More stories

  • in

    Linea 6 amore a prima vista per i napoletani anche se con qualche problema tecnico

    Napoli. La nuova Linea 6 della metropolitana di Napoli ha finalmente aperto i battenti, accolta da un’ondata di entusiasmo da parte dei cittadini, ma anche da qualche inevitabile problema tecnico.PUBBLICITA

    Per le prime due ore, a causa di un guasto, il capolinea è stato temporaneamente spostato dalla stazione di Mostra d’Oltremare a quella di Viale Augusto.

    Punti Chiave ArticoloNonostante questo inconveniente, i napoletani non si sono scoraggiati e hanno affollato le nuove stazioni, apprezzando la loro bellezza e funzionalità. Un’opera d’arte sotto la città La stazione di Chiaia, in particolare, ha subito conquistato tutti, con la sua architettura moderna e le opere d’arte che la adornano. Un vero gioiello che rivaleggia con la famosa stazione Toledo della Linea 1.
    Ma la vera attrazione è il lunghissimo tunnel che collega Chiaia al lungomare, visibile dal treno e che regala un’insolita prospettiva della città.
    Un progetto atteso da anni L’attesa per la Linea 6 è stata lunga ben 40 anni, da quando il progetto fu concepito in vista dei Mondiali di Calcio di Italia ’90. Per molti, come l’architetto Francesco Bruno, ex docente all’Università Federico II, l’inaugurazione di oggi è un sogno che si avvera: “Finalmente posso esplorare e studiare quest’opera che ho seguito sin dalle prime fasi”. Un nuovo modo di vivere la città La Linea 6 non è solo un mezzo di trasporto, ma un nuovo modo di vivere la città. Consentirà di collegare in modo più efficiente il centro storico con il lungomare e Fuorigrotta, contribuendo a ridurre il traffico automobilistico.
    Qualche disagio, ma l’entusiasmo non manca Nonostante l’euforia generale, c’è chi ha lamentato la lunga attesa per i treni (fino a 20 minuti) e la presenza di alcune scale mobili fuori servizio. Problemi di gioventù che, si spera, verranno presto risolti. Nonostante i problemi iniziali, il bilancio per la prima giornata della Linea 6 è più che positivo. I napoletani hanno accolto con entusiasmo questa nuova infrastruttura che rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e vivibile per la loro città. La nuova uscita della stazione di Piazza Municipio si trova all’inizio di via Monte di Dio. I lavori per la sua realizzazione hanno creato non pochi disagi ai residenti, che hanno dovuto sopportare rumori e vibrazioni per mesi. Il costo totale della Linea 6 ammonta a circa 1,2 miliardi di euro. Sono stati ordinati 27 treni per la linea, ma al momento ne sono attivi solo 5. L’apertura della Linea 6 ha portato a un riassetto della numerazione delle linee del trasporto pubblico. La Cumana, ad esempio, è diventata la Linea 3. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    San Martino Valle Caudina, assolto Gaetano Emilio Ronga

    Assolto il noto pluripregiudicato Gaetano Emilio Ronga di San Martino Valle Caudina per lesioni personali aggravate dai futili motivi.PUBBLICITA

    Il giudice monocratico Giulio Argenio del Tribunale di Avellino, accogliendo le tesi dell’ avvocato Vittorio Fucci e dell’ avvocato Daniela Martino, ha assolto il noto pluripregiudicato Gaetano Emilio Ronga, 28 anni San Martino Valle Caudina, imputato di lesioni personali aggravati dai futili motivi.

    Secondo l’ accusa il Ronga, infatti, avrebbe di arrecato lesioni personali ad una persona per futili motivi a seguito di una discussione: in particolare dopo averla aggredita a calci e pugni sulla testa e sul corpo e dopo averle messo le mani alla gola.
    Poi le avrebbe afferrato la testa e l’ avrebbe sbattuta contro il montante dell’ auto, provocandole lesioni personali e costringendola a recarsi al Pronto Soccorso.

    Il giudice monocratico però, è stato di diverso avviso, ed accogliendo le tesi dell’ avvocato Vittorio Fucci e dell’ Avvocato Daniela Martino, ha assolto Gaetano Emilio Ronga.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Controlli a Caivano: oltre 100 identificati

    Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del “Parco Verde” di Caivano.PUBBLICITA

    Nel corso del servizio sono state identificate 107 persone, controllati 60 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo ed uno a fermo amministrativo; sono state altresì, contestate 2 violazione del Codice della Strada.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli investono agente: due giovani arrestati dalla polizia

    Napoli.Ieri sera, durante un normale servizio di controllo del territorio, gli agenti del Commissariato San Carlo-Arena hanno notato un scooter conin sella due persone che, alla vista delle volanti, ha accelerato improvvisamente ignorando l’alt intimato.PUBBLICITA

    Il conducente ha poi investito uno dei poliziotti facendolo cadere a terra.

    Nonostante la resistenza, gli agenti sono riusciti a bloccare i due giovani, entrambi napoletani: un 18enne e un 22enne con precedenti di polizia. I due sono stati arrestati per lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale.
    Inoltre, il conducente dello scooter è stato denunciato per guida senza patente, poiché mai conseguita e per la reiterazione della violazione nel biennio.

    L’agente investito è stato trasportato in ospedale per le cure del caso, ma le sue condizioni non sono gravi.

    Ancora una volta, la Polizia di Stato dimostra il proprio impegno nel garantire la sicurezza dei cittadini, anche attraverso un attento controllo del territorio.
    L’arresto di questi due giovani rappresenta un monito per tutti coloro che pensano di poter sfuggire alla giustizia con la violenza e il disprezzo per le regole.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Controlli della Polizia ai Quartieri Spagnoli rimossi paletti e transenne abusive

    Napoli. Nella mattinata odierna, i Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno effettuato controlli nella zona dei Quartieri Spagnoli.PUBBLICITA

    Nel corso dei controlli gli operatori hanno rimosso 49 paletti, 2 transenne e 5 new jersey abusivamente installati.

    Gli interventi della polizia hanno interessato in particolare in Vico I del Consiglio, Vico Pasquale Galluppi, Vico Lungo Teatro Nuovo, Vico Solitaria, Vico Concezione a Montecalvario, Vico Campanile, Vico Trucco, Vico III del Consiglio, Vico Soccorso, Vico Lungo San Matteo e nella 1ª Traversata Vico Lungo San Matteo.
    Nel corso dell’attività, i poliziotti hanno identificato 145 persone, di cui 56 con precedenti di polizia, controllato 116 veicoli, di cui 8 sottoposti a sequestro amministrativo, contestato 21 violazioni del Codice della Strada e denunciato una persona per guida con patente revocata.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Gianfranco Gallo, con la partecipazione di Ciccio Merolla, ad Agorà San Sebastiano al Vesuvio

    Ancora teatro ad Agorà – San Sebastiano al Vesuvio, terza edizione: domani, giovedì 18 luglio 2024, alle ore 21:15, Gianfranco Gallo, con la partecipazione di Ciccio Merolla, porterà in scena “Reginella, sono Libero. Sogno in parole e musica”. La serata sarà introdotta dalla conduttrice Susy Amoruso.PUBBLICITA

    La trama si svolge in un non luogo dove Libero Bovio, seduto su una poltrona, dorme. È il 26 maggio del 1942, giorno della sua morte. Bovio si sveglia e si guarda allo specchio, ma il corpo e la voce non sono i suoi.

    Forse sta sognando? Un personaggio strano e senza tempo lo informa della sua dipartita. Questo “catalogatore” ha il compito di giudicare le opere degli scrittori e dei poeti, decretandone il successo eterno o l’oblio dopo la loro vita terrena.
    «Ma di chi è il corpo nel quale si agitano i pensieri di Don Liberato? Ma soprattutto tu lo sai chi è Libero Bovio? – domanda Gianfranco Gallo, anticipando qualcosa dello spettacolo – Sai che ha scritto i testi di Reginella, Passione, Chiove, ‘O paese d”o sole e di metà del repertorio della canzone classica napoletana?

    Sai che io stravolgo le vite di questi autori? Le rivedo a modo mio e trovo nelle storie di oggi le tracce che hanno lasciato? Sai che per me Sting e Don Liberato possono ritrovarsi? Sai che lui non sopportava gli attori? Io gli faccio fare la pace sul palco.

    Con me ci sarà Mister Boom Boom “Malatia”, Ciccio Merolla e una compagnia di 9 attori e musicisti che ogni giorno ringrazio per la loro bravura. Vieni a scoprire che c’è un altro modo di far conoscere la tradizione e che il Teatro deve darle vita, non porla su uno scaffale di un Museo. Lo spettacolo è un originale viaggio tra le creazioni di uno dei più grandi autori della canzone classica napoletana».
    Con Alessia Cacace, Anna Rita Di Pace, Alessia Moio.Pianoforte: Luigi EspositoPercussioni: Emiliano BarrellaBasso: Umberto LeporeE con Lisa Imperatore e la partecipazione di Ciccio Merolla

    Il programma di cinema dell’Arena prevede, a seguire:
    Venerdì 19 luglio: “Martedì e Venerdì”, regia di Fabrizio Moro e Alessio De LeonardisSabato 20 luglio: “Kinds of Kindness”, regia di Yorgos LanthimosDomenica 21 luglio: “Dogman” (versione estesa), con ospite il regista Matteo GarroneMartedì 23 luglio: “Enea”, regia di Pietro Castellitto
    Agorà San Sebastiano al Vesuvio, terza edizione, nell’ambito della Rassegna del Verde 2024, è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club, con il sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio – Ambito 28, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Film Commission.
    L’arena estiva al Parco Urbano di via Fellapane a San Sebastiano proporrà, fino all’8 settembre 2024, film, spettacoli e concerti. Nell’ampia area verde, con oltre 500 comodi posti a sedere numerati, sarà infatti possibile seguire un evento diverso ogni giorno e per tutta l’estate.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: al via lavori restauro chiesa San Pietro Martire

    Napoli. Grazie al Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, la chiesa di San Pietro Martire a Napoli tornerà presto al suo antico splendore.PUBBLICITA

    I lavori di restauro, finanziati con fondi del Ministero dell’Interno, sono ufficialmente iniziati oggi con una cerimonia alla presenza del Prefetto di Napoli, Michele di Bari.

    L’intervento, che rientra nella Missione C3 – Investimento 2.4 del Piano, si concentra sulla messa in sicurezza sismica dell’edificio e sul restauro del patrimonio artistico e culturale.
    Il progetto è reso possibile dall’Accordo di collaborazione firmato il 26 giugno 2023 tra diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Interno, le Prefetture di Napoli e Avellino, il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche e le Soprintendenze competenti.

    L’obiettivo è quello di restituire alla città un gioiello architettonico di inestimabile valore, tutelando la sua bellezza e la sua storia per le generazioni future.

    I lavori a San Pietro Martire rappresentano solo l’inizio di un più ampio programma di interventi che interesseranno complessivamente 24 edifici di culto in Campania.
    Ecco i dettagli del programma:

    Entro settembre 2024: avvio di altri 2 interventi a Napoli e 2 nell’area metropolitana.Entro gennaio 2025: inizio lavori per ulteriori 12 interventi.Il Prefetto di Bari ha espresso la sua gratitudine al Ministero dell’Interno, al Provveditorato alle Opere Pubbliche, al Comune di Napoli e alle Soprintendenze per l’impegno profuso nella realizzazione di questi importanti progetti.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Benevento limitazioni utilizzo acqua potabile, ordinanza sindaco Mastella

    Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha firmato un’ordinanza che dispone limitazioni all’utilizzo di acqua potabile.PUBBLICITA

    Con questo provvedimento, si vieta l’uso di acqua potabile per riempire piscine e vasche, così come per il lavaggio di automobili (salvo impianti autorizzati), aree cortilizie e piazzali. Inoltre, si ingiunge un uso razionale e limitato dell’acqua potabile.

    Il sindaco Mastella invita, inoltre, ad adottare comportamenti utili a evitare sprechi e a contenere il consumo della risorsa idrica, raccomandando l’irrigazione delle aree verdi comunali, dei campi sportivi e dei giardini privati solo per il tempo strettamente necessario e durante le ore serali o notturne.
    La violazione dei divieti comporta una sanzione pecuniaria da 25 a 500 euro, con pagamento in forma ridotta fissato a 150 euro, come stabilito dalla delibera di Giunta numero 114 del 2017.

    L’adozione dell’atto sindacale è stata motivata, si legge in una nota, da una condizione di criticità nella disponibilità della risorsa idrica, richiamata da una nota ai sindaci della Prefettura di Benevento e da una comunicazione della Regione Campania.

    Quest’ultima ha sottolineato sia l’aumento della domanda d’acqua, dovuto anche al sensibile aumento delle temperature, sia il severo decremento, nelle ultime settimane, della capacità di alimentazione di tutte le fonti che alimentano l’acquedotto Campano Torano-Biferno.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Avellino: spento incendio in discarica abusiva rifiuti a Flumeri

    Un incendio è divampato a Flumeri, in provincia di Avellino, in contrada Arcoleto, coinvolgendo una porzione di terreno adibita a discarica abusiva di rifiuti.PUBBLICITA

    Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Flumeri e di Castel Baronia, che hanno avviato le procedure per il sequestro del terreno, la cui proprietà è ancora da determinare.

    Sono inoltre in corso indagini per risalire ai responsabili dell’abbandono illecito di rifiuti e per accertare le cause del rogo.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, in Piazza Garibaldi ruba un cellulare a una donna: arrestato marocchino

    Napoli. Questa mattina, gli agenti del Commissariato Decumani, durante un servizio di controllo del territorio, transitando in piazza Garibaldi all’angolo con via Torino, hanno notato un individuo che, con un gesto fulmineo, aveva sottratto il cellulare a una donna in attesa alla fermata dell’autobus, per poi darsi a una rapida fuga.PUBBLICITA

    I poliziotti, intervenuti immediatamente, dopo un breve inseguimento, hanno bloccato con difficoltà il sospetto, trovandolo in possesso del cellulare appena rubato alla donna.

    Per questi motivi, l’indagato, identificato come un 20enne marocchino con precedenti penali specifici e irregolare sul territorio nazionale, è stato arrestato per furto con strappo.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: al via le prove del concorso per 222 assunzioni al Comune

    Napoli. 1.226 candidati per 50 funzionari tecnici: questa mattina, presso la Mostra d’Oltremare, sono iniziate le prove del concorso per le nuove assunzioni di personale non dirigenziale al Comune di Napoli.PUBBLICITA

    Si tratta della prima tranche di selezioni per un totale di 222 figure professionali, tutte a tempo pieno e indeterminato.

    Punti Chiave ArticoloLe prime prove per funzionari e tecnici: i riflettori sono puntati sui 50 funzionari tecnici, per i quali si sono svolte le prove preselettive. I candidati presenti erano 1.226, circa la metà di quelli che avevano presentato domanda. Domani si proseguirà con le prove per gli agenti di polizia municipale, mentre lunedì 22 luglio sarà la volta dei maestri di sostegno (per questi ultimi non è prevista una prova preselettiva).
    Un’opportunità importante: il concorso è stato indetto dalla Commissione per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (Ripam) e la gestione è affidata a Formez PA. Le assunzioni riguardano diverse figure professionali:
    Area Funzionari ed elevata qualificazione:50 Funzionario tecnico50 Maestro di sostegno72 Funzionario socioeducativoArea Istruttori:50 Agente di polizia municipale Un concorso atteso il concorso rappresenta un’importante opportunità di lavoro per molti cittadini napoletani. L’amministrazione comunale punta a rafforzare il proprio organico con professionalità qualificate e preparate ad affrontare le sfide del futuro. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Spinazzola: “Lukaku è un amico, ci sentiamo spesso. Aspettiamo…”

    Napoli. È stato un giorno speciale per Leonardo Spinazzola, che ha vissuto la sua presentazione ufficiale come nuovo giocatore del Napoli.PUBBLICITA

    Nel corso della conferenza stampa, il terzino ha affrontato diversi temi, tra cui il suo rapporto con l’allenatore Antonio Conte e la possibile acquisizione di Romelu Lukaku.

    Sul suo nuovo allenatore: “Ho scelto Napoli perché sono convinto che posso dare ancora tanto. Ci possiamo divertire – ha esordito Spinazzola -. Conte ha inciso tantissimo nella mia scelta. Io e il mister era da tanto che dovevamo incontrarci. E dopo tanti anni siamo qui a lavorare insieme”.
    Su Lukaku: “Con Romelu sono molto amico. Ci sentiamo spesso ma non abbiamo parlato di mercato. Aspettiamo”. Spinazzola ha quindi lasciato intendere che, pur essendo in contatto con l’ex compagno di squadra, non vi sia stata ancora alcuna discussione specifica sul suo possibile trasferimento al Napoli.

    Sulla sua condizione fisica: “Conte mi darà una grossa mano. Sicuramente il mio stato di forma tra un mese sarà più alto rispetto ad un anno fa – ha concluso Spinazzola -. Spero di fare una grande annata sia per me che per il Napoli”.

    Le parole di Spinazzola confermano l’interesse del Napoli per Lukaku, che rappresenta il primo obiettivo in caso di cessione di Victor Osimhen. La trattativa con il Paris Saint-Germain per l’attaccante nigeriano è infatti in fase avanzata, con un accordo che potrebbe chiudersi intorno ai 130 milioni di euro.
    L’arrivo di Lukaku al Napoli rappresenterebbe un colpo di grande livello per la squadra di Spalletti. Il belga, reduce da una stagione difficile al Chelsea, ritroverebbe in Italia l’allenatore con cui ha brillato all’Inter e potrebbe formare un duo d’attacco devastante con Osimhen, a meno che il nigeriano non decida di accettare la proposta del PSG.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO