More stories

  • in

    Euro 2024, lo chef Alessandro Circiello cura i piatti di Casa Azzurri

    Gli Europei 2024 in Germania vedranno la cucina italiana protagonista grazie allo chef televisivo Alessandro Circiello, che firmerà alcuni dei piatti serviti a Casa Azzurri. Conosciuto per le sue rubriche sulla sana alimentazione trasmesse su Rai, Circiello collaborerà con la Regione Lazio e Arsial per portare l’eccellenza della cucina laziale all’attenzione internazionale. L’evento si svolgerà da oggi al 24 luglio.PUBBLICITA

    Tra i piatti che Circiello presenterà, spicca una versione rivisitata della celebre ‘cacio e pepe’. In questa interpretazione, lo chef ha aggiunto fiori di zucca appena scottati, mantenendo intatte vitamine e sapore. Un altro piatto di rilievo sarà la ‘pasta alla checca’, preparata con pomodoro fresco crudo, ricco di sali minerali e licopene, accompagnato dalla mozzarella dell’Agro Pontino e dal profumatissimo basilico.

    “Il patrimonio agroalimentare dell’Italia è il più vasto e invidiato al mondo,” ha dichiarato Circiello. “Questo primato è il risultato di un clima ideale e di un territorio ricco di elementi benefici, che si riflette in ingredienti preziosi con i quali possiamo creare piatti dal sapore unico. Il mio impegno è valorizzare questo patrimonio, promuovendo la grande tradizione enogastronomica del nostro Paese. È una ‘bandiera’ che ci distingue, sia in cucina che sui campi da calcio, e sono orgoglioso di rappresentarla.”
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro 2024, la vigilia dell’Italia. Spalletti: “Noi come giganti ed eroi, in campo senza paura”

    L’Italia intera è pronta a sostenere i propri eroi e giganti nella nuova avventura di Euro 2024. Questa competizione, che evoca immagini di un kolossal Marvel o di una saga fantasy, vede i protagonisti indossare la maglia azzurra e prepararsi a difendere il titolo conquistato tre anni fa a Wembley. Sabato sera, a Dortmund, l’Italia farà il suo debutto contro l’Albania, in una sfida già cruciale per il passaggio del turno, dato il temibile girone che include anche Spagna e Croazia.PUBBLICITA

    L’emozione è palpabile nel giovane gruppo azzurro, che conta comunque numerosi reduci dal trionfo del 2021. Il debutto di Luciano Spalletti come allenatore della nazionale in un torneo di questa portata aggiunge un ulteriore elemento di trepidazione. “Un po’ di emozione ci sarà, però mano a mano che ci avviciniamo alla partita questa emozione la trasformiamo in qualcosa di bellissimo e incantevole. Sarà magnifico giocare una partita per il nostro paese in uno stadio come questo”, ha dichiarato Spalletti, osservando il Signal Iduna Park, teatro dei dolci ricordi azzurri del Mondiale 2006, quando Grosso e Del Piero infransero i sogni tedeschi ai tempi supplementari.

    Questa Italia, però, non guarda al passato. Dopo due Mondiali consecutivi mancati, la squadra è focalizzata sul presente, con l’obiettivo di far gioire un’intera nazione. “Non chiediamo ai 60 milioni di italiani di tifare per noi, ma proprio di essere sul rettangolo di gioco con noi. Siamo protagonisti del sogno di ogni italiano che usciva con il pallone sotto il braccio e tornava con la maglia bagnata di sudore e con le ginocchia spaccate”, ha sottolineato Spalletti in conferenza stampa. “Noi per i nostri connazionali siamo degli eroi, dei giganti, che non possono non mettere tutto dentro la partita. Questo significa crearsi anche una scocca: i giganti e gli eroi non hanno timore di andarsi a giocare una partita di calcio”.
    Uno dei protagonisti che non conosce timori è ‘Gigio’ Donnarumma, il portiere che fu determinante nell’ultimo Europeo, parando il rigore decisivo a Saka in finale. “Lo spirito è quello lì – ha assicurato Donnarumma – Quando si affronta una competizione del genere la carica viene naturale. Vogliamo provare a ripercorrere quelle notti magiche. Io cerco di dare tutto, di spiegare alla squadra quello che è stato tre anni fa, ma la squadra è già pronta, non avrà bisogno dei miei consigli”.

    Ora con la fascia di capitano al braccio, Donnarumma guiderà i meno esperti in questa nuova avventura. Tra questi, Nicolò Barella, un altro veterano di Wembley, sarà una pedina fondamentale. “I calciatori vogliono sempre giocare, ma a ieri sera tutto lascia prevedere che sia a disposizione”, ha assicurato Spalletti riguardo alla presenza del centrocampista dell’Inter.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    I vincitori della VII edizione di ‘Sette Opere per la Misericordia’

    L’iniziativa del Pio Monte della Misericordia ancora una volta vuole rinnovare la propria missione culturale e sociale in favore delle persone e delle giovani generazioni, sono stati proclamati (ieri giovedì 13 giugno 2024) nella Sala delle Assemblee dell’istituzione di via Tribunali.PUBBLICITA

    Maria Grazia Leonetti Rodinò, storica dell’arte e già Governatore ai Beni Culturali ed Artistici del Pio Monte, ideatrice e responsabile del progetto, curato da Mario Codognato, ha annunciato i vincitori nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Sette opere per la Misericordia” dei sette artisti internazionali, che hanno donato la loro opera per l’iniziativa.

    I vincitori di questa settima edizione sono: Carmen Buonanno con Rotonda Diaz ore 12, Alessia Magri con Mother Roots, Yuliya Marych con La cura, Chiara Panunzio con Droni, Graziano Riccelli con Risonanza vitale il seme della generosità, Deborah Romero con Im dorfe e in ex equo Andrea Canneva con Dare alloggio ai Pellegrini e Ida Indaco con Abisso.
    Oltre a Maria Grazia Leonetti Rodinò alla cerimonia di proclamazione hanno partecipato Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente Pio Monte della Misericordia, Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Alberto Sifola, Governatore del Pio Monte della Misericordia, Maria Cristina Antonini, pittrice, docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, responsabile premi e concorsi.

    Gli studenti vincono una borsa di studio del valore di 1.000 euro ciascuna insieme al premio di un viaggio di formazione presso la Biennale di Venezia.
    Il premio è stato assegnato da una giuria composta da Maria Grazia Leonetti Rodinò, Maria Cristina Antonini, Angela Tecce, Alberto Sifola e Adriana De Manes, delegata Giuseppe Gaeta.
    I giovani artisti, accompagnati nel percorso dal coordinamento di Maria Cristina Antonini, che ha seguito l’iniziativa e i lavori degli studenti e delle studentesse fin dagli albori, sono stati chiamati a realizzare un’opera sul tema della misericordia. Le opere di 23 allieve e allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli sono esposte in una mostra, fino al 20 giugno, al primo piano della Quadreria del Palazzo di via Tribunali.
    Varie le tecniche prescelte dai giovani artisti partecipanti per interpretare il tema della misericordia e creare le loro opere: dalla pittura ad olio o con tecniche miste, alla fotografia e alla linoleumgrafia o la xilografia, fino ai lavori di assemblage o alle sculture con materiali vari come marmo, argilla, legno o metallo.
    “Questo Progetto ha il grande merito di riunire insieme grandi artisti generosi e sensibili che scelgono di donarci una loro interpretazione della Misericordia e giovani talenti pieni di sogni e creatività che saranno il futuro dell’arte e il futuro della nostra società. Ed è questo il senso più profondo che noi desideriamo dare a questa iniziativa perché i giovani sono da sempre al centro dell’azione sociale del Pio Monte, giovani che devono scoprire i propri talenti, giovani con talenti diversi, giovani che hanno bisogno di sostegno per realizzare i propri sogni e che attraverso la cultura e l’amore per il bello possono crescere e trovare la propria strada” – ha spiegato Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente Pio Monte della Misericordia.
    Il progetto Sette Opere per la Misericordia si è sviluppato in due momenti paralleli: il concorso e la mostra dedicati a giovani talenti artistici, e l’esposizione e donazione delle opere di sette grandi artisti internazionali contemporanei, Beatrice Caracciolo, Edgar Honetschläger, Andrew Huston, Mariko Mori, Carsten Nicolai, Serena Scapagnini e Juergen Teller, che sono in mostra fino al 13 novembre 2024.
    “Nel 2011 con una felice intuizione abbiamo preso il titolo dell’opera del Caravaggio Le Sette Opere della Misericordia e invitato sette noti artisti a donare generosamente una loro opera sul tema della misericordia e parallelamente avremmo donato alcune Borse di Studio a studenti meritevoli dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e del Conservatorio San Pietro a Majella. Il progetto si focalizza in due momenti essenziali, assolutamente indissolubili e complementari: la ‘donazione’ di un’opera d’arte da parte di artisti ormai giunti nel gotha internazionale, ispirata al tema della misericordia, e che rimarrà inalienabile per sempre nella Quadreria del Pio Monte, e con la stessa motivazione, la ‘donazione’ agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli di sette Borse di Studio per lavori sullo stesso tema, e anche le loro opere rimarranno acquisite al Pio Monte” – ha dichiarato Maria Grazia Leonetti Rodinò.
    A distanza di oltre 420 anni, ancora oggi il Pio Monte della Misericordia si adopera, con grande dispendio di risorse e di energie, nel campo dell’assistenza e della beneficenza, mission della sua politica economica e culturale. Al servizio del proprio mandato ha messo l’intero patrimonio, immobiliare, artistico e archivistico, che acquista dunque un forte valore sociale, diventando lo strumento per poter esercitare le opere a favore delle persone e della comunità.
    Nel corso degli anni l’impegno del Monte ha ampliato il suo raggio di azione partecipando a progetti formativi ed educativi in collaborazione con istituti di cultura e accademie.
    Arte, solidarietà e sostegno alle giovani generazioni sono infatti i capisaldi che da oltre tredici anni ispirano il progetto Sette Opere per la Misericordia.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Dialogo tra Cultura e Giustizia al Museo Archeologico Calatia

    L’“Istituto di Studi Giuridici Gaetano Vairo”, dopo la pausa imposta dalla pandemia, riprende la sua attività con un convegno di grande rilevanza che vedrà l’intervento del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. L’evento si svolgerà lunedì 17 giugno alle 17.30 presso il Museo Archeologico Calatia.PUBBLICITA

    Un Percorso di Frontiera tra Cultura e Giustizia

    Il tema del convegno, “Tra cultura e giustizia: dialogo a più voci”, rappresenta una sfida intellettuale e pratica, volta a esplorare e comprendere tematiche complesse come la misericordia, la tutela della dignità della persona e il recupero sociale, all’interno del contesto della giustizia italiana. Tematiche queste caratterizzate da ritardi, carenze di organico e riforme ancora da compiere appieno. Interverranno nel dibattito personalità di spicco come don Tonino Palmese (presidente della Fondazione Polis e garante dei detenuti del comune di Napoli), il magistrato Catello Maresca e il senatore Maurizio Gasparri. Questi ospiti offriranno un’intersezione di mondi, sensibilità e proposte, in un dialogo incessante.
    Moderazione e Saluti Istituzionali

    Luigi Ferraiuolo modererà l’appuntamento, mentre Giovanni Vairo avrà il compito di collegare il passato e il presente dell’“Istituto di Studi Giuridici Gaetano Vairo”, proiettandolo verso il futuro. Saranno presenti anche il sindaco Andrea De Filippo e Angela Del Vecchio, presidente dell’ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere, che porteranno i saluti istituzionali.
     Una Sede di Prestigio
    Non è la prima volta che il Museo Archeologico Calatia ospita eventi di grande rilevanza culturale e scientifica. Anche questa volta, il Museo apre le sue porte per accogliere un’iniziativa significativa, destinata a lasciare un segno in chi vi parteciperà e a stimolare una riflessione profonda sui temi affrontati.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    La Procura di Milano apre un fascicolo sul caso plusvalenze tra Inter e Roma

    La Procura di Milano ha aperto un fascicolo conoscitivo, noto come ‘modello 45’, senza ipotesi di reato né indagati, in seguito alla trasmissione degli atti dai magistrati della Capitale. Questo fascicolo riguarda uno stralcio dell’indagine sul caso plusvalenze a carico degli ex vertici della società sportiva AS Roma.PUBBLICITA

    Nei giorni scorsi, “Il Fatto Quotidiano” ha rivelato i dettagli dello stralcio, trasmesso per competenza territoriale, che si concentra su presunte false comunicazioni sociali relative alle operazioni di mercato del 2018 tra Inter e Roma. In particolare, l’attenzione è rivolta ai trasferimenti dei calciatori Radja Nainggolan, Davide Santon e Nicolò Zaniolo.

    La Procura di Milano aveva già investigato sulle plusvalenze dell’Inter, archiviando le accuse poiché non erano state rilevate condotte finalizzate ad alterare i bilanci del 2017-2018 e 2018-2019. Il nuovo fascicolo è stato assegnato al pubblico ministero Giovanni Polizzi. Parallelamente, i pm Pasquale Addesso e Roberta Amadeo sono incaricati di indagare su un altro fascicolo conoscitivo nato da un esposto della fondazione “Identità Bianconera”.
    La fondazione, dopo essersi rivolta alla giustizia sportiva e alla Covisoc, ha deciso recentemente di rivolgersi anche alla giustizia ordinaria. L’accusa mossa dagli avvocati della fondazione è che l’Inter non avesse i requisiti necessari per l’iscrizione al campionato scorso, in particolare mancando le garanzie a supporto della “continuità aziendale”.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli arrestato a Capodichino Gennaro Manetta Maradona: tornava dagli Stati Uniti

    E’ stato per tre giorni irreperibile e quindi latitante Gennaro Manetta, 45 anni negli noto come Genny Maradona, il “Politico” del clan Contini e uomo cardine dell’inchiesta sull’infiltrazione della cosca negli affari gestionali dell’ospedale san Giovanni Bosco.PUBBLICITA
    In mattinata i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli, con la collaborazione di agenti della Polaria, hanno catturato Gennaro Manetta, all’aeroporto di Capodichino.

    Punti Chiave ArticoloL’uomo era sfuggito alla cattura durante l’operazione di due giorni fa che ha inferto un duro colpo al clan Contini. Era negli Stati Uniti Manetta era negli Stati Uniti ed è stato bloccato una volta atterrato all’aeroporto di Napoli Capodichino. Con il suo arresto si chiude il cerchio sull’inchiesta.
    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Poggiomarino, rapina a mano armata in parafarmacia: arrestato dopo un mese, si cerca complice

    A Poggiomarino lo scorso mese di maggio è avvenuta una rapina a mano armata, all’interno di una parafarmacia. Dopo settimane di indagini, la squadra mobile della Questura di Napoli, in collaborazione con il commissariato di Pompei, è riuscita a identificare e arrestare uno dei presunti autori del crimine.PUBBLICITA

    L’uomo arrestato è stato raggiunto dagli agenti nella giornata di ieri, in seguito all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere da parte del Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Torre Annunziata, su richiesta della Procura. Secondo quanto emerso dalle indagini, il 7 maggio scorso l’uomo avrebbe fatto irruzione nella parafarmacia di Poggiomarino insieme a un complice, ancora non identificato, mettendo a segno una rapina pluriaggravata dall’uso di armi.

    Durante l’assalto, i rapinatori hanno minacciato il personale della parafarmacia con pistole. Dopo aver sottratto l’incasso della giornata, i malviventi sono fuggiti a bordo di uno scooter, su cui era stata applicata una targa rubata, al fine di eludere facilmente le forze dell’ordine. L’arrestato è stato condotto nel carcere di Poggioreale.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano: spaccio di droga in bar di via Libertà, due persone arrestate

    Due uomini sono stati arrestati dai Carabinieri della sezione operativa di Giugliano in Campania per detenzione di droga a fini di spaccio. Gli arrestati sono Pasquale De Rosa, 43 anni, di Villaricca, già noto alle forze dell’ordine, e un uomo di 58 anni, incensurato. L’operazione è avvenuta nei pressi di un bar in via Libertà.PUBBLICITA

    Qui, De Rosa è stato trovato in possesso di una dose di cocaina e 250 euro in contanti. La perquisizione della sua auto ha portato alla scoperta di altre 13 dosi della stessa sostanza, mentre nella sua abitazione sono state rinvenute ben 134 dosi di cocaina, contante e documenti relativi alla contabilità del traffico di droga.

    L’indagine si è estesa anche all’appartamento dell’uomo incensurato, dove i Carabinieri hanno trovato sette buste sottovuoto contenenti quasi mezzo chilo di cocaina, oltre a materiale vario per il confezionamento delle dosi. I due uomini sono stati posti in stato di fermo e condotti in carcere, dove rimarranno in attesa di giudizio.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Renga e Nek ospiti del Festival della Musica Italiana di New York

    Il Festival musicale sarà condotto da Pupo e trasmesso nel mondo da RAI ITALIA, in Italia da RAI 2 e su RAIPLAY.PUBBLICITA

    Il termine delle iscrizioni è previsto per il 25 luglio.

    L’organizzazione del NYCanta ed il suo chairman Tony Di Piazza, informano che Francesco Renga e Nek saranno presenti, sia in qualità di ospiti che di componenti della giuria della XVI Edizione del Festival della musica Italiana di New York, che si terrà domenica 13 ottobre, a New York, all’Oceana Theater.
    Nek e Francesco Renga sono due delle voci più amate e rispettate della musica italiana, ciascuno con una carriera impressionante e ricca di successi.

    Nek ha iniziato la sua carriera nei primi anni ’90 e ha raggiunto il successo internazionale nel 1997 con il brano “Laura non c’è”. Da quel momento, la sua musica pop rock ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Nek ha pubblicato numerosi album di successo, come “In due” (1998), “Le cose da difendere” (2002), e “Un’altra direzione” (2009), ottenendo molti dischi di platino e oro. Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, consolidando ulteriormente la sua popolarità con brani come “Fatti avanti amore” (2015). Recentemente, ha collaborato con Francesco Renga e Max Pezzali nel progetto “Max Nek Renga”, esibendosi in tour con grande successo di pubblico.
    Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Francesco Renga ha celebrato 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 9 album d’inediti (di cui uno insieme a Nek), 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 9 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 10 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”. Da febbraio 2023 è impegnato nel progetto a due con Nek, che li ha portati anche in gara insieme all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Pazzo di te” e che li vedrà in tour fino a ottobre.
    ­Insieme, Nek e Francesco Renga rappresentano due pilastri della musica italiana, ciascuno con un percorso unico e distintivo, ma uniti dalla passione per la musica e dalla capacità di emozionare il pubblico.
    Il prestigioso Festival della Musica Italiana di New York, condotto da Pupo, sarà trasmesso nel mondo da RAI ITALIA, in Italia da RAI 2 e, in seguito, sarà disponibile anche su RAIPLAY.
    La presente edizione vedrà la partecipazione di ulteriori illustri ospiti del panorama musicale italiano, i cui nominativi saranno comunicati in seguito.
    Gli artisti residenti in Italia ed all’estero possono inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale del NYCanta www.nycanta.com, in cui sono disponibili le informazioni dettagliate concernenti i requisiti e le modalità di partecipazione.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Danno erariale Regione Campania: 17 indagati

    Napoli.La Procura Regionale per la Campania della Corte dei Conti ha contestato un danno erariale di quasi 3,7 milioni di euro a 17 dirigenti ed ex dirigenti della Regione Campania.PUBBLICITA

    L’inchiesta, coordinata dal procuratore Antonio Giuseppone e dai sostituti procuratori generali Mauro Senatore e Davide Vitale, ha riguardato l’erogazione di indennità accessorie illegittime ai cosiddetti coordinatori amministrativi dei gruppi consiliari e ai responsabili di segreteria delle commissioni consiliari.

    Secondo i magistrati contabili, tra il 2019 e il 2021, gli organi apicali del Consiglio Regionale avrebbero continuato ad erogare tali indennità, equiparate a quelle dirigenziali, nonostante una sentenza della Corte Costituzionale avesse dichiarato l’incostituzionalità di analogo trattamento economico.
    Tra i destinatari degli inviti a dedurre notificati dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli figurano:

    Gennaro Oliviero, attuale presidente del Consiglio regionale della CampaniaRosa D’Amelio, ex presidente del Consiglio regionaleVincenzo Maraio, ex componente dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale e attuale segretario nazionale del Partito socialista italiano
    Secondo gli inquirenti, il riconoscimento di tali indennità accessorie sarebbe avvenuto in violazione di diverse norme.
    In primo luogo la competenza esclusiva del legislatore statale in materia di trattamento economico del personale delle Regioni.  Il contratto collettivo nazionale di lavoro e ancora la normativa regionale intervenuta a partire dal 2021e infine il giudicato costituzionale.
    (nella foto Gennaro Oliviero, Rosa D’Amelio e Vincenzo Maraio)

    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Previsioni Meteo di Giuliacci per Napoli e Campania: Bel Tempo nel Fine Settimana

    PUBBLICITA
    Secondo le ultime previsioni meteo fornite dal noto meteorologo Mario Giuliacci in esclusiva per Cronache della Campania, Napoli e la regione Campania si preparano a vivere un fine settimana all’insegna del bel tempo.

    Punti Chiave ArticoloGrazie all’arrivo di un anticiclone africano, le condizioni meteorologiche saranno particolarmente favorevoli, con temperature che raggiungeranno picchi gradevoli ma non eccessivi. L’Influenza dell’Anticiclone Africano L’anticiclone africano, noto per portare temperature elevate e stabilità atmosferica, sarà il protagonista del weekend campano. Questo fenomeno atmosferico è caratterizzato da una massa d’aria calda proveniente dal Nord Africa, che si estende verso il Mediterraneo, creando un’area di alta pressione che tende a stabilizzare le condizioni meteo.
    Temperature e Condizioni Generali Durante il fine settimana, le temperature a Napoli e nelle principali località campane si attesteranno intorno ai 30-34 gradi Celsius. Questi valori, pur essendo elevati, non raggiungeranno livelli di caldo estremo, rendendo le giornate piacevoli e adatte a diverse attività all’aria aperta. Le giornate saranno prevalentemente soleggiate, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le condizioni saranno ideali per chi desidera trascorrere il tempo sulle splendide spiagge della regione, visitare i siti storici o godersi una passeggiata nei parchi cittadini. Consigli per il Weekend Con il bel tempo previsto, è il momento perfetto per pianificare attività all’aperto. Ecco alcuni suggerimenti per godersi al meglio il weekend in Campania: Spiaggia e Mare: Le coste campane, da Posillipo a Sorrento, offriranno giornate ideali per il relax e il divertimento al mare. Escursioni: Approfittate delle temperature miti per escursioni nei parchi naturali, come il Parco Nazionale del Vesuvio o il Sentiero degli Dei. Turismo Culturale: Visitate i tesori archeologici di Pompei, Ercolano o il magnifico centro storico di Napoli. Precauzioni Nonostante le condizioni favorevoli, è importante adottare alcune precauzioni: Idratazione: Bere molta acqua per mantenere una buona idratazione, specialmente durante le ore più calde. Protezione Solare: Utilizzare creme solari ad alto fattore di protezione per prevenire scottature. Abbigliamento: Indossare abiti leggeri e traspiranti per affrontare al meglio le temperature elevate. In sintesi, il fine settimana in arrivo promette di essere uno dei più piacevoli dell’estate grazie all’anticiclone africano che garantirà bel tempo e temperature calde ma non eccessive. Un’occasione perfetta per godersi le bellezze di Napoli e della Campania in totale relax e sicurezza. Chi è il colonnello Mario Giuiacci Con una carriera lunga e distinta nel campo della meteorologia, il Colonnello Giuliacci ha conquistato la fiducia e il rispetto del pubblico italiano, grazie alla sua capacità di spiegare fenomeni complessi in termini semplici e alla sua costante affidabilità. La sua esperienza sarà fondamentale per garantire che le previsioni per la Campania siano non solo precise, ma anche comprensibili a tutti. Meteo di Napoli e della Campania è a cura di MeteoGiuliacci.it Leggi AncheIl mio primo computer era un 8086.Mitico.Esperto di Informatica dal 1990WebMaster specializzato in Editoria DigitaleConsulente Senior per la Sicurezza InformaticaAnalista e Consulente SEO – ADS & Social ManagerGiornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa.Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio.Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi LEGGI TUTTO

  • in

    Truffe seriali a società di leasing: 30 denunciati e 22 imprese coinvolte

    La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un gruppo criminale dedito alla commissione di truffe seriali ai danni di società di leasing. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Treviso, ha portato alla denuncia di 30 persone e all’accertamento del coinvolgimento di 22 imprese con sedi operative in diverse province italiane.PUBBLICITA
    Le indagini, durate circa due anni, hanno permesso di delineare il modus operandi del gruppo.

    Punti Chiave ArticoloAlle società di leasing veniva proposto l’acquisto di un bene industriale, in realtà inesistente. Il bene inesistente veniva poi proposto in locazione a un soggetto terzo, sempre reperito e proposto dagli stessi truffatori. Tra la società di leasing e l’impresa conduttrice indicata dai truffatori veniva stipulato un regolare contratto di locazione del bene mobile.
    La documentazione falsa I truffatori inviavano alle società di leasing falsa documentazione tecnica e relativa al trasporto del bene industriale, alla sua messa in funzione e al collaudo. Il contratto di leasing non veniva onorato o venivano pagate solo le prime rate dai conduttori, che poi facevano perdere le loro tracce. I reati contestati agli indagati sono associazione per delinquere (a cinque dei trenta), truffa aggravata dall’abuso di prestazione d’opera e violazioni della normativa tributaria. Le truffe accertate sono 18 e hanno riguardato prevalentemente la fittizia vendita di generatori di corrente, per un danno complessivo alle società di leasing di circa un milione di euro. Altri beni oggetto della truffa sono stati carrelli elevatori, troncatrici e insacchettatrici. Le indagini hanno permesso di individuare e sequestrare beni per un valore di circa 2 milioni di euro. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO