More stories

  • in

    Wimbledon: Paolini si arrende in finale a Krejcikova, l’azzurra va ko in tre set

    Jasmine Paolini è arrivata a un soffio dall’impresa contro la ceca Barbora Krejcikova, cedendo solo al terzo set in un match durato poco meno di due ore. Il punteggio finale di 6-2, 2-6, 6-4 non rende giustizia all’intensità e alla determinazione dimostrata dall’azzurra, che ha combattuto strenuamente contro una delle giocatrici più forti del circuito.PUBBLICITA

    La partita è iniziata in salita per Paolini. Nel primo set, Krejcikova ha subito messo in difficoltà l’italiana con un break nel game di apertura, capitalizzando un solo punto. La ceca ha poi mantenuto il proprio servizio, portandosi rapidamente sul 2-0 in soli sei minuti. Paolini ha faticato a trovare il proprio ritmo, riuscendo comunque a strappare il terzo game ai vantaggi. Tuttavia, Krejcikova ha continuato a dominare, conquistando un altro break e portandosi sul 5-1 in meno di mezz’ora. Paolini ha tenuto il servizio successivo, segnando anche il primo ace della partita, ma Krejcikova ha chiuso il set 6-2, lasciando a zero l’avversaria nell’ultimo game.

    Il secondo set ha visto una rinascita di Paolini. Con un servizio deciso, l’azzurra si è portata subito in vantaggio, 1-0, alzando il ritmo e ottenendo un break che l’ha portata sul 2-0. Nonostante un tentativo di controbreak di Krejcikova, subito annullato, Paolini ha mantenuto il controllo, arrivando a un autorevole 4-1. Krejcikova ha cercato di rimanere in partita, accorciando le distanze sul 4-2, ma Paolini ha continuato a spingere, chiudendo il set 6-2 con un break finale.
    Il terzo e decisivo set è stato un’autentica battaglia. Paolini ha continuato la sua corsa, vincendo il primo game a zero con un ace. Krejcikova ha risposto subito, mantenendo il servizio a zero. La partita è proseguita in perfetto equilibrio, con entrambe le giocatrici che tenevano il servizio a zero fino al 3-2 per Paolini. Nel sesto game, Krejcikova ha pareggiato con due ace, portandosi sul 3-3. La ceca ha poi approfittato di due palle break nel settimo game, capitalizzando un doppio fallo di Paolini per andare in vantaggio 4-3. Krejcikova ha mantenuto il servizio successivo, vedendo il traguardo sul 5-3.

    Paolini, con una prova di carattere, ha tenuto il servizio, riducendo lo svantaggio a 4-5. Tuttavia, Krejcikova ha servito per il match, arrivando al match point sul 40 pari. Paolini ha annullato il primo match point e ottenuto un vantaggio, ma Krejcikova ha risposto con un ace e ha infine conquistato il titolo 2024 al terzo match point.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ACCORDO Givova sponsor tecnico della S.S. Napoli Basket fino al 2028

    La S.S. Napoli Basket è lieta di annunciare che Givova, nota azienda campana di abbigliamento sportivo, ha sottoscritto con la società azzurra, un nuovo accordo triennale, con opzione per la quarta stagione, come sponsor tecnico. La S.S. Napoli Basket, dopo una collaborazione che ha portato frutti straordinari nel corso degli ultimi due anni, è entusiasta di continuare insieme questo viaggio emozionante fatto di grandi successi, portando avanti i colori della società azzurra con orgoglio e passione, indossando il marchio Givova.
    Il Presidente Giovanni Acanfora e l’Amministratore Unico Giuseppina Lodovico della Givova dichiarano: “Siamo particolarmente orgogliosi della conferma della sponsorship con il Napoli Basket, un rinnovo che è il frutto della positiva esperienza acquisita nel corso del tempo, basata sulla stima, la fiducia e la professionalità e il comune interesse a raggiungere obiettivi importanti nel mondo della pallacanestro con reciproco lustro e prestigio nella massima serie. Il connubio tra Givova e Napoli Basket, già rivelatosi vincente e in cui noi crediamo moltissimo, andrà sicuramente a rinsaldarsi ulteriormente grazie a una serie di nuovi e interessanti progetti previsti per la prossima stagione, che coinvolgeranno sportivi, appassionati e tifosi”.
    Dichiarazione Alessandro Dalla Salda, Amministratore Delegato SS Napoli Basket:“È con grande soddisfazione per il Napoli Basket poter ufficializzare il rinnovo della partnership con Givova. Potere contare su un’eccellenza nazionale, capace di mantenere sempre un forte legame con il suo territorio di provenienza, è di fondamentale importanza nella condivisione del percorso di crescita intrapreso che ha come obiettivo primario quello di consolidare il nostro Club al vertice della pallacanestro italiana”.
    “Con questa firma siamo convinti di potere estendere un importante ciclo valorizzando anche il merchandising e lavorando su tante interessanti e belle iniziative che potremo offrire ai nostri tifosi attraverso una serie di attività che abbiamo programmato e che vedranno una sempre più ampia offerta per tutto il popolo azzurro e non solo. A nome di tutto Club esprimo il mio ringraziamento al Presidente di Givova Giovanni Acanfora e all’Amministratore Unico Giuseppina Ludovico per la fiducia riposta con la convinzione che attraverso l’impegno continuo ed una positiva sinergia aziendale si possa condividere insieme ancora tanti successi”.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    IL COMMENTO Il Giro d’Italia a Napoli, Manfredi: “Oggi è stata la tappa della bellezza”

    Il Giro d’Italia ha fatto tappa oggi nella città di Napoli, portando con sé non solo la competizione ciclistica di alto livello, ma anche un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione popolare. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha accolto l’evento con orgoglio, definendolo “un riconoscimento della bellezza della nostra città e dei suoi dintorni.”
    “Le tappe a Napoli,” ha affermato Manfredi, “hanno registrato gli ascolti migliori in assoluto di tutto il Giro d’Italia. Questa è stata definita la tappa della bellezza e della partecipazione popolare, con decine di migliaia di persone lungo il percorso, contagiando tutti con il loro entusiasmo.”
    Riguardo alla possibilità di ospitare un campionato mondiale di ciclismo a Napoli, il sindaco ha dichiarato di essere in trattative con la Federazione Ciclistica Italiana. “Sicuramente Napoli è una delle candidate,” ha affermato Manfredi, “ma queste decisioni vengono prese a livello internazionale. Tuttavia, il successo delle tappe qui testimoniano la bellezza e l’attrattività della città. Diverse delegazioni straniere sono rimaste impressionate dalla nostra città.”
    Rispondendo alle richieste dei cittadini per una Napoli più ciclabile, il sindaco ha assicurato che ci sono piani concreti in atto. “Abbiamo un ampio piano per la realizzazione di piste ciclabili in tutta la città, anche grazie ai fondi del PNRR”, ha detto Manfredi. “Dobbiamo ridurre il numero di auto in città potenziando i mezzi pubblici e il trasporto su ferro. La nostra visione è di avere una città più ciclabile, e ci stiamo impegnando per realizzarla.”

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    LE INIZIATIVE Giro d’Italia, intesa tra Città Metropolitana Napoli e Comuni per le ‘tappe della bellezza’

    Si intensifica l’organizzazione delle tappe del Giro d’Italia promosse dalla Città metropolitana di Napoli, con due appuntamenti di grande rilievo: l’Avezzano – Napoli, prevista per domenica 12 maggio, e la Pompei – Cusano Mutri/Bocca della Selva di martedì 14. Questi eventi, giunti alla terza edizione consecutiva, porteranno gli spettacoli mozzafiato delle bellezze partenopee e della sua area metropolitana a un pubblico globale di 700 milioni di telespettatori e appassionati in 190 paesi di tutto il mondo.La firma del Protocollo d’Intesa, avvenuta questa mattina presso la sede di Piazza Matteotti, ha stabilito i ruoli e i rapporti tra la Città metropolitana, il Comune di Napoli, il Comune di Pompei e gli altri comuni attraversati dalla corsa ciclistica. Il Sindaco Manfredi, in qualità di primo cittadino del capoluogo, ha sottoscritto il documento insieme al Sindaco di Pompei e Consigliere Metropolitano, Carmine Lo Sapio, e ai Sindaci e delegati dei comuni coinvolti.
    La Città Metropolitana si è impegnata a coprire le spese necessarie per ospitare le tappe sul territorio, già stanziate per un totale di 300mila euro, e a promuovere l’evento attraverso i canali social e il portale istituzionale. Inoltre, interverrà sui tratti stradali di sua competenza per garantire il buon esito della manifestazione.
    I Comuni di Napoli e Pompei fungeranno da capofila per le tappe di loro competenza, occupandosi degli aspetti amministrativi e partecipando attivamente alla promozione dell’evento. Altri comuni coinvolti assumeranno gli oneri derivanti dalla manifestazione sul proprio territorio.
    Il Giro d’Italia rappresenta un’importante vetrina internazionale per la Città metropolitana di Napoli, che si è assicurata per la terza volta consecutiva il passaggio della corsa sul proprio territorio. Manfredi ha sottolineato l’importanza di questo evento per la promozione delle bellezze e dei valori del territorio, auspicando un grande successo grazie alla collaborazione e alla sinergia tra le istituzioni coinvolte.
    In concomitanza alla firma del Protocollo d’Intesa, si è svolta una riunione della Cabina di Regia per la promozione di eventi e attività collaterali al passaggio del Giro, con l’obiettivo di promuovere i valori dello sport, della legalità, della solidarietà e della cultura nel territorio metropolitano.
    Numerose iniziative collaterali sono in programma, tra cui incontri scientifici, attività culturali ed enogastronomiche, esibizioni musicali e attività di sensibilizzazione su temi sociali. Il passaggio del Giro d’Italia costituirà quindi un’occasione unica per valorizzare il territorio e coinvolgere la comunità in una serie di eventi coinvolgenti e stimolanti. LEGGI TUTTO

  • in

    IL SUCCESSO Gioia per Allegri a poche ore da Napoli-Juve: la sua cavalla trionfa all’ippodromo di Capannelle

    A poche ore dal fischio d’inizio di Napoli-Juventus, una partita di cruciale importanza per il destino della stagione delle due squadre, Massimiliano Allegri ottiene un primo risultato importante. Nel Premio Ceprano, la prima corsa del pomeriggio ippico a Capannelle, l’allenatore bianconero festeggia la vittoria con il debutto italiano della sua Sun Never Sets.
    Con la sella affidata a Mario Sanna, la cavalla, che aveva già gareggiato a due anni sotto la guida di Joseph O’Brien e ora è nelle scuderie di Stefano Botti, lascia un’impressione eccezionale e conquista il primo posto davanti a Benny In Love e Princess Chizara. Questa vittoria fondamentale proietta Sun Never Sets verso il prestigioso Premio Regina Elena, in programma il 28 aprile.
    La splendida domenica di primavera all’Ippodromo Capannelle di Roma offre anche un momento significativo: il ritorno in pista del vincitore del derby, Goldenas, dopo alcuni problemi risolti nei mesi scorsi. Con Dario Di Tocco in sella, il cavallo della razza Dormello Olgiata, allenato da Riccardo Santini, si comporta bene, piazzandosi al secondo posto dietro al già affermato Friedrich, guidato alla vittoria dal talentuoso fantino Christian Demuro, ultimo vincitore dell’Arco di Trionfo lo scorso ottobre. Al terzo posto si classifica Autre Etape. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ANNUNCIO Abodi: “Nuovo palazzetto a Napoli contenga eventi oltre lo sport”

    Il progetto di realizzare un palazzo dello sport e dell’intrattenimento a Napoli è inizialmente stato concepito a Roma, e si prevede che altri progetti simili seguiranno. Napoli, essendo una città di dimensioni considerevoli, affronta le sfide una alla volta, ma vi è spazio sufficiente per abbracciare iniziative di vario genere.
    Secondo il ministro dello Sport e delle politiche giovanili, Andrea Abodi, il palazzo dello sport rappresenta più di un semplice luogo per competizioni sportive; è un contenitore versatile in grado di accogliere una vasta gamma di eventi e iniziative. Le sue parole sono giunte durante una premiazione a Napoli, svoltasi presso il palazzetto dello sport nella capitale campana.
    Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente annunciato l’intenzione di costruire tale impianto nel cuore del Centro Direzionale di Napoli, contribuendo così a rafforzare la presenza di strutture moderne e polifunzionali nella zona centrale della città. Questa iniziativa riflette la volontà di promuovere lo sviluppo e l’inclusione attraverso un progetto di portata significativa, che va oltre il mero contesto sportivo, contribuendo alla crescita culturale e sociale dell’intera comunità napoletana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, l’azzurra Sofia Yaremchuk stabilisce il nuovo record italiano di mezza maratona

    La Napoli City Half Marathon, targata 2024, ha ufficialmente incoronato Napoli come città dei record.Dopo il primato maschile di Crippa del 2022, l’edizione svoltasi oggi, 25 febbraio, stabilisce quello femminile grazie all’azzurra Sofia Yaremchuk ( CS Esercito ), che chiude la gara in 1h08’27’’ ed arriva seconda, ma eguagliando il crono di Nadia Ejjafini, primatista italiana di mezza maratona.
    Risultato che si accompagna a quello strepitoso del keniano Brian Kwemoi Kirui, primo assoluto in 59’26’’, che oltretutto equipara il primato del persorso. Un giorno glorioso per lo sport e per la città, in grado di fornire ulteriori stimoli in direzione del cammino verso NAPOLI Capitale Europea dello Sport 2026, designazione conferitale formalmente il 17 novembre 2023.
    Il podio maschile, dopo una sfida impostata su una media di 2’48’’/km per la categoria maschile, lo completano Anthony Kimtai con 59’45’’ e Bernard Kipkurui Biwott in 59’47’’.Per l’Italia, l’azzurro Yassine Rachik ( GS Fiamme Oro Padova) è primo in 1h05’14’’, seguito da Raffaele Giovannelli ( ASD International Security) in 1h06’47’’ e Alessandro Zanca (La Recastello Radici Group in 1h07’55’’
    L’azzurro Yassine Rachik, esprimendo un pizzico d’insoddisfazione per l’andamento della sua gara, ha dichiarato: “Oggi è stata una gara difficile perché era da tanto tempo che non gareggiavo, fino al km 10 ero in linea con il mio personal best, poi al km 18 ho avuto un’esitazione ma ho voluto tagliare il traguardo, anche se lontano dalle mie prestazioni abituali.
    Percorso bellissimo e pubblico stupendo, peccato non aver avuto gambe. E’ una piccola vittoria dopo tante difficoltà, da qui riparte la mia carriera, grazie all’impegno di tutto lo staff ed al mio gruppo sportivo (Fiamme Oro Padova) a cui dedico questo risultato”.
    Per la gara femminile trionfa la keniana Angela Tanui con 1h07’04’’, attestandosi su una media di 3’11’’/km, seguita da Sofia Yaremchuk e Nancy Chepleting Meli, che cede sul finale e chiude in 1h10’03’’.
    Il podio italiano delle donne è altresì composto da Francesca Palomba ( Caivano Runners) 1h20’33’’ e la romana Federica Proietti ( GS Lammari), classificatasi terza in 1h22’05’’.Napoli e la Napoli City Half Marathon 2024, hanno dunque celebrato con successo un’entusiasmante giornata di sport, non solo per i significativi risultati raggiunti sui gradini più alti del podio, ma anche per la straordinaria presenza di atleti provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo.
    In seimila hanno affollato le griglie di partenza e percorso le arterie di Partenope sotto un cielo, che sfatando il preannunciato allerta meteo, si è reso conciliante ed ha accolto l’allegro passaggio degli appassionati partecipanti.
    Carlo Capalbo, presidente della società organizzatrice Napoli Running, con evidente emozione, ha dichiarato: “Sono l’uomo più felice al mondo, 6mila persone qui alla nostra bellissima gara. Oggi abbiamo fatto l’en plein, eguagliato il primato maschile della gara, firmato il nuovo primato femminile italiano eleggendo Napoli come prima città che li detiene entrambi.
    Queste emozioni sono frutto di tanto lavoro…voglio ringraziare tutte le Istituzioni, i volontari, i miei collaboratori, i runners, il pubblico per la fiducia che hanno risposto partecipando a questa manifestazione, oggi tutti insieme abbiamo scritto un nuovo capitolo di storia di questo meraviglioso mondo della corsa su strada”
    Il clima è stato quello dell’entusiasmo incontenibile sotto il cielo di Napoli che ha raccolto l’applauso di 6mila runner partiti da Viale Kennedy per tuffarsi sul percorso della Napoli City Half Marathon. 21,097 km di emozioni, di bellezza, di storia, di blu del Golfo con il Vesuvio sullo sfondo, cartolina di un weekend eccezionale dove la gara è stata il trait d’union per oltre 70 nazionalità.
    Il clima è stato quello dell’entusiasmo incontenibile sotto il cielo di Napoli che ha raccolto l’applauso di 6mila runner partiti da Viale Kennedy per tuffarsi sul percorso della Napoli City Half Marathon. 21,097 km di un tracciato spettacolare che ha visto atleti di oltre 70 nazionalità. LEGGI TUTTO