More stories

  • in

    Capodimonte distrutta strada appena riasfaltata per consentire lavori di posa dell’Enel

    Napoli. Il deputato Francesco Emilio Borrelli e il consigliere della Municipalità III Carlo Restaino hanno effettuato un sopralluogo nei pressi del Real Bosco di Capodimonte, precisamente in via Miano, dove l’Enel sta eseguendo lavori di posa di cavi.PUBBLICITA

    Questi interventi stanno inevitabilmente danneggiando il manto stradale, appena rinnovato due mesi fa dopo lavori di rifacimento dell’asfalto. Ora, quell’asfalto viene nuovamente distrutto per consentire la posa dei cavi.

    I cittadini avevano già affrontato disagi significativi a causa delle chiusure parziali o totali di alcuni tratti di strada per sei mesi. I nuovi lavori non solo ostacolano la viabilità, ma distruggono ancora una volta l’asfalto.
    “Chiediamo che i dirigenti del Comune responsabili di questo spreco di denaro pubblico e dei disagi ai cittadini, senza considerare le conseguenze, vengano ‘arrestati’. Devono pagare di tasca propria per questo scempio.

    Non possiamo permettere che accada tutto questo. La strada era stata riconsegnata poco più di due mesi fa, con ingenti spese pubbliche per il rifacimento del manto stradale, e le continue chiusure hanno causato costanti disagi alla circolazione.

    Ora siamo di nuovo al punto di partenza con cantieri che ostacolano la circolazione e una strada nuovamente distrutta con lavori di copertura non adeguati. I residenti e i cittadini subiscono continui disagi e seri problemi alla viabilità.
    Questi comportamenti sono gravemente colpevoli e non possono restare impuniti. Chiedo che si apra un fascicolo di indagine per individuare chi ha autorizzato questo scempio e per quale motivo”, hanno dichiarato Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, e Carlo Restaino, consigliere della Municipalità III per Europa Verde.

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, De Luca: “Dalla Regione vicinanza per i lavori allo stadio Maradona”

    Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ribadito il suo sostegno al presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per qualsiasi necessità riguardante lo stadio San Paolo-Maradona o altre iniziative sportive. L’annuncio è stato fatto durante la consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio.PUBBLICITA

    De Luca ha ricordato l’importante contributo della Regione Campania, che ha investito 30 milioni di euro nello stadio San Paolo in occasione delle Universiadi. Grazie a questo investimento, Napoli ha potuto ospitare partite di Champions League, che altrimenti non sarebbero state possibili.

    “Siamo quindi a disposizione, a supporto di un progetto sportivo che è estremamente ambizioso e legato ad un atteggiamento di serietà e sobrietà”, ha dichiarato il governatore. Il presidente De Luca ha concluso il suo intervento esprimendo fiducia nel futuro e nelle iniziative sportive del Napoli. “Ci aspettiamo davvero cose importanti”, ha chiosato.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Il ministro stanzia 166 milioni per sistemare 21 carceri italiane: ci sono anche Poggioreale e Santa Maria

    “Il comitato paritetico composto da Mit e Ministero della Giustizia ha approvato l’impegno economico di 166 milioni di euro per 21 interventi di edilizia penitenziaria”, ha annunciato il sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove.PUBBLICITA

    “Il Governo Meloni sblocca interventi fermi da anni, come la costruzione del nuovo carcere di Forlì, San Vito al Tagliamento e l’ampliamento di Brescia Verziano,” ha precisato. “Si tratta di interventi essenziali per aumentare la capacità ricettiva del sistema penitenziario italiano.

    Il sovraffollamento carcerario si affronta con l’edilizia penitenziaria e non con i soliti provvedimenti svuota carceri che erodono la certezza della pena, aumentano l’insicurezza sociale e non affrontano strutturalmente il tema del sovraffollamento. Investire in sicurezza era un impegno assunto con gli italiani che oggi onoriamo.”

    L’elenco delle opere finanziate è lungo:

    Milano San Vittore – padiglioni II e IV: 6 milioniMilano Bollate: 8.056.750 euroBrescia-Verziano: 38.800.000 euroForlì: 27.804.617 euroIPM Triveneto ex casa circondariale di Rovigo: 35.000 euroSan Vito al Tagliamento: 41.020.084 euroIPM Quartucciu: 1.573.363 euroCarcere di Bari – ristrutturazione: 4.000.000 euroIPM Lecce: 1.500.000 euroPotenza – 2° stralcio (padiglioni: penale e osservazione): 260.000 euroPoggioreale: 13.949.052 euroCarcere di Enna: 1.500.000 euroReggio Calabria Arghillà: 11.249.169 euroPisa – Adeguamento: 450.000 euroPrato – Adeguamento: 951.152 euroPrato – Adeguamento: 500.000 euroFirenze Sollicciano – Realizzazione nuovo edificio: 497.757 euroPorto Azzurro – Adeguamento: 955.060 euroGorgona – Realizzazione impianti: 1.200.000 euroVolterra – Realizzazione sala polivalente: 1.328.518 euroSpoleto (PG) – Casa di Reclusione: 959.477 euro
    A questi stanziamenti si aggiungono ulteriori 84 milioni di euro per la costruzione di 8 padiglioni detentivi (Civitavecchia, Rovigo, Perugia, Vigevano, Reggio Calabria, Ferrara, Santa Maria Capua Vetere, Viterbo) provenienti dal PNRR.

    A seguito di questi interventi, si stima una disponibilità di 7.000 nuovi posti detentivi.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavori Villa Comunale Napoli: partiti i cantieri

    Napoli.Questa mattina è stato inaugurato il cantiere in Villa Comunale per dare il via ai lavori di riqualificazione e valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della città.PUBBLICITA

    Alla cerimonia di apertura erano presenti l’assessore al Verde Vincenzo Santagada e la presidente della I° Municipalità Giovanna Mazzone.

    Due progetti per un unico obiettivo
    Gli interventi rientrano in due progetti distinti ma complementari:

    Riqualificazione della Villa Comunale: finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli con 1.355.000 euro, prevede la manutenzione e messa in sicurezza delle alberature, la sostituzione delle lampade con modelli a LED a basso consumo, il riordino delle aiuole, la piantumazione di nuovi alberi al posto di quelli malati, il rifacimento delle pavimentazioni deteriorate, la riverniciatura e la manutenzione della recinzione, la creazione di un’unica area giochi per bambini e il rifacimento degli impianti idrico e fognario.
    Restauro e valorizzazione della Villa Comunale di Napoli: finanziato dal Ministero degli Interni con 1.332.000 euro nell’ambito del Piano Sostegno Obiettivi PNRR, prevede il rifacimento della pavimentazione dell’area della Cassa Armonica, il completamento di Largo Meridiana con il ripristino dell’orologio solare, il restauro delle opere d’arte presenti, la sostituzione delle panchine e dei cestini portarifiuti con nuovi modelli e la realizzazione di isole ecologiche per la raccolta differenziata che consentiranno l’eliminazione dei cassonetti presenti nella Villa.
    Un impegno per la città
    “Oggi è una giornata importante per la città e per l’Amministrazione Comunale”, ha dichiarato l’assessore Santagada. “Su impulso del sindaco Manfredi e in stretta collaborazione con la Soprintendenza, abbiamo realizzato questo progetto complessivo di rifacimento e restauro della Villa Comunale.
    Dopo una lunga fase di progettazione, oggi parte concretamente la realizzazione degli interventi, che dureranno quattordici mesi e vedranno restituita alla cittadinanza un’area importante, sia dal punto di vista storico e artistico che per la fruizione da parte della cittadinanza”.
    I tempi dei lavori
    La durata prevista dei lavori è di 300 giorni per il progetto di riqualificazione e di 420 giorni per il progetto di restauro e valorizzazione.
    Un nuovo volto per la Villa Comunale
    I lavori di riqualificazione e valorizzazione della Villa Comunale sono un passo importante per restituire a questo luogo storico il suo antico splendore e renderlo ancora più fruibile dai cittadini e dai turisti. L’obiettivo è quello di creare uno spazio verde accogliente, sicuro e funzionale, dove tutti possano godere della bellezza e della tranquillità di questo gioiello del patrimonio cittadino.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    I DETTAGLI Comune stanzia fondi per lavori di sicurezza allo stadio Maradona

    La Giunta comunale ha dato il via libera ai lavori di messa in sicurezza di un settore delle gradinate della Curva B inferiore dello stadio Maradona. Questa decisione è stata presa in seguito al riscontro di alcuni avvallamenti dei gradoni, che hanno evidenziato la necessità di interventi urgenti.PUBBLICITA

    Il progetto prevede un intervento che durerà circa un mese e mezzo e sarà supervisionato direttamente dal Servizio Tecnico Edilizia Sportiva dell’Area Patrimonio del Comune. Durante i lavori, sarà delimitata e resa inaccessibile ai tifosi solo la parte interessata dalle opere, garantendo così la sicurezza del pubblico presente allo stadio.
    L’approvazione dell’intervento è avvenuta durante la seduta odierna della Giunta comunale. Il costo totale dei lavori necessari per il ripristino delle condizioni di sicurezza è stimato in 112mila euro. L’intervento mira a garantire che lo stadio Maradona continui a essere un luogo sicuro e accogliente per tutti i suoi spettatori. LEGGI TUTTO