More stories

  • in

    Siracusa, tentano truffa ad anziano che però li scopre: arrestati due napoletani

    Un tentativo di truffa ai danni di un anziano è stato sventato a Siracusa grazie all’intervento tempestivo della Polizia. Due persone, un uomo di 42 anni e una donna di 48 anni, entrambi napoletani e già noti alle forze dell’ordine, sono state arrestate in flagranza di reato dopo aver cercato di estorcere denaro a un 88enne residente in città.PUBBLICITA

    L’episodio si è verificato ieri mattina, quando l’anziano è stato contattato telefonicamente da un uomo che, spacciandosi per un carabiniere, lo ha minacciato di consegnare immediatamente 9mila euro in contanti o monili d’oro come risarcimento per un presunto incidente stradale causato dal figlio della vittima, il quale si trovava realmente in una città del nord Italia. L’anziano, insospettito dall’insolita richiesta, ha mantenuto la calma e ha deciso di contattare il 112 utilizzando un secondo apparecchio telefonico.
    Il pronto intervento degli operatori della Questura di Siracusa ha evitato che la truffa si consumasse. La sala operativa, restando in linea con la vittima, ha immediatamente allertato la Squadra Mobile, che ha inviato degli agenti sia all’interno che all’esterno dell’abitazione dell’anziano.
    Nel frattempo, la complice della truffa, una donna, si è presentata alla porta dell’88enne fingendosi un avvocato incaricato di riscuotere il denaro. Ad attenderla, oltre ai due anziani in casa, c’erano anche gli agenti della Squadra Mobile, che l’hanno arrestata sul posto. Il suo complice, che la stava aspettando in auto con il motore acceso per facilitare la fuga, è stato a sua volta bloccato e arrestato.
    Su disposizione dell’autorità giudiziaria, i due malviventi sono infine stati trasferiti in carcere. Le indagini sono tuttora in corso, con perquisizioni in atto in due città della Campania, per verificare l’eventuale coinvolgimento della coppia in altre truffe simili ai danni di anziani.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi due appuntamenti per il festival ‘Sorrento Classica’

    Il festival musicale internazionale “Sorrento Classica”, diretto dal maestro Paolo Scibilia, si prepara a concludere la sua edizione con due eventi imperdibili. Il prestigioso festival, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento, vedrà le esibizioni dell’arpista Elèna Vallebona il 1 settembre e del rinomato fisarmonicista Richard Galliano il 4 settembre.PUBBLICITA

    Concerto di Elèna Vallebona
    Elèna Vallebona, prima arpa-solista del Teatro San Carlo di Napoli, si esibirà il 1 settembre alle ore 21.15 con un concerto intitolato “Colori e sfumature, ritmi e dinamiche: Il repertorio francese dell’arpa, con un omaggio a Napoli”. La talentuosa arpista propone un programma che esplora le potenzialità dell’arpa attraverso composizioni che spaziano da Fauré a Renié, e da Rameau a Tournier. Un omaggio speciale è riservato ai compositori Domenico Scarlatti e Vincenzo Bellini, celebri figure legate a Napoli sia per origine che per influenze artistiche. Il programma del concerto di Vallebona include: – M. Tournier: Vers la source dans le bois – D. Scarlatti: Sonata K466 Andante moderato, Sonata K208 Adagio – G. Fauré: Impromptu Op. 86 – J.P. Rameau: Le rappel des oiseaux, L’Égyptienne – F. Godefroid: Secondo mosaico sui principali motivi della “Norma” di Vincenzo Bellini – H. Renié: Pièce Symphonique
    Chiusura con Richard Galliano
    Il festival si concluderà il 4 settembre con l’esibizione di Richard Galliano in “Passion Galliano: Around Gershwin”. Galliano, con la sua fisarmonica, offrirà una performance che celebra la melodia senza tempo ispirata a George Gershwin. L’evento promette un viaggio musicale che mescola epoche e stili, celebrando l’improvvisazione jazz sulle incantevoli melodie di compositori come Debussy, Satie, Ravel, Piazzolla e lo stesso Galliano. Oltre alla performance, durante la serata verrà consegnato il “Premio Sorrento Classica alla Carriera” a Maurizio Pietrantonio, un riconoscimento per i contributi eccezionali nel campo musicale.
    Protagonisti di Settembre
    Elèna Vallebon è una giovane e talentuosa arpista, nata a Savona nel 1999. Divenuta solista del Teatro San Carlo di Napoli nel 2023, ha iniziato a suonare l’arpa all’età di quattro anni. Con una carriera già ricca di riconoscimenti importanti, Vallebona si è esibita a livello internazionale, attestando la sua eccellenza in interpretazione musicale e musicologia.
    Richard Galliano, figlio di Lucien Galliano, ha un percorso musicale che inizia all’età di quattro anni con la fisarmonica. Dopo essersi formato al Conservatorio di Nizza e aver studiato armonia, contrappunto e trombone, Galliano si è trasferito a Parigi nel 1975. Qui ha iniziato a collaborare con artisti di fama internazionale, diventando un punto di riferimento nel mondo della musica jazz e della canzone francese. La sua carriera è segnata da collaborazioni prestigiose con nomi come Chet Baker, Ron Carter, Wynton Marsalis, e Charles Aznavour.
    “Sorrento Classica” continua a essere un festival che celebra la musica in tutte le sue sfumature, offrendo al pubblico esperienze artistiche di altissimo livello e confermando ancora una volta Sorrento come un punto di riferimento culturale internazionale.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Torna ‘La Città Ideale’ con una speciale rassegna di settembre

    Dal 7 al 29 settembre 2024, la rassegna La Città Ideale, sotto la direzione artistica di Fabio Morgan, animerà il cuore del Municipio V di Roma con eventi culturali e laboratori innovativi. Il Parco di Villa Gordiani, il Bar La Certosa e diverse strade dei quartieri Prenestino, Pigneto e Centocelle saranno i luoghi in cui musica, teatro, opera e canto corale renderanno omaggio alle comunità della periferia romana.PUBBLICITA

    Dialoghi Sinfonici
    La rassegna sarà inaugurata il 7 settembre alle ore 19.30 presso il Parco di Villa Gordiani con il format di successo “Dialoghi Sinfonici”. L’edizione diretta dal M° Germano Neri sarà dedicata alle operette, con arie tratte da “La vedova allegra” e “Il principe dei sorrisi” di Franz Lehár e da “Il pipistrello” di Johann Strauss. Questo innovativo concerto, in collaborazione con Europa InCanto Ensemble, permetterà al pubblico di esplorare curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e culinarie dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni.
    Bar Campioni
    L’8 settembre sarà la volta del format “Bar Campioni”, che si propone di unire cultura e sport all’interno dei bar storici della Capitale. Al Bar La Certosa, Sebastiano Gavasso presenterà “Corri – Dall’Inferno a Central Park”, uno spettacolo tratto dall’omonimo best seller del giornalista Roberto Di Sante, con adattamento e regia di Ferdinando Ceriani.
    100 Voci
    Il 15 settembre, il Parco di Villa Gordiani ospiterà “100 Voci”, un format dedicato al canto corale che vedrà quasi cento giovani artisti provenienti da tutto il Lazio esibirsi a cappella, intonando canzoni che hanno segnato la storia contemporanea della musica italiana e internazionale.
    99 Variazioni del Nessun Dorma
    Dal 23 al 26 settembre, le vie del Municipio V saranno attraversate dalle note di “99 Variazioni del Nessun Dorma” da Turandot del Maestro Giacomo Puccini, nel centenario della sua scomparsa. Il M° Francesco Leineri, ideatore del progetto, suonerà un pianoforte piazzato sopra un’auto furgonata, portando la bellezza della musica nei quartieri romani.
    Laboratori e Attività
    Oltre agli eventi principali, la rassegna include diverse attività e laboratori. Tra questi, l’orienteering con l’esplorazione di Villa Gordiani, dedicato alle nuove generazioni per farle entrare in contatto profondo con la natura e la realtà circostante.

    L’impegno di La Città Ideale
    Dal 2017, La Città Ideale ha proposto oltre 300 eventi con quasi 20 format originali, riscuotendo elogi e portando cultura in diverse periferie romane. Il direttore artistico Fabio Morgan esprime soddisfazione per i traguardi raggiunti e annuncia una presenza ancora maggiore nei vari municipi per ampliare il loro pubblico.
    Informazioni Utili
    L’ingresso agli eventi è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria su https://tinyurl.com/lacittaideale.
    La rassegna di settembre è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitrice dell’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro” – Anno 2024, promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con SIAE. Per ulteriori informazioni: http://www.lacittaideale.eu e info@lacittaideale.eu. LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta, sequestrate due aziende agricole a Marzano Appio per gravi irregolarità ambientali

    Due aziende agricole situate a Marzano Appio, nel casertano, sono state sequestrate dai Carabinieri Forestali di Roccamonfina e Vairano Patenora in esecuzione di un decreto emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L’operazione è stata coordinata dalla Procura sammaritana, che ha disposto il provvedimento nell’ambito di un’indagine su gravi irregolarità ambientali legate alle attività delle aziende.PUBBLICITA

    Secondo quanto emerso dalle investigazioni, le due realtà aziendali, pur formalmente distinte, operavano in stretta connessione, con una gestione promiscua che violava diverse normative ambientali. Durante i sopralluoghi, effettuati con il supporto tecnico dell’Arpac di Caserta, sono state rilevate numerose criticità di particolare gravità. Tra queste, lo stoccaggio incontrollato di reflui aziendali e il loro illecito smaltimento attraverso immissioni dirette nel Rio Caricaturo.
    Ulteriori irregolarità riguardavano la gestione dei rifiuti: all’interno delle aree aziendali erano presenti depositi non differenziati di materiali come plastica, cartoni, metalli e gusci d’uovo rotti. È stata inoltre documentata la presenza di cumuli di carcasse di galline e gusci triturati, nonché di rifiuti recentemente combusti, tra cui bombolette spray, filtri d’aria e scarti plastici.
    Gli accertamenti hanno rivelato una gestione illecita dei rifiuti speciali derivanti dalle attività aziendali, sia nella fase di deposito sia in quella di smaltimento, eseguita tramite incenerimento non autorizzato. Inoltre, le indagini hanno evidenziato che nei due allevamenti erano ospitate oltre 80mila galline, superando il limite dei 40mila capi previsto dalla legge, soglia oltre la quale è obbligatoria l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Tale autorizzazione, come confermato dagli investigatori, risultava mancante.
    Alla luce delle gravi irregolarità riscontrate, le autorità hanno deciso di agire rapidamente per impedire il protrarsi delle condotte illecite. Nei confronti dei legali rappresentanti delle due aziende è stato eseguito il sequestro preventivo degli interi complessi aziendali. Contestualmente, è stato nominato un amministratore giudiziario incaricato di gestire le attività nel rispetto delle normative vigenti, in particolare quelle relative alla corretta gestione dei rifiuti speciali.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorella Mannoia in concerto a Piedimonte Matese

    Dopo la straordinaria anteprima di “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra” con il doppio evento speciale tra le secolari mura delle Terme di Caracalla, il tour estivo di Fiorella Mannoia torna, dopo i live a San Tammaro e Ravello, nuovamente in Campania: l’appuntamento è per martedì 3 settembre all’Arena Matese di Piedimonte Matese, alle ore 21.30.PUBBLICITA

    Un’orchestra sinfonica d’eccezione
    Accompagnata per la prima volta live da un’orchestra sinfonica, l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis e composta da 21 elementi, l’artista romana ripercorre in scaletta i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature e, per proporre la massima varietà di espressione, riarrangiati da prestigiosi maestri: Valeriano Chiaravalle, Alterisio Paoletti, Clemente Ferrari, Emanuele Bossi, Stefano Zavattoni e Pippo Caruso.
    I successi in scaletta
    Da “Caffe nero bollente” a “Quizas Quizas Quizas”, da “Che sia benedetta” a “Sally”, nella set list non mancheranno anche i brani più recenti come l’ultimo singolo estivo in collaborazione con Michele Bravi “Domani è Primavera” e “Mariposa”. La canzone, che si è aggiudicata il Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024 e il Premio Elsa Morante, è stata la scintilla da cui è partito l’intero progetto, diventato un manifesto dell’orgoglio di esser donna ispirato alla storia delle sorelle Mirabal, raffigurate simbolicamente nella scenografia dei nuovi live da tre farfalle colorate.
    Musicisti di grande talento
    Oltre all’orchestra, ad affiancare Fiorella Mannoia sul palco ci saranno vari musicisti di grande talento: Carlo Di Francesco (percussioni e direzione artistica), Raul Scebba (percussioni), Sebastiano Burgio (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso e contrabasso), Massimiliano Rosati (chitarre).
    Prossimi appuntamenti
    L’emozionante tour di Fiorella Mannoia proseguirà anche in autunno nella atmosfera intima e suggestiva dei teatri, con un’imperdibile anteprima l’11 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano. I biglietti per “Fiorella Sinfonica- Live con orchestra”, prodotto e organizzato da Friends & Partners e Oyà, sono disponibili su ticketone.it e nei punti vendita abituali.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Pomigliano 51enne ferito alle gambe nelle palazzine popolari della 219

    Pomigliano d’Arco. I carabinieri stanno verificando la versione fornita da un pregiudicato ferito da un colpo di pistola alle gambe mentre era nella zona degli alloggi popolari della 219.PUBBLICITA

    Ieri sera infatti i carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna sono intervenuti nella clinica Villa dei Fiori di Acerra per una persona ferita.
    Poco prima si era presentato al Pronto soccorso un 51enne di Pomigliano già noto alle forze dell’ordine con una ferita di arma da fuoco al polpaccio destro.
    Come da prassi i medici hanno avvertito i carabinieri che arrivati sul posto hanno sentito il ferito, dopo che era stato curato, a sommarie informazioni.
    Da una prima ricostruzione e secondo la versione fornita dallo stesso ferito un colpo vagante abbia colpito il 51enne che si trovava in sella a un motorino nei pressi del complesso di edilizia popolare 219/81 di Pomigliano d’Arco.
    Indagini in corso da parte dei Carabinieri impegnati nel ricostruire l’esatta dinamica dell’evento e nella verifica di ciò che è accaduto.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli agguato in piazza Mercato: pregiudicato ferito a colpi di pistola

    Napoli. La missione di morte è fallita per la scarsa precisione nella mira del killer che stanotte è entrato in azione in piazza Mercato.PUBBLICITA

    Obiettivo un pregiudicato di 27 anni che si trova ora ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Pellegrini. E’ stato operato nella notte e i medici gli hanno estratto l’ogiva ritenuta nello stomaco. L’unico colpo andato a segno.
     Recuperati 12 bossoli tra piazza del Carmine e piazza Mercato
    Ma chi ha fatto fuoco ne ha esplosi altri 12: segno che ha scaricato l’intero caricatore mentre la vittima designata scappava. Tanti infatti i bossoli repertati dai carabinieri in vari punti di piazza del Carmine e piazza Mercato.
    I Carabinieri della compagnia Stella che indagano sul caso e che sono intervenuti all’ospedale Pellegrini a seguito della segnalazione di una persona ferita all’addome da un colpo d’arma da fuoco sono riusciti anche a scambiare qualche parola con il ferito.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano i ladri ritornano a fare visita alla farmacia Finelli

    Arzano. I ladri come il postino: suonano sempre due volte. E così sei mesi dopo tornano per tentare un nuovo colpo ai danni della farmacia Finelli.PUBBLICITA

    E’ accaduto stanotte in via Ignazio Silone: i ladri hanno tentato di nuovo di scassinare la saracinesca ed entrare nella farmacia della dottoressa Finelli.
    Ritorna l’incubo dei ladri notturni in.città. Ignoti hanno forzato la serranda d’ingresso e avuto accesso all’interno. Non si conoscono ancora gli eventuali danni e cosa sono riusciti a portare via.
    Sul posto i carabinieri per i rilievi insieme con i titolari della farmacia che era stata “visitata” dai ladri alcuni mesi fa.
    P.B.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Stabia, un inizio da favola e Pagliuca predica calma

    Ritrova il pubblico per la prima volta quest’anno la Juve Stabia capolista inaspettata della serie B.PUBBLICITA

    Non è ancora quello casalingo ma domenica sera allo Stirpe di Frosinone (la trasferta più vicina dopo Salerno) ci saranno quasi mille stabiesi. Ieri in poche ore sono stati polverizzati 600 biglietti dedicati al settore ospiti e oggi e domani la prevendita continua e non è escluso che si possa raggiungere quota mille.
    L’inizio da favola del campionato di serie B: 4 reti segnate, una sola subita. Sette punti in classifica e il primato condiviso con la Reggiana.
    I tifosi sognano ad occhi aperti e sembrano rivivere la cavalcata trionfale in serie C dello scorso anno che iniziò proprio alla terza giornata proprio come quest’anno con la vittoria contro il Mantova, ottenuta sul neutro di Piacenza, ha inebriato l’ambiente.
    Una classifica capovolta, con sorprese come la Juve Stabia ai vertici e big storiche come Sampdoria e Palermo nelle zone basse, rende questo inizio di campionato ancora più avvincente.
    E anche quest’anno, la Juve Stabia sembra calcare il palcoscenico della Serie B con la disinvoltura di una diva sul red carpet.

    “Siamo felici del primato, ma dobbiamo restare con i piedi per terra”, avverte il presidente Langella, frenando gli entusiasmi. “L’obiettivo rimane la salvezza”. Un approccio pragmatico che non scalfisce l’entusiasmo dell’allenatore Pagliuca: “I ragazzi stanno facendo un lavoro straordinario. Ringrazio i tifosi che ci seguono ovunque”.
    La prossima sfida sarà a Frosinone, dove i tifosi stabiesi si preparano a invadere lo stadio. “A questi ragazzi bisogna solo fare i complimenti”, ribadisce Pagliuca. “Abbiamo giocato una grande partita, nonostante la stanchezza dei viaggi. Il nostro grazie va ai tifosi che ci sostengono sempre. Ma sappiamo quale è il nostro obiettivo”
    La Juve Stabia, piccola ma determinata, sta scrivendo una nuova pagina della sua storia. Un inizio di campionato da incorniciare, ma con i piedi ben saldi a terra e gli occhi puntati sull’obiettivo finale.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Scontri tra calciatori e dirigenti in Casapesenna e Mondragone City: scattano 10 Daspo

    La finale playoff di Prima Categoria tra Casapesenna e Mondragone City, destinata a decidere la promozione in Eccellenza dello scorso maggio è stata macchiata da una rissa furiosa.PUBBLICITA

    Lo scontro, scoppiato durante i tempi supplementari, aveva coinvolto calciatori e dirigenti di entrambe le squadre, costringendo l’arbitro a sospendere la partita.
    Tre giocatori del Mondragone City finirono all’ospedale, mentre le forze dell’ordine intervenerro per sedare gli animi. Le indagini, condotte dal Commissariato di Casal di Principe e supportate dalle immagini della Polizia Scientifica, hanno permesso di individuare i responsabili.
    Il Questore di Caserta ha emesso Daspo della durata di 17 anni nei confronti di 4 calciatori del Casapesenna e di 5 calciatori e un dirigente del Mondragone City, vietando loro l’accesso a tutti gli impianti sportivi italiani, dal calcio dilettantistico alla Serie A.
    La giustizia sportiva ha comminato sanzioni alle società e squalifiche ai calciatori coinvolti, assegnando la vittoria a tavolino al Casapesenna che, grazie a questo episodio increscioso, accederà alla categoria superiore.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Superenalotto, il jackpot supera i 68 milioni di euro. Tutte le quote

    PUBBLICITA

    Nessun ‘6’ né ‘5+1’ al concorso Superenalotto – Superstar numero 137 di oggi. Sette punti ‘5’ hanno totalizzato una quota unitaria di 23.751,55 euro. Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei punti 6 è pari a 68,2 mln di euro.
    La combinazione vincente è: 5, 23, 46, 52, 60, 80
    numero Jolly 79
    numero Superstar 54.
    Le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.137 di oggi:

    Punti 6: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5+: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5: 7 totalizzano Euro: 23.751,55
    Punti 4: 485 totalizzano Euro: 353,87
    Punti 3: 19.256 totalizzano Euro: 26,59
    Punti 2: 309.140 totalizzano Euro: 5,12

    SUPERSTAR

    Punti 6SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 5+SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 5SS: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 4SS: 2 totalizzano Euro: 35.387,00
    Punti 3SS: 80 totalizzano Euro: 2.659,00
    Punti 2SS: 1.408 totalizzano Euro: 100,00
    Punti 1SS: 9.462 totalizzano Euro: 10,00
    Punti 0SS: 21.379 totalizzano Euro: 5,00
    Vincite Seconda Chance 50 Euro: 94 totalizzano Euro: 4.700,00
    Vincite Seconda Chance 3 Euro: 14.228 totalizzano Euro: 42.684,00
    Vincite WinBox 1: 2.011 totalizzano Euro: 50.275,00
    Vincite WinBox 2: 212.308 totalizzano Euro: 430.576,00
    Totale vincite Seconda Chance: 14.322
    Totale vincite WinBox: 214.319
    Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 68.200.000,00
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Il sindaco di Gragnano colpito in strada da un cittadino con problemi mentali

    PUBBLICITA

    Il sindaco di Gragnano, popoloso comune della città metropolitana di Napoli, Nello D’Auria, è stato aggredito oggi da un cittadino, che l’ha colpito al volto.
    A riferire l’episodio, sul suo profilo facebook, lo stesso sindaco. “Questa mattina, mentre mi recavo al Comune – scrive D’Auria – sono stato aggredito da un uomo, proprio davanti al Municipio.
    I Carabinieri della locale Stazione erano già sul posto per altre motivazioni ed hanno indirettamente quasi assistito all’accaduto.
    Ho già sporto denuncia. Il visibile stato di salute fisica e mentale dell’uomo mi spinge ad inviare una missiva ai Servizi Sociali e all’Asl per determinare se il soggetto in questione, che non conosco, sia già assistito o abbia bisogno di assistenza sanitaria e psicologica, al fine di stabilire le aree di intervento e i modelli operativi più idonei per affrontare eventuali patologie fisiche e mentali”.
    “Fatti come questo – afferma D’Auria – dimostrano quanto i sindaci, in prima linea, possano diventare bersagli. Per fortuna quello di stamani è stato un episodio sedato nell’immediato ma va detto che l’iter sanitario per la gestione di soggetti difficili è troppo lungo.
    Continuerò a svolgere il mio dovere con determinazione e trasparenza, perché la violenza non avrà mai la meglio sul dialogo e sulla democrazia”

    Leggi Anche LEGGI TUTTO