More stories

  • in

    Evasione fiscale ultramilionaria, la Finanza sequestra beni a un imprenditore pontino

    Nei giorni scorsi i finanzieri del Comando provinciale di Latina hanno dato attuazione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari reali nei confronti di F.G., 55enne amministratore di una società di capitali operante nel settore del commercio all’ingrosso di parti e accessori di autoveicoli. Il sequestro cautelare è stato disposto dal gip di Latina a seguito […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora stallo per i seppellitori di Napoli: protesta continua e disagi al cimitero

    Napoli. Nessun accordo raggiunto durante l’incontro di oggi presso gli uffici cimiteriali di Santa Maria del Pianto a Napoli, per i 17 seppellitori del lotto 2 impiegati presso il ‘Cimitero Nuovo’.PUBBLICITA

    Lo comunicano i rappresentanti sindacali che erano presenti al tavolo.

    Riduzione d’orario e salari a rischio: i lavoratori contestano la decisione della nuova società subentrata, Barbara B, di tagliare le loro ore lavorative da 36 a 20 settimanali, con pesanti ripercussioni sulle loro retribuzioni.
    Proteste in atto: ieri i seppellitori avevano già manifestato in Piazza Municipio, oggi hanno bloccato le operazioni cimiteriali, causando disagi ai cittadini.

    Tre esumazioni sono state rinviate e le ceneri provenienti dai crematori non sono potute essere collocate.

    Disagi per i cittadini: I sindacalisti Annibale De Bisogno della Uil e Agostino Anselmi della Cisl, pur scusandosi per i disagi arrecati, annunciano che la protesta proseguirà con presidi sia davanti al Comune che a Palazzo San Giacomo.
    L’incertezza rimane: al momento non è dato sapere come si evolverà la situazione e se si riuscirà a trovare una soluzione che tuteli i posti di lavoro e le retribuzioni dei lavoratori.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Circumvesuviana, problemi a linea aerea: interrotte tre tratte

    Tre tratte della Circumvesuviana sono parzialmente interrotte per inconvenienti alla linea aerea.PUBBLICITA

    A comunicarlo è l’Ente Autonomo Volturno che fa sapere come “in seguito ad un problema tecnico verificatosi alla linea aerea diNapoli” i treni “della Napoli-Torre Annunziata effettueranno fermata a Barra”.

    Sempre da Barra, inoltre, “sarà attiva la linea da e per Sarno”. Infine i convogli della “linea Napoli-Poggiomarino sono soppressi da Napoli a Torre Annunziata e viceversa”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Mirabella Eclano, maltratta la moglie: allontanato da casa

    Maltrattamenti e lesioni aggravate nei confronti della moglie: per questi motivi un uomo di Mirabella Eclano, in provincia di Avellino,  ha riucevuto un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare.PUBBLICITA

    E’ stato un provvedimento urgente e arrivato poche ore dopo la presentazione della denuncia ai carabinieri da parte della donna.

    La Procura di Benevento ha ritenuto di intervenire n attesa del provvedimento del giudice, sussistendo fondati motivi per ritenere che potesse reiterare le sue condotte e mettere in pericolo la vita e l’integrità fisica della donna.
    Il provvedimento, notificato all’indagato dai carabinieri della locale compagnia, verrà sottoposto alla convalida del Gip del tribunale sannita.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprenditori di Avellino: “Mai date mazzette all’ex sindaco Festa”

    Avellino. Due degli imprenditori coinvolti nell’inchiesta “Dolce Vita” per corruzione hanno respinto le accuse di aver dato tangenti all’ex sindaco di Avellino, Gianluca Festa, e all’architetto Fabio Guerriero.PUBBLICITA

    I due, interrogati dal Gip Giulio Argenio, hanno negato di aver mai ricevuto richieste di denaro da Guerriero per poi girarle a Festa.

    Le loro dichiarazioni contrastano con le intercettazioni telefoniche che, al momento, sono l’unica prova a sostegno dell’accusa.
    Gli imprenditori, insieme ad un terzo indagato che si è avvalso della facoltà di non rispondere, si erano aggiudicati appalti per lavori di riqualificazione edilizia a Bellizzi e per la Porta Est di Avellino.

    Intanto, il Riesame ha fissato al 23 luglio l’udienza per Guerriero, che come Festa aveva rinunciato a deporre nell’interrogatorio di garanzia.

    “Intercettazioni fumose”, la difesa degli imprenditori
    Nel corso dell’interrogatorio, la difesa degli imprenditori ha depositato memorie difensive in cui si sottolinea la “fumosità” delle intercettazioni.

    Secondo i legali, le conversazioni telefoniche non sarebbero sufficienti a dimostrare la sussistenza del reato di corruzione.
    L’inchiesta “Dolce Vita”
    L’inchiesta “Dolce Vita” è stata avviata dalla Procura di Avellino che ipotizza un giro di tangenti per appalti pubblici a Avellino.
    Nell’ambito dell’inchiesta, oltre a Festa e Guerriero, sono indagati altri imprenditori e professionisti. I reati contestati sono, a vario titolo, corruzione, turbativa d’asta, associazione a delinquere e falso.
    Le prossime mosse
    Il 23 luglio si terrà l’udienza al Riesame per Guerriero, mentre per Festa è già stata fissata un’udienza per il 26 luglio. Si attendono nuovi sviluppi nelle prossime settimane, con l’acquisizione di ulteriori elementi di prova e le decisioni dei giudici.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli fucile rubato in casa: arrestato 39enne a Pianura

    Napoli. Un uomo di 39 anni con precedenti di polizia è stato arrestato ieri dagli agenti del Commissariato Pianura e della Squadra Mobile per detenzione illegale di armi e munizioni, ricettazione e alterazione di armi.PUBBLICITA

    L’arresto è avvenuto nell’ambito di un’attività info-investigativa che ha portato gli agenti a controllare l’abitazione dell’uomo a Pianura.

    Punti Chiave ArticoloAll’arrivo dei poliziotti, il 39enne ha tentato di disfarsi di un fucile a canne mozze, che era avvolto in un asciugamano, nascondendolo in un terrazzino. L’uomo ha cercato di nascondere l’arma su un terrazzino I poliziotti sono però intervenuti tempestivamente e hanno recuperato l’arma, che è risultata provento di furto. Oltre al fucile, sono state trovate anche 57 cartucce di vario calibro.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    I Fratelli Katano tornano con il singolo estivo ‘Che l’estate cominci!’

    I Fratelli Katano fanno il loro grande ritorno sulla scena musicale con il nuovo singolo “Che l’estate cominci!”, disponibile su tutte le piattaforme musicali a partire dal 18 luglio.PUBBLICITA

    Melodia Orecchiabile e Ironia Napoletana
    Punti Chiave ArticoloCon la loro tipica ironia e una melodia che entra subito in testa, il duo napoletano celebra l’arrivo dell’estate in modo scanzonato e senza peli sulla lingua. Le liriche del brano riflettono in modo giocoso sulle vacanze imminenti, l’afflusso dei turisti in città e il relax sotto il sole italiano.
    Ritmo Travolgente e Atmosfera Estiva I Fratelli Katano riescono a catturare perfettamente l’essenza delle spiagge italiane e la spensieratezza dei mesi estivi attraverso un mix irresistibile di disco e ritmo funk. “Che l’estate cominci!” è un vero e proprio inno all’evasione quotidiana, con una sfumatura di critica verso le convenzioni sociali e le mode del momento, specialmente in ambito musicale. Un Invito a Lasciarsi Trasportare Accogli l’estate con il ritmo travolgente dei Fratelli Katano e preparati a lasciarti trasportare dal loro stile unico e inconfondibile. Il singolo promette di essere la colonna sonora perfetta per l’estate, pronta a far ballare e sorridere tutti coloro che lo ascolteranno. LEGGI TUTTO

  • in

    Scisciano secondo dissequestro in tre mesi per la fabbrica di abbigliamento

    Secondo dissequestro in tre mesi per la fabbrica di abbigliamento di Scisciano.PUBBLICITA

    Il sequestro era avvenuto il 4 aprile scorso da parte dei Carabinieri nucleo Ispettorato del Lavoro di Napoli.

    I titolari erano stati denunciati, e tutt’ora indagati, per gravi reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, violazioni inerenti il lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato (mancanza di permessi di soggiorno), violazioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
    Il nucleo operativo aveva provveduto, tra le altre cose, in sede di primo accesso ispettivo, al sequestro della enorme struttura, la quale, per la decorrenza dei termini di legge non aveva permesso l’omologa del Giudice (Procura e GIP di Nola), disponendo in tale modo un eclatante dissequestro da parte della difesa, dell’avvocato Massimo Viscusi.

    Poi dopo 30 giorni dal primo sequestro vi fu il primo dissequestro per “perdita di efficacia”. Era per un cavillo procedurale che venne meno la misura cautelare reale disposta dai in data 4 aprile 2024, non convalidata nei termini dal GIP

    Ora sono state accolte dunque in toto le argomentazioni difensive nell’ istanza presentata al GIP di Nola e sollevate dell’avvocato Viscusi Massimo che ha ottenuto dunque un nuovo dissequestro.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Giffoni Film Festival anteprima del musical ‘Grisù. Un drago senza paura!’

    “Un eroe non è chi non ha nessuna paura, ma chi riesce a vincerla!”: si potrebbe riassumere con queste parole di David, il papà di Stella – l’amica del cuore di Grisù – il messaggio centrale della commedia musicale per bambini “GRISÙ. Un drago senza paura!”. Ispirato al courage del piccolo draghetto sputafuoco creato dai fratelli Pagot negli anni Sessanta, questo musical riporta Grisù in scena, aggiornato per una nuova generazione con una serie 3D in onda su Rai Yoyo, coprodotta da Mondo TV e Marco Pagot con la partecipazione di ZDF Studios e Rai Kids.PUBBLICITA

    L’Anteprima e Il Tour
    Punti Chiave ArticoloIl musical debutterà per la prima volta in Italia con un’anteprima esclusiva al Giffoni Film Festival il 27 luglio. Oltre 300 giurati di età compresa tra i 3 e i 5 anni avranno l’opportunità di gustare la trasposizione drammaturgica brillante in lingua italiana a cura di Marco Pagot e Manuel Renga, con la regia di Manuel Renga. Prodotto dall’Associazione A.T.T.I in collaborazione con Fondazione Aida, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, e con il contributo di Fondazione Caritro, lo spettacolo proseguirà poi la sua tournée in oltre trenta città italiane, con date aggiornate disponibili sul sito di Fondazione Aida.
    L’Avventura Teatrale e I Suoi Valori Le avventure teatrali del draghetto Grisù e della sua amica Stella costituiscono un percorso di crescita e di scoperta dei propri talenti e punti di forza. I brani originali offrono una narrazione avvincente e coinvolgente composta da atmosfere sia avventurose che poetiche. La messa in scena rende omaggio ai cartoni animati e al teatro attraverso fondali disegnati e pop-up che danno vita a un mondo bidimensionale ricco di elementi fantastici, dai costumi colorati ai fondali illustrati. Una Storia di Coraggio e Amicizia Grisù, giovane draghetto aspirante pompiere, vive con il papà Fumè in una caverna accanto a Dragontown, vicino alla casa di Stella, che sogna di diventare reporter. Il nemico dei loro sogni è Malasorte, un’entità che si nutre delle paure umane. Stella e Grisù, come molti bambini della loro età, dovranno imparare a comprendere e affrontare queste paure, perché come dice David: “un eroe non è chi non ha nessuna paura, ma chi riesce a vincerla!”. Il musical è una storia di sogni, coraggio e forza che si esprimono meglio quando condivisi con un amico.
    Il Team Creativo e Il Cast La drammaturgia di “GRISÙ. Un drago senza paura!” è curata da Marco Pagot, autore di opere fumettistiche e serie animate, e Manuel Renga, regista e autore con una vasta esperienza in progetti didattici legati alle opere liriche. La musica è composta da Francesco Lori, con Eleonora Beddini come vocal coach e Giuseppe Brancato alla coreografia. La giovane scenografa Valentina Volpi cura scenografie e costumi, creando un mondo visivamente ricco e colorato.
    Collaborazioni e Successi Fondazione Aida ha potuto contare su una solida rete di collaborazioni con associazioni e istituzioni culturali per portare questo progetto in vita. La drammaturgia originale e i personaggi della serie animata trovano nel musical una nuova interpretazione che accompagna il giovane pubblico in un’emozionante avventura di crescita personale e scoperta. Personaggi e Performer Il cast, selezionato tramite un casting nazionale, comprende Jasmine Lazzoni (Malasorte), Andrea Messina (Grisù), Jacopo Violi (David/Fumè) e Sara Zappa (Stella), oltre alla giovanissima Carlotta Prando che potrebbe interpretare Stella. Collettivamente, il team è formato da performer altamente qualificati provenienti da prestigiosi istituti, pronti a portare sul palco una storia di coraggio, amicizia e crescita. L’allestimento teatrale offre al giovane pubblico un’ora di pura magia, mostrando che, con la giusta dose di coraggio e amicizia, nulla è impossibile.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Concerto della Banda dell’Esercito Italiano a Vietri sul Mare

    Un evento di portata straordinaria si terrà giovedì 18 luglio alle ore 21 nella Villa comunale di Vietri sul Mare. La Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maggiore Antonella Bona, si esibirà nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena”. Questa iniziativa è diretta artisticamente dal Maestro Luigi Avallone e sostenuta dal sindaco Giovanni De Simone e dall’assessore agli Eventi e Cultura, Daniele Benincasa. Per l’occasione, i membri della Banda indosseranno divise d’epoca, accentuando l’importanza e la solennità del concerto. L’evento sarà unico anche per la direzione da parte di una donna, il Maggiore Antonella Bona.PUBBLICITA

    Storia e Riconoscimenti della Banda dell’Esercito Italiano
    Punti Chiave ArticoloLa Banda dell’Esercito Italiano è stata fondata il 1 febbraio 1964 per centralizzare i compiti e le funzioni di rappresentanza delle bande presidiarie minori. Da quel momento, è divenuta il complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata. Composta da 102 orchestrali, un archivista, un maestro direttore e un maestro vice direttore, tutti professionisti laureati presso le più importanti istituzioni musicali italiane e selezionati tramite un concorso nazionale, la Banda è impegnata in servizi istituzionali e un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Tra le numerose partecipazioni a eventi importanti si annoverano le Celebrazioni Nazionali Verdiane, le “Feste Musicali” di Bologna e il Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena. Ha anche suonato con artisti di fama mondiale come Placido Domingo e ha preso parte a eventi prestigiosi quali il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto.
    Maggiore Antonella Bona: Profilo e Successi Il Maggiore Antonella Bona ha una formazione poliedrica e un profilo artistico duttile. Ha studiato pianoforte e composizione, laureandosi in “Strumentazione per Banda”, “Musica corale e Direzione di coro” e “Direzione d’orchestra” presso i Conservatori de L’Aquila, Bari e Napoli. Ha inoltre conseguito un diploma in “Direzione di Banda” presso l’Accademia Musicale Pescarese, sotto la guida del Maestro Fulvio Creux. Nel mondo del repertorio lirico-sinfonico si è specializzata con il Maestro Maurizio Arena, esibendosi in opere quali “Madame Butterfly”, “Traviata” e “Don Giovanni”. Dal 2007, Antonella Bona è il secondo direttore della Banda dell’Esercito Italiano e dal 2013 al 2019 è stata il Direttore principale, conducendo oltre 200 concerti in prestigiose sale e festival internazionali. Le sue pubblicazioni includono lavori per case editrici italiane e straniere. Al termine del concerto di Vietri sul Mare, le verrà assegnato il Premio alla Carriera “Vietri Cultura”. Un Evento da Non Perdere L’appuntamento a Vietri sul Mare rappresenta un’occasione unica per assistere a un’esibizione di altissimo livello, diretta da una delle figure più importanti nel panorama musicale militare italiano. L’ingresso è libero, permettendo a tutti di partecipare a questa straordinaria serata di musica e cultura.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Altra domenica di sciopero per l’Eav: quattro ore di stop, servizi a rischio

    Un’altra domenica di disagi si profila all’orizzonte per i pendolari campani. L’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha annunciato uno sciopero aziendale di quattro ore, proclamato dall’organizzazione sindacale Orsa per domenica 21 luglio. La fascia oraria interessata dall’agitazione sarà dalle 08:25 alle 12:25.PUBBLICITA

    Le motivazioni dello sciopero riguardano l’utilizzo degli agenti impiegati nei turni di manovra e di riserva, oltre a problematiche legate alla fruizione delle giornate di ferie. Durante questo periodo, l’effettuazione delle corse dipenderà dal numero di lavoratori che aderiranno allo sciopero.

    Per informazioni sugli orari delle ultime partenze prima dell’inizio dello sciopero e delle prime corse garantite alla sua conclusione, i passeggeri sono invitati a consultare il sito ufficiale di EAV, http://www.eavsrl.it. Questo sciopero potrebbe causare notevoli disagi per i viaggiatori, pertanto è consigliabile pianificare con attenzione gli spostamenti e verificare eventuali aggiornamenti sul sito dell’EAV.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO