More stories

  • in

    Tragedia della strada a Mirabella Eclano: autopsia per il guidatore

    Giovedì, presso l’ospedale “San Pio” di Benevento, si terrà l’autopsia di Francesco Di Chiara, ventenne di Frigento, Avellino, deceduto in un incidente stradale insieme a tre amici la scorsa notte nella frazione Passo di Mirabella, comune di Mirabella Eclano, Avellino.PUBBLICITA

    Di Chiara, alla guida di una potente Mercedes AMG, ha cercato di evitare un’auto proveniente dalla direzione opposta durante un sorpasso, ma si è schiantato contro il muro di un esercizio commerciale lungo la Statale 90 delle Puglie.

    Nell’incidente sono morti sul colpo i coetanei Roy Ciampa e Mattia Ciminera, di Sturno, e Bilal Boussadra, 18 anni, promessa del pugilato, residente nella frazione Calore di Mirabella Eclano.
    Il pm della Procura di Benevento, Flavia Felaco, ha incaricato il medico legale Carmen Sementa dell’autopsia. Per gli altri tre ragazzi è stato disposto solo l’esame esterno, e le loro salme saranno restituite alle famiglie domani.

    I funerali di Bilal Boussadra, che aveva ottenuto la cittadinanza italiana al compimento dei 18 anni, si terranno a Mirabella Eclano con rito musulmano: i suoi genitori, venditori ambulanti, risiedono da anni nel comune irpino.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Lotta ai parcheggiatori abusivi a Napoli: numerose sanzioni e denunce

    Intensificati i controlli da parte della Polizia Locale contro il racket dei parcheggi abusivi a Napoli. Diverse operazioni sono state condotte nelle zone del mercato Caramanico, della Municipalità 1 e di Coroglio, con l’obiettivo di garantire la legalità e la sicurezza dei cittadini.PUBBLICITA

    Nel dettaglio:

    Mercato Caramanico:
    4 parcheggiatori abusivi sanzionati e denunciati all’Autorità Giudiziaria per reiterazione del reato.39 verbali per violazioni del Codice della Strada, con 6 rimozioni di veicoli.14 sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico da parte degli operatori mercatali.Municipalità 1:

    4 parcheggiatori abusivi sanzionati, 3 dei quali denunciati all’Autorità Giudiziaria per reiterazione.Confiscati 183,80 euro provenienti dall’attività illecita.2 libretti di circolazione ritirati per mancato uso del casco.Coroglio:

    Operazione interforze con Polizia Locale e altre forze dell’ordine.Controllati 30 veicoli.Diverse sanzioni per violazioni del Codice della Strada, tra cui:Mancanza di copertura assicurativa obbligatoria.Mancata revisione periodica del veicolo.Mancata esibizione dei documenti di circolazione.Trasporto non conforme alle norme di sicurezza.Circolazione di veicoli sottoposti a sequestro amministrativo.Mancato uso del casco da parte di motociclisti.L’impegno della Polizia Locale contro il fenomeno dei parcheggiatori abusivi è costante e mira a tutelare la cittadinanza e a garantire il regolare svolgimento delle attività. Le operazioni di controllo continueranno su tutto il territorio cittadino.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Emergenza Carceri, i Garanti: “Chiediamo subito incontro al ministro Nordio” 

    “Chiediamo subito un incontro al ministro Nordio, per mostrargli una fotografia del sistema carcerario italiano, diversa dall’idea con la quale e’ nato il decreto-legge dello scorso 4 luglio.PUBBLICITA

    In quell’occasione potremmo parlagli della proposta di una misura deflattiva che possa interessare gli ottomila detenuti su 61 mila con una pena inferiore a un anno.

    Infine, riteniamo fondamentale il coinvolgimento delle Regioni per nuove assunzioni di professionalita’ dedicate agli istituti penitenziari, quali psicologi, psichiatri, mediatori culturali, mentre il decreto pensa solo ad assumere nuove unita’ di polizia penitenziaria”.
    Lo ha dichiarato Samuele Ciambriello, Portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della liberta’ e Garante della Campania, al termine della conferenza stampa che si e’ tenuta oggi nella sala Caduti di Nassyria del Senato.

    L’incontro si e’ svolto al termine di una riunione del Coordinamento dei Garanti regionali che si e’ svolta nella sede della Conferenza, in via Pietro Cossa.

    Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti Veronica Valenti, Garante del Comune di Parma, Bruno Mellano, Garante del Piemonte, Valentina Calderone, Garante di Roma Capitale, Doriano Saracino, Garante della Liguria, Stefano Anastasi’a, Garante del Lazio. Nell’emergenza carceri – hanno ribadito i Garanti – c’e’ bisogno di misure deflattive del sovraffollamento.
    Nel merito del decreto, i Garanti hanno evidenziato che: “l’aumento del personale previsto dal decreto-legge 92 riguarda solo la Polizia penitenziaria; la misura sulle strutture residenziali per i detenuti non e’ immediatamente applicabile e comunque riguarda un numero modesto di posti; le modifiche all’istituto della liberazione anticipata rappresenterebbe solo apparentemente una semplificazione”.

    Alla conferenza stampa erano presenti la vice presidente della commissione giustizia, la senatrice Ilaria Cucchi, e i senatori Cecilia D’Elia e Filippo Sensi.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Collisione in mare a Massa Lubrense rintracciata la barca fuggita

    Collisione in mare al largo di Massa Lubrense, in provincia di Napoli: identificata e sequestrata l’altra imbarcazione coinvolta, appartenente a una società di noleggio barche di Positano.PUBBLICITA

    I Militari della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Massa Lubrense, a seguito dell’attività investigativa, hanno identificato la seconda unità da diporto coinvolta nel sinistro marittimo avvenuto venerdì sera in località Marciano, Massa Lubrense, nelle acque limitrofe a Punta Campanella.

    Qui era intervenuta immediatamente la motovedetta SAR classe 800 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Capri, che aveva soccorso i tre naufraghi e li aveva trasportati in sicurezza al porto di Massa Lubrense. La barca “pirata” non si era fermata per prestare soccorso.
    Il natante, appartenente a una società che si occupa di locazione e noleggio con base nel porto di Positano, è stato posto sotto sequestro preventivo per procedere alle attività investigative.

    Queste, sotto il coordinamento della Procura di Torre Annunziata, dovranno accertare dinamica e responsabilità della collisione in mare, che fortunatamente non ha provocato feriti.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Palazzo Reale di Napoli: Riaprono il Belvedere e nuovi allestimenti

    Napoli. Sono stati inaugurati oggi a Palazzo Reale di Napoli nuovi affascinanti spazi: il Belvedere, il Museo della Fabbrica, una nuova biglietteria e un’accogliente area nel Cortile d’Onore, oltre alla mostra temporanea “Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale”.PUBBLICITA

    Il Belvedere, incastonato sul tetto del Palazzo e affacciato sul Molosiglio, offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli da una prospettiva unica.

    Un insolito percorso attraverso i sottotetti conduce al torrino del Belvedere, mai aperto al pubblico prima d’ora dalla sua costruzione nel 1837, che a partire da settembre sarà incluso nei percorsi di visita guidata del Palazzo Reale.
    Il Museo della Fabbrica, situato al pianterreno, racconta la storia del Palazzo attraverso opere e installazioni audiovisive, modelli 3D e ricostruzioni coinvolgenti. Il museo funge da introduzione alla visita dell’Appartamento di Etichetta e dell’intero complesso monumentale.

    La mostra “Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale”, allestita nella Galleria del Genovese al piano nobile fino al 3 settembre, ripercorre la storia del Palazzo attraverso opere d’arte che ne documentano l’evoluzione e le vicende storiche.

    Il nuovo ingresso, con biglietteria, guardaroba e un’ampia area di accoglienza e informazione, è stato progettato dall’architetto Giovanni Francesco Frascino in asse con l’ingresso principale di Piazza del Plebiscito.
    Il Cortile d’Onore, grazie al nuovo museo e all’area accoglienza, diventerà un vero e proprio polo culturale, un luogo di incontro e di eventi aperto alla città.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Caivano ospita atleti e appassionati di skateboard da tutta Italia

    Caivano. Lo skatepark del Centro “Pino Daniele” di Caivano ha ospitato un grande evento di skateboard che ha visto la partecipazione di atleti e appassionati da tutta Italia.PUBBLICITA

    Il campionato, organizzato da Napoli Sk8 ASD e dal Comitato Regionale Campano della FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici), si è svolto nelle categorie junior, open e master.

    L’evento è stato un grande successo, con un’ampia partecipazione di pubblico che ha potuto assistere a spettacolari evoluzioni sugli skate. Le gare si sono svolte in un’atmosfera di grande fair play e sportività, con atleti che hanno dato il massimo per conquistare il titolo.
    Un nuovo stadio per lo skateboard

    Il “Pino Daniele Skatepark”, inaugurato lo scorso maggio dalla premier Giorgia Meloni, è un campo di gara internazionale di livello medio/alto di difficoltà. Si tratta di una struttura moderna e funzionale che rappresenta un punto di riferimento importante per lo sviluppo dello skateboard in Campania.

    Soddisfazione per l’organizzazione
    “Siamo molto soddisfatti del successo di questa manifestazione”, ha dichiarato Nicola Perrone, direttore del centro Pino Daniele. “Questo evento ha dimostrato che Caivano è una città che ha molto da offrire agli appassionati di sport.

    Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa manifestazione, in particolare il presidente del Comitato Regionale della FISR Francesco Rossi e lo speaker Livio Annunziata di Surf Your City Napoli”.
    Il successo di questo campionato è un segno tangibile della crescita del movimento skateboard in Campania. Grazie all’impegno di federazioni, associazioni e amministrazioni locali, questo sport sta conquistando sempre più appassionati e sta ottenendo risultati di prestigio a livello nazionale e internazionale.
    L’evento è stato documentato da un servizio fotografico che ha immortalato i momenti più salienti delle gare. Le foto sono disponibili sui siti web di Napoli Sk8 ASD e del Comitato Regionale Campano della FISR.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ugo Mazzei e Carlo Faiello in ‘Per Rabbia e per Amore’

    Il 24 maggio ha segnato l’uscita di “Per rabbia e per amore”, il nuovo singolo di Ugo Mazzei e Carlo Faiello. Questo brano, scritto da due musicisti, uno napoletano e uno siciliano, rappresenta un tributo sentito alle loro terre, spesso violate e abbandonate, ma sempre pervase da speranza. Attraverso una narrazione priva di retorica, il singolo esplora il dolore e la passione che caratterizzano il Sud Italia.PUBBLICITA

    Un Viaggio Emotivo tra Omertà e Speranza
    Punti Chiave Articolo“Per rabbia e per amore” si snoda tra temi di omertà e amore, paura e libertà, rendendo omaggio a coloro che hanno sacrificato la loro vita per un senso di giustizia. Cantato metà in lingua napoletana e metà in siciliana, il brano rappresenta un atto di ribellione contro un sistema ambiguo e distruttivo.
    Le Radici Musicali del Mediterraneo Sono le sonorità mediterranee a caratterizzare la musica del brano. Un ritmo coinvolgente di basso e batteria sorregge un tappeto di archi e chitarre acustiche, creando un’atmosfera avvolgente. Le voci di Ugo Mazzei e Carlo Faiello si alternano e si sovrappongono, espandendo un messaggio di amore e passione per la musica e per le loro terre natie. Carlo Faiello ha spiegato: “L’idea di questo brano nasce da una mia visita in Sicilia e dall’incontro con Ugo Mazzei. ‘Per rabbia e per amore’ rispecchia fedelmente quello che vogliamo esprimere. Rabbia per la violenza, l’ingiustizia, e l’intolleranza; ma anche amore per la vita, le nostre terre e l’umanità. L’atmosfera è mediterranea, con un linguaggio a metà strada tra il ritmico e il melodico.” Ugo Mazzei ha aggiunto: “Un progetto che unisce la lingua siciliana con quella napoletana, una ritmica forte e un messaggio diretto. Quando Carlo Faiello mi ha proposto questa canzone, ho colto subito il messaggio e l’incastro con la lingua siciliana è stato immediato. È un messaggio diretto in una lingua poetica.”
    Disponibilità e Impatto Culturale “Per rabbia e per amore” è disponibile su tutte le piattaforme digitali e rappresenta una testimonianza vibrante di due terre che, malgrado le difficoltà, continuano a esprimere amore e speranza.
    [embedded content] Ugo Mazzei: Un Talento Versatile Ugo Mazzei, con oltre trent’anni di esperienza artistica, ha saputo lasciare un segno nel panorama musicale nazionale. Dopo essersi formato presso la scuola di San Domenico in Fiesole, ha esplorato vari generi musicali senza mai abbandonare la sua linea classica di origine. Celebre per la sua collaborazione con artisti come Mogol, Silvia Mezzanotte e Tiziana Rivale, il suo ultimo progetto “Almas” per Tony Cercola è una testimonianza del suo impegno continuo nella musica.
    Carlo Faiello: Tradizione e Innovazione Carlo Faiello, nato a Napoli e diplomato presso il Conservatorio della sua città, ha iniziato la sua carriera con l’orchestra di Roberto De Simone. Faiello ha collaborato con numerosi artisti e partecipato a prestigiosi festival internazionali. Autore di vari progetti discografici e teatrali di grande successo, attualmente dirige il Centro di Cultura “Domus Ars” nel cuore di Napoli. Insieme, Ugo Mazzei e Carlo Faiello offrono con “Per rabbia e per amore” un richiamo potente alla giustizia e all’amore, eternamente radicati nel cuore del Mediterraneo. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Casini: “Serie A ha chiesto rinvio regolamento delle elezioni a settembre, ma Figc ha detto no”

    Il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, ha espresso profonda delusione al termine del consiglio della FIGC, dopo che la richiesta di rinviare il regolamento delle elezioni a settembre è stata respinta. Casini ha spiegato che la richiesta di posticipare il regolamento era motivata dalla necessità di valutare l’impatto del decreto legislativo sullo sport e di aggiustare i pesi e le rappresentanze di conseguenza.PUBBLICITA

    Tuttavia, nonostante l’impegno del presidente federale a rivedere il regolamento in seguito all’entrata in vigore della legge, il regolamento è stato approvato con il voto contrario della Serie A. “Oggi la Serie A è sotto rappresentata. Si tratta di avere un giusto peso corrispondente al ruolo che la Serie A merita di avere”, ha dichiarato Casini.

    Il presidente ha espresso preoccupazione per la rappresentanza attuale della massima serie nel nuovo regolamento elettivo. La decisione non ha soddisfatto i vertici della Serie A, che vedono urgente la revisione dei parametri di rappresentanza per garantire una partecipazione adeguata e proporzionale al contributo della Serie A nel panorama calcistico nazionale.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    La Casa del Contemporaneo presenta la stagione 2024-25 ‘Nel Segno di Viviani’

    La Casa del Contemporaneo, in collaborazione con la Fondazione Trianon Viviani, è lieta di annunciare la nuova stagione artistica 2024-25 al TK di Castellammare di Stabia. La stagione, intitolata “MESTIERI e SENTIMENTI”, è una risposta artistica a un presente instabile e mira a mantenere viva la memoria di un passato recente, con uno sguardo rivolto al territorio e alle sue tradizioni.PUBBLICITA

    Il Programma della Stagione
    Punti Chiave ArticoloLa programmazione multidisciplinare di “MESTIERI e SENTIMENTI” farà spazio a teatro, musica, cinema e letteratura, con particolare omaggio al drammaturgo Raffaele Viviani in occasione dei 75 anni dalla sua scomparsa. A novembre, la sala di via Salvador Allende presenterà in anteprima “I DIECI COMANDAMENTI” diretto da Mario Martone, coinvolgendo il pubblico in un dibattito con protagonisti come Gianfelice Imparato.
    Gli Appuntamenti in Abbonamento Da dicembre 2024 a marzo 2025, la stagione proseguirà con spettacoli significativi che celebrano Viviani, come “LA BOHÈME DEI COMICI” diretto da Francesco Saponaro e “PLAY VIVIANI” con Tonino Taiuti. Non mancheranno appuntamenti musicali con Fiorenza Calogero e riflessioni cinematografiche attraverso “CINEMATOGRAFO VIVIANI” e il documentario “VIVIANI VIVA”. La stagione includerà sei proposte fuori abbonamento, cominciando con “DEFINITIVO 3” di Vincenzo Comunale. Spettacoli come “IL RESTO DELLA SETTIMANA” di Maurizio De Giovanni, “FACIMME ‘E CUNTI” e “TOMBOLATA SHOW” offriranno ulteriori momenti di divertimento e riflessione. La tradizione teatrale proseguirà con “La Tempesta” di Rosario Sparno e “MODO MINORE” di Enzo Moscato.
    La Rassegna Young Casa del Contemporaneo si impegna anche nella formazione delle nuove generazioni con la rassegna YOUNG, dedicata a bambini e famiglie, in collaborazione con Le Nuvole di Napoli. La stagione offrirà nove spettacoli festivi e dodici titoli per le scuole, con un focus sulla sensibilizzazione e l’educazione attraverso il teatro.
    Iniziative Culturali Complementari La stagione teatrale sarà arricchita dalla rassegna “Platealmente, dal libro alla scena”, curata da Pierluigi Fiorenza, e dallo SPAZIO ARTE, che ospiterà opere di artisti locali e campani. Entrambe le iniziative mirano a creare un dialogo tra differenti forme espressive e il pubblico. In sintesi, la stagione 2024-25 della Casa del Contemporaneo al TK di Castellammare di Stabia rappresenta una celebrazione della cultura e delle tradizioni attraverso il ricco patrimonio artistico lasciato da Viviani e altri grandi autori. BIGLIETTI
    INTERO 12 €RIDOTTO 10 € under 30, over 65, studenti, possessori card Young, enti convenzionatiabbonamento > 10 spettacoli 80€ in promo fino al 30 settembre** CARD 5 INGRESSI 45€ Carnet valido anche per più persone per uno o più spettacoli della sezione abbonamento CARD UNDER 25 5 spettacoli 25€Carnet nominale, a scelta nella sezione abbonamento RIDUZIONI under 30, over 65, studenti, possessori card Young, enti convenzionati BIGLIETTERIA YOUNG festivi UNICO 9€CARD a 5 o a 10 spettacoli 40 €/70 € BIGLIETTERIA YOUNG scuoleUNICO 8€ – in lingua inglese €. 9CARD a 3 ingressi € 18,00 (con pre-acquisto) Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    ‘The Big Archive 1994-2014’, installazione d’arte contemporanea alla Reggia di Carditello

    La Reggia di Carditello si apre all’arte contemporanea con l’acquisizione dell’opera “The Big Archive 1994-2014” degli artisti Perino & Vele. Questo progetto, curato da Ferdinando Creta, è stato reso possibile grazie al finanziamento della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.PUBBLICITA

    Una Presenza Strategica
    Punti Chiave ArticoloLa nuova installazione non si limita a occupare uno spazio nella Reggia di Carditello, ma si integra perfettamente con il contesto architettonico e urbano circostante. Secondo Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione del Real Sito di Carditello, l’obiettivo è creare un dialogo tra l’opera e gli ambienti storici del sito, favorendo un’interazione su scala internazionale tra arte contemporanea e territori storici.
    Collaborazione Internazionale La collaborazione con la Galleria Civica di Ptuj in Slovenia sottolinea l’importanza interculturale del progetto. La mostra internazionale in Slovenia contribuirà a rafforzare il dialogo tra culture diverse, in linea con la storica vocazione di Ptuj come crocevia di civiltà. Dettagli dell’Opera L’installazione “The Big Archive 1994-2014” è composta da 66 cassette in ferro zincato e 9 vasi in vetroresina catramata, di varie forme e dimensioni. Originariamente realizzata nel 2014 per il Museo Madre di Napoli, l’opera è stata esposta in comodato gratuito per circa 7 anni.
    Rinascita Patrimoniale Secondo il curatore Ferdinando Creta, il progetto promuove una rigenerazione patrimoniale attraverso il dialogo tra forme d’arte contemporanea e la storia. L’installazione reinterpreta il territorio in chiave moderna, collegando idealmente il Real Sito di Carditello al Museo Madre di Napoli e alla Collezione Terrae Motus di Caserta.
    Il Significato dell’Opera “The Big Archive 1994-2014” è un archivio del passato e un catalizzatore del futuro, una pratica artistica che riflette la necessità di condividere ciò che rende unica una comunità. L’opera di Perino & Vele rappresenta un ulteriore riconoscimento della Reggia di Carditello come luogo di cultura e sperimentazione. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    La Quarta Edizione di Note in Vacanza: Un Incontro Stravolgente con le Percussioni a Capaccio-Paestum

    Da mercoledì 17 luglio, la IV edizione di Note in Vacanza dà il benvenuto al mondo delle percussioni, con masterclass e concerti organizzati da docenti illustri come Rosario Barbarulo, Giuseppe Marotta, Antonio Palmieri, Gianpiero Saggiomo e Gerardo Sapere.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloUn Connubio di Natura e Cultura a Capaccio Paestum
    Il comune di Capaccio Paestum ha sempre rappresentato un connubio perfetto tra bellezze naturali, memoria storica e modelli culturali. Questi elementi forniscono le basi per costruire una società consapevole e in grado di salvaguardare la bellezza. È compito delle amministrazioni locali e di chi opera nel mondo culturale esaltare queste caratteristiche, sostenendo la riflessione e il dialogo tra chi visita e chi vive questi luoghi meravigliosi. La vacanza, vista come “Time-Out,” è una pausa rigenerativa per l’umanità, illuminata dalle arti che trasformano la vita da semplice esistenza a vita vissuta. Percussioni Protagoniste del Mini-Festival
    Il mini-festival di Fiati, che ha raggiunto il suo apice con la Banda dell’Aeronautica Militare diretta dal Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, lascia ora spazio alle percussioni. Dal 17 luglio, i docenti Rosario Barbarulo, Giuseppe Marotta, Antonio Palmieri, Gianpiero Saggiomo e Gerardo Sapere terranno la terza edizione di un vero e proprio campus presso la casa canonica di Capaccio. Qui, si svolgeranno due appuntamenti nell’ambito di “Take your Time,” dove il termine “time” esprime non un semplice Time-Out, ma un tempo d’ozio creativo, come teorizzato dal sociologo Domenico De Masi. Questo concetto si riferisce a un’attività intellettuale o artigianale che crea ricchezza e contemporaneamente diverte chi la svolge, una filosofia che l’Associazione Culturale MusiCilento e il Comune di Paestum hanno sempre abbracciato.
    Eventi e Performance di Successo I percussionisti che parteciperanno sono freschi di un invito-performance con l’ensemble Percussionamo, guidato dai docenti Rosario Barbarulo e Antonio Palmieri, al “Maledette Malelingue Festival” di Novafeltria. Qui, in memoria di Ivan Graziani, hanno suonato un brano arrangiato da Gerardo Avossa Sapere. La loro “Techno Tammurriata” è stata una fusione di musica techno e strumenti popolari, eseguita da un ensemble talentuoso.
    Un Campus di Creatività Durante i tre giorni del campus nella casa canonica di Capaccio Capoluogo, oltre una ventina di ragazzi si dedicheranno alla creatività, fondendo i confini tra lavoro, studio e gioco. Il 17 luglio, i percussionisti sfileranno in Via Magna Grecia al tramonto, costeggiando i templi, mentre il 19 luglio si terrà il concerto finale dell’Ensemble di percussioni sul palco sospeso di Capaccio. Leggi Anche LEGGI TUTTO