More stories

  • in

    Amalfi: debutta la rassegna teatrale ‘Scene d’aMare’

    Una Nuova Iniziativa Estiva Ad Amalfi, l’estate 2024 porterà una grande novità: la prima edizione della rassegna teatrale “Scene d’aMare”. Questo nuovo evento, che unisce teatro, musica e letteratura, si inserisce nel ricco programma di “Amalfi Summer Fest 2024”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Amalfi capitanata dal Sindaco Daniele Milano.PUBBLICITA

    Il Canto del Mare: Un Debutto da Non Perdere
    Punti Chiave ArticoloIl debutto di “Scene d’aMare” vedrà la rappresentazione de “Il Canto del Mare”, scritto da Maurizio De Giovanni. Lo spettacolo, previsto per giovedì 25 luglio 2024 alle ore 21 in Piazza Municipio, presenterà un cast d’eccezione: lo stesso De Giovanni, Paolo Cresta, Rosaria De Cicco, accompagnati dalle musiche dal vivo di Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra e la voce di Marianita Carfora. La regia è curata da Annamaria Russo, sotto la guida della compagnia “Il Pozzo e il Pendolo”.
    Una Riflessione Poetica sulle Sirene Lo spettacolo invita il pubblico a riscoprire le sirene, non come “pesci con il rossetto”, ma come figure femminili seducenti e misteriose. Le sirene di De Giovanni sono custodi di millenni di storia, simboli dell’immensità del mare e della complessità della vita. La narrazione poetica e suggestiva promette di affascinare il pubblico, trasportandolo in un mondo di emozioni profonde. Un’Esperienza Sensoriale Unica “Il Canto del Mare” offrirà un’esperienza sensoriale intensa, con il teatro, la musica e la voce che si fonderanno per evocare la magia del mare e delle storie secolari di Amalfi. La delegata alla Cultura, Enza Cobalto, esprime entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza dell’arte come strumento di connessione e aggregazione.
    Prossimo Appuntamento: “A te, Masaniello” La rassegna “Scene d’aMare” continuerà il 5 settembre 2024 con lo spettacolo “A te, Masaniello”. Questo nuovo appuntamento offrirà un intreccio di sogni e passioni, raccontando una storia intensa e commovente. Il cast comprende Alessio Sica, Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Riccardo Maio, Gennaro Monti, Debora Sacco, Michele Costantino, con musiche e sonorizzazioni di Gennaro Monti, e drammaturgia e regia di Annamaria Russo. Amalfi: Una Scena Teatrale a Cielo Aperto Amalfi si trasformerà in un palcoscenico naturale, con le sue luci, i suoi scorci suggestivi e il profumo del mare. L’obiettivo di “Scene d’aMare” è di far riecheggiare le emozioni, illuminare gli angoli più amati della città e riscoprire la bellezza delle storie incise nelle pietre secolari. La produzione dello spettacolo invita il pubblico ad immergersi in questa esperienza unica, portando con sé entusiasmo e desiderio di scoperta. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Amalfi, l’Estate dei Piccoli: un’esplosione di gioia e creatività per i bambini

    # Amalfi, Estate dei Piccoli 2024: Gioia e Creatività per Tutti i BambiniPUBBLICITA

    L’Amministrazione Comunale di Amalfi, sotto la guida del Sindaco Daniele Milano, ha ideato un’estate indimenticabile per i più piccoli. “L’Estate dei Piccoli 2024” è un programma di eventi gratuiti che promette un’esplosione di gioia, creatività e momenti di puro divertimento, con una serie di attività studiate per far brillare gli occhi dei bambini e riempire i loro cuori di felicità.

    Punti Chiave ArticoloUn Viaggio tra Magia e Divertimento Il programma di quest’anno offre una gamma variopinta di esperienze emozionanti. Tra gli eventi in evidenza, troviamo lo schiuma party in spiaggia e il cinema sotto le stelle con il rivoluzionario “Drive Green”, un drive-in ecologico pensato per le famiglie. Inoltre, ci saranno giochi di società in formato XXL, fiabe narrate in tenda, e bolle di sapone giganti che coloreranno le serate estive. Le arti visive non saranno da meno con le attività “en plein air” ispirate a grandi maestri come Gaudì, Matisse e Rousseau, e laboratori di street art che daranno spazio alla creatività dei bambini.
    Un’Offerta Culturale Educativa
    L’evento unisce la tradizione all’innovazione con pièce teatrali e spettacoli educativi che riportano in vita le fiabe classiche e le storie intramontabili. L’obiettivo è insegnare l’inclusione e promuovere il superamento di ogni forma di discriminazione, offrendo ai bambini l’opportunità di sviluppare la loro immaginazione e abilità sociali in un contesto educativo e stimolante. Obiettivi e Visione dell’Evento
    “L’Estate dei Piccoli” punta a distogliere i bambini dall’isolamento della realtà virtuale per favorire l’interazione sociale. Come spiega l’Assessore all’Infanzia Francesca Gargano: “È uno dei momenti più attesi di tutta l’estate non solo dai più piccoli, ma anche dalle famiglie, coinvolte attivamente. Liberiamo il gioco, la creatività, l’indipendenza, l’autonomia. Allontaniamo i bambini dalla realtà virtuale e ne favoriamo l’aggregazione, contro l’isolamento dei social network e del web.” Programma Completo – **Schiuma Party** – 18 luglio 2024, 18:00, Spiaggia grande: Bolle di sapone, musica e allegria con Play Animation e #Costieracreativa.– **Cinema dei Piccoli – Drive Green** – 23 luglio 2024, 18:30, Parco la Pineta– **Maxi-Gioco** – 25 luglio 2024, 18:30, Piazza Municipio: Dal Gioco dell’Oca agli Scacchi XXL.– **Animazione in Piazza** – 29 luglio 2024, 18:30, Tovere– **Fiabe in Tenda** – 31 luglio 2024, 18:00, Pogerola – località Castello– **Teatro dei Piccoli** – 1° agosto 2024, 21:00, Piazza Municipio: Biancaneve e i Sette Nani– **Laboratori Artistici – Art for Kids** – 6 agosto 2024, 17:30 – 21:00, Parco Pineta: Tema Gaudì– **Laboratori Artistici – Art for Kids** – 13 agosto 2024, 17:30 – 21:00, Parco Pineta: Tema Rousseau– **Laboratori Artistici – Art for Kids** – 20 agosto 2024, 17:30 – 21:00, Parco Pineta: Tema Matisse– **Street Art Collettiva** – 27 agosto 2024, 17:30 e 21:00, Parco Pineta– **Pièce Teatrale: La Bella e la Bestia** – 8 agosto 2024, 21:00, Piazza Municipio– **Pièce Teatrale: Il Gatto con gli Stivali** – 18 agosto 2024, 21:00, Pogerola– **Pièce Teatrale: I lupi sono cattivi… solo nelle favole!** – 22 agosto 2024, 21:00, Piazza Municipio– **Animazione in Piazza** – Agosto, Vettica: Data da confermare. L’estate 2024 ad Amalfi si prospetta indimenticabile, caratterizzata da esperienza di apprendimento, divertimento e creatività per tutti i bambini e le loro famiglie. Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO

  • in

    Amalfi fototrappole contro “sacchetto selvaggio”: multe per chi abbandona i rifiuti

    L’amministrazione comunale di Amalfi dichiara guerra al fenomeno del “sacchetto selvaggio”, l’abbandono indiscriminato di rifiuti che deturpa il territorio e mette a rischio l’ambiente.PUBBLICITA

    Per contrastare questa inciviltà, sono state installate diverse fototrappole in punti strategici del comune, sia nel centro storico che nelle zone periferiche.

    L’operazione, condotta congiuntamente dalla Polizia Municipale e dal Settore Ambiente del Comune, ha già portato a risultati concreti: ben 54 persone sono state identificate e sanzionate con multe che vanno da 100 a 500 euro. I “furbetti” sono stati immortalati dalle telecamere mentre abbandonavano i rifiuti in modo scorretto, non rispettando il calendario della raccolta differenziata.
    “Questa azione serve da deterrente per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, soprattutto in alta stagione”, dichiara l’Assessore alla Vigilanza Francesco De Riso.

    “L’utilizzo delle fototrappole è necessario per consolidare la cultura del rispetto dell’ambiente, a partire dai cittadini residenti che sono le sentinelle per migliorare la gestione dei rifiuti e la qualità del nostro decoro urbano”.
    L’operazione di contrasto al “sacchetto selvaggio” proseguirà con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e di tutelare il patrimonio ambientale di Amalfi.
    Ecco alcuni dati salienti dell’operazione:

    54 sanzioni elevate finoraImporto delle sanzioni: da 100 a 500 euroFototrappole installate in punti strategici del comuneOperazione condotta da Polizia Municipale e Settore Ambiente del Comune
    L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a collaborare per mantenere pulito e decoroso il territorio di Amalfi, rispettando le regole della raccolta differenziata e denunciando alle autorità eventuali episodi di abbandono di rifiuti.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Amalfi: avviati i lavori per la messa in sicurezza del costone roccioso di Valle dei Mulini

    Sono partiti i lavori per la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante l’ex mattatoio di Valle dei Mulini ad Amalfi. L’intervento, che ha un costo di circa 200mila euro, è stato promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano con l’obiettivo di bonificare la parete rocciosa e consentire la riapertura di alcuni immobili sottostanti attualmente inutilizzati.
    L’area, che si trova sotto la strada pedonale che collega il centro di Amalfi alla frazione di Pogerola, è interessata da interventi di messa in sicurezza di una porzione del costone Chiorito. I lavori prevedono:
    Un ulteriore monitoraggio della pareteL’eliminazione di arbusti che potrebbero causare instabilità e disgaggiFasciature o chiodature puntualiIl posizionamento di una rete corticale su un’area di circa 1.100 metri quadratiIl rivestimento con pannelli in fune su un’area di circa 140 metri quadratiNell’area sono stati individuati anche alcuni massi che necessitano di una messa in sicurezza immediata per evitare pericoli per la pubblica e privata incolumità.
    I lavori, affidati al Settore Lavori Pubblici e Demanio, avranno una durata di 45 giorni e sono finanziati con fondi di bilancio comunale.
    L’intervento di messa in sicurezza del costone roccioso di Valle dei Mulini è un’importante opera pubblica che consentirà di migliorare la sicurezza del territorio e di riqualificare un’area che potrà essere destinata ad attività di aggregazione e istruzione. LEGGI TUTTO