More stories

  • in

    Rione Terra, ‘Puteoli Sacra sotto le Stelle’: per esplorare le meraviglie del cielo di notte

    Rione Terra, ‘Puteoli Sacra sotto le Stelle’: Un Tuffo nel Firmamento NotturnoPUBBLICITA

    Un’opportunità unica per esplorare il cielo notturno e i suoi misteri si presenta sabato 29 giugno alle ore 20 nel suggestivo quartiere di Pozzuoli.

    Punti Chiave ArticoloUn Viaggio nel Tempo e nello Spazio
    Durante l’evento, l’ingegnere aerospaziale Gianmarco Valletta, insieme ad altri esperti, guiderà i partecipanti in un viaggio che spazia attraverso migliaia di anni di osservazioni astronomiche. Sarà un’occasione per rispondere a domande affascinanti come: “Come facciamo a conoscere la posizione delle stelle di 2000 anni fa?” o “Cosa videro i Re Magi la notte della nascita di Gesù?”.
    Un Progetto Sociale e Culturale Unico “Puteoli Sacra” non è solo un evento astronomico, ma rappresenta anche la prima esperienza in Europa di gestione di un patrimonio archeologico e storico-artistico da parte di ragazzi e donne provenienti dall’area penale. In soli due anni, il progetto ha formato 16 giovani, inserendone 8 al lavoro con contratti di tirocinio e apprendistato, con la possibilità di trasformarli in contratti a tempo indeterminato grazie alla Cooperativa Regina Pacis. Il Sostegno delle Fondazioni e delle Associazioni
    Il progetto è stato reso possibile grazie al coordinamento della Fondazione CED Regina Pacis, diretta da Gennaro Pagano, e al sostegno di diverse entità come Fondazione Con il Sud, Fondazione Giglio, Fondazione Eduardo De Filippo, Associazione Costruttori Edili di Napoli (A.C.E.N.), Provincia Italiana dei Missionari di N. S. De La Salette, Ance Campania, e le Figlie della Presentazione di Maria Santissima al Tempio. Come Partecipare Il sito dell’evento è facilmente raggiungibile con diverse opzioni di trasporto: Cumana, Circumflegrea, Metropolitana Linea 2, e auto (uscita via Campana dalla tangenziale o da via Napoli). Si trova a 10 minuti dal Porto di Pozzuoli e a 5 minuti da Piazza della Repubblica. L’Infopoint è situato in Via Duomo del Rione Terra. L’ingresso costa 10 €, ed è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per i disabili. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando al numero 081 230 5099, inviando un messaggio via WhatsApp al 351 550 8654, o scrivendo a info@puteolisacra.it. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.puteolisacra.it. Un’Esperienza da Non Perdere “Puteoli Sacra sotto le Stelle” offre un’occasione irripetibile per esplorare il cielo notturno con l’aiuto di esperti, tutto mentre si sostiene un progetto sociale e culturale innovativo. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa affascinante avventura. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzuoli, l’ex sindaco Figliolia torna libero dopo 142 giorni ai domiciliari

    Pozzuoli. L’ex sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, è tornato in libertà dopo 142 giorni ai domiciliari e una settimana nel carcere di Poggioreale. Il tribunale del Riesame di Napoli ha revocato la misura cautelare nei suoi confronti.PUBBLICITA
    Figliolia era stato arrestato il 14 febbraio scorso nell’ambito dell’inchiesta sul Rione Terra. Era accusato di corruzione, turbativa d’asta e traffico di influenze illecite. Insieme a lui erano stati arrestati l’imprenditore puteolano Salvatore Musella e l’ex dirigente nazionale Pd, Nicola Oddati.

    Punti Chiave ArticoloI tre dovranno comunque affrontare due processi. Il primo, con giudizio immediato, inizierà il 3 ottobre prossimo. Figliolia, Musella e Oddati sono accusati di reati per i quali sono scattate le misure cautelari. Il 27 giugno inizia il processo a carico di Figliolia Il secondo processo, invece, inizierà il 27 giugno e vedrà Figliolia imputato insieme a tutti gli altri coinvolti nella vicenda giudiziaria per i reati non contemplati nell’ordinanza di custodia cautelare.
    In quell’occasione il Gip dovrà pronunciarsi sulla richiesta avanzata dai pubblici ministeri Stefano Capuano e Immacolata Sica in merito al reato di associazione a delinquere. L’inchiesta sul Rione Terra è ancora in corso. I magistrati napoletani stanno cercando di fare luce su un presunto sistema di corruzione che avrebbe riguardato la gestione degli appalti per la riqualificazione del Rione Terra, un’area storica di Pozzuoli. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei: il suolo continua a salire, +7,5 cm da inizio anno

    Campi Flegrei, il sollevamento del suolo in particolare nella zona del Rione Terra a Pozzuoli, prosegue senza sosta.
    Secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano, da gennaio 2023 il suolo si è sollevato di circa 25,5 centimetri alla stazione Gnss di Rione Terra, di cui 7,5 cm nei primi cinque mesi del 2024.
    Rispetto all’ultima settimana, il sollevamento è incrementato di 0,5 centimetri. Negli ultimi mesi, il ritmo di sollevamento è accelerato, con una media di 10 millimetri al mese da gennaio ad aprile e di 20 millimetri al mese da metà aprile.
    Due episodi di sollevamento significativi
    Tra il 9 e il 16 aprile, due distinti episodi di sollevamento del suolo hanno interessato la zona: il primo di circa 1 centimetro (9-10 aprile) e il secondo di 0,5 centimetri (15-16 aprile).
    Anche l’attività sismica è in aumento. Tra il 13 e il 19 maggio sono stati registrati 126 terremoti, di cui 33 concentrati in due sciami sismici: uno il 15 maggio nella zona della Solfatara e del golfo di Pozzuoli, l’altro il 18 maggio nell’area di Bagnoli e Solfatara Pisciarelli.
    Nessun pericolo imminente
    Nonostante l’aumento del sollevamento e dell’attività sismica, l’Osservatorio Vesuviano sottolinea che al momento “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”. I dati relativi allo sciame sismico iniziato la sera del 20 maggio, con la forte scossa di magnitudo 4.4, saranno oggetto di un bollettino successivo.
    Monitoraggio costante
    La situazione nei Campi Flegrei è sottoposta a costante monitoraggio da parte dell’Osservatorio Vesuviano, che aggiorna regolarmente i bollettini di sorveglianza. Le autorità locali invitano la popolazione a rimanere informata e a seguire le indicazioni delle autorità in caso di allerta.

    (Nell’infografica GEA, su dati dell’Ingv-Osservatorio Vesuviano, viene indicata la situazione in loco ad aprile: allerta di livello giallo; 1.252 scosse e terreno sollevato di 92 cm dal 2016) LEGGI TUTTO