
    Il Maestro Luigi Avallone, direttore artistico dell’evento, con il sostegno dell’assessore alla Cultura e alla Ceramica Daniele Benincasa, ha voluto sottolineare lo stretto legame tra Vietri sul Mare e la musica. Questa cittadina della Costiera Amalfitana ha sempre dato i natali a grandi talenti nel campo musicale che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali.
    La Festa della Musica
    La Festa della Musica – conosciuta anche come World Music Day – è un evento che si celebra da più di un quarto di secolo in molti Paesi del mondo, tra cui l’Italia. L’idea originaria nacque nel 1976 dal produttore americano Joël Cohen, che immaginò una celebrazione musicale il 21 giugno e il 21 dicembre, rispettivamente il giorno del solstizio d’estate e d’inverno, invitando tutti i musicisti a scendere in strada e suonare spontaneamente. Il Trio Dancla Il Trio Dancla è un gruppo stabile di archi con l’insolita formazione di due violini e violoncello. I membri del trio sono musicisti di grande talento: Marcello Branno, Mauro Tamburo e Ludovica Ventre.
    Marcello Branno Marcello Branno, violinista, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Marco Serino. Ha frequentato l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Collabora con numerose orchestre, tra cui la lirico-sinfonica del Teatro di Cagliari e la Nuova Orchestra Scarlatti. Mauro Tamburo Mauro Tamburo ha iniziato i suoi studi con Daniele Gibboni e si è laureato con il massimo dei voti. Si è perfezionato con Maestri di fama internazionale e prosegue i suoi studi in Violino Barocco presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. È vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. Ludovica Ventre Ludovica Ventre, violoncellista, si è laureata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Martucci di Salerno. Ha studiato a Londra e collabora con varie orchestre e conservatori di prestigio. È vincitrice di numerosi concorsi e si è esibita in importanti festival di musica da camera. Informazioni sull’evento L’ingresso al concerto del Trio Dancla è libero, offrendo l’opportunità di godere di un’esperienza musicale di alto livello nel contesto suggestivo di Vietri sul Mare. Leggi Anche LEGGI TUTTO