More stories

  • in

    Duplice omicidio dei fratelli Marrandino, fermato l’assassino: una lite di lavoro di dietro l’agguato

    Un operaio di 53 anni è stato fermato dai Carabinieri di Marcianise con l’accusa di essere l’autore del duplice omicidio avvenuto oggi tra Succivo e Orta di Atella, nei pressi dell’uscita della A16 lungo l’Asse MedianoPUBBLICITA
    Le vittime sono due fratelli, Marco e Claudio Marrandino, rispettivamente di 40 e 29 anni. Il primo era un avvocato, mentre il secondo era un imprenditore edile.

    Punti Chiave ArticoloSecondo le prime ricostruzioni, l’operaio, incensurato, si trovava a bordo della sua auto, mentre i fratelli Marrandino erano nella loro Bmw. Entrambe le vetture erano ferme quando, per cause ancora da chiarire, è scoppiata una lite tra i tre uomini.
    L’operaio ha estratto una pistola e ha fatto fuoco, uccidendo i due fratelli. Il primo ad essere colpito e a morire è stato l’avvocato Marco Marrandino che era seduto al lato passeggeri.  Il fermato è un operaio di 53 anni: forse contrasti di lavoro con l’imprenditore Claudio Marrandino dietro il duplice omicidio Il fratello Claudio invece è uscito dall’auto e ha cercato di scappare ma è stato raggiunto e ucciso a una decina di metri di distanza: è stato trovato con il suo cellulare tra le mani, forse stava cercando di chiamare qualcuno. I corpi sono stati scoperti da una pattuglia dei Carabinieri che passava in zona. Al momento, gli investigatori escludono la pista camorristica e si concentrano su possibili contrasti pregressi tra i fratelli e l’assassino come movente del delitto. Sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri, coordinati dalla Procura di Napoli Nord, per fare luce sull’esatta dinamica dell’accaduto e per accertare le responsabilità del fermato. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Borrelli minacciato a Mergellina: “Mio padre ha minacciato di spararti. Io lo farò”

    Napoli. Mattinata difficile quella di oggi per il parlamentare dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli prima minacciato sulla spiaggia di Rotonda Diaz da abusivi intenti a fittare ombrelloni, sedie e a vendere bibite e poi minacciato di morte sul Lungomare dal figlio del proprietario dello chalet Agostino chiuso per abusivismo e irregolarità: “mio padre ha minacciato di spararti. Io lo farò”.PUBBLICITA

    Come sua consuetidine e a sua tutela Borrelli filma tutti i suoi interventi dal vivo e li posta sui suoi profili social in modo che tutti possano rendersi conto del suo operato.

    E’ duro, anzi durissimo il commento di Borrelli alle minacce ricevute: “A Mergellina deve tornare la legalità, deve essere restituita ai cittadini perbene che rispettano le leggi e le regole di civile convivenza.
    Basta prepotenze, sopraffazioni, irregolarità e abusi su suolo pubblico. Intorno agli chalet ruotano interessi di associazioni criminali e sono essi stessi luoghi di ritrovo di pregiudicati e criminali.

    “A Mergellina deve tornare la legalità”
    Chi mi ha minacciato di morte è il proprietario dello chalet limitrofo a quello dove è stato ucciso Francesco Pio Maimone; la stessa persona alle cui dipendenze lavorava uno dei testimoni chiave dell’omicidio che ha ritrattato tutto durante il processo commettendo falsa testimonianza.
    Senza pietà per la morte di un giovane innocente. Anche il padre di questo soggetto in passato ha minacciato di spararmi in testa. Per cambiare le cose dobbiamo avere il coraggio di andare avanti senza alcun timore di chi difende la camorra”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, multe per 37mila euro ai locali della movida del Vomero

    Napoli. Ieri sera, nell’ambito delle operazioni di controllo disposte dalla Questura di Napoli per garantire la sicurezza nelle zone della movida cittadina, un imponente dispositivo di sicurezza è stato messo in campo al Vomero e, in particolare, nelle zone di San Martino, piazza Vanvitelli, piazza Medaglie d’Oro, via Giordano, via Scarlatti e via Falcone.PUBBLICITA
    L’operazione, che ha visto la collaborazione tra agenti dei Commissariati Vomero, Vasto-Arenaccia, San Carlo-Arena e Pianura, militari della Guardia di Finanza, agenti della Polizia Locale, personale dell’ASL Napoli 1 e dell’Ispettorato del Lavoro, ha avuto l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità e garantire il rispetto delle norme di sicurezza e igiene nei locali pubblici.

    Punti Chiave ArticoloNel corso del servizio, sono state identificate 300 persone, di cui 25 con precedenti di polizia. Inoltre, sono stati controllati 112 veicoli e contestate 5 violazioni del Codice della Strada. Sono stati ispezionati anche 25 esercizi commerciali, dove sono state riscontrate diverse irregolarità. Ai titolari dei locali sono state elevate sanzioni per un importo complessivo di oltre 37 mila euro.
     Controllati 25 esercizi commerciali e sequestrati 110 chilogrammi di generi alimentari Le violazioni contestate riguardavano principalmente la sicurezza nei luoghi di lavoro, la presenza di personale non in regola e la non corretta conservazione degli alimenti. In particolare, sono stati sequestrati 110 kg di generi alimentari non idonei al consumo. L’operazione di ieri sera si inserisce nell’ambito delle più ampie attività di controllo del territorio disposte dalla Questura di Napoli per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti durante la stagione estiva. Le forze dell’ordine ribadiscono il loro impegno a contrastare con fermezza ogni forma di illegalità e a garantire il rispetto delle norme a tutela della sicurezza pubblica e della salute. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Teatro Lendi Napoli, presentata la nuova stagione artistica 2024-2025

    Novità e tanta voglia di regalare nuove emozioni al Teatro Lendi di Sant’Arpino, dove dopo lo straordinario successo di pubblico della scorsa stagione, è giunto il tempo di annunciare i titoli degli spettacoli che animeranno il cartellone 2024-2025.PUBBLICITA

    Così, conscio dei successi ottenuti per l’annata appena trascorsa e forte del riscontro di un pubblico sempre più affezionato e numeroso, il direttore artistico della storicizzata sala, Francesco Scarano, sempre nel segno del claim divertiti…emozionati…sogna…sei a teatro!”, illustra la nuova programmazione con il desiderio di ribadire la qualità e la varietà dei generi scelti per soddisfare le esigenze e i gusti dei più svariati tipi di spettatori.

    «Nel nuovo cartellone – ha spiegato il direttore Scarano- sulla scia del gradimento di pubblico riscontrato nella scorsa stagione, vi saranno spettacoli capaci di spaziare tra la commedia, la prosa, i musical, il teatro canzone, il cabaret e gli show.
    Quella del Teatro Lendi sarà ancora una volta una stagione creata con l’intento di accogliere gli spettatori con l’unico scopo di farli stare bene e di farli divertire. Come sempre, abbiamo immaginato il nostro teatro come un luogo di inclusione per sentirsi bene, per godere dei più acclamati attori e del meglio della produzione artistica offerta a livello nazionale e internazionale.

    Con i suoi 10 spettacoli in abbonamento la nostra proposta sarà pure arricchita da tante sorprese e da altri spettacoli ed eventi in promozione fuori abbonamento. In più, visto il grande riscontro ottenuto, durante la prossima stagione riprenderà pure l’attività del ”Laboratorio Teatrale” riservato sia ai grandi che ai più piccoli desiderosi di avvicinarsi al mondo dello spettacolo».
    Ad inaugurare la stagione dal prossimo 19 novembre, sarà lo storicizzato musical di Jim Jacobs e Warren Casey del 1971 “Grease” con la regia di Saverio Marconi. Dal 27 novembre sarà la volta de “I ditelo voi” con “Bang Bank” un’esilarante commedia che porterà tra gli spettatori la bravura di un trio sempre più amato dal pubblico.
    Scritto e diretto dai componenti dello stesso trio Mimmo Manfredi, Lello Ferrante e Francesco De Fraia insieme a Francesco Prisco, il lavoro offrirà un momento di teatro fresco e contemporaneo capace di fare ridere ma anche riflettere e pensare.
    Dal 11 dicembre sarà il turno di “Perfetti Sconosciuti” lo spettacolo del regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese che con il suo famoso film diventato commedia colpisce dritto al cuore degli spettatori con un copione in grado di mettere in luce tutti i cortocircuiti dei rapporti interpersonali con l’avvento del digitale, dei social e degli smartphone.
    A inaugurare l’anno nuovo dall’8 gennaio sarà Peppe Barra autore insieme a Lamberto Lambertini e interprete della sua versione della mitica “Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci. Ancora, dal 29 gennaio, al Teatro Lendi arriverà Peppe Iodice con il suo show “Ho visto Maradona”, un lavoro diretto da Francesco Mastandrea con i testi scritti dallo stesso Iodice con Burzo e Critelli. Dal 19 febbraio sarà la volta di Massimo De Matteo interprete nei panni di don Felice Sciosciammocca insieme alla sorella Angela De Matteo e con la regia di Claudio Di Palma della famosa opera di Eduardo Scarpetta “’Na Santarella”.
    Dal 5 marzo a conquistare il pubblico della sala di Sant’Arpino ci penserà Biagio Izzo con il nuovo lavoro “Finchè giudice non ci separi”. Una riflessione divertente sugli splendori e le miserie della vita di coppia, scritta da Augusto Fornari che ne cura anche la regia, insieme con Antonio Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli.
    Dal 19 marzo sarà la volta di Lina Sastri con il suo spettacolo di teatro- canzone “Voce ‘e notte”. Un lavoro che intende essere la testimonianza di un lungo lavoro di ricerca musicale e teatrale realizzato in questi anni dove parola, musica e danza si intrecciano in armonia. Dal 2 aprile, spazio a Massimiliano Gallo con il suo “Malinconico moderatamente felice” da lui stesso diretto e scritto insieme a Diego De Silva.
    In scena insieme a Biagio Musella e con le musiche di Joe Barbieri, Gallo presenterà un progetto teatrale con l’obiettivo di portare in palcoscenico l’essenza di un personaggio letterario e successivamente televisivo che negli anni ha conquistato un vasto pubblico. Infine, a chiudere la stagione del Lendi, sarà Peppe Servillo & Solis String Quartet con “Carosonamente” un concerto capace di ammaliare e commuovere nel segno dell’indimenticabile Renato e dei suoi toreri, sarracini e americani.
    L’abbonamento ai 10 spettacoli costa 280 euro, mentre i vecchi abbonati potranno usufruire dello sconto fedeltà pagando solo 260 euro. In più durante la prossima stagione, vi saranno altri spettacoli fuori abbonamento (da annunciare prossimamente) offerti in promozione agli abbonati.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli multati 16 locali della movida

    Napoli.Intensificati i controlli anti-movida da parte della Polizia Locale di Napoli nelle zone più frequentate della città, con particolare attenzione ai quartieri Chiaia e Avvocata.PUBBLICITA
    16 verbali sono stati elevati per diverse infrazioni, tra cui:

    Punti Chiave ArticoloOccupazione abusiva di suolo pubblico: diversi locali sono stati sanzionati per aver occupato indebitamente spazi pubblici con tavolini e sedie.Violazione delle norme sull’impatto acustico: alcuni esercizi commerciali sono stati multati per aver superato i limiti di decibel consentiti o per aver diffuso musica senza le autorizzazioni necessarie.Somministrazione di alcolici fuori orario: sanzionati i locali che hanno servito bevande alcoliche e superalcoliche tra le 3:00 e le 6:00 del mattino.Mancanza del nulla osta per la diffusione di musica: multati i locali che diffondevano musica senza aver ottenuto il necessario nulla osta.Manomissione dei paletti parapedonali: un locale è stato sanzionato per aver installato appoggi in legno sui paletti parapedonali, ostacolando il passaggio dei pedoni. Multato un bagarino durante il concerto di Gigi D’Alessio Durante il concerto di Gigi D’Alessio in piazza Plebiscito, gli agenti della polizia municipale in piazza Trieste e Trento hanno sorpreso un bagarino che rivendeva biglietti a prezzi maggiorati. L’uomo è stato identificato e multato, mentre il suo panchetto è stato sequestrato perché privo di autorizzazione per la vendita di prodotti.
    Nel quartiere San Lorenzo, inoltre, sono stati effettuati numerosi controlli al codice della strada, con 20 multe elevate per: Mancata esibizione dei documenti di circolazioneCircolazione con veicolo senza revisioneMancato uso del casco protettivoGuida senza patenteIncauto affidamento di un veicoloCircolazione con veicolo sottoposto a fermo fiscaleGuida con veicolo di cilindrata superiore con patente conseguita da meno di un annoCircolazione senza la copertura assicurativaCircolazione con veicolo con patente di diversa categoriaSette veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo e tre a sequestro. L’operazione della Polizia Locale mira a garantire il rispetto delle norme e la sicurezza dei cittadini, contrastando i fenomeni di illegalità e di disturbo della quiete pubblica spesso associati alla movida. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, morte di Cristina Frazzica: accertamento tecnici sui telefonini

    Napoli. Giornata di accertamenti tecnici irripetibili quella di oggi nell’ambito dell’inchiesta sulla morte della ricercacritice 31enne Cristina Frazzica travolta da un barca mentre era su un kayak nelle acqua di Posillipo insieme con un amici avvocato.PUBBLICITA
    Il sostituto procuratore Vincenzo Toscano ha disposto un accertamento tecnico  sui due cellulari sequestrati ieri dagli inquirenti: il primo è quello dell’indagato, l’avvocato Guido Furgiuele titolare della barca che avrebbe invetito il kayak causando la morte della donna.

    Punti Chiave ArticoloIl secondo appartiene invece all’amico di Cristina, l’avvocato napoletano Vincenzo Leone che si trovava con lei sul kayak. L’accertamento si svolgerà nella tarda mattinata di oggi. Lo si apprende da Giesse Risarcimento Danni, la società cui si é rivolta la famiglia della vittima per tutelare i propri interessi.  Nominati i periti tecnici anche dalla famiglia della vittima La stessa Giesse – tramite l’avvocato fiduciario Gianluca Giordano – ha nominato come consulente tecnico di parte l’ingegnere Gianluca Biocca.
    L’intento degli investigatori è quello di cercare di stabilire l’esatto posizionamento delle persone al momento dell’impatto e anche verificare gli orari di lancio dell’Sos e anche altri messaggi. Il caso di Cristina Frazzica, da una settimana, sta tenendo banco nella cronache di Napoli sia per la sua tragicità sia perché si tratta della prima tragedia del mare dell’anno in Campania. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Spari a Casal di Principe: arrestati Emanuele Libero Schiavone, figlio del boss pentito e Francesco Reccia

    Emanuele Libero Schiavone, figlio del sanguinario boss Francesco noto come Sandokan dal alcuni mesi collaboratore di giustizia, e Francesco Reccia, figlio di Oreste, detto recchia ‘e lepre presunto esponente della camorra locale, figurano tra i destinatari di provvedimenti cautelari notificati dai carabinieri del Comando provinciale di Caserta nell’ambito di indagini coordinate dalla magistratura.PUBBLICITA

    Negli ultimi giorni, diverse azioni intimidatorie hanno scosso la provincia di Caserta con raid di decine di colpi d’arma da fuoco esplosi, anche all’indirizzo dell’abitazione della famiglia Schiavone a Casal di Principe. Questi fatti si sono verificati all’imminenza delle elezioni, destando particolare preoccupazione.

    Al momento, non sono stati resi noti i reati contestati ai soggetti coinvolti.Le indagini sono condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Si ipotizza che gli atti intimidatori erano volti a condizionare il clima elettorale.
    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Gigi D’Alessio in concerto a Golfo Aranci

    Il 25 luglio, Piazza Cossiga a Golfo Aranci diventerà il cuore pulsante della musica italiana con l’esclusivo concerto gratuito di Gigi D’Alessio, parte del suo tour estivo 2024.PUBBLICITA

    L’attesissima esibizione, fissata per le ore 22:00, offrirà uno spettacolo imperdibile senza costi di ingresso. L’evento è stato annunciato in una conferenza stampa alla presenza della nuova giunta comunale e del sindaco uscente.

    Emozione, adrenalina, curiosità e allegria hanno caratterizzato la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Il neo sindaco Giuseppe Fasolino ha spiegato i dettagli del concerto insieme a Giuseppe Langella, neo assessore al turismo e vice sindaco, la delegata allo spettacolo Cristina Pedevilla e l’assessore al commercio Manuele Derosas. Anche Mario Mulas, sindaco uscente, ha partecipato alla presentazione.
    La RG Music, rappresentata da Renato Piccinnu, ha illustrato i dettagli della serata, anticipando un grande afflusso di pubblico.

    Renato Piccinnu della RG Music ha sottolineato l’importanza di predisporre spazi adeguati per accogliere la folla, seguendo le indicazioni di Gigi D’Alessio. “Ci aspettiamo un vero bagno di folla”, ha detto Piccinnu, specificando che la data di Golfo Aranci è l’unica del tour con ingresso gratuito, attirando così pubblico da tutta l’isola e oltre.
    Fasolino ha aggiunto che sono in corso studi per facilitare l’arrivo e la partenza degli spettatori, soprattutto considerando l’accesso limitato nella zona adiacente alla piazza.
    Il sindaco uscente Mario Mulas ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dalla precedente amministrazione e ha promesso di continuare a collaborare con il nuovo gruppo. L’assessore al commercio Manuele Derosas e la delegata allo spettacolo Cristina Pedevilla hanno condiviso la loro emozione e il loro impegno per il successo dell’evento. “Ci sono i presupposti per fare bene”, ha dichiarato Derosas.
    Giuseppe Fasolino ha anticipato che la nuova amministrazione sta lavorando a un programma culturale intenso e ricco di novità, estendendo la stagione degli eventi fino a ottobre. Ha elogiato la collaborazione tra i membri della giunta e ha sottolineato l’importanza di dare continuità ai progetti della precedente amministrazione, come dimostra l’organizzazione del concerto di Gigi D’Alessio.
    Venerdì prossimo, ci sarà una riunione del consiglio comunale in piazza, con l’invito esteso alla presidente della regione e ai sindaci del territorio. Durante questa occasione, si voterà per il nuovo presidente del consiglio, con la speranza che per la prima volta possa essere una donna.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista esclusiva a Shara su RAI Radio Live

    Andrà in onda su RAI Radio Live Napoli – lunedì 17 giugno 2024 alle ore 10.00 e, in replica, alle ore 17.00 – la lunga intervista alla cantautrice e performer Shara. Condotta da Francesca Silvestre, amatissima voce del programma-cult “Diretta Napoli Live”, l’intervista anticipa il concerto/spettacolo intitolato “INTERLUDIO” in programma il 19 giugno alle 20.30 al Teatro Posillipo di Napoli.PUBBLICITA
    Un Talento Poliedrico
    Punti Chiave ArticoloCantante dalla voce ampia, calda e duttile, ma anche songwriter, designer e produttrice, Shara – il cui vero nome è Sarah Ancarola – si racconta attraverso i suoi brani, da “Infinito Sei” a “Vento del Sud” fino a “Infinitamente Mia”, una dedica in musica e parole che Shara ha rivolto alla grande Mia Martini.
    Anteprima Esclusiva In anteprima assoluta, inoltre, nel corso del programma radiofonico condotto da Francesca Silvestre (ascoltabile su https://www.raiplaysound.it/radiolivenapoli), sarà possibile ascoltare il nuovo singolo di Shara, intitolato “Stella Luntana”. Riconoscimenti Prestigiosi Nelle scorse settimane, all’artista di origini campane e lucane è stato conferito il prestigioso Leone d’Oro – Gran Premio Internazionale di Venezia 2024, consegnato – come recita la motivazione – “ad un’artista eclettica e poliedrica, il cui talento ha illuminato il panorama musicale e culturale italiano e internazionale”.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, figlio violento arrestato al rione don Guanella: schiaffi alla madre

    Napoli. L’ennesimo episodio di violenza domestica da parte di un figlio nei confronti dei genitori è culminato con l’arresto del violento grazie alla coraggiosa denuncia della mamma.PUBBLICITA
    La donna, di 61 anni, è stata picchiata senza motivo dal figlio 32enne. I carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli lo hanno arrestato per maltrattamenti in famiglia.

    Punti Chiave ArticoloL’intervento dei militari nel pomeriggio di ieri in un degli appartamenti popolari del rione Don Guanella. A dare l’allarme al 112 è stata la madre 61enne. Era stata aggredita qualche istante prima, presa a schiaffi senza alcun motivo apparente
    La vittima è riuscita a fuggire nell’appartamento di una vicina, approfittando di un attimo di distrazione del figlio. Alla donna diagnosticate lesioni guaribili in 7 giorni Quando sono arrivati i militari hanno trovato il 32enne, già noto alle forze dell’ordine, ancora agitato e lo hanno bloccato. E’ finito in manette ed è ora in carcere, in attesa di giudizio. La madre è stata portata in ospedale, le sono state diagnosticate lesioni guaribili in 7 giorni. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    La Regione Campania premia i ragazzi dell’istituto Salesiani “Sacro Cuore” del Vomero

    Una borraccia di vari colori, con lo storico logo della Casa Salesiana ridisegnato e stilizzato in maniera particolare con sotto, ben impressa, una frase ad effetto: “la classe non è acqua”. E’ questa l’originale iniziativa dei ragazzi del quarto IT (Amministrazione Finanza e Marketing) dell’Istituto Salesiani “Sacro Cuore” del Vomero (Napoli), premiata con una borsa di studio dalla Regione Campania nell’ambito del concorso che prevedeva l’approfondimento del tema: “Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Idee e progetti per trasformare i rifiuti in risorse per la salvaguardia dell’ambiente”, bandito da palazzo Santa Lucia per l’anno scolastico 2023-2024.PUBBLICITA

    La consegna del premio è avvenuta negli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, in occasione del “Green Med Symposium”. L’idea della “borraccia” è stata voluta da tutto il consiglio di classe, in quella che si è subito prospettata come una sorta di “prova tecnica” delle sfide, da qui a qualche anno, i ragazzi saranno chiamati ad affrontare nel mondo della finanza e del marketing, declinato, però, secondo un’ottica di eco-sostenibilità. Una vera e propria simulazione d’azienda, dunque, votata a mettere in atto le competenze pratiche acquisite durante l’anno scolastico, producendo “beni e profitti”, senza tuttavia discostarsi dalle norme del cosiddetto “vivere civile”.

    Gli studenti del IV IT infatti si sono trasformati in tanti piccoli imprenditori, ma con un occhio rivolto a quelle che sono le tematiche legate alla protezione ed al rispetto del pianeta, all’utilizzo consapevole dell’acqua potabile ed al consumo della plastica. Insomma: quella che si dice un’esperienza di educazione civica e di cittadinanza attiva, che la Regione Campania ha mostrato di apprezzare non poco.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO