More stories

  • in

    Il Presidente Mattarella a Marzabotto per l’80esimo anniversario dell’eccidio di Monte Sole

    Assemblea

    29 Settembre 2024

    Sergio Mattarella interverrà alle celebrazioni unitamente al Presidente della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi a Marzabotto.
    Il Capo dello Stato interviene unitamente al Presidente della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier alle celebrazioni per l’80esimo anniversario dell’eccidio di Monte Sole, perpetrato dalle truppe naziste guidate dal maggiore Walter Reder tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. La strage causò la morte di 770 civili, fra cui donne, bambini e anziani, nei territori dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno nell’Appennino bolognese.
    L’ultima volta che un presidente della Repubblica italiana si è recato ufficialmente nei luoghi della strage nazifascista assieme a un presidente tedesco è stato nel 2002, quando poco prima del 25 aprile Johannes Rau, presidente tedesco, decise di salire a Monte Sole insieme a Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica italiana.
    Oggi a Marzabotto alle 9.30 è prevista la messa a suffragio dei caduti presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna.
    A seguire, nella cripta della chiesa, dove è stato realizzato il sacrario delle vittime delle diverse stragi, la solenne deposizione delle corone di fiori.
    Alle 11.45, infine, spazio alla sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi e al presidente del Comitato Onoranze Caduti di Marzabotto, Valter Cardi, fino agli interventi dei presidenti Mattarella e Steinmeier.

    Assemblea

    29 Settembre 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Notte dei Ricercatori: l’Emilia-Romagna protagonista con il progetto Savia

    Assemblea

    25 Settembre 2024

    L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna partecipa all’evento in programma la notte di venerdì 27 settembre a Bologna. Un’occasione per far conoscere Savia, il progetto sull’intelligenza artificiale per la qualità delle leggi, e i nuovi servizi per i cittadini

    L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna partecipa alla Society Notte Europa dei Ricercatori in programma nella notte di venerdì 27 settembre. Un’occasione per far conoscere il progetto SAVIA sull’intelligenza artificiale per la qualità delle leggi, lanciato quest’anno dall’Assemblea regionale in collaborazione con CINECA, Università di Bologna e Uniocamere e che vede la collaborazione di ANCI e UPI regionali. Con l’Assemblea legislativa anche l’area comunicazione dei Programmi regionali Fesr e Fse+ della giunta dell’Emilia-Romagna. 
    Alla postazione dell’Assemblea legislativa, che sarà collocata all’interno del complesso dell’Area Territoriale di Ricerca del CNR in via Gobetti 101 a Bologna, sarà possibile saperne di più su Europe Direct e Programmi regionali Fesr e Fse+, per ricevere informazioni riguardo a opportunità, politiche e iniziative dell’Unione europea; su Concittadini, il progetto di cittadinanza attiva dell’Assemblea legislativa dedicato alle scuole, alle associazioni e al terzo settore con protagonisti ragazze e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado (https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza); sul Corecom, per avere informazioni in particolare sulla piattaforma Conciliaweb per la risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di telefonia, e al passaggio al nuovo standard europeo per la trasmissione televisiva DVB-T2.
    La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’iniziativa si svolge in tutta Europa e paesi limitrofi l’ultimo venerdì di settembre. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.
    La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie con l’obiettivo di promuovere le carriere dei ricercatori in Europa.
    ps://www.nottedeiricercatori-society.eu/sites/default/files/2024-09/Programma-NDR-24-1.pdf

    Assemblea

    25 Settembre 2024 LEGGI TUTTO