More stories

  • in

    Ultimi Eventi di Luglio al Museo Campano di Capua

    La rassegna musicale “Summer Concert: Suoni & Luoghi d’Arte” nella suggestiva cornice del Museo Campano di Capua giunge alla sua conclusione con tre eventi imperdibili previsti per il 27, 28 e 31 luglio 2024. Questi appuntamenti finali promettono di chiudere in bellezza un mese straordinario di musica classica.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloL’Evento di Sabato 27 Luglio: Trio Sheliak
    Sabato 27 luglio alle ore 20 il Trio Sheliak, vincitore del Premio Farulli – Abbiati 2024, inaugurerà la serie conclusiva di eventi con un doppio appuntamento serale. La serata si aprirà con l’esecuzione della Sonatensatz D 28 di Schubert e del Trio in la minore di Ravel. La seconda parte sarà dedicata ancora a Schubert con il monumentale Trio in mi bemolle maggiore op.100, un pezzo tra i più apprezzati del pubblico. Domenica 28 Luglio: Un Altro Appuntamento con il Trio Sheliak
    Domenica 28 luglio alle ore 11:15 si terrà il secondo appuntamento con il Trio Sheliak. Il programma è vario e affascinante: verranno eseguiti il Trio in sol maggiore Hob XV-14 di Haydn, il Trio in re maggiore op.70 n.1 “Spettri” di Beethoven, e l’effervescente Trio n.3 di Martinů. Il Gran Finale con Quartetto Integra Il gran finale della rassegna sarà mercoledì 31 luglio alle ore 20 con il Quartetto Integra, che si esibirà insieme alla pianista Eloisa Cascio. Il Quartetto Integra è vincitore del Secondo Premio Abbiati di Monaco 2022. In programma ci saranno il Quartetto in do minore op.18 n.4 di Beethoven, i Cinque pezzi di Schulhoff e il Quintetto con pianoforte di Robert Schumann.
    Conclusione di “Luglio al Museo” e Prossimi Eventi Questi tre eventi costituiscono un’occasione unica per gli amanti della musica classica di immergersi in alcune delle pagine più belle della letteratura musicale, con performance di altissimo livello in una location suggestiva. Il “Luglio al Museo Campano di Capua” si conclude in grande stile, offrendo un mese dedicato all’arte e alla grande musica. Tuttavia, la rassegna “Summer Concert” prosegue con altri imperdibili eventi itineranti in Terra di Lavoro dal 29 luglio al 25 agosto. “Luglio al Museo” è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione del Museo Campano di Capua. I biglietti hanno un costo di 6 euro l’intero e 3 euro il ridotto per i giovani entro i 25 anni. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Usura a San Giovanni a Teduccio: preso il boss Salvatore Montefusco Zamberletto

    Napoli. C’è anche il boss Salvatore Montefusco detto Zamberletto  tra le tre persone fermate dal Nucleo Operativo dei Carabinieri di Poggioreale su ordinanza della DDA di Napoli (pm Simona Rossi).PUBBLICITA

    Salvatore Montefusco, detto “Zamberletto”, figlio del boss Carmine Montefusco, e Antonio Galasso sono accusati di usura, estorsione, detenzione abusiva di armi e spaccio di droga, reati aggravati dal metodo mafioso.

    Punti Chiave ArticoloLe indagini sono partite dalla denuncia di una vittima che ha raccontato di essere stata costretta a pagare tassi usurai esorbitanti, superiori al 100%, per prestiti contratti negli ultimi due anni. Di fronte all’impossibilità di restituire il denaro, avrebbe subito aggressioni e minacce. Salvatore Montefusco è considerato il referente del clan Montefusco, attivo nel complesso edilizio popolare “Rione De Gasperi” a Ponticelli e legato al clan “De Luca Bossa”.
    Nonostante Carmine Montefusco e Antonio Galasso non abbiano precedenti penali, la famiglia Montefusco è attualmente coinvolta in una sanguinosa faida con il clan “De Micco”.  Il fratello Emanuele Pietro fu ucciso due settimane fa L’omicidio di Emanuele Pietro Montefusco, fratello di Salvatore, avvenuto lo scorso 9 luglio in via Argine, potrebbe essere collegato a questa faida. Secondo gli inquirenti, si potrebbe trattare di una vendetta diretta nei confronti di Salvatore Montefusco.” Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Mondragone, sequestrate due piantagioni di marijuana: tre arresti

    I militari del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli hanno sequestrato due piantagioni di marijuana nel comune di Mondragone nell’ambito della campagna di ricerca piantagioni di stupefacenti 2024. L’operazione è stata avviata dopo una meticolosa attività di osservazione eseguita dagli elicotteri della Sezione Aerea. Grazie a questa sorveglianza, sono stati individuati terreni demaniali adibiti alla coltivazione illecita e tre responsabili sono stati sorpresi in flagranza di reato.PUBBLICITA

    L’intervento, svolto in collaborazione con i militari della Compagnia di Mondragone, ha visto i malviventi tentare una fuga nei campi, ma sono stati prontamente bloccati. Le misure cautelari reali hanno portato al sequestro di circa 2500 kg di sostanza stupefacente, di cui 1100 kg già essiccati e pronti per il confezionamento, oltre a due serre e l’attrezzatura utilizzata per la produzione. Il valore del prodotto sul mercato avrebbe potuto fruttare fino a 10 milioni di euro.

    La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, che ha coordinato l’operazione, ha disposto la distruzione sul posto della sostanza sequestrata. I tre arrestati dovranno rispondere di associazione per delinquere finalizzata alla produzione, detenzione e traffico di stupefacenti.
    Nelle prossime settimane, il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli intensificherà il monitoraggio del territorio. Le favorevoli condizioni meteorologiche estive infatti permettono una rapida crescita delle piante, offrendo ai gruppi criminali l’opportunità di aumentare i profitti con maggiori quantità di stupefacente sul mercato.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Stanziati altri 54 milioni di euro per il Rione Terra di Pozzuoli

    La Regione Campania e il governo hanno destinato 54 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione del Rione Terra, l’antica rocca di Pozzuoli. Di questi, 50 milioni sono stati deliberati dal Cipess (Comitato interministeriale per la Programmazione economica e lo Sviluppo sostenibile) per completare i lavori di recupero.PUBBLICITA

    Ulteriori 4 milioni sono stati erogati dalla Struttura commissariale al Comune di Pozzuoli per finanziare le procedure di esproprio e come acconto su somme già anticipate dall’Ente. Il finanziamento di 4 milioni rappresenta un credito significativo per il Comune di Pozzuoli, credito che non era mai stato richiesto nonostante l’adozione, nel dicembre 2018, di due delibere per il riconoscimento di debiti fuori bilancio per circa due milioni di euro.

    I lavori previsti, richiesti dal Comune di Pozzuoli proprio per accelerarne il completamento, interesseranno dunque le parti comuni, la ristrutturazione edilizia ma anche le parti esterne del Rione Terra. Le finiture interne saranno invece eseguite dai futuri concessionari.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Capri, una serata lirica a Villa San Michele

    Serata Lirica a Villa San Michele: Un’Estate per SognarePUBBLICITA

    Venerdì 26 luglio alle ore 20, Villa San Michele ospiterà il quinto appuntamento della sua rassegna concertistica intitolata “Un’estate per sognare”. La serata promette di trasformare la terrazza della casa museo di Axel Munthe in un palcoscenico d’opera, offrendo un’esperienza musicale indimenticabile.

    Punti Chiave ArticoloPianisti e Cantanti di Classe Mondiale I protagonisti di questa magica serata saranno il soprano Johanna Wallroth, il mezzosoprano Rebecka Wallroth e il pianista Magnus Svensson. Gli artisti eseguiranno alcune delle arie più famose del repertorio lirico, includendo brani di celebri compositori come W. A. Mozart, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini e Vincenzo Bellini.
    Un Pubblico Giovane e Appassionato La soprintendente Kristina Kappelin ha espresso grande entusiasmo riguardo alla stagione concertistica in corso. “Grazie al cartellone variegato che ospita artisti svedesi e italiani di elevato e riconosciuto talento, abbiamo la possibilità di accogliere un pubblico eterogeneo e sempre più giovane,” ha dichiarato la Kappelin. Ha inoltre elogiato la versatilità del pianista Magnus Svensson e delle sorelle Wallroth, già affermate star della scena lirica mondiale. Un’Estate di Musica
    La rassegna di concerti continuerà ogni venerdì fino al 9 agosto, con la consulenza musicale di Bo Löfvendahl. Questo evento è reso possibile grazie al contributo del Progetto Piano e al patrocinio dell’Ambasciata di Svezia. Villa San Michele celebra così la grande musica e il connubio culturale tra Italia e Svezia, regalando emozioni indimenticabili agli appassionati di musica di tutte le età. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Carnevale borbonico al Palazzo Reale di Napoli: il 28 luglio una rievocazione storica

    Il Palazzo Reale di Napoli sarà il palcoscenico di un’affascinante rievocazione storica del Carnevale borbonico, grazie all’evento organizzato dall’Associazione Rievocatori Storici “Fantasie D’Epoca”. L’appuntamento è per domenica 28 luglio, dalle ore 16.00 alle 19.00.PUBBLICITA

    Un Viaggio nel Tempo con Figuranti in Abiti d’Epoca
    Punti Chiave ArticoloDurante l’evento, quaranta figuranti, abbigliati in sontuosi costumi d’epoca, guideranno i visitatori attraverso il percorso di visita nell’Appartamento di Etichetta. Il viaggio culminerà nel magnifico Salone d’Ercole, dove si terranno canti, musiche e balli eseguiti da ballerini esperti in brani settecenteschi.
    Racconti e Aneddoti del Carnevale Borbonico La visita sarà arricchita da racconti e aneddoti storici che illustreranno il tema del Carnevale durante il periodo borbonico. Gli interventi saranno curati dall’Associazione “Fantasie D’Epoca”, nota per le sue manifestazioni culturali e ricreative che rispecchiano fedelmente gli usi e i costumi dell’epoca grazie ad accurati lavori di ricerca. Ingresso Incluso nel Biglietto del Palazzo Reale La partecipazione all’evento è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso al Palazzo Reale di Napoli, offrendo un’esperienza immersiva ed educativa che permetterà ai visitatori di rivivere la magia del Carnevale borbonico in una cornice storica unica.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova ondata di caldo in arrivo: picchi di 40° C in tante città italiane

    Un’ondata di calore proveniente dal Marocco sta per investire la Spagna, la Francia e l’Italia, portando le temperature ben al di sopra della media stagionale. Fino alla fine di luglio, le temperature in Italia saranno di 6-8°C superiori rispetto alla norma. Per le prossime ore, le temperature rimarranno accettabili da Nord a Sud, anche se sono previsti 37°C a Firenze e Terni e 35°C a Roma.PUBBLICITA

    A Milano, le minime saranno di 21-23°C, con massime che non supereranno i 32°C. Tuttavia, a partire dal weekend, l’anticiclone africano Caronte tornerà a far sentire la sua presenza, facendo aumentare sensibilmente le temperature. Sabato, sono previsti picchi di 38°C a Taranto e Terni, 37°C a Firenze e 36°C a Roma.

    Domenica, l’ultima di luglio, vedrà un ulteriore aumento delle temperature: Benevento, Oristano e Terni raggiungeranno i 39°C, mentre Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì e Taranto arriveranno a 38°C. Arezzo, Bologna, Bolzano, Frosinone, Macerata, Matera e Roma registreranno temperature di 37°C.
    Nonostante il caldo torrido, potrebbe esserci un cambiamento all’inizio di agosto. Da giovedì 1, infatti, una perturbazione atlantica potrebbe portare temporali al Nord e su parte del Centro, con un lieve abbassamento delle temperature. Tuttavia, il Sud Italia continuerà a sperimentare il caldo intenso, con Caronte che sembra voler prolungare la sua permanenza nelle regioni meridionali.

    Nel dettaglio, venerdì 26 luglio vedrà il Nord soleggiato e un po’ più caldo, con possibili temporali isolati sulle Alpi. Al Centro il sole sarà accompagnato da un aumento delle temperature, mentre al Sud il cielo sarà prevalentemente sereno. Sabato 27 luglio, al Nord il caldo continuerà ad aumentare con cielo sereno, mentre al Centro potrebbero verificarsi temporali sull’aquilano, con sole e caldo altrove. Il Sud sarà soleggiato e più caldo. Domenica 28 luglio, il Nord sarà ancora una volta soleggiato con temperature in aumento, il Centro vedrà sole e caldo intenso, e il Sud continuerà a essere soleggiato con temperature in aumento.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Paura a Licola, carabiniere libero da servizio salva due ragazzine che stavano annegando

    Un dramma si è trasformato in un atto di eroismo martedì scorso a Licola, quando un carabiniere in congedo ha salvato due ragazzine dalle grinfie del mare agitato. Secondo quanto riportato dal Nuovo Sindacato Carabinieri, il protagonista dell’azione è un militare dell’Arma in servizio presso il Comando Carabinieri Banca d’Italia, 3^ Sezione Vigilanza di Roma.PUBBLICITA

    Il tempestivo intervento dell’ufficiale, il cui nome non è stato divulgato, è avvenuto dopo che le giovani si sono trovate in difficoltà a causa delle correnti marine. Senza esitazione, il carabiniere si è gettato in acqua per trarle in salvo. “Il collega senza pensarci si è tuffato per soccorrere le due ragazze che erano in balia delle correnti”, ha dichiarato il Nuovo Sindacato Carabinieri in un comunicato.

    L’organizzazione sindacale ha espresso gratitudine verso il carabiniere, sottolineando che gesti di tale eroismo sono all’ordine del giorno per molti uomini e donne dell’Arma dei Carabinieri, che quotidianamente mettono a rischio la propria vita per la sicurezza e il bene della comunità.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, presa la gang degli usurai di San Giovanni a Teduccio

    Napoli. Avevano ridotto sul lastrico un piccolo imprenditore di san GHiovanni a Teduccio che era costretto a versare interessi mensile del 100% a fronte di un presitito che aveva chiesto al gruppo di usurai.PUBBLICITA

    L’uomo stanco delle continua richieste da parte del gruppo legato a una famiglia di camorra della zona, si è rivolto ai carabinieri e ha fatto arrestati gli usurai.

    E infatti i Carabinieri di Napoli hanno eseguito tre fermi, su disposizione della Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di altrettante persone accusate di usura, estorsione, detenzione illegale di armi e spaccio di droga, reati aggravati dal metodo mafioso.
    L’operazione, condotta dai Carabinieri di Poggioreale e dal Nucleo Investigativo, ha preso di mira un gruppo criminale che avrebbe vessato un uomo del quartiere San Giovanni a Teduccio, costringendolo a pagare debiti a tassi usurai esorbitanti, spesso superiori al 100% al mese.

    I tre arrestati, tra cui due senza precedenti penali, sono stati convalidati in carcere dal Giudice per le Indagini Preliminari.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Notte di fuoco a Casoria: bomba a un negozio e incendio di auto in una concessionaria

    Casoria. E’ il caso di dire: dieci minuti di fuoco  e fiamme ma anche di esplosioni nella notte appena trascorsa Casoria.PUBBLICITA

    I signori del racket scatenati perché le ferie di agosto si avvicinano e i boss hanno bisogno di soldi per andare in vacanza con i soldi di chi lavora. Un fenenomeno purtroppo ben noto.

    Punti Chiave ArticoloE così intorno alle 02:30 di questa notte un ordigno rudimentale, tipo “bomba carta”, è stato fatto esplodere in via Padre Ludovico da Casoria 1, a Casoria. La deflagrazione, che ha svegliato dal sonno gli abitanti della zona,  ha danneggiato la serranda di ingresso di un negozio. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale compagnia per i rilievi.
    Dieci minuti più tardi un’altra richiesta di intervento ai carabinieri per un incendio che è divampato in via Tevere. Le fiamme hanno distrutto tre auto parcheggiate nel cortile dell’autosalone. Sul posto,  sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento l’incendio e i Carabinieri della stazione di Casoria che hanno avviato le indagini. Ancora in corso di accertamento le cause dell’incendio.  Indagine dei carabinieri su una unica matrice camorristica In entrambi i casi i titolari delle due attività colpite sono stati ascoltati a sommarie informazioni ed entrambi hanno riferito di non aver mai ricevuto minacce ne richieste estorsive e di non saper spiegare i motivi del gesto.
    I carabinieri sono convinti che ad entrare in azione siano state le stesse persone. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Gennaro Aprea arrestato in Germania: era uno dei rapinatori della banda Point Break

    Il noto rapinatore Genaro Aprea, 40 anni, componente della famigerata banda del Point Break era sfuggito alla cattura e aveva fatto perdere le proprie tracce.PUBBLICITA

    L’uomo era nella lista degli indagati che i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale e i militari della compagnia Vomero, coordinati dalla procura di Napoli Nord, avevano arrestato il 19 giugno scorso, perché ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, di reati di associazione per delinquere e rapina aggravata dall’uso di armi, commessi con la tecnica del cosiddetto filo inverso. Una banda in stile “Point Break” con un volume d’affari di 150mila euro.

    Punti Chiave ArticoloI carabinieri avevano cercato il 40enne, e le indagini avevano suggerito che fosse fuggito all’estero, destinazione Germania. Tuttavia, le indagini non si sono fermate e si è attivato uno specifico canale di cooperazione internazionale di polizia per rintracciare il 40enne.
    La svolta è arrivata 24 ore fa, quando dalla Germania è giunta una segnalazione da un carcere di Augsburg Gablingen. Era stato arrestato pochi giorni fa in Germania per un’altra rapina Aprea era stato arrestato per rapina aggravata ma aveva fornito alla polizia tedesca false generalità. “Ferdinando Girone, classe 1983” non corrispondeva alle impronte digitali, che non mentono. La fuga è finita quindi per il 40enne, che ora dovrà attendere la procedura, già avviata, per l’estradizione in Italia.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano, violenta lite tra rom nel campo di via Carrafiello

    Giugliano. Nella serata di ieri, verso le 21:30, i carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania sono stati chiamati ad intervenire nel campo rom di via Carrafiello a causa di una violenta lite tra residenti.PUBBLICITA

    Secondo le prime ricostruzioni, ancora da verificare, la lite sembra essere scaturita per motivi di natura economica tra due gruppi, degenerando in un lancio massiccio di oggetti.

    Punti Chiave ArticoloL’intervento delle forze dell’ordine non è stato semplice. I carabinieri hanno dovuto lavorare duramente per sedare la lite e riportare la calma nel campo. Nonostante le difficoltà, alla fine sono riusciti a contenere la situazione. Durante gli scontri non sono stati registrati feriti gravi, ad eccezione di un 17enne che ha riportato lievi ferite.
    Il giovane ferito è stato trasportato all’ospedale di Pozzuoli per ulteriori accertamenti e per garantire l’ordine pubblico. L’emergenza si è conclusa positivamente e la situazione è rientrata nella normalità dopo circa un’ora. L’emergenza nel campo rom di Giugliano continua La lite di ieri sera ha messo in luce le forti tensioni che possono esistere all’interno delle comunità del campo rom. Grazie all’intervento tempestivo dei carabinieri, la situazione è stata riportata sotto controllo senza ulteriori complicazioni. Leggi Anche LEGGI TUTTO